• Non ci sono risultati.

 un significativo arricchimento relativo della concentrazione di fenoli, flavonoidi e flavonoli nel panello rispetto al seme

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " un significativo arricchimento relativo della concentrazione di fenoli, flavonoidi e flavonoli nel panello rispetto al seme"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

118 6. CONCLUSIONI

Nel presente lavoro di tesi è stato verificato se nel panello, ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di lino, si mantenessero le caratteristiche salutistiche tipiche del seme e se il tempo di conservazione e la modalità di packaging fossero in grado di influenzare il contenuto dei principali composti nutraceutici quali carotenoidi, clorofille, composti fenolici e acidi grassi polinsaturi e la loro capacità antiossidante.

L’insieme dei risultati ottenuti ha permesso di evidenziare:

 un decremento significativo solo della concentrazione di luteina nel panello rispetto al seme, mentre non si sono osservate significative diminuzioni relative a β-carotene, clorofilla a e clorofilla b;

 una significativa influenza del tempo di conservazione, indipendente dalla modalità di packaging, sulla concentrazione di carotenoidi e clorofille;

 un significativo arricchimento relativo della concentrazione di fenoli, flavonoidi e flavonoli nel panello rispetto al seme;

 una significativa influenza della conservazione per 6 mesi nella confezione di carta sulla concentrazione di fenoli e flavonoidi e del tempo di conservazione, indipendentemente dalla modalità di packaging, su quella dei flavonoli;

 un generalizzato incremento relativo della concentrazione di tutti gli acidi fenolici liberi, solubili e insolubili nel panello T0 rispetto al seme;

 una diminuzione della concentrazione della maggior parte degli acidi fenolici (liberi, solubili e insolubili) come conseguenza del tempo di conservazione;

 un aumento significativo dell’attività antiossidante, antiradicalica, del potere riducente e chelante il ferro del panello rispetto al seme e una sua diminuzione in seguito alla conservazione, in accordo al comportamento della componente fenolica;

 nessuna variazione significativa nella composizione lipidica tra seme e panello e nello stato di ossidazione dopo sei mesi nei diversi tipi di confezionamento.

L’utilizzo di alimenti derivati da semi di lino è molto diffuso in Nord-America dove questi semi hanno ottenuto la certificazione GRAS (Generally Recognized As Safe) da parte della Food and Drug Administration degli Stati Uniti (Jheimbach, 2009). Al contrario, in Europa il loro consumo è ancora piuttosto limitato, sebbene prodotti

(2)

119 contenenti additivi derivanti dai semi di lino, quali dessert e prodotti da forno, si stiano proponendo anche sul mercato europeo. L’accettazione da parte del consumatore dei prodotti contenenti proteine di lino è un fattore chiave per il loro utilizzo in campo alimentare. Modificazioni nel colore, nell’aroma e nel gusto dei prodotti contenenti derivati dei semi oleaginosi sono quindi elementi da considerare attentamente.

Un limite all’impiego dei semi di lino nell’alimentazione umana è oggi rappresentato dalla scarsa disponibilità di prodotto e dal prezzo particolarmente elevato dei semi rispetto a quello di altri semi oleosi o proteaginosi, quali girasole e soia. Questa situazione di mercato è il frutto del lento ma inesorabile declino di questa coltura in tutti i paesi europei, Italia compresa, sia per le varietà da olio che da fibra.

Tuttavia, l’attenzione verso prodotti naturali, poco elaborati e contenenti molecole bioattive (carotenoidi, clorofille, composti fenolici, acidi grassi polinsaturi e una buona attività antiossidante), rende estremamente interessante la caratterizzazione dei panelli proteici e lascia presagire che questo coprodotto (attualmente considerato alla stregua di scarto) possa trovare impiego come risorsa per l’alimentazione umana e animale in un prossimo futuro.

Riferimenti

Documenti correlati

L’indicazione “Farine di antichi mais” designa esclusivamente le farine degli ecotipi di mais locali (Pignoletto giallo, Pignoletto rosso, Ostenga, Nostrano dell’Isola e

Sezione trasversale del seme maturo: endosperma interno ed esterno a confronto: corpi proteici in giallo presenti solo nella parte più periferica (UV-SChiff).. Particolare

‘’matura’’ inizia la fase riproduttiva, al termine della quale non segue la morte della pianta madre, ma subentra il

Un’altra caratteristica delle gimnosperme che testimonia il suo grado di arcaicità rispetto alle successive piante a fiore è il fatto che il gametofito femminile può dar luogo a più

Nel presente lavoro di tesi è stato quindi verificato se nel panello, ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di lino, si mantenessero le caratteristiche

Bologna, 21 gennaio 2014 - ore 14.30 Sala A - Terza Torre - Regione Emilia-Romagna. (Viale della Fiera 8

Gianfranco Romanazzi, Valeria Mancini, Sergio Murolo, Erica Feliziani – Università Politecnica delle Marche. Valutazione dell’efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze

(14) The closeness o f East Germany to West Germany is difficult to explain here. European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University