• Non ci sono risultati.

IX. S CHEDARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IX. S CHEDARIO"

Copied!
54
0
0

Testo completo

(1)

IX. SCHEDARIO

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P01CAL Calabria Cosenza Scalea Sconosciuta Naturale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Scalea* (XII sec.); Scalea (XII-XIII sec.); Scalea (XIII sec.); Scaleia (XIV sec.);

Libro di Ruggero; Liber de existencia riveriarum; Compasso da Navigare; Portolano di Grazia Pauli;

Nel Medioevo fu un importante approdo sulla rotta di cabotaggio tra le coste Campane e la Sicilia. Non si conosce l'ubicazione, né si hanno indizi sulla presenza di infrastrutture.

XII; XIII; XIV;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

Chronica magistri Rogeri de Houedene. p. 51.

Nel viaggio verso Gerusalemme nel 1190 (terza crociata) Riccardo I e la sua flotta passarono da Scalea.

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

RIZZITANO U. Idrisi: il libro di Ruggero, Palermo. 1966

DALENA P. “Viabilità e porti della Calabria tirrenica tra tardo-antico e medioevo”, in DE SENSI G. (a cura di), La Calabria tirrenica nell’antichità, Soveria Mannelli pp. 595-616.

2008 GAUTIER DALCHE’ P. Carte marine et portulan au XII' siècle. Le liber de existencia riveriarum et forma maris nostri Mediterranei, Roma. 1995

TERROSU ASOLE A. Il portolano di Grazia Pauli: opera italiana del secolo 14, Cagliari. 1987

MOTZO B. R. Il Compasso da navigare: opera italiana della metà del secolo XIII. Prefazione e testo del codice Hamilton 396, Cagliari. 1947 SCHMIEDT G. I porti italiani nell'Alto Medioevo, in La navigazione mediterranea nell’Alto Medioevo, XXV Settimane di studio del

centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 14-20 aprile 1977), Spoleto, pp. 129-254.

(2)

STUBBS W. Chronica magistri Rogeri de Houedene, London. 1870

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P02CAL Calabria Cosenza Scalea1 Incerta Naturale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Punta Cirella* (XII sec.); Libro di Ruggero; Idrisi ricorda che presso capo Cirella

la foce del fiume (il Lao) è navigabile a imbarcazioni di piccola stazza.

Probabilmente fungeva da

ancoraggio.

XII;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

RIZZITANO U. Idrisi: il libro di Ruggero, Palermo. 1966

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P03CAL Calabria Cosenza Cetraro Sconosciuta Naturale No

(3)

Cedrarum (XII-XIII sec.); Liber de existencia riveriarum;

Portu (Chronica monasterii Casinensis);

La prima menzione del porto è del 1086, viene donato all'abbazia di Montecassino. L’ubicazione è sconosciuta e non si hanno notizie sulle infrastrutture.

XI; XII; XIII; XIV;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

Momunenta Germaniae Historica, Chronica monasterii Casinensis. SS. XXXIV.

Nel 1086 il porto di Cetraro è donato da Sikelgaita all'abbazia di Montecassino.

Chronica magistri Rogeri de Houedene. p. 51.

Nel viaggio verso Gerusalemme nel 1190 (terza crociata) Riccardo I e la sua flotta passarono da Cetraro.

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

STUBBS W. Chronica magistri Rogeri de Houedene, London. 1870

GAUTIER DALCHE’ P. Carte marine et portulan au XII' siècle. Le liber de existencia riveriarum et forma maris nostri Mediterranei, Roma. 1995 DALENA P. “Viabilità e porti della Calabria tirrenica tra tardo-antico e medioevo”, in DE SENSI G. (a cura di), La Calabria tirrenica

nell’antichità, Soveria Mannelli, pp. 595-616.

2008

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P04CAL Calabria Cosenza San Lucido Sconosciuta Naturale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Sanctum Nicetum (XII-XIII sec.); Sancto Noceto (XIII sec.);

Liber de existencia riveriarum; Compasso da Navigare;

Il porto di San Lucido è ricordato dai portolani e dalle fonti documentarie. Non si conoscono l'ubicazione né la

(4)

Santto Nocetto (XIV sec.); Portolano di Grazia Pauli; presenza di infrastrutture.

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

DALENA P. 2008, “Viabilità e porti della Calabria tirrenica tra tardo-antico e medioevo”, in DE SENSI G. (a cura di), La Calabria tirrenica nell’antichità, pp. 595-616

Il 4 settembre 1351 una galea partita da Genova e diretta in Terrasanta durante la navigazione fece sosta per i rifornimenti d'acqua a San Lucido e a Tropea.

Registri della cancelleria angioina, X (1272-1273) p. 190. n.76.

Nel 1272 navi mercantili armate uscivano dal porto di San Lucido.

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

TERROSU ASOLE A. Il portolano di Grazia Pauli: opera italiana del secolo 14, Cagliari. 1987

GAUTIER DALCHE’ P. Carte marine et portulan au XII' siècle. Le liber de existencia riveriarum et forma maris nostri Mediterranei, Roma. 1995 DALENA P. “Viabilità e porti della Calabria tirrenica tra tardo-antico e medioevo”, in DE SENSI G. (a cura di), La Calabria tirrenica

nell’antichità, Soveria Mannelli, pp. 595-616.

2008 MOTZO B. R. Il Compasso da navigare: opera italiana della metà del secolo XIII. Prefazione e testo del codice Hamilton 396, Cagliari. 1947

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P05CAL Calabria Cosenza Amantea Sconosciuta Naturale No

(5)

Clampeia (V sec.); Clampetia (VII-VIII sec.); Clampetia (XII sec.); Amantea* (XII sec.); Manteam (XII-XIII sec.); Amantea (XIII sec.); Amantea (XIV sec.);

Tabula Peutingeriana; Anonimo Ravennate; Liber Guidonis; Libro di Ruggero; Liber de existencia riveriarum; Compasso da Navigare; Portolano di Grazia Pauli;

Lo scalo antico forse sorgeva alla foce del fiume Catocastro sulla sinistra, nell'antica rientranza costiera ai piedi del castrum

bizantino di Amantea. Nel

bassomedioevo fu un importante porto della calabria tirrenica.

V; VI; VII; VIII; XII; XIII; XIV;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

Chronica magistri Rogeri de Houedene. p. 51.

Nel viaggio verso Gerusalemme nel 1190 (terza crociata) tra i porti toccati dalla flotta di Riccardo I compare Lamantee.

Registri della cancelleria angioina, X (1272-1273), p. 190. n.76.

Nel 1272 navi mercantili armate di balestre uscivano dal porto di Amantea. Registri della cancelleria angioina,

in Roberto D'angio e i suoi tempi V. 2.

Nel 1320 per aver commerciato pece ai siciliani viene condannata alla distruzione delle sue case e delle barche.

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

RIZZITANO U. Idrisi: il libro di Ruggero, Palermo. 1966

DALENA P. “Viabilità e porti della Calabria tirrenica tra tardo-antico e medioevo”, in DE SENSI G. (a cura di), La Calabria tirrenica nell’antichità, Soveria Mannelli, pp. 595-616.

2008 GAUTIER DALCHE’ P. Carte marine et portulan au XII' siècle. Le liber de existencia riveriarum et forma maris nostri Mediterranei, Roma. 1995

TERROSU ASOLE A. Il portolano di Grazia Pauli: opera italiana del secolo 14, Cagliari. 1987

MOTZO B. R. Il Compasso da navigare: opera italiana della metà del secolo XIII. Prefazione e testo del codice Hamilton 396, Cagliari. 1947 SCHMIEDT G. I porti italiani nell'Alto Medioevo, in La navigazione mediterranea nell’Alto Medioevo, XXV Settimane di studio del 1978

(6)

centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 14-20 aprile 1977), Spoleto, pp. 129-254.

SCHNETZ J. Ravennatis anonymi cosmographia et Guidonis geographica, in Itineraria Romana, vol. II, Stuttgart. 1990

PRONTERA F. Tabula peutingeriana: le antiche vie del mondo, Firenze. 2003

STUBBS W. Chronica magistri Rogeri de Houedene, London. 1870

CAGGESE R. Roberto d’Angio e i suoi tempi, Firenze. 1930

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P06CAL Calabria Catanzaro Lamezia Terme Sconosciuta Naturale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Sant'Eufemia*(XII sec.); Sancte Eufemie (XII-XIII sec.); Sancta Femia (XIII sec.);

Libro di Ruggero; Liber de existencia riveriarum; Compasso da Navigare; Sinus (Liber de existencia riveriarum); Golfo (Compasso da Navigare);

Lo scalo ricordato dai portolani è identificato da Schmiedt con l'attuale porto di S. Eufemia.

XII; XIII;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

RIZZITANO U. Idrisi: il libro di Ruggero, Palermo. 1966

GAUTIER DALCHE’ P. Carte marine et portulan au XII' siècle. Le liber de existencia riveriarum et forma maris nostri Mediterranei, Roma. 1995 MOTZO B. R. Il Compasso da navigare: opera italiana della metà del secolo XIII. Prefazione e testo del codice Hamilton 396, Cagliari. 1947

(7)

SCHMIEDT G. I porti italiani nell'Alto Medioevo, in La navigazione mediterranea nell’Alto Medioevo, XXV Settimane di studio del centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 14-20 aprile 1977), Spoleto, pp. 129-254.

1978

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P07CAL Calabria Vibo Valentia Vibo Valentia Certa Naturale/artfificiale Si

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Balentia (V sec.); Vivona Valentia (VII-VIII sec.); Bibona Valentia (XII sec.); Bivona*(XII sec.); Biboni (XII-XIII sec.); Bibona (XIII sec.); Bibona (XIV sec.);

Tabula Peutingeriana; Anonimo Ravennate; Liber Guidonis; Libro di Ruggero; Liber de existencia riveriarum; Compasso da Navigare; Portolano di Grazia Pauli;

Statium bonum (Liber de existencia

riveriarum);

Il porto è stato localizzato all'interno di una baia naturale nell'arco costiero compreso tra Bivona e Briatico. La rientranza era difesa da moli relizzati in età romana. L'utilizzo si protrae fino in età Medievale inoltrata.

V; VI; VII; VIII; XI; XII; XIII; XIV;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN

OPERA

DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

Si Molo/

Banchina

V Saggi di scavo hanno messo in luce una

struttura, lunga circa 100 m. e larga 4 m., interpretata come molo o banchina frangiflutti.

CUTERI A., CORRADO M., et alii 2007.

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

Diplomi Normanni. La giurisdizione e le rendite del porto e della tonnara nel 1091 vengono donate alla giurisdizione amministrativa dell'abbazia della SS. Trinità di Mileto.

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

RIZZITANO U. Idrisi: il libro di Ruggero, Palermo. 1966

DALENA P. “Viabilità e porti della Calabria tirrenica tra tardo-antico e medioevo”, in DE SENSI G. (a cura di), La Calabria tirrenica nell’antichità, Soveria Mannelli, pp. 595-616.

(8)

GAUTIER DALCHE’ P. Carte marine et portulan au XII' siècle. Le liber de existencia riveriarum et forma maris nostri Mediterranei, Roma. 1995

TERROSU ASOLE A. Il portolano di Grazia Pauli: opera italiana del secolo 14, Cagliari. 1987

MOTZO B. R. Il Compasso da navigare: opera italiana della metà del secolo XIII. Prefazione e testo del codice Hamilton 396, Cagliari. 1947 SCHMIEDT G. I porti italiani nell'Alto Medioevo, in La navigazione mediterranea nell’Alto Medioevo, XXV Settimane di studio del

centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 14-20 aprile 1977), Spoleto, pp. 129-254.

1978

SCHNETZ J. Ravennatis anonymi cosmographia et Guidonis geographica, in Itineraria Romana, vol. II, Stuttgart. 1990

PRONTERA F. Tabula peutingeriana: le antiche vie del mondo, Firenze. 2003

LENA G. Vibo Valentia, Geografia e morfologia della fascia costiera e l‟impianto del porto antico, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, classe di Lettere e Filosofia, Ser. III, XIX, 2, Pisa, pp. 583-607.

1989 CUTERI A., CORRADO

M., et alii

La Calabria fra Tarda Antichità ed Alto Medioevo attraverso le indagini nei territori di Vibona Valentia, della Massa Nicoterana, di Stilida-Stilo. Ceramiche, commerci, strutture, «British Archaeological Reports», IS, I, Oxford, pp. 461-476.

2007

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P08CAL Calabria Vibo Valentia Tropea Sconosciuta Naturale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Tropea* (XII sec.); Trapeam (XII-XIII sec.); Turpia (XIII sec.); Torpia (XIV sec.);

Libro di Ruggero; Liber de existencia riveriarum; Compasso da Navigare; Portolano di Grazia Pauli;

L'isoletta fae lo portto (Portolano di Grazia Pauli);

Schmiedt ritiene che fosse l'unico porto nel tratto di costa dopo lo scalo di Vibo Valentia e il Capo vaticano dove si poteva fare scalo nel V sec. L'esatta ubicazione rimane sconosciuta. Grazia Pauli ricorda che l'isola contribuiva a formare il porto.

XII; XIII; XIV;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

(9)

DOCUMENTARIA

DALENA P. 2008. Il 4 settembre 1351 una galea partita da Genova e diretta in Terrasanta durante la navigazione fece sosta per i rifornimenti d'acqua a San Lucido e a Tropea.

DALENA P. 2008. Tropea nel 1336 è una delle poche università marittime del Mezzogiorno che comincia a costruirsi un porto attrezzato.

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

RIZZITANO U. Idrisi: il libro di Ruggero, Palermo. 1966

DALENA P. “Viabilità e porti della Calabria tirrenica tra tardo-antico e medioevo”, in DE SENSI G. (a cura di), La Calabria tirrenica nell’antichità, Soveria Mannelli, pp. 595-616.

2008 GAUTIER DALCHE’ P. Carte marine et portulan au XII' siècle. Le liber de existencia riveriarum et forma maris nostri Mediterranei, Roma. 1995

TERROSU ASOLE A. Il portolano di Grazia Pauli: opera italiana del secolo 14, Cagliari. 1987

MOTZO B. R. Il Compasso da navigare: opera italiana della metà del secolo XIII. Prefazione e testo del codice Hamilton 396, Cagliari. 1947 SCHMIEDT G. I porti italiani nell'Alto Medioevo, in La navigazione mediterranea nell’Alto Medioevo, XXV Settimane di studio del

centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 14-20 aprile 1977), Spoleto, pp. 129-254.

1978

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P09CAL Calabria Vibo Valentia Nicotera Sconosciuta Naturale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Nicotera* (XII sec.); Licotana (XII-XIII sec.); Nicotena (XIII sec.); Nichotena (XIV sec.);

Libro di Ruggero; Liber de existencia riveriarum; Compasso da Navigare; Portolano di Grazia Pauli;

Non si conosce l'esatta ubicazione del porto, rivestì un ruolo importante come porto militare nel Medioevo. Non si conoscono infrastrutture ad eccezione di un arsenale.

XII; XIII; XIV;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN

OPERA

(10)

Si Arsenale Il porto di Nicotera nel XIII secolo era dotato di un arsenale, in cui venivano riparate e costruite navi militari. Ricordato in un elenco del 1272 degli arsenali da ristrutturare.

DALENA P. 2008.

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

Registri della cancelleria angioina, III (1269-1270) p. 251. n. 779.

In occasione della carestia che colpà Messina nel 1270, Carlo I d'Angio ordinò di portare il grano dai porti di Nicotera e Bagnara a Messina.

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

RIZZITANO U. Idrisi: il libro di Ruggero, Palermo. 1966

DALENA P. “Viabilità e porti della Calabria tirrenica tra tardo-antico e medioevo”, in DE SENSI G. (a cura di), La Calabria tirrenica nell’antichità, Soveria Mannelli, pp. 595-616.

2008 GAUTIER DALCHE’ P. Carte marine et portulan au XII' siècle. Le liber de existencia riveriarum et forma maris nostri Mediterranei, Roma. 1995

TERROSU ASOLE A. Il portolano di Grazia Pauli: opera italiana del secolo 14, Cagliari. 1987

MOTZO B. R. Il Compasso da navigare: opera italiana della metà del secolo XIII. Prefazione e testo del codice Hamilton 396, Cagliari. 1947

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P10CAL Calabria Reggio Calabria Bagnara Calabra Sconosciuta Naturale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Bagnara (XIII sec.); Bagniara (XIV sec.);

Compasso da Navigare; Portolano di Grazia Pauli;

Lo scalo è attestato nelle fonti bassomedievali. Non si conosce l'esatta ubicazione né la presenza d’infrastrutture.

XII; XIII; XIV;

(11)

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

Registri della cancelleria angioina, III (1269-1270)p. 251. n. 779.

In occasione della carestia che colpà Messina nel 1270, Carlo I d'Angio ordinò di portare il grano dai porti di Nicotera e Bagnara a Messina.

Chronica magistri Rogeri de Houedene. p. 51.

Riccardo I con la sua flotta nel viaggio verso Gerusalemme nel 1190 (terza crociata) passarono da Bagnara (La Baignare).

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

DALENA P. “Viabilità e porti della Calabria tirrenica tra tardo-antico e medioevo”, in DE SENSI G. (a cura di), La Calabria tirrenica nell’antichità, Soveria Mannelli, pp. 595-616.

2008

TERROSU ASOLE A. Il portolano di Grazia Pauli: opera italiana del secolo 14, Cagliari. 1987

MOTZO B. R. Il Compasso da navigare: opera italiana della metà del secolo XIII. Prefazione e testo del codice Hamilton 396, Cagliari. 1947

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P11CAL Calabria Reggio Calabria Reggio Calabria (Catona) Sconosciuta Naturale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Catuna (XIII sec.); Gatona (XIV sec.);

Compasso da Navigare; Portolano di Grazia Pauli;

Oggi il centro è aggregato a Reggio. Lo scalo è attestasto dalle fonti bassomedievali. Non si conosce l'ubicazione. Nel Medioevo funse da porto d'imbarco per la Sicilia e posto di difesa della Calabria.

XII; XIII; XIV;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

(12)

Nuova Cronica, Giovanni Villani, tomo I, libro VIII, LXV.

Nell'estate del 1282, Carlo I radunò il suo esercito e le sue navi a Catona.

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

DALENA P. “Viabilità e porti della Calabria tirrenica tra tardo-antico e medioevo”, in DE SENSI G. (a cura di), La Calabria tirrenica nell’antichità, Soveria Mannelli, pp. 595-616.

2008

TERROSU ASOLE A. Il portolano di Grazia Pauli: opera italiana del secolo 14, Cagliari. 1987

MOTZO B. R. Il Compasso da navigare: opera italiana della metà del secolo XIII. Prefazione e testo del codice Hamilton 396, Cagliari. 1947

PORTA G. Nuova Cronica, Parma. 1991

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P12CAL Calabria Reggio Calabria Reggio Calabria Sconosciuta Naturale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Regio (V sec.); Regio (VII-VIII.); Reggio*(XII sec.); Regium (XII-XIII sec.); Rezo (XIII sec.); Regio (XIV sec.);

Tabula Peutingeriana; Anonimo Ravennate; Libro di Ruggero; Liber de existencia riveriarum; Compasso da Navigare; Portolano di Grazia Pauli;

Non si conosce l'esatta ubicazione del porto che sembra aver avuto continuità d'uso in età medievale. Secondo Schmiedt un ancoraggio poteva esistere a Pentimele.

V; VII; VIII; XII; XIII; XIV;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

Vita Willibaldi. Nel racconto del viaggio verso Gerusalemme (723-724 d.C.) di San Willibaldo viene ricordato lo scalo a Reggio.

(13)

RIZZITANO U. Idrisi: il libro di Ruggero, Palermo. 1966 DALENA P. “Viabilità e porti della Calabria tirrenica tra tardo-antico e medioevo”, in DE SENSI G. (a cura di), La Calabria tirrenica

nell’antichità, Soveria Mannelli, pp. 595-616.

2008 GAUTIER DALCHE’ P. Carte marine et portulan au XII' siècle. Le liber de existencia riveriarum et forma maris nostri Mediterranei, Roma. 1995

TERROSU ASOLE A. Il portolano di Grazia Pauli: opera italiana del secolo 14, Cagliari. 1987

MOTZO B. R. Il Compasso da navigare: opera italiana della metà del secolo XIII. Prefazione e testo del codice Hamilton 396, Cagliari. 1947 SCHMIEDT G. I porti italiani nell'Alto Medioevo, in La navigazione mediterranea nell’Alto Medioevo, XXV Settimane di studio del

centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 14-20 aprile 1977), Spoleto, pp. 129-254.

1978

SCHNETZ J. Ravennatis anonymi cosmographia et Guidonis geographica, in Itineraria Romana, vol. II, Stuttgart. 1990

PRONTERA F. Tabula peutingeriana: le antiche vie del mondo, Firenze. 2003

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P13CAL Calabria Reggio Calabria San Nicola Arcella Sconosciuta Naturale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Satto Nicholao (XIV sec.); Portolano di Grazia Pauli; Portto buono (Portolano di Grazia Pauli);

Il portolano di Grazia Pauli colloca 3 miglia a Nord di Scalea il porto di Satto Nicholao. La località è forse da identificare con il porto naturale di San Nicola Arcella.

XIV;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

(14)

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

TERROSU ASOLE A. Il portolano di Grazia Pauli: opera italiana del secolo 14, Cagliari. 1987

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P01CAM Campania Napoli Bacoli Certa Naturale/artificiale Si

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Misenon (VII-VIII sec.); Misenum (XII sec.);

porto di Miseno*(XIIsec.); Caput Mezeni (XII-XIII

sec.); Capo de Mese (XIII sec.); Chapo di Mezena (XIV sec.); Anonimo Ravennate; Liber Guidonis; Libro di Ruggero; Liber de existencia riveriarum; Compasso da Navigare; Portolano di Grazia Pauli;

Porto sicuro (Libro di Ruggero); Bono porto (Compasso da Navigare); à portto (Portolano di Grazia Pauli);

Il porto sfruttava un doppio bacino naturale. In età romana fu il maggiore porto militare del Mediterraneo. Le strutture di età romana sono state indagate ma non erano più funzionali nel V secolo. Durante il Medioevo continuò comunque a essere frequentato.

V; VI; VII; VIII; XII; XIII; XIV;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

Registrum epistolarum Gregorii Magni.

Il porto viene citato in una lettera indirizzata ad Antemio suddiacono del maggio 599; in questa il papa appoggia la causa di un nauclerius che giunto in Campania si era trattenuto in un monastero sito in Misenati portu.

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

RIZZITANO U. Idrisi: il libro di Ruggero, Palermo. 1966

GAUTIER DALCHE’ P. Carte marine et portulan au XII' siècle. Le liber de existencia riveriarum et forma maris nostri Mediterranei, Roma. 1995

(15)

MOTZO B. R. Il Compasso da navigare: opera italiana della metà del secolo XIII. Prefazione e testo del codice Hamilton 396, Cagliari. 1947 SCHMIEDT G. I porti italiani nell'Alto Medioevo, in La navigazione mediterranea nell’Alto Medioevo, XXV Settimane di studio del

centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 14-20 aprile 1977), Spoleto, pp. 129-254.

1978

SCHNETZ J. Ravennatis anonymi cosmographia et Guidonis geographica, in Itineraria Romana, vol. II, Stuttgart. 1990

DE ROSSI G. Il porto di Miseno tra Costantino e Gregorio Magno: nuova luce dalle recenti acquisizioni, in KHANOUSSI M., ET ALII (a cura di), L’Africa Romana, Atti del XIV Convegno di Studio (Sassari, 7-10 dicembre 2000), Roma, pp. 833-843.

2002

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P02CAM Campania Napoli Bacoli 1 Incerta Naturale Si

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Baia (XIII sec.); Baia (XIV sec.);

Compasso da Navigare; Portolano di Grazia Pauli;

Bono porto (Compasso da Navigare); Portho buono per chanale (Portolano di Grazia Pauli);

La località di baia si trova in un’insenatura naturale del golfo di pozzuoli. Le strutture di età romana dovevano essere già sommerse nel V sec. L'attestazione del porto nel Medioevo forse è da riferirsi all'utilizzo dell'insenatura come porto di rifugio.

XII; XIII; XIV;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

(16)

DOCUMENTARIA

Chronica magistri Rogeri de Houedene, p. 41.

Nel viaggio verso Gerusalemme nel 1190 (terza crociata) Riccardo I e la sua flotta passarono dal porto di Baia.

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

TERROSU ASOLE A. Il portolano di Grazia Pauli: opera italiana del secolo 14, Cagliari. 1987

MOTZO B. R. Il Compasso da navigare: opera italiana della metà del secolo XIII. Prefazione e testo del codice Hamilton 396, Cagliari. 1947 SCHMIEDT G. I porti italiani nell'Alto Medioevo, in La navigazione mediterranea nell’Alto Medioevo, XXV Settimane di studio del

centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 14-20 aprile 1977), Spoleto, pp. 129-254.

1978

STUBBS W. Chronica magistri Rogeri de Houedene, London. 1870

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P03CAM Campania Napoli Napoli-Bagnoli Certa Naturale/artificiale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Nizari (XIII sec.); Nizari (XIV sec.);

Compasso da Navigare; Portolano di Grazia Pauli;

Bom porto (Compasso da Navigare); Portto buono (Portolano di Grazia Pauli);

Piccolo porto nell’isola di Nisida realizzato in età romana, difeso sul lato nord da due moli ad arcate, ricordato ancora in età medievale dal compasso da Navigare e nel portolano di Grazia Pauli, le strutture romane sono oggi in parte sommerse.

XIII; XIV;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

(17)

DOCUMENTARIA

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

TERROSU ASOLE A. Il portolano di Grazia Pauli: opera italiana del secolo 14, Cagliari. 1987

MOTZO B. R. Il Compasso da navigare: opera italiana della metà del secolo XIII. Prefazione e testo del codice Hamilton 396, Cagliari. 1947 SCHMIEDT G. I porti italiani nell'Alto Medioevo, in La navigazione mediterranea nell’Alto Medioevo, XXV Settimane di studio del

centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 14-20 aprile 1977), Spoleto, pp. 129-254.

1978

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P04CAM Campania Napoli Napoli Incerta Naturale/artificiale Si

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Neapoli (V sec.); Neapolis (VII-VIII sec.); Neapoli (XII sec.); Napoli*(XII sec.); Neapolim (XII-XIII sec.); Napoli (XIII sec.); Napoli (XIV sec.);

Tabula Peutingeriana; Anonimo Ravennate; Liber Guidonis; Libro di Ruggero; Liber de existencia riveriarum; Compasso da Navigare; Portolano di Grazia Pauli;

Bono porto (Compasso da Navigare); Portho buono per chanale (Portolano di Grazia Pauli);

Il porto antico sorgeva nell'ampia insenatura che si estendeva nell’area tra piazza Municipio e piazza Bovio. In età altomedievale il bacino portuale si spostò verso sud-est e forse avvenne il suo sdoppiamento in due bacini: il portus Vulpulum e il portus de Arcina.

V; VI; VII; VIII; IX; XI; XII; XIII; XIV;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN

OPERA

DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

Si Magazzini VII Nel VII sec. vengono relizzati dei

magazzini a ridosso delle mura bizantine nell'area dell'attuale piazza Bovio, vengono abbandonati nel IX sec.

GIAMPAOLA D. 2010, Napoli la città e il mare, Napoli.

Si Molo XIV A partire dal 1302 le fonti attestano

i lavori per la costruzione del molo,

(18)

poi detto grande o angioino. La costruzione proseguì fino al 1320, successivi lavori furono eseguiti nel 1384.

COLLETTA T. 2006, Napoli città portuale e mercantile. La città bassa, il porto e il mercato dall'VIII al XVII secolo, Roma.

Si Arsenale XIV I documenti riportano l'inizio della

costruzione di un grande arsenale

nel 1306, questo sorgeva

probabilmente in un’area prossima al molo grande.

Registri Angioini.

COLLETTA T. 2006, Napoli città portuale e mercantile. La città bassa, il porto e il mercato dall'VIII al XVII secolo, Roma.

Si Arsenale XIV Nel 1335 è attestata la costruzione

di un secondo arsenale.

COLLETTA T. 2006, Napoli città portuale e mercantile. La città bassa, il porto e il mercato dall'VIII al XVII secolo, Roma.

Si Arsenale XIV Nel 1340, sotto re Roberto d'Angiò,

fu costruito il terzo arsenale.

COLLETTA T. 2006, Napoli città portuale e mercantile. La città bassa, il porto e il mercato dall'VIII al XVII secolo, Roma.

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

Vita Willibaldi. Nel racconto del viaggio verso Gerusalemme (723-724 d.C.) di San Willibaldo viene ricordato che a Napoli si imbarcò su una nave giunta dall'Egitto.

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

RIZZITANO U. Idrisi: il libro di Ruggero, Palermo. 1966

GAUTIER DALCHE’ P. Carte marine et portulan au XII' siècle. Le liber de existencia riveriarum et forma maris nostri Mediterranei, Roma. 1995

TERROSU ASOLE A. Il portolano di Grazia Pauli: opera italiana del secolo 14, Cagliari. 1987

MOTZO B. R. Il Compasso da navigare: opera italiana della metà del secolo XIII. Prefazione e testo del codice Hamilton 396, Cagliari. 1947 SCHMIEDT G. I porti italiani nell'Alto Medioevo, in La navigazione mediterranea nell’Alto Medioevo, XXV Settimane di studio del

centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 14-20 aprile 1977), Spoleto, pp. 129-254.

1978

(19)

GIAMPAOLA D. Napoli la città e il mare, Napoli. 2010

PRONTERA F. Tabula peutingeriana: le antiche vie del mondo, Firenze. 2003

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P05CAM Campania Napoli Castellammare di Stabia Sconosciuta Naturale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Stabia* (XII sec.); Libro di Ruggero; Porto (Libro di

Ruggero);

Idrisi lo descrive come un ancoraggio eccellente per l'abbondanza di acqua, formato dallo sbocco di un fiume nell'estrema insenatura di un golfo. La descrizione non trova riscontro nella situazione fisica dell'attuale ancoraggio.

XII; XIV;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

Registri della cancelleria angioina, in Roberto D'angio e i suoi tempi V.1. p. 41.

Documento del 1306. Il provento del dazio sull'esportazione del vino da Castellammare di Stabia deve andare in beneficio per la costruzione del porto di Napoli.

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

RIZZITANO U. Idrisi: il libro di Ruggero, Palermo. 1966

(20)

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P06CAM Campania Napoli Sorrento Sconosciuta Naturale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Sorrento* (XII sec.); Sorenti (XII-XIII sec.);

Libro di Ruggero; Liber de existencia riveriarum;

Idrisi avverte che si può entrare da un canale di difficile accesso, riferendosi probabilmente al passaggio nel canale tra Capri e punta della Campanella. Dice pure che il centro è adibito alle costruzioni navali.

XII; XII;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

RIZZITANO U. Idrisi: il libro di Ruggero, Palermo. 1966

GAUTIER DALCHE’ P. Carte marine et portulan au XII' siècle. Le liber de existencia riveriarum et forma maris nostri Mediterranei, Roma. 1995

(21)

P07CAM Campania Salerno Positano Sconosciuta Naturale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Positano* (XII sec.); Libro di Ruggero; Piccolo porto (Libro di Ruggero);

Idrisi nella descrizione delle coste da Genova a Reggio cita nel tratto tra punta della Campanella e Amalfi il piccolo porto di Positano. Forse doveva esistere un piccolo scalo.

XII;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

RIZZITANO U. Idrisi: il libro di Ruggero, Palermo. 1966

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P08CAM Campania Salerno Amalfi Sconosciuta Naturale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Amalfi (XII sec.); Amalfi* (XII sec.); Malfim (XII-XIII sec.);

Liber Guidonis; Libro di Ruggero; Liber de existencia riveriarum; Buon ancoraggio (Libro di Ruggero);

La posizione del porto di Amalfi rimane sconosciuta. Gli eventi sismici hanno provocato nei secoli profonde trasformazioni della costa. Rimangono invece ancora visibili le vestigia dell'arsenale, realizzato nella sua prima configurazione nell'XI secolo.

IX; X; XI; XII; XIII;

(22)

OPERA

Si Si Arsenale XI L'arsenale di Amalfi è documentato

sin dall'XI sec. come edificio in pietra collocato verso il litorale. Si trovava nel versante occidentale della parte bassa della città. Ristrutturato nel XIII sec.

GARGANO G. 2010, Arsenali e scaria di Amalfi nel contesto del Meridione medievale, in BLACKMAN D. J., LENTINI M.C. (a cura di), Ricoveri per navi militari nei porti del Mediterraneo antico e medievale.

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

Leonis III papae epistola X, 6, MGH, Epp. 5.

In una lettera di Leone III si ha il primo accenno all'importanza navale di Amalfi come base bavale. Si ricorda che nell'812 navi di Gaeta e di Amalfi si misero in viaggio per portare soccorso allo stratega bizantino di Siracusa.

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

RIZZITANO U. Idrisi: il libro di Ruggero, Palermo. 1966

GAUTIER DALCHE’ P. Carte marine et portulan au XII' siècle. Le liber de existencia riveriarum et forma maris nostri Mediterranei, Roma. 1995 SCHMIEDT G. I porti italiani nell'Alto Medioevo, in La navigazione mediterranea nell’Alto Medioevo, XXV Settimane di studio del

centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 14-20 aprile 1977), Spoleto, pp. 129-254.

1978

SCHNETZ J. Ravennatis anonymi cosmographia et Guidonis geographica, in Itineraria Romana, vol. II, Stuttgart. 1990

GARGANO G. Arsenali e scaria di Amalfi nel contesto del Meridione medievale, in BLACKMAN D. J., LENTINI M.C. (a cura di), Ricoveri per navi militari nei porti del Mediterraneo antico e medievale, pp. 133-140.

2010

SCHWARZ U. Amalfi nell'Alto Medioevo, Roma. 1980

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P09CAM Campania Salerno Cetara Sconosciuta Naturale No

(23)

Cetara* Il porto era nel XIII secolo di proprietà dell'abbazia di Cava, non si conosce l'ubicazione né si hanno notizie dalle fonti d’infrastrutture.

XIII;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

Il Registro di Balsamo, decimo abate di Cava (1208-1232).

Nel "regolamento dei porti" sono menzionati i porti di Vietri e Cetara riguardo a degli articoli concernenti le tariffe di ancoraggio.

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

VITOLO G. Il Registro di Balsamo, decimo abate di Cava (1208-1232), “Benedectina”, 21, nr. 1-2, pp. 79-129. 1974

VITOLO G. L’età svevo-angioina, in PUGLIESE CARRATELLI G. (a cura di), Storia e civiltà della Campania. Il Medioevo, Napoli, pp. 87-136.

1992

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P10CAM Campania Salerno Vietri sul Mare Sconosciuta Naturale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Vietri* (XII sec.): Libro di Ruggero; Uno scalo doveva essere presente

alla foce del fiume Vietri come ricordato da Idrisi che lo identifica come un eccellente ricovero per le navi. Il porto era nel XIII secolo di proprietà dell'abbazia di Cava.

(24)

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

Il Registro di Balsamo, decimo abate di Cava (1208-1232).

Nel "regolamento dei porti" vengono menzionati i porti di Vietri e Cetara in relazione a degli articoli concernenti le tariffe di ancoraggio.

Historia diplomatica Friderici Secundi. Vol. II, 1, p. 121.

Nel 1221 confermò una serie di privilegi all'abbazia di Cava tra cui la riscossione del portunatico nel porto di Vietri.

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

RIZZITANO U. Idrisi: il libro di Ruggero, Palermo. 1966

SCHMIEDT G. I porti italiani nell'Alto Medioevo, in La navigazione mediterranea nell’Alto Medioevo, XXV Settimane di studio del centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 14-20 aprile 1977), Spoleto, pp. 129-254.

1978 VITOLO G. L’età svevo-angioina, in PUGLIESE CARRATELLI G. (a cura di), Storia e civiltà della Campania. Il Medioevo, Napoli, pp.

87-136.

1992

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P11CAM Campania Salerno Salerno Sconosciuta Naturale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Salerno* (XII sec.); Salerni (XII-XIII sec.); Salerno (XIII sec.); Salerno (XIV sec.);

Libro di Ruggero; Liber de existencia riveriarum; Compasso da Navigare; Portolano di Grazia Pauli;

Il porto doveva essere strettamente legato alla città, non si conoscono le strutture. Idrisi ricorda soltanto che aveva mercanti molto fiorenti ma non offre indicazioni sul porto.

XII; XIII; XIV;

(25)

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

Chronica magistri Rogeri de Houedene. p. 54.

Nel viaggio verso Gerusalemme 1190 Riccardo I (terza crociata) Riccardo I dopo aver effettuato una sosta, con la sua flotta parti dal porto di Salerno il 13 settembre.

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

RIZZITANO U. Idrisi: il libro di Ruggero, Palermo. 1966

SCHMIEDT G. I porti italiani nell'Alto Medioevo, in La navigazione mediterranea nell’Alto Medioevo, XXV Settimane di studio del centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 14-20 aprile 1977), Spoleto, pp. 129-254.

1978

TERROSU ASOLE A. Il portolano di Grazia Pauli: opera italiana del secolo 14, Cagliari. 1987

MOTZO B. R. Il Compasso da navigare: opera italiana della metà del secolo XIII. Prefazione e testo del codice Hamilton 396, Cagliari. 1947 GAUTIER DALCHE’ P. Carte marine et portulan au XII' siècle. Le liber de existencia riveriarum et forma maris nostri Mediterranei, Roma. 1995

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P12CAM Campania Salerno Pontecagnano Faiano Sconosciuta Naturale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Asa* (XII sec.); Libro di Ruggero; Piccolo porto (Libro di

Ruggero);

Forse si trattava di un piccolo approdo naturale alla foce del torrente Asa, secondo quanto riportato dalla descrizione di Idrisi.

XII;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

(26)

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

RIZZITANO U. Idrisi: il libro di Ruggero, Palermo. 1966

SCHMIEDT G. I porti italiani nell'Alto Medioevo, in La navigazione mediterranea nell’Alto Medioevo, XXV Settimane di studio del centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 14-20 aprile 1977), Spoleto, pp. 129-254.

1978

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P13CAM Campania Salerno Capaccio Sconosciuta Naturale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Sele* (XII sec.); Libro di Ruggero; Ancoraggio (Libro di

Ruggero);

Idrisi descrive un porto naturale sul Sele, il fiume aveva abbondanti acque che lo rendevano navigabile (abbastanza profonde per il pescaggio delle navi?) e sulle sponde trovavano ancoraggio le navi mercantili e militari.

XII; XIII;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

Archivio Badia di Cava. Nel 1105 sono date in fitto alcune terre presso la foce del Sele, e in particolare un portus et vadus eiusdem fluminis.

(27)

Archivio Badia di Cava. Nel 1137 Giovanni di Fasanella vende all'abate di Cava la sesta parte del porto. Codice Diplomatico Salernitano del

secolo XIII.

Carlo d'Angio nel 1269 consente che il convento di San Benedetto di Salerno possa trasportare liberamente vettovaglie dal porto sul Sele.

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

RIZZITANO U. Idrisi: il libro di Ruggero, Palermo. 1966

SCHMIEDT G. I porti italiani nell'Alto Medioevo, in La navigazione mediterranea nell’Alto Medioevo, XXV Settimane di studio del centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 14-20 aprile 1977), Spoleto, pp. 129-254.

1978 LA GRECA F. Noterelle Pestane- I porti di Paestum nel medio evo ed una ipotesi sul porto romano, «ANNALI STORICI DI

PRINCIPATO CITRA». Vol. XII, 1, pp. 33-59.

2014

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P14CAM Campania Salerno Santa Marina (Policastro

Bussentino)

Sconosciuta Naturale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Panicastro (XII-XIII sec.); Panicastro (XIII sec.); Panichastro (XIV sec.);

Liber de existencia riveriarum; Compasso da Navigare; Portolano di Grazia Pauli;

Habens sinus (Liber de existencia riveriarum); Golfo (Portolano di Grazia Pauli);

Scalo naturale da identificare nel

golfo di Policastro, come

testimoniano i portolani. Schmiedt sostiene che era ancora attivo nell'alto Medioevo il porto dell'antica Pixous oggi Policastro Bussentino.

XII; XIII; XIV;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

(28)

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

TERROSU ASOLE A. Idrisi: il libro di Ruggero, Palermo. 1966

SCHMIEDT G. I porti italiani nell'Alto Medioevo, in La navigazione mediterranea nell’Alto Medioevo, XXV Settimane di studio del centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 14-20 aprile 1977), Spoleto, pp. 129-254.

1978 GAUTIER DALCHE’ P. Carte marine et portulan au XII' siècle. Le liber de existencia riveriarum et forma maris nostri Mediterranei, Roma. 1995 MOTZO B. R. Il Compasso da navigare: opera italiana della metà del secolo XIII. Prefazione e testo del codice Hamilton 396, Cagliari. 1947

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P15CAM Campania Salerno Sapri Sconosciuta Naturale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Petrosa* (XII sec.); Libro di Ruggero; Porto (Libro di

Ruggero);

Idrisi cita la località di Petrosa nota come porto del Capo Policastro. Forse è da identificare con il porto naturale nella baia dell'odierna Sapri.

XII;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

RIZZITANO U. Idrisi: il libro di Ruggero, Palermo. 1966

LA GRECA F. Noterelle Pestane- I porti di Paestum nel medio evo ed una ipotesi sul porto romano, «ANNALI STORICI DI PRINCIPATO CITRA». Vol. XII, 1, pp. 33-59.

(29)

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P01LA Lazio Viterbo Montalto di Castro Sconosciuta Naturale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Armenita fl. (V sec.); Arnine fluvius positionem (V-VI sec.);

Armenta (VII-VIII sec.); Armenta (XII sec.); Flumen Monsalti (XII-XIII sec.); Monte Alto (XIII sec.);

Tabula Peutingeriana; Itinerarium Maritimum; Anonimo Ravennate; Liber Guidonis; Liber de existencia riveriarum; Compasso da Navigare; Fluvius positionem (Itinerarium Maritimum);

La definizione data nell'Itinerarium Maritimum rimanda a un sito dotato di strutture per l'approdo o la sosta sorto in prossimità della foce dell'attuale fiume Fiora. Nel Medioevo continua a essere attestato uno scalo alla foce del fiume.

V; VI; VII; VIII; IX; XII; XIII; XIV;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

Bolla di Leone IV. Nell'853 nella bolla di papa Leone IV diretta a Virobono vescovo di Tuscania compare per la prima volta il nome di Montis Alti. Nel documento si legge che il castrum apparteneva alla diocesi di Tuscania per la quale fungeva da porto.

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

PRONTERA F. Tabula peutingeriana: le antiche vie del mondo, Firenze. 2003

CUNTZ O. Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, Lipsiae. 1929

SCHNETZ J. Ravennatis anonymi cosmographia et Guidonis geographica, in Itineraria Romana, vol. II, Stuttgart. 1990

GAUTIER DALCHE’ P. Carte marine et portulan au XII' siècle. Le liber de existencia riveriarum et forma maris nostri Mediterranei, Roma. 1995 MOTZO B. R. Il Compasso da navigare: opera italiana della metà del secolo XIII. Prefazione e testo del codice Hamilton 396, Cagliari. 1947

(30)

SCHMIEDT G. I porti italiani nell'Alto Medioevo, in La navigazione mediterranea nell’Alto Medioevo, XXV Settimane di studio del centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 14-20 aprile 1977), Spoleto, pp. 129-254.

1978

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P02LA Lazio Viterbo Montalto di Castro 2 Certa Naturale/artificiale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Regas positio (V-VI sec.); Itinerarium Maritimum; Positio (Itinerarium Maritimum);

Era stato un importante porto etrusco-romano sorto in prossimita della località le Murelle. Ridotto forse nel V secolo a rifugio per le navi. Nel Medioevo viene ricordato nei documenti il porto delle Murelle che fungeva da scalo alla citta di Tuscania.

V; VI; XIII;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

Historia diplomatica Friderici Secundi. Vol. VI, 1, p. 140.

In un diploma Federico II confermò ai tuscanesi il diritto d'uso del porto montaltese delle Murelle.

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

CUNTZ O. Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, Lipsiae. 1929

MOSCA A. Il viaggio di Rutilio Namaziano: una ricostruzione degli approdi tirrenici,in DE MARIA L., TURCHETTI R. (a cura di), Rotte e porti del Mediterraneo dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, Soveria Mannelli, pp. 311-331.

2004 HUILLARD

BRÉHOLLES J. L. A.

(31)

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P03LA Lazio Viterbo Tarquinia 2 Sconosciuta Naturale/artificiale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Quintiana positio (V-VI sec.);

Itinerarium Maritimum; Positio (Itinerarium Maritimum);

Il toponimo prediale suggerisce il legame tra lo scalo e una villa, forse quella indviduata in località cazzanello a soli 130 metri di distanza dalla costa.

V; VI;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

CUNTZ O. Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, Lipsiae. 1929

MOSCA A. Il viaggio di Rutilio Namaziano: una ricostruzione degli approdi tirrenici, in DE MARIA L., TURCHETTI R. (a cura di), Rotte e porti del Mediterraneo dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, Soveria Mannelli, pp. 311-331.

2004

SFAMENI C. Ville residenziali nell'Italia tardoantica, Bari. 2006

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P04LA Lazio Viterbo Tarquinia 3 Incerta Naturale No

(32)

Maltano positio (V- VI sec.);

Itinerarium Maritimum; Positio (Itinerarium Maritimum);

Il toponimo richiama la foce del fiume Marta, a nord di questo a circa 7 km sono state individuate delle strutture marittime riconducibili alla positio citata nell'Itinerarium Maritimum, funzionali forse a una navigazione di cabotaggio.

V; VI;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

CUNTZ O. Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, Lipsiae. 1929

MOSCA A. Il viaggio di Rutilio Namaziano: una ricostruzione degli approdi tirrenici, in DE MARIA L., TURCHETTI R. (a cura di), Rotte e porti del Mediterraneo dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, Soveria Mannelli, pp. 311-331.

2004

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P05LA Lazio Viterbo Tarquinia Certa Naturale/artificiale Si

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Gravisca (V sec.); Graviscae (V sec.); Graviscas positio (V-VI sec.); Gravisca (VII-VIII sec.); Gravisca (XII sec.); Corneto (XIII sec.); Chornetto (XIV sec.);

Tabula Peutingeriana; Rutilio Namaziano; Itinerarium Maritimum; Anonimo Ravennate; Liber Guidonis; Compasso da Navigare; Portolano di Grazia Pauli;

Positio (Itinerarium Maritimum);

Importante scalo commerciale in epoca etrusca e poi romana, a

partire dal V sec. perse

d'importanza, dopo il mille in quel tratto di costa si impiantò il porto di Corneto, l'attuale porto Clementino.

(33)

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

Nuova Cronica, Giovanni Villani, tomo II, libro XI, CI.

Pietro II D'Aragona nel 1328 con la flotta siciliana insime a navi genovesi andò in soccorso di Ludovico IV il Bavaro, proseguirono lungo la costa facendo scorrerie, tra le località dove approdò la flotta c'è anche Corneto. Annali Pisani, vol. IV, pp. 118-119. Nell’Ottobre 1376 il pontefice Gregorio IX intraprese il viaggio verso l’Italia per mare. Durante il viaggio tocco più

porti della Liguria e della Toscana, infine il 5 di dicembre sbarco nel porto di Corneto.

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

PRONTERA F. Tabula peutingeriana: le antiche vie del mondo, Firenze. 2003

CUNTZ O. Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, Lipsiae. 1929

SCHNETZ J. Ravennatis anonymi cosmographia et Guidonis geographica, in Itineraria Romana, vol. II, Stuttgart. 1990

GAUTIER DALCHE’ P. Carte marine et portulan au XII' siècle. Le liber de existencia riveriarum et forma maris nostri Mediterranei, Roma. 1995 MOTZO B. R. Il Compasso da navigare: opera italiana della metà del secolo XIII. Prefazione e testo del codice Hamilton 396, Cagliari. 1947 SCHMIEDT G. I porti italiani nell'Alto Medioevo, in La navigazione mediterranea nell’Alto Medioevo, XXV Settimane di studio del

centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 14-20 aprile 1977), Spoleto, pp. 129-254.

1978

TERROSU ASOLE A. Il portolano di Grazia Pauli: opera italiana del secolo 14, Cagliari. 1987

SILVESTRELLI G. Città, castelli e terre della regione romana, Roma. 1970

FRAU B. Gli antichi porti di Tarquinia, Roma. 1982

TRONCI P. Annali Pisani, Lucca. 1829

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

(34)

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA Rapinio positio (V-VI

sec.);

Itinerarium Maritimum; Positio (Itinerarium Maritimum);

La posito è identificata con la baia di bagni Sant'Agostino a ridosso della foce del fiume Mignone.

V; VI;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

CUNTZ O. Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, Lipsiae. 1929

MOSCA A. Il viaggio di Rutilio Namaziano: una ricostruzione degli approdi tirrenici, in DE MARIA L., TURCHETTI R. (a cura di), Rotte e porti del Mediterraneo dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, Soveria Mannelli, pp. 311-331.

2004

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P07LA Lazio Roma Civitavecchia 2 Sconosciuta Naturale/artificiale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Algas positio (V-VI sec.); Itinerarium Maritimum; Positio (Itinerarium Maritimum);

La positio è identificata nella località di Torre Valdaliga.

(35)

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

CUNTZ O. Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, Lipsiae. 1929

MOSCA A. Il viaggio di Rutilio Namaziano: una ricostruzione degli approdi tirrenici, in DE MARIA L., TURCHETTI R. (a cura di), Rotte e porti del Mediterraneo dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, Soveria Mannelli, pp. 311-331.

2004

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P08LA Lazio Roma Civitavecchia Certa Naturale/artificiale No

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Centu Cellis (V sec.); Centumcellae (V sec.); Centum Cellis positio (V-VI sec.); Centum Cellis (VII-VIII sec.); Centum Cellis (XII sec.); Civitavecchia*(XII sec.); Civitas Vetera-portus feminile (XII-XIII sec.); Civita Velia (XIII sec.); Civita Vecchia (XIV sec.);

Tabula Peutingeriana; Rutilio Namaziano; Itinerarium Maritimum; Anonimo Ravennate; Liber Guidonis; Libro di Ruggero; Liber de existencia riveriarum; Compasso da Navigare; Portolano di Grazia Pauli;

Positio (Itinerarium Maritimum); Portum (Liber de

existencia riveriarum); Bon porto (compasso

da Navigare); Portto (Portolano di Grazia Pauli);

Il porto, realizzato in epoca traianea, sorgeva nel punto in cui la costa formava un’insenatura naturale, un grande bacino era delimitato da due moli convergenti che si spingevano in mare, a protezione del bacino era un antemurale esterno. Nel V secolo le strutture portuali erano ancora perfettamente funzionanti e almeno in parte lo furono per tutto il Medioevo.

V; VI; VII; VIII; XI; XII; XIII; XIV;

(36)

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

Annali Pisani. Nel 1003 la flotta pisana al comando dell'ammiraglio Orlandi si scontro a 10 miglia del porto di Civitavecchia con una flotta saracena.

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

MOSCA A. Il viaggio di Rutilio Namaziano: una ricostruzione degli approdi tirrenici,in DE MARIA L., TURCHETTI R. (a cura di), Rotte e porti del Mediterraneo dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, Soveria Mannelli, pp. 311-331.

2004

PRONTERA F. Tabula peutingeriana: le antiche vie del mondo, Firenze. 2003

CUNTZ O. Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, Lipsiae. 1929

SCHNETZ J. Ravennatis anonymi cosmographia et Guidonis geographica, in Itineraria Romana, vol. II, Stuttgart. 1990

GAUTIER DALCHE’ P. Carte marine et portulan au XII' siècle. Le liber de existencia riveriarum et forma maris nostri Mediterranei, Roma. 1995 MOTZO B. R. Il Compasso da navigare: opera italiana della metà del secolo XIII. Prefazione e testo del codice Hamilton 396, Cagliari. 1947 SCHMIEDT G. I porti italiani nell'Alto Medioevo, in La navigazione mediterranea nell’Alto Medioevo, XXV Settimane di studio del

centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 14-20 aprile 1977), Spoleto, pp. 129-254.

1978

TERROSU ASOLE A. Il portolano di Grazia Pauli: opera italiana del secolo 14, Cagliari. 1987

RIZZITANO U. Idrisi: il libro di Ruggero, Palermo. 1966

TRONCI P. Annali Pisani, Lucca. 1829

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P09LA Lazio Roma Santa Marinella Sconosciuta Naturale No

(37)

Castro Novo (V sec.); Castrum Novum (V sec.); Castro Novo positio (V-VI sec.); Castro Novo (VII-VIII sec.); Castrum Novum (XII sec.);

Tabula Peutingeriana; Rutilio Namaziano; Itinerarium Maritimum; Anonimo Ravennate; Liber Guidonis; Positio (Itinerarium Maritimum);

Il sito è identificato con l'attuale Torre Chiaruccia alla periferia settentrionale dell'abitato di Santa Marinella, la colonia romana nel V secolo è quasi completamente disabitata.

V; VI; VII; VIII;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

MOSCA A. Il viaggio di Rutilio Namaziano: una ricostruzione degli approdi tirrenici, in DE MARIA L., TURCHETTI R. (a cura di), Rotte e porti del Mediterraneo dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, Soveria Mannelli, pp. 311-331.

2004

PRONTERA F. Tabula peutingeriana: le antiche vie del mondo, Firenze. 2003

CUNTZ O. Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, Lipsiae. 1929

SCHNETZ J. Ravennatis anonymi cosmographia et Guidonis geographica, in Itineraria Romana, vol. II, Stuttgart. 1990

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P10LA Lazio Roma Santa Marinella 2 Certa Naturale/artificiale Si

(38)

Panapione positio (V-VI sec.); Tabula Peutingeriana; Rutilio Namaziano; Itinerarium Maritimum; Anonimo Ravennate; Liber Guidonis; Positio (Itinerarium Maritimum);

La località è riconoscibile nei resti della villa imperiale delle Grottacce a Santa Marinella, costruita nel I sec. d.C., dotata di una peschiera e di un piccolo approdo. Nel VI secolo venne abbandonata.

V; VI;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

MOSCA A. Il viaggio di Rutilio Namaziano: una ricostruzione degli approdi tirrenici, in DE MARIA L., TURCHETTI R. (a cura di), Rotte e porti del Mediterraneo dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, Soveria Mannelli, pp. 311-331.

2004

CUNTZ O. Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, Lipsiae. 1929

NARDI COMBESCURE S.

Paesaggi d’Etruria meridionale. L’entroterra di Civitavecchia dal II al XV secolo d.C., Firenze. 2002

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P11LA Lazio Roma Santa Marinella (Santa

Severa)

Certa Naturale/artificiale No

(39)

Pirgos (V sec.); Pyrgi (V sec.); Pirgos positio (V-VI sec.); Purgos (VII-VIII sec.); Purgus (XII sec.);

Tabula Peutingeriana; Rutilio Namaziano; Itinerarium Maritimum; Anonimo Ravennate; Liber Guidonis; Positio (Itinerarium Maritimum);

La positio era dotata di strutture che consentivano l'approdo e la sosta, sorta sull'area dell'antico scalo etrusco dove oggi si trova il castello di Santa Severa.

V; VI; VII; VIII;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

MOSCA A. Il viaggio di Rutilio Namaziano: una ricostruzione degli approdi tirrenici, in DE MARIA L., TURCHETTI R. (a cura di), Rotte e porti del Mediterraneo dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, Soveria Mannelli, pp. 311-331.

2004

CUNTZ O. Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, Lipsiae. 1929

PRONTERA F. Tabula peutingeriana: le antiche vie del mondo, Firenze. 2003

SCHNETZ J. Ravennatis anonymi cosmographia et Guidonis geographica, in Itineraria Romana, vol. II, Stuttgart. 1990

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P12LA Lazio Roma Fiumicino Certa Artificiale Si

(40)

Portus Augusti (V sec.); Portus Romae (V sec.); Portu Augusti (V-VI sec.); Portum Augusti (VII-VIII sec.); Portum Augusti (XII sec.);

Tabula Peutingeriana; Rutilio Namaziano; Itinerarium Maritimum; Anonimo Ravennate; Liber Guidonis; Portus (Tabula Peutingeriana); Portus (Rutilio Namaziano); Portu (Itinerarium Maritimum); Portum (Anonimo Ravennate);

Il porto fu costruito per iniziativa degli imperatori Claudio e Traiano tra il 42 e il 110 d.C. a nord di Ostia, sulla riva destra del Tevere. Il porto di Claudio era costituito da un bacino artificiale ricavato in parte scavando nella terraferma e in parte realizzando due moli e un isolotto artificiale. A causa del progressivo insabbiamento sotto Traiano venne realizzato un bacino più interno. Il nuovo porto era costituito da un grande bacino esagonale circondato da banchine e magazzini. Un canale di ingresso lo collegava al porto di Claudio. Era presente anche un altro bacino di forma rettangolare detto

“darsena” e un canale di

collegamento con il Tevere (la fossa Traiana). Nell’alto Medioevo l’area viene parzialmente abbandonata ma la ricettività del porto perdura fino al IX secolo come testimoniano le ricerche archeologiche.

V; VI; VII; VIII; IX;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN

OPERA

DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

Si Banchina VII Durante gli scavi è stato possibile

riconoscere interventi di restauro (eseguiti tra il VII e l’VIII sec.) della banchina nel canale traverso che collegava la fossa traiana con il porto esagonale.

PAROLI L. 2004, Il porto di Roma nella tarda antichità, in TURCHETTI R. GALLINA ZEVI A. (a cura di), Le strutture dei porti e degli approdi antichi: Atti del II Seminario ANSER (Roma, 16-17 aprile 2004), Roma, pp. 247-266.

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

(41)

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO MOSCA A. Il viaggio di Rutilio Namaziano: una ricostruzione degli approdi tirrenici, in DE MARIA L., TURCHETTI R. (a cura di),

Rotte e porti del Mediterraneo dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, Soveria Mannelli, pp. 311-331.

2004

CUNTZ O. Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, Lipsiae. 1929

PRONTERA F. Tabula peutingeriana: le antiche vie del mondo, Firenze. 2003

SCHNETZ J. Ravennatis anonymi cosmographia et Guidonis geographica, in Itineraria Romana, vol. II, Stuttgart. 1990

PAROLI L. Il porto di Roma nella tarda antichità, in TURCHETTI R. GALLINA ZEVI A. (a cura di), Le strutture dei porti e degli approdi antichi: Atti del II Seminario ANSER (Roma, 16-17 aprile 2004), Roma, pp. 247-266.

2002

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P13LA Lazio Roma Anzio Certa Naturale/artificiale Si

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Antium (V sec.);

Antianum (VII-VIII sec.); Antium (XII sec.); anzio*(XII sec.); Capo d'Amza (XIII sec.); Chapo d'Anzo (XIV sec.);

Tabula Peutingeriana; Anonimo Ravennate; Liber Guidonis; Libro di Ruggero; Compasso da Navigare; Portolano di Grazia Pauli;

Porto ben protetto (Libro di Ruggero);

Il porto imperiale fu realizzato sotto Nerone, sfruttando l'insenatura naturale a est del capo d'Anzio e in parte artificialmente radicando due moli al promontorio stesso. E' un porto a moli convergenti.

V; VI; VII; VIII; XII; XIII; XIV;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

Procopio, Bellum Gothicum, lib. I, 26.

(42)

BIBLIOGRAFIA AUTORE TITOLO ANNO

PRONTERA F. Tabula peutingeriana: le antiche vie del mondo, Firenze. 2003

SCHNETZ J. Ravennatis anonymi cosmographia et Guidonis geographica, in Itineraria Romana, vol. II, Stuttgart. 1990

RIZZITANO U. Idrisi: il libro di Ruggero, Palermo. 1966

FELICI E. Osservazioni sul porto neroniano di Anzio e sulla tecnica romana delle costruzioni portuali in calcestruzzo, in Archeologia subacquea. Studi, ricerche e documenti I, Roma, pp. 71-104.

1993

BARTOLINI E. Procopio di Cesarea: La Guerra gotica, Firenze. 1994

TERROSU ASOLE A. Il portolano di Grazia Pauli: opera italiana del secolo 14, Cagliari. 1987

AREA PORTUALE ID PORTO REGIONE PROVINCIA COMUNE UBICAZIONE TIPOLOGIA INDAGINE ARCHEOLOGICA

P14LA Lazio Latina Terracina Certa Naturale/artificiale Si

TOPONIMO FONTI DEFINIZIONE DESCRIZIONE CRONOLOGIA

Terracina (V sec.); Tarracina (VII-VIII sec.); Terracina (XII sec.); Terracina* (XII sec.); Terracinam (XII-XIII sec.);

Tabula Peutingeriana; Anonimo Ravennate; Liber Guidonis; Libro di Ruggero; Liber de existencia riveriarum; Porto angusto di nessun utilizzo (Libro di Ruggero);

Il bacino in età imperiale fu interamente scavato nella sabbia e protetto da moli; stando alla testimonianza di Idrisi era poco agibile nel XII secolo. Il molo meglio conservato è quello curvilineo.

V; VII; VIII; XII; XIII;

INFRASTRUTTURA ATTESTATA INDAGATA TIPOLOGIA MESSA IN OPERA DESCRIZIONE FONTE/BIBLIOGRAFIA

ATTESTAZIONE DOCUMENTARIA

FONTE TESTO

Riferimenti

Documenti correlati

Tutte le operazioni di cui sopra, dovranno essere eseguite con una organizzazione di mezzi e di personale adeguati per far fronte alle esigenze delle opere di

Al Settore Manutenzione comunale, competono tutte le procedure per garantire la manutenzione e la piena efficienza degli immobili, degli impianti e delle infrastrutture

Al Settore Manutenzione comunale, competono tutte le procedure per garantire la manutenzione e la piena efficienza degli immobili, degli impianti e delle infrastrutture

I dati raccolti con OKkio alla SALUTE hanno permesso di conoscere meglio l’ambiente scolastico e di gettare le basi per un monitoraggio nel tempo del miglioramento

Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l’IVA in quanto non detraibile. Sono esposte in bilancio al netto degli ammortamenti effettuati

- a seguito dell’acquisizione di ulteriori pareri e dell’inserimento del progetto esecutivo nell’archivio informatico nazionale delle opere pubbliche (AINOP) ai

DI DARE ATTO che il valore nominale del singolo buono pasto è di € 4,65 IVA compresa mentre l'offerta del ristoratore Dragon Ristorante -Friggitoria di Gabriele Lupia, è pari

Il Comune di Acri (CS) intende individuare professionisti cui affidare l’espletamento di attività di supporto al Responsabile Unico del Procedimento - R.U.P. 31 commi 7 e 11 del