• Non ci sono risultati.

 un significativo arricchimento relativo della concentrazione di fenoli, flavonoidi e flavonoli nel panello rispetto al seme

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " un significativo arricchimento relativo della concentrazione di fenoli, flavonoidi e flavonoli nel panello rispetto al seme"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

118 6. CONCLUSIONI

Nel presente lavoro di tesi è stato verificato se nel panello, ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di lino, si mantenessero le caratteristiche salutistiche tipiche del seme e se il tempo di conservazione e la modalità di packaging fossero in grado di influenzare il contenuto dei principali composti nutraceutici quali carotenoidi, clorofille, composti fenolici e acidi grassi polinsaturi e la loro capacità antiossidante.

L’insieme dei risultati ottenuti ha permesso di evidenziare:

 un decremento significativo solo della concentrazione di luteina nel panello rispetto al seme, mentre non si sono osservate significative diminuzioni relative a β-carotene, clorofilla a e clorofilla b;

 una significativa influenza del tempo di conservazione, indipendente dalla modalità di packaging, sulla concentrazione di carotenoidi e clorofille;

 un significativo arricchimento relativo della concentrazione di fenoli, flavonoidi e flavonoli nel panello rispetto al seme;

 una significativa influenza della conservazione per 6 mesi nella confezione di carta sulla concentrazione di fenoli e flavonoidi e del tempo di conservazione, indipendentemente dalla modalità di packaging, su quella dei flavonoli;

 un generalizzato incremento relativo della concentrazione di tutti gli acidi fenolici liberi, solubili e insolubili nel panello T0 rispetto al seme;

 una diminuzione della concentrazione della maggior parte degli acidi fenolici (liberi, solubili e insolubili) come conseguenza del tempo di conservazione;

 un aumento significativo dell’attività antiossidante, antiradicalica, del potere riducente e chelante il ferro del panello rispetto al seme e una sua diminuzione in seguito alla conservazione, in accordo al comportamento della componente fenolica;

 nessuna variazione significativa nella composizione lipidica tra seme e panello e nello stato di ossidazione dopo sei mesi nei diversi tipi di confezionamento.

L’utilizzo di alimenti derivati da semi di lino è molto diffuso in Nord-America dove questi semi hanno ottenuto la certificazione GRAS (Generally Recognized As Safe) da parte della Food and Drug Administration degli Stati Uniti (Jheimbach, 2009). Al contrario, in Europa il loro consumo è ancora piuttosto limitato, sebbene prodotti

(2)

119 contenenti additivi derivanti dai semi di lino, quali dessert e prodotti da forno, si stiano proponendo anche sul mercato europeo. L’accettazione da parte del consumatore dei prodotti contenenti proteine di lino è un fattore chiave per il loro utilizzo in campo alimentare. Modificazioni nel colore, nell’aroma e nel gusto dei prodotti contenenti derivati dei semi oleaginosi sono quindi elementi da considerare attentamente.

Un limite all’impiego dei semi di lino nell’alimentazione umana è oggi rappresentato dalla scarsa disponibilità di prodotto e dal prezzo particolarmente elevato dei semi rispetto a quello di altri semi oleosi o proteaginosi, quali girasole e soia. Questa situazione di mercato è il frutto del lento ma inesorabile declino di questa coltura in tutti i paesi europei, Italia compresa, sia per le varietà da olio che da fibra.

Tuttavia, l’attenzione verso prodotti naturali, poco elaborati e contenenti molecole bioattive (carotenoidi, clorofille, composti fenolici, acidi grassi polinsaturi e una buona attività antiossidante), rende estremamente interessante la caratterizzazione dei panelli proteici e lascia presagire che questo coprodotto (attualmente considerato alla stregua di scarto) possa trovare impiego come risorsa per l’alimentazione umana e animale in un prossimo futuro.

Riferimenti

Documenti correlati

(14) The closeness o f East Germany to West Germany is difficult to explain here. European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University

aumento in contenuto di grasso e proteine nel latte effetto sulla composizione in acidi grassi (aumento CLA e

Dose semina (Kg/ha) 100-120 Kg/ha in asciutta 120-140 Kg/ha in acqua Varietà con tecnologia Provisia® con granello tipo lungo B cristallino, ciclo tardivo, taglia bassa

These studies found that the beneficial effects associated with an omega-3 PUFA treatment were mainly observed in those patients (the “Rs”) that were able to incorporate

In basal conditions, similarly to what was observed in HaCaT cells, cell ROS production was significantly inhibited (Supplementary Figure S1C) in NCTC 2544 by either SFN added alone

DELL ’ ARROTONDAMENTO DEL RETROCORPO SULLA RESISTENZA DI UN CORPO

In den im Juni 2004 verabschiedeten »Grundprinzipien für den Einsatz restriktiver Maßnahmen Sanktionen« unterscheidet die EU zwei Arten von Sanktionen: erstens Sanktionen, die im

We can see this connotation mirrored in international law, more precisely in the Protocol to Prevent, Suppress and Punish Trafficking in Persons, Especially

Piccoli semi delle specie erbacee e graminacee rimangono dormienti, anche se idratati, quando sono sepolti al di sotto della profondità a cui. penetra la luce

Bologna, 21 gennaio 2014 - ore 14.30 Sala A - Terza Torre - Regione Emilia-Romagna. (Viale della Fiera 8

Gianfranco Romanazzi, Valeria Mancini, Sergio Murolo, Erica Feliziani – Università Politecnica delle Marche. Valutazione dell’efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze

la fibra tessile (lino), la sottospecie umile è invece usata per i semi (semi di lino ed olio di lino), mentre altre specie sono apprezzate anche come piante ornamentali, ma di

Nel presente lavoro di tesi è stato quindi verificato se nel panello, ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di lino, si mantenessero le caratteristiche

The concern arising from the factors impairing their performance and the related high level of uncertainty and low driving forces for heat removal purposes, justify the comparative

In questo documento è riportato lo stato d’avanzamento delle attività programmate nella prima annualità del PT 2015-2017, progetto B.3.1:”Sviluppo Competenze Scientifiche nel

Apporto di AZOTO standard in situazione normale per una Quantitativo di AZOTO da sottrarre - alla dose standard produzione di: 2,5-3,5 t/ha: Quantitativo di AZOTO che potrà

Un’altra caratteristica delle gimnosperme che testimonia il suo grado di arcaicità rispetto alle successive piante a fiore è il fatto che il gametofito femminile può dar luogo a più

letteratura risente […] della mancanza di una definizione standard da cui far derivare i dati di prevalenza», ritiene che «Il disturbo da gioco su Internet ha

la modellistica si terrà in atelier i sabati 26 settembre, 3 e 10 ottobre dalle 9,00 alle 13,00; le successive 18 ore di taglio e cucito potrai frequentarle in atelier sempre di

L’indicazione “Farine di antichi mais” designa esclusivamente le farine degli ecotipi di mais locali (Pignoletto giallo, Pignoletto rosso, Ostenga, Nostrano dell’Isola e

• Frutti con esocarpo sottile (la buccia) e mesocarpo ed endocarpo carnosi, nei quali sono immersi i semi... La banana è

Sezione trasversale del seme maturo: endosperma interno ed esterno a confronto: corpi proteici in giallo presenti solo nella parte più periferica (UV-SChiff).. Particolare

‘’matura’’ inizia la fase riproduttiva, al termine della quale non segue la morte della pianta madre, ma subentra il