• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DI PISA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ

E FORME DEL SAPERE

C

ORSO DI

L

AUREA

M

AGISTRALE IN

A

RCHEOLOGIA

Anno Accademico 2011/2012

Tesi di laurea

LE PRESENZE CIPRIOTE

NEI CONTESTI MINOICI

Candidato: Martina Candito

Relatore:

(2)
(3)

III

Le Presenze Cipriote nei Contesti Minoici

Indice

1. Introduzione ……….…….. 1

2. Catalogo ………. 2

2.1 Periodi Prepalaziale e Protopalaziale ……….. 2.2 Periodo Neopalaziale ……….……… 2.3 Periodo Palaziale Finale ……….……….. 2.4 Periodo Post-Palaziale ……… 3 5 17 34 3. Contesti minoici ….……….. 39 3.1 Pseira .……… 40 3.1.1 Edificio AD Centro ………..………. 3.1.2 Sito G 19 ……….……….…….………. 45 57 3.2 Mochlos ……… 58 3.2.1 Edificio B.2 ……….……….. 3.2.2 Quartiere degli Artigiani ………. 66 73 3.2.2.1 Edificio A ………. 3.2.2.2 Edificio B ………. 80 98 3.3 Gournia ………..……….. 106 3.3.1 “Acropoli” ……….……… 112 3.3.1.1 House Bb ………. 115 3.3.2 Hill House ……….………. 117 3.4 Kommos .………. 119 3.4.1 Hilltop ……….………. 121 3.4.1.1 North House ……… 3.4.1.2 Oblique House ……… 3.4.1.3 Cliffside House e House with the Press ……… 122 124 127 3.4.2 Central Hillside ……….. 130

3.4.2.1 House with the Snake Tube ………. 3.4.2.2 Edificio Est ……….

131 136

(4)

IV 3.4.3 Area Meridionale ………. 137 3.4.3.1 House X ……….………. 3.4.3.2 Edifici Civici .……….. 138 139

4. Il rame cipriota e Creta: i lingotti ox-hide ……….………. 159

4.1 Il problema della presenza/assenza di rame a Creta ….………. 4.2 I lingotti ox-hide e il commercio del rame nel Mediterraneo ………… 4.3 Le analisi degli isotopi del piombo …..………..……….. 4.4 Interpretazione dei dati scientifici ……….

160 161 165 168 4.4.1 Giacimenti indeterminati ……… 4.4.2 Giacimenti ciprioti ……… 170 171

4.5 Il contesto e la cronologia dei lingotti ……….………… 174

5. Conclusioni: i contatti tra Creta e Cipro ……….……….. 178

5.1 Considerazioni generali ………. 178

5.1.1 Distribuzione geografica ………..………..

5.1.2 Studio dei contesti e dei materiali ……… 178 180 5.2 I Periodi Prepalaziale e Protopalaziale ..………. 5.3 Il Periodo Neopalaziale ………. 5.4 Il Periodo Palaziale Finale ..………. 5.5 Il Periodo Post-Palaziale ……… 181 183 189 192 Bibliografia ………. 195

Riferimenti

Documenti correlati

“Sistema wireless per il monitoraggio di parametri fisiologici del tratto

STUDIO SULL’APPLICABILITA’ DEL METODO DEI MOMENTI A BASSISSIMA FREQUENZA. Relatori:

CONFERIMENTO IN VASCA DI COLMATA DEI SEDIMENTI DEL PORTO DI PIOMBINO. Relatore:

MODELLAZIONE SISMICA DI MURATURE STORICHE: LA “VILLA NARDI” DI BARGA.. Candidato: Daniela Bacci

“Cellule staminali mesenchimali nel trapianto sperimentale di isole pancreatiche.”. RELATORE

“Il ruolo delle autostrade del mare nel sistema portuale siciliano”. Relatori

Studio geochimico e isotopico di sedimenti olocenici del Lago di Ledro. Relatore

La tutela dei centri storici e la liberalizzazione della disciplina del commercio: alla ricerca di un equo bilanciamento. Candidato