• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE ALLA DIVINA COMMEDIA. 1 CANTO 1 22 CANTO 2 32 CANTO 3 40 CANTO 4 46 CANTO 5 54 CANTO 6 62 CANTO CANTO CANTO 33..

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE INTRODUZIONE ALLA DIVINA COMMEDIA. 1 CANTO 1 22 CANTO 2 32 CANTO 3 40 CANTO 4 46 CANTO 5 54 CANTO 6 62 CANTO CANTO CANTO 33.."

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)
(2)

INDICE

INTRODUZIONE ALLA DIVINA COMMEDIA………. 1

CANTO 1……… 22

CANTO 2……… 32

CANTO 3……… 40

CANTO 4……… 46

CANTO 5……… 54

CANTO 6……… 62

CANTO 12………. 72

CANTO 26………. 78

CANTO 33……….. 84

CANTO 34……….. 88

VERIFICHE SCRITTE……… 94

(3)

A chi si rivolge?

- Alunni di scuola secondaria di II grado

*La riduzione del testo corrisponde al terzo livello di semplificazione (Scataglini e Giustini, 1998).

Un libro di testo per la programmazione differenziata

Questo quaderno “operativo” vuole essere il libro di testo di letteratura italiana sulla Divina Commedia per ragazzi con disabilità intellettiva o con difficoltà di comunicazione che seguono un percorso didattico differenziato.

Perché un libro di testo semplificato e ridotto*?

- Per favorire vissuti di positività nello studio della letteratura consentendo al ragazzo con grave disabilità cognitiva di

condividere gli stessi argomenti dei compagni di classe attraverso attività adeguate alle sue capacità,

- per consentire ai ragazzi con disabilità intellettiva di lavorare in autonomia in classe facendo lo stesso argomento dei loro compagni,

- Per dare loro una formazione culturale permettendogli di aderire alla realtà vissuta dall’ambiente che frequentano, - Per farli sentire parte di un gruppo classe.

(4)

Questo libro è adatto ai ragazzi dello spettro autistico?

Assolutamente sì. Il libro è concepito con tante immagini che hanno la funzione di:

❖ fornire un supporto alla comprensione,

❖ fornire un ancoraggio per la memorizzazione,

❖ Motivare,

❖ sono da colorare per permettere all’alunno il riposo durante dopo lo svolgimento delle attività seguendo il principio di alternanza di attività impegnative e attività rilassanti.

(5)

I dieci canti più significativi dell’Inferno sono:

• SEMPLIFICATI E RIDOTTI,

• strutturati visivamente,

• corredati da ESERCIZI.

Inoltre:

• non fanno riferimento a passaggi cupi che potrebbero colpire negativamente il benessere psicologico

dell’alunno;

• il lessico rispetta le regole dei testi ad alta comprensibilità;

• le attività fanno più possibile riferimento alle esperienze e al vissuto dell’alunno.

(6)

2 «organizzatori anticipati» visivi all’inizio di ogni capitolo

1 strumento metacognitivo: la pagina “Riflessione” alla fine di ogni capitolo

STRUTTURA DEL VOLUME

(7)

Gli obiettivi didattici disciplinari sono:

➢ Potenziare le abilità di lettura sia in modalità silenziosa sia ad alta voce, in maniera espressiva;

➢ Migliorare le capacità di comprensione;

➢ Migliorare la modalità di espressione nelle relazioni sociali, soprattutto con i pari;

➢ Favorire l’inserimento dell’alunno in classe durante le lezioni.

OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI

(8)

Vista la grande tipologia di alunni con programmazione differenziata, alcuni molto lenti, altri molto veloci, altri ancora con gravi difficoltà nella scrittura (calligrafia scarsamente leggibile) si consiglia di usare le schede operative in modalità “flessibile”.

Questo libro di testo è stato concepito come “punto di partenza” per un intervento individualizzato.

L’insegnante avrà cura di integrare il materiale proposto con esercizi nel quaderno, adattando gli obiettivi dell’alunno attraverso una personalizzazione funzionale ai suoi bisogni.

UNO STRUMENTO FLESSIBILE

(9)

Esempi di ulteriori personalizzazioni di obiettivi:

Rinforzare positivamente l’alunno all’inizio del lavoro, durante lo svolgimento e alla fine, per fare in modo che la motivazione rimanga alta.

COME PERSONALIZZARE GLI ESERCIZI

(10)

ESTRATTO GRATUITO DEL CANTO 1

(11)

ESTRATTO GRATUITO DEL CANTO 5

(12)

ESTRATTO GRATUITO DI UN ESERCIZIO

(13)

Anche i ragazzi con grave

disabilità intellettiva

possono accedere ai contenuti dell’Inferno della Divina Commedia

• Comprate il libro sul sito della cooperativa Ecoama Onlus

• Domande? Pareri? Contattateci

• Saperne di più? Contattateci

Estratto gratuito del libro La Divina Commedia semplice semplice – L’Inferno

Riferimenti

Documenti correlati

m'avea mostrato per lo suo forame più lune già, quand' io feci 'l mal sonno 27 che del futuro mi squarciò 'l velame... Con cagne magre, studïose

Educazione della voce per testimoniare Cristo - Dio ci ha dato il dono della parola affinché possiamo testimoniare agli altri il suo modo di agire nei nostri confronti; affinché il

Perciò ammonisco tutti i miei frati e li incoraggio in Cristo affinché, dovunque essi trovino parole divine scritte (divina verba scripta), come possono, le vene- rino e, per quanto

per iscrizioni VIVIANA: 320 1183479 KATIA: 338 1014947 PROGETTO ALTRO CON-TATTO. Comune di Jesolo -

soprano, baritono, tenore G.Verdi dall’Opera Luisa Miller.. Quando le sere

Lorenzo Decaro Tenore Giovanni Guerini Baritono Alessandro

Ciò coincide in parte con gli eventi narrati in alcune versioni del mito dei Ba- cwezi, ma a Mubende si tocca con mano che, qualunque sia stata la verità storica dei secoli passati,

anche lui, il Figlio, sarà sottomesso a Colui che gli ha sottomesso ogni cosa, perché Dio sia tutto in tutti» (1 Corinzi 15, 28) non è da noi stru- mentalizzata ai fini di una