• Non ci sono risultati.

L'obesità nel gatto: fattori comportamentali e fisiologici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'obesità nel gatto: fattori comportamentali e fisiologici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

2

L'obesità nel gatto: fattori comportamentali e fisiologici

INDICE

RIASSUNTO pag. 4

1.1. IL GATTO DA UN PUNTO DI VISTA ZOOLOGICO pag. 5 1.2. DOMESTICAZIONE DEL GATTO pag. 7 1.3. ASPETTI FISIOLOGICI NELL'ALIMENTAZIONE

DEL GATTO pag. 9

1.3.1. APPETIBILITA' pag. 10 1.3.2. ENERGIA pag. 12 1.3.3. CENTRI DI CONTROLLO DELLA FAME. pag. 16 1.3.4. L'ALIMENTAZIONE DEI GATTI DURANTE LA LORO VITA pag.17

1.4. ASPETTI COMPORTAMENTALI NELL'ALIMENTAZIONE

DEL GATTO pag. 22

1.4.1. IL GATTO ED IL SUO RAPPORTO COL CIBO. pag. 22 1.4.2. FATTORI CHE INFLUENZANO IL COMPORTAMENTO

ALIMENTARE DEL GATTO pag. 24

1.5. OBESITÀ pag.29

1.5.1. CARATTERISTICHE DELL'OBESITÀ E PROBLEMI CHE

(2)

3 1.5.2. CAUSE DI OBESITÀ pag. 36 1.5.3. FATTORI PREDISPONENTI L'OBESITA' pag. 46 1.5.4. CONSEGUENZE DELL'OBESITÀ pag. 49 1.5.5. TERAPIA DELL'OBESITÀ pag. 58 1.5.6. PREVENZIONE DELL'OBESITA' pag. 68

2.1 SCOPO DEL PROGETTO pag. 72 2.2 SOGGETTI MATERIALE E METODI pag. 72 2.3 RISULTATI pag. 85

2.4 DISCUSSIONE pag. 136 2.5 CONCLUSIONI pag. 150

Riferimenti

Documenti correlati

 controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla

Studio osservazionale retrospettivo il cui obiettivo è quello di va- lutare l’ impatto dell’ esposizione agli antibiotici nei primi 2 anni di vita su peso ed altezza dei

Questa tesi rappresenta l’attività di ricerca, svolta durante la scuola Dottorale EDEMOM, che ha prevalentemente interessato lo studio dei dispositivi LED e le loro

Indice delle figure Figura 1: La piramide dei bisogni di Maslow Figura 2: I segmenti del lusso Figura 3(A) e (B): Curva del ciclo di vita del prodotto e del profitto Figura

L’unità, particolar- mente l’unità familiare, la prima con la quale queste persone si trovavano ad avere a che fare nella loro vita, era indispensabile nel mondo comunale; alla luce

La chiusura all’interno di un veicolo è una causa comune di colpo di calore nel cane. 4 Uno studio ha suggerito che il 50% dei cani ipertermici intrappolati in un’automobile può

Sosteneva che dovessero essere valorizzati e inseriti nella società per la loro capacità di comunicare - fondamentale per l‟esercizio della pastorale (Agnolin, 2010).

La teoria dei costi di transazione, le teorie organizzative basate sulle risorse e sul contesto, il supply chain management, la teoria dei contratti e l‟analisi della