• Non ci sono risultati.

INDICE I. INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE I. INTRODUZIONE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

I. INTRODUZIONE………V

II. ROMANZI E CATASTROFI: L’EVOLUZIONE DELLA DISTOPIA….….IX 1. Isole lontane, utopie e città ideali……….IX 2. Tra utopia e distopia……….……….XIV 3. Dal sogno all’incubo………...XVIII 3.1. Il XIX secolo e la nascita della distopia moderna………..XX 3.1.1. Le opere fantascientifiche di H. G. Wells……….….XXIII 3.2. Le distopie del Novecento………..XXVI 3.2.1. Aldous Huxley e il mondo nuovo……….….XXIX 3.2.2. Il mito di George Orwell………..XXXII 4. La distopia dagli anni Ottanta a oggi………..…XXXVI 5. Feminist dystopias………..………..……XLII 6. Il ruolo dei media, della televisione e del cinema……….…..XLIV

III. “YOU MAY LEAD A CHILD INTO THE DARKNESS BUT YOU MUST NEVER TURN OUT THE LIGHT”: LA LETTERATURA DISTOPICA PER RAGAZZI...LI

1. Un mondo da scoprire...LI 2. Il vecchio e il nuovo: le tendenze nella YA literature contemporanea...LIV

3. L’evoluzione della dystopian young adult fiction...LX 3.1. Fino agli anni Duemila………...LXIII 3.2. Dal Duemila a oggi………..…LXX 3.3. Article 5 di Kristen Simmons………..LXXVI 3.3.1. Un’autrice di distopie e una breve intervista……..LXXVI 3.3.2. Article 5………LXXX

(2)

4. Speranze, sogni e fantasia……….LXXXIV 5. Adolescenza e ribellione……….XC 6. Una presa di coscienza sociale………XCVI 7. Riti di passaggio e cerimonie ufficiali………...C 8. Sessualità vietata………CVI 9. Morte, violenza e spettacolarizzazione………...CX 10. Il successo……….CXIV

IV. TRADURRE LA LETTERATURA DISTOPICA PER RAGAZZI: IL CASO DI ARTICLE 5 DI KRISTEN SIMMONS………..CXXI

1. Strategie traduttive, obiettivi e impostazione del lavoro…………....CXXI 2. La traduzione di Article 5: analisi e spunti di riflessione……...…..CXXIV

2.1. Aspetti formali……….CXXVI 2.2. Sintassi e punteggiatura………...CXXIX 2.3. Ripetizioni………CXXXVI 2.4. La resa dei tempi verbali e i phrasal verbs………..…..CXXXVIII 2.5. Le figure retoriche………...CXLII 2.6. Tradurre il linguaggio emotivo: interiezioni e turpiloquio………...CXLVI 2.7. Colloquialità e slang………..CLI 2.8. Linguaggio comune vs linguaggio ufficiale………...CLIX 2.9. I culturemi: specificità culturali, espressioni idiomatiche e modi di dire………...…CLXIII 2.10. Il titolo………CLXIX 3. Article 5: tradurre un romanzo distopico………..CLXXI 3.1. Neologismi, inizialismi e acronimi………..CLXXI 3.2. Il lessico distopico: parole in movimento……….CLXXIV 4. Tipologia di pubblico e ricezione dell’opera………..….CLXXVII

V. CONCLUSIONI……….………CLXXXI

(3)

TRADUZIONE IN ITALIANO DI ALCUNI CAPITOLI TRATTI DA ARTICLE 5 DI KRISTEN SIMMONS Capitolo 1………1 Capitolo 2………..14 Capitolo 3………..33 Capitolo 4………..55 Capitolo 5………..72 Capitolo 13………93 Capitolo 14………..112 Capitolo 15………..131 Capitolo 16………..145 Capitolo 17………..161

Riferimenti

Documenti correlati