• Non ci sono risultati.

View of Vanna Boffo. <em>Per una comunicazione empatica. La conversazione nella formazione familiare</em>

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of Vanna Boffo. <em>Per una comunicazione empatica. La conversazione nella formazione familiare</em>"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Vanna Boffo (2005), Per una comunicazione empatica. La

con-versazione nella formazione familiare, Pisa,

ets

Nima Sharmahd

Quale valore assume la conversazione familiare nell’odierna società occidentale, alimentata da relazioni fugaci, vissute in una dimensione temporale caratterizzata dalla rapidità e dalla mancanza di un reale spazio di riflessione? Quale valenza formativa può acquisire la comu-nicazione in famiglia? E quale può essere, ancora, il suo significato più ampio, all’interno di una comunità sempre più frammentata e restia alla costituzione di legami forti? Queste alcune delle domande da cui pren-de avvio la stesura pren-del volume di Vanna Boffo, le cui pagine ci guidano armonicamente verso la definizione di un modello comunicativo fami-liare aperto, empatico, incentrato sull’ascolto, sullo scambio, sul dono.

Il fine di un modello così strutturato è intimamente legato a un impe-gno più alto di «formazione all’umanità» che prende avvio dal contesto familiare per aprirsi a una comunità basata sui principi della compar-tecipazione, della condivisione, della giustizia, della solidarietà. A tal proposito, nei quattro capitoli che compongono il volume, l’autrice ci propone un ricco excursus storico-filosofico relativo al tema della con-versazione, a partire dal rapporto che lega la relazione al linguaggio in-teso come ponte, come veicolo di comunicazione con sé e con gli altri. Viene quindi presentato un puntuale quadro esplicativo relativo agli studi compiuti sul tema della conversazione dagli anni Sessanta a oggi in ambito sociologico, etnometodologico e psicologico. Attraverso l’analisi del pensiero di Austin, Sacks, Goffman, Grice, Simmel, Apel e di altri studiosi, l’autrice ci fornisce un panorama ricco e articolato di teorie e modelli, fino ad arrivare alla scuola di Mauss e quindi allo studio della conversazione all’interno del paradigma del dono. In questo senso il libero scambio della parola donata-ricevuta-donata in ambito familiare diventa il fondamento di una condivisione che pone il dono stesso alla base della costituzione e della crescita della più ampia comunità civile.

Dal familiare al collettivo, dunque, il dono di parola, lo scambio, la partecipazione, diventano i motori trainanti non soltanto delle relazioni

(2)

Rivista Italiana di Educazione Familiare, n. 2 - 2007 82

familiari, ma anche della costituzione della società nella sua interezza. D’altro canto non possiamo non considerare il fatto che la molteplici-tà di modelli familiari esistenti oggi porta a parlare di una pluralimolteplici-tà di modalità conversazionali all’interno delle famiglie stesse. Ed è su queste modalità che si sofferma il terzo capitolo del volume, cercando di illu-strare come la comunicazione in famiglia nasca e si sviluppi nel confron-to tra i suoi membri, nella negoziazione dei significati, nella condivisione empatica e nella ricerca di un senso per la vita del gruppo e dei singoli.

Ecco allora il valore della conversazione intesa come strumento for-mativo della famiglia, dei figli, dei genitori, nonché della comunità. La parola come formazione alla reciprocità, all’affettività, alla progettualità esistenziale. Si fa strada dunque l’idea dell’importanza di un appello so-cio-educativo che vada in questa direzione, esplicitandosi nell’idea di un sostegno forte destinato alle famiglie. L’intento dovrebbe essere quello di rendere capaci queste ultime di elaborare modelli comunicativi ade-guati che aiutino i genitori in primis a sostenere, anche grazie al potere della parola, i percorsi di vita dei figli.

Riferimenti

Documenti correlati

intellettuali e artisti postcoloniali sono stati in grado di fare originali incursioni nell’egemonia politica e culturale coloniale; ma, allo stesso tempo, è stato utilizzato

Il contributo di Giovanni Assereto apre il primo spiraglio sulla realtà extragenovese e m ette in rilievo come, all’interno dello Stato re­ gionale, il

Oggi la laicità della politica e l’autonomia della cultura sono punti fermi irrevocabili per qualsiasi collettività umana degna di tal nome; oggi, a giudizio

Quoique le montant moyen de l’investissement soit plus élevé quand le bailleur de fonds vient de régions éloignées, l’apport financier des non-Ligures au

The presence of single fantastic animals just marching towards one direction and related to gate structures recurs in several other gates such as in Karkemish (the Water Gate:

Genetic factors can be identified in about 15% of cases (congenital hypogonadotrophic hypogonadism, congenital absence of vas deferens, primitive testicular failure). Despite

25 Ibid.: «Dico tamen quod aranea, hirundo et sic de aliis animalibus agunt per cognitio- nem et imaginationem, quia, ut dicit Commentator hic, actio istorum provenit ex imagi- natione

Tredici 1 1 Department of Agriculture, Food, Environment and Forestry (DAGRI), University of Florence, Italy; 2 Fotosintetica & Microbiologica S.r.l., Florence, Italy;