• Non ci sono risultati.

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO TRIENNALE DI 536 ALLIEVI MARESCIALLI DEI CARABINIERI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO TRIENNALE DI 536 ALLIEVI MARESCIALLI DEI CARABINIERI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

L´AMMISSIONE AL CORSO TRIENNALE DI 536 ALLIEVI MARESCIALLI DEI

CARABINIERI

Concorso pubblico indetto dal Ministero della Difesa

La Redazione(redattore Alessio Giaquinto) ALTRO - CONCORSI

Articolo divulgativo - ISSN 2421-7123

Pubblicato, Mercoledì 28 Febbraio 2018

(2)

Per essere avvisato prima della scadenza del concorso seguici sul canale Telegram per Android o iOS: 

Image: ""  https://t.me/CamminoDiritto  Image: ""

È indetto, dal Ministero della Difesa, un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione all’8° corso triennale (2018−2021) di 536 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.

Posti a concorso

Dei 536 posti messi a concorso:

a) 112 sono riservati: - al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate, compresa l’Arma dei Carabinieri, e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio [..]

b) 5 sono riservati ai candidati orfani o coniugi di deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio ovvero di grandi invalidi di cui all’articolo 18 della Legge 12 marzo 1999, n. 68. 3

 

Requisiti di partecipazione

Possono partecipare al concorso:

a) i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti ed a quello degli Appuntati e Carabinieri (ivi compresi gli appartenenti al Ruolo Forestale), nonché gli Allievi Carabinieri che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande:

◦ siano idonei al servizio militare incondizionato;

◦ abbiano conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico CONCORSO PUBBLICO PER L´AMMISSIONE AL CORSO TRIENNALE DI 536 ALLIEVI MARESCIALLI DEI CARABINIERI

(3)

2017-2018, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale;

◦ non abbiano superato il giorno di compimento del 30° anno di età. Gli aumenti dei limiti di età previsti per l’ammissione ai concorsi per pubblici impieghi non si applicano ai limiti massimi di età stabiliti per il reclutamento nel ruolo Ispettori;

◦ non abbiano riportato, nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni, sanzioni disciplinari più gravi della consegna;

◦ non siano stati giudicati inidonei all’avanzamento al grado superiore nell’ultimo biennio;

◦ non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;

b) i cittadini italiani che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande:

◦ abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età.

◦ godano dei diritti civili e politici;

◦ non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi né si trovino in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri;

◦ siano in possesso di condotta incensurabile e non abbiano tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato. L’accertamento di tale requisito sarà effettuato d’ufficio dall’Arma dei Carabinieri con le modalità previste dalla normativa vigente;

◦ abbiano conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico 2017-2018, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’accesso all’università dall’articolo 1 della Legge 11 dicembre 1969, n. 910 e successive modificazioni e integrazioni.

◦ non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica CONCORSO PUBBLICO PER L´AMMISSIONE AL CORSO TRIENNALE DI 536 ALLIEVI MARESCIALLI DEI CARABINIERI

(4)

amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico–fisica;

◦ non siano stati sottoposti a misure di prevenzione;

◦ se candidati di sesso maschile, non siano stati dichiarati obiettori di coscienza ovvero ammessi a prestare servizio sostitutivo civile ai sensi della Legge 8 luglio 1998, n. 230 [..]

◦ L’Amministrazione può disporre, in ogni momento e anche a seguito di verifiche successive, con provvedimento motivato del Direttore Generale per il Personale Militare o di autorità da lui delegata, l’esclusione del candidato dal concorso o dalla frequenza del corso per difetto dei requisiti nonché per la mancata osservanza dei termini perentori stabiliti nel presente bando.

◦ Tutti i candidati partecipano “con riserva” alle prove e agli accertamenti previsti dal presente bando di concorso

I candidati che dichiarino nella domanda di partecipazione di non aver ancora conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado ma di conseguirlo al termine dell’anno scolastico 2017-2018, dovranno far pervenire immediatamente, al momento del rilascio, qualora idonei, e comunque entro il 30 luglio 2018, dichiarazione sostitutiva dalla quale risulti l’avvenuto conseguimento.

L’ammissione al corso è subordinata al superamento delle prove di efficienza, nonché al riconoscimento del possesso dell’idoneità psico–fisica e attitudinale.

Domanda di partecipazione al concorso

◦ La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata e inviata esclusivamente on– line seguendo la procedura indicata nel sito www.carabinieri.it – area concorsi, entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale 4^

Serie Speciale, ovvero entro il 29 marzo 2018.

◦ Prima di iniziare la procedura di compilazione della domanda on–line, il sistema automatizzato obbliga il candidato a scegliere una modalità, tra le seguenti, per essere compiutamente identificato:

a. indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) intestata al candidato;

CONCORSO PUBBLICO PER L´AMMISSIONE AL CORSO TRIENNALE DI 536 ALLIEVI MARESCIALLI DEI CARABINIERI

(5)

b. carta di tipo conforme agli standard CIE (carta d’identità elettronica) e CNS (carta nazionale dei servizi).

c. firma digitale / elettronica qualificata.

Al termine della procedura d’identificazione eseguita con una delle modalità sopra descritte, il sistema automatizzato invia al candidato, all’indirizzo di posta elettronica indicato, un collegamento per accedere al modulo di presentazione della domanda on–line per la partecipazione al concorso.

◦ I candidati che si trovano all’estero e che non hanno la possibilità di procedere alla compilazione della domanda con le modalità di cui al precedente comma 2, potranno darne comunicazione al Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri - Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento - Ufficio Concorsi e Contenzioso, a mezzo e-mail (all’indirizzo [email protected]), entro il termine di scadenza per la presentazione delle domande.

◦ Il candidato non deve allegare alla domanda, inoltrata con le procedure informatizzate di cui al presente articolo, l’eventuale documentazione probatoria dei titoli per fruire delle riserve di posti, dei titoli di merito, di studio e/o di preferenza posseduti. Detti titoli dovranno comunque essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso e dichiarati nella domanda stessa.

◦ I militari in servizio nell’Arma dei Carabinieri di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a) dovranno, altresì, consegnare copia della suddetta domanda al Comando del Reparto/Ente presso cui sono in forza, per consentire al medesimo di curare le incombenze di cui al successivo articolo

All’esito della procedura correttamente eseguita, il sistema automatizzato genererà una ricevuta dell’avvenuta presentazione della domanda on-line e la invierà automaticamente all’indirizzo di posta elettronica indicato dal candidato nella domanda stessa.

Detta ricevuta dovrà essere esibita dal candidato all’atto della presentazione alla prima prova del concorso.

Scadenze CONCORSO PUBBLICO PER L´AMMISSIONE AL CORSO TRIENNALE DI 536 ALLIEVI MARESCIALLI DEI CARABINIERI

(6)

La possibilità di inviare la domanda di partecipazione scade il 29 marzo 2018.

Scarica qui il bando completo Presenta qui la domanda

 

CONCORSO PUBBLICO PER L´AMMISSIONE AL CORSO TRIENNALE DI 536 ALLIEVI MARESCIALLI DEI CARABINIERI

Riferimenti

Documenti correlati

4) di prestare o di aver prestato servizio presso l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige;.. 5) di non essere mai stato dichiarato destituito, dispensato ovvero licenziato

- una per i posti per il Corpo Sanitario. Dette graduatorie saranno formate secondo il punteggio risultante dalla somma dei punti riportati nella prova scritta di selezione

Tutti i dati personali di cui l’amministrazione sia venuta a conoscenza in occasione della procedura sono trattati nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679;

L’impresa aggiudicataria, nel caso in cui intendesse chiedere l’eventuale immatricolazione dei veicoli, dovrà inoltrare preventiva istanza al Comando Scuola Marescialli e

Il Diploma Superiore sarà rilasciato sulla base del modello nazionale, previa verifica finale delle competenze acquisite dagli studenti che hanno frequentato il percorso

genitore vedovo non risposato, coniuge non risposato e sorella o fratello vedovo/a non sposato/a dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato. coloro che abbiano

Giovanni Giolitti La cosiddetta età giolittiana comprende un periodo che va dal superamento della crisi di fine secolo alla vigilia della prima guerra mondiale (1901-1914 ) -

Dopo aver vinto il concorso, bisognerà frequentare un corso di formazione biennale presso una Scuola Sottufficiali, con un terzo anno di conseguimento di brevetti