• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE 3 Capitolo primo

Analisi della seconda parte del Fedro 8 1.Fedro: composizione e “leggende” – 2.Il punto di partenza della mia riflessione – 3.Retorica: techne o tribe? – 4.La conduzione dell’anima – 5.Dalla persuasione al pharmakon – 6.Il discorso come zoon e la dialettica – 7.La medicina e la retorica – 8.I requisiti del buon retore ed il secondo parallelo tra medicina e retorica – 9.Maggiore attenzione sul poiein dell’anima – 10.Il consenso attivo dell’anima – 11.Il mito di Theuth e Thamus – 12.Conoscenza e informazione – 13.Thot, Theuth e i pharmaka – 14.La critica di Thamus – 15.Il mito come prodotto umano – 16.Il mito come strumento – 17.Pittura e scrittura – 18.Un’altra specie di discorso – 19.Il terreno dell’anima – 20.L’accusa rivolta a Lisia – 21.Fedro e Lisia: due atteggiamenti speculari – 22.La fine del dialogo – 23.La prospettiva interpretativa di Scheiermacher a favore dell’autarchia dei dialoghi – 24.La tradizione indiretta – 25.Le proposte interpretative del Novecento – 26.L’interpretazione di Szlezák – 27.L’interpretazione non esoterica di Kühn – 28.Le conclusioni di Kühn – 29.La lettura ironica di Burger – 30.L’opposizione di G.R.F. Ferrari – 31.La lettura “metafisica” di Derrida – 32.L’analisi di G.R.F. Ferrari – 33.La lettura di Trabattoni – 34.Qualche conclusione.

Capitolo secondo

Critica della poesia e della mentalità doxastica 212 1.Un nuovo concetto di insegnamento? – 2.Oralità e scrittura – 3.La mentalità orale: caratteristiche e limiti – 4.Educazione e critica della poesia nella Repubblica: un’introduzione – 5.Mimetai e phylakes – 6.L’educazione dei guardiani – 7.L’acquisizione dell’opinione giusta – 8.Una nuova educazione – 9.I poeti come imitatori – 10.Il filosofo e il filodosso – 11.Breve ricapitolazione – 12.Conclusioni.

Capitolo terzo

L’excursus filosofico della VII Lettera 300 1.La VII Lettera: una presentazione preliminare – 2.La prova – 3.Techne e syggramma – 4.La scintilla – 5.I fattori della conoscenza – 6.La debolezza dei

(2)

logoi e la dimensione del dialogos – 7.Giudizio finale su Dionisio – 8.Il carattere soggettivo della conoscenza umana – 9.Conclusione.

Riferimenti

Documenti correlati

tuttavia, se si esclude il caso della formazio- ne degli insegnanti primari, l’Università italiana, oggi, pur vantando un passato recente ricco di iniziative significative (si

Dove n indica il grado di complessità, proprio di un organismo vivente alla nascita. Il valore di n continua ad aumentare durante tutta la vita del soggetto, facendo virare k in

Si mantengono ampi anche i divari per titolo di studio, con la metà degli individui laureati che si giudica molto soddisfatto per la propria vita (rispetto al 41,7% delle persone

È possibile notare come la maggior parte di post dedicati alla promozione siano concentrati nei periodi antecedenti un evento particolare o festività Rispetto ad altre insegne

In conclusion, the realization of the East Med Stream concept could, to a large extent, reset the rules and the figures of the “energy game” in the Eastern Mediterranean,

T able A5: List of Metropolitan Statistical Areas with corresponding Council of Government and/or Metropolitan Planning Organization Metropolitan Area COGs MPOs Abilene, TX W

Pushing on: the authors argue that the problem with the ubiquitous monopolies created by private property can be solved by a self-assessment wealth tax with mandatory sale at the

With US examination, signs of entheseal involvement were more frequent in both the per- patient and per-enthesis evaluation in PsA and psoriasis (about 90% of patients in both the

1) Inquadrature esterne della casa di Georges. Esterno.Inquadratura fissa in campo lungo su un palazzo signorile, ripreso dalla strada. Una donna esce dal portone. Dopo

CAPITOLO TERZO: Simboli e simbolismo nel secondo vangelo ..... Un universo

Le scelte realizzate con l’intento di ottenere dei dati che potessero essere il più possibile calzanti rispetto alla realtà degli usi lessicali messi in atto dai membri della

Sono stati comunicati agli studenti le ragioni del successo / insuccesso della pre-.

Il Centro opera prima- riamente a sostegno delle organizzazioni di volontariato e delle attività di volontariato così come definite dalla legge 266/91 “Legge quadro sul

As these are rather demanding conditions, it is not surprising that rationality tests of foreign exchange markets 1 Rau-Göhring, Matthias 2007,Three Implications of Learning

In questo senso il libero scambio della parola donata-ricevuta-donata in ambito familiare diventa il fondamento di una condivisione che pone il dono stesso alla base

La letteratura empirica sull’homelessness, di taglio prevalentemente “ateorico” (Philippot et al. 2007), si sviluppa principalmente su tre grandi linee: la prima, a

This paper provides the results obtained from an optimization procedure on a composite impact attenuator, under dynamic axial crushing, using two different

Il pensiero utopico, conferendo al futuro un‘aura di perfezione, ricade nella contraddizione del cristianesimo: il futuro da un lato diviene la via di fuga dalla storia

La Camera non ha provve- duto a reintrodurle (ed è prevedibile che la Commissione giustizia del Senato – sotto l’urgenza della prossima fine della legislatura – approverà

In questo modo verrebbe fortemente condizionata l’indipendenza del deputato o senatore nell’esercizio del mandato in ragione dei debiti contratti verso il partito;

Opzione da selezionare al momento dell'ordine iniziale della Hut'® o della parete*.. STAMPA PERSONALIZZATA

A SINISTRA: le varietà viola del cavolo rapa, come il ‘Danubio Viola’, sono talmente colorate che si possono coltivare nelle aiuole fiorite come piante annuali primaverili.. P r o