• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

2

INDICE

INTRODUZIONE……… pag. 5

CAPITOLO 1 – Le prove di portanza sulle pavimentazioni

1.1 Evoluzione delle prove di portanza sulle pavimentazioni stradali………... pag. 9 1.2 Cooperazione europea……….. pag. 11 1.3 Ruolo del FWD nell’ingegneria delle pavimentazioni………. pag. 11 1.3.1 Livello di rete………... pag. 12 1.3.2 Livello di progetto………... pag. 12 1.4 Uso di dati FWD nella verifica delle condizioni della strada……….. pag. 13 1.4.1 Confronto relativo basato su misure di deflessione………. pag. 14 1.4.2 Determinazione della capacità portante con metodi empirici………….. pag. 14 1.4.3 Determinazione del modulo di rigidezza………. pag. 14 1.4.4 Dedurre direttamente le deformazioni………. pag. 15 1.4.5 Verifica strutturale di materiali legati con cemento / calcestruzzo di

cemento………... pag. 15 1.4.6 Capacità portante degli strati granulari……… pag. 16 1.5 Descrizione generale di un FWD………. pag. 16 1.5.1 Onda di carico……….. pag. 19 1.5.2 Deflessioni………... pag. 19 1.6 Requisiti di un FWD……… pag. 23 1.6.1 Specifiche dell’onda di carico………. pag. 23 1.6.2 Specifiche della piastra di carico………. pag. 24 1.6.3 Specifiche dei sensori di deflessione………... pag. 24 1.6.4 Specifiche della cella di carico……… pag. 25 1.6.5 Requisiti degli equipaggiamenti addizionali………... pag. 25 1.7 Procedure di misura……….. pag. 26 1.7.1 Dati necessari per la preparazione della prova FWD……….. pag. 26 1.7.2 Lista di istruzioni………. pag. 27 1.7.3 Valutazione degli spessori degli strati della pavimentazione………….. pag. 28 1.7.4 Misura della temperatura………. pag. 29 1.7.5 Livelli di carico……… pag. 32 1.7.6 Condizioni climatiche……….. pag. 32 1.7.7 Normalizzazione dei dati………. pag. 34

CAPITOLO 2 – Modellazione delle pavimentazioni

2.1 Introduzione alla modellazione della pavimentazione e stima dei moduli di

rigidezza………. pag. 40 2.2 Programmi disponibili per la backanalysis……….. pag. 45

(2)

Indice

3 2.3 Limitazioni della modellazione……… pag. 49 2.4 Valutazione delle deformazioni e delle tensioni……….. pag. 50 2.4.1 Tensioni e deformazioni critiche………. pag. 50 2.4.2 Principi per la determinazione di tensioni e deformazioni critiche……. pag. 51 2.4.3 Determinazione delle tensioni e delle deformazioni critiche dai moduli

ottenuti da backcalculation………...….. pag. 52 2.4.4 Determinazione di tensioni e deformazioni critiche direttamente dal

bacino di deflessione misurato……… pag. 53 2.5 Analisi del programma “ELMOD”……….. pag. 54 2.6 Modelli per lo studio delle pavimentazioni……….. pag. 59 2.6.1 Teoria elasticità……… pag. 59 2.6.1.1 Parametri elastici………. pag. 60 2.6.1.2 Tensioni e deformazioni in un continuo……….. pag. 62 2.6.1.3 Equazioni di Boussinesq………. pag. 65 2.6.1.4 Assunzioni della teoria dell’elasticità rispetto alla realtà……… pag. 72 2.6.1.5 Concentrazione delle tensioni………. pag. 73 2.6.1.6 Anisotropia……….. pag. 75 2.6.1.7 Sensibilità al taglio……….. pag. 76 2.7 Distribuzione probabilistica delle tensioni………... pag. 76 2.8 Metodo di Odemark………. pag. 78 2.8.1 Criterio dei due strati secondo Burminster……….. pag. 81 2.9 Il metodo agli elementi finiti (Finite Element Method, FEM)………. pag. 82 2.10 Modelli non lineari………. pag. 86

CAPITOLO 3 – Panoramica sugli HVS

3.1 Accelerated Pavement Testing………. pag. 92 3.2 Quadro storico generale sugli Heavy Vehicle Simulator (HVS) nelle prove di

Accelerated Pavement Testing (APT)………. pag. 94

3.2.1 Motivazioni del programma HVS in Sud Africa………. pag. 94 3.2.2 L’avvio del programma HVS in Sud Africa……….... pag. 95 3.2.3 Successivi sviluppi dell’HVS……….. pag. 96 3.3 Risultati significativi dal programma HVS in Sud Africa………... pag. 98 3.3.1 Sviluppo dei materiali……….. pag. 98 3.3.2 Ricerche più recenti………. pag. 99 3.4 Altri programmi HVS……….. pag. 102 3.4.1 California………. pag. 102 3.4.2 Finlandia e Svezia (VTT & VTI)………. pag. 103 3.4.3 Florida DOT………. pag. 103 3.4.4 USACE CRREL……….. pag. 104 3.4.5 USACE WES………... pag. 104

(3)

Indice

4

CAPITOLO 4 – Prove APT in sito con FFWD

4.1 Test 1……… pag. 106 4.1.1 Risultati del Test 1………... pag. 113 4.2 Test 2……… pag. 138 4.2.1 Protezione i2t del motore………. pag. 141 4.2.2 Risultati del Test 2………... pag. 142 4.3 Test 3……… pag. 161 4.3.1 Risultati del Test 3………... pag. 164 4.4 Produttività………... pag. 199

CAPITOLO 5 – Applicazione pratica

5.1 Applicazione pratica………. pag. 202

CAPITOLO 6 – Conclusioni e obiettivi futuri

6.1 Conclusioni e obiettivi futuri………... pag. 213

Riferimenti

Documenti correlati

È necessario sapere almeno un po’ della storia del terrorismo europeo per capire gli altri tipi di terrorismo, ed è della massima importanza vedere come le persone che

To estimate the impact of services policy reforms on manufacturing employment we follow an empirical methodology in the spirit of Rajan and Zingales (1998), who postulate that

The Smart Cities Initiative should encourage existing pioneers to conceive and implement in- tegrated approaches, for instance combining city-scale infra- structure demonstrations

The article ends with an examination of the transnational operations in Cuba of the French firm Derosne & Cail, one of the most innovative engineering firms of

Lungi da me provare a mettermi sullo stesso piano del padre della romanità e del romanesco come lo conosciamo (o quasi): il mio obiettivo, tuttavia, è stato esattamente lo

Moreover, Lafleur (2012: 132) acknowledges the role of migrants’ organization and political parties in shaping migrant voting behaviour, but also identifies a series of pre and

International conventions and protective norms that are applicable to the exploitation of migrant workers, and to which Jordan is party include: the Convention on the Elimination

Supponendo di avere un cavo unipolare con guaina, il primo tipo consiste nell’ “immergere un campione di cavo lungo 5 m in acqua precedentemente riscaldata secondo la norma del