• Non ci sono risultati.

Riferimenti normativi Norme Nazionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Riferimenti normativi Norme Nazionali"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Riferimenti normativi

261

Riferimenti normativi

Norme Nazionali

[N1] D. Min. Infrastrutture 14 gennaio 2008, Approvazione delle Nuove

Norme Tecniche per le Costruzioni, pubblicato su S.O. n°30 alla G.U. 4

febbraio 2009, n°29.

[N2] Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici 2 febbraio 2009, n°617, Istruzioni per l’applicazione delle «Nuove Norme Tecniche per

le Costruzioni» di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008,

pubblicata su S.O. n°27 alla G.U. 26 febbraio 2009, n°47.

UNI EN

[N3] UNI EN 1991-1-2:2004, Eurocidice 1 – Azioni sulle strutture – Parte

1-2: Azioni in generale – Azioni sulle strutture esposte al fuoco.

[N4] UNI EN 1991-1-2:2005, Eurocidice 2 – Progettazione delle strutture di

calcestruzzo – Parte 1-2: Regole generali – Progettazione strutturale contro l’incendio.

[N5] UNI EN 1993-1-2:2005, Eurocidice 3 – Progettazione delle strutture di

acciaio – Parte 1-2: Regole generali – Progettazione strutturale contro l’incendio.

[N6] UNI EN 1994-1-2:2005, Eurocidice 4 – Progettazione delle strutture

composte acciaio-calcestruzzo – Parte 1-2: Regole generali – Progettazione strutturale contro l’incendio.

[N7] UNI EN 1995-1-2:2005, Eurocidice 5 – Progettazione di strutture in

legno – Parte 1-2: Regole generali – Progettazione strutturale contro l’incendio.

(2)

Riferimenti normativi

262

[N8] UNI EN 1996-1-1:2006, Eurocidice 6 – Progettazione delle strutture di

muratura – Parte 1-1: Regole generali per strutture di muratura armata e non armata.

[N9] UNI EN 1996-1-2:2005, Eurocidice 6 – Progettazione delle strutture di

muratura – Parte 1-1: Regole generali - Progettazione strutturale contro l’incendio.

[N10] UNI EN 1996-3:2006, Eurocidice 6 – Progettazione delle strutture di

muratura – Parte 3: Metodi di calcolo semplificato per strutture di muratura armata e non armata.

Riferimenti

Documenti correlati

 Dalla fine del periodo transitorio di applicazione delle nuove norme tecniche l’amministrazione è tenuta all’applicazione, in via esclusiva, di queste ultime e, quindi,

A) l'esecuzione dei lavori è avvenuta secondo le buone regole d’arte e nel rispetto del Decreto Ministeriale 17.01.2018 NTC 2018 “Nuove Norme Tecniche per

Con la circolare del Ministero della Salute del 18/4/2020 si trasmette alle regioni e a tutti i soggetti sanitari il documento elaborato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS)

Positivo il commento del Consiglio Nazionale degli Architetti all’approvazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, che relativamente agli EDIFICI ESISTENTI ha espresso

“Carichi e sovraccarichi - Norme tecniche relative ai 'Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni, e dei carichi e sovraccarichi'. “Istruzioni

Tale struttura è stata dimensionata secondo quanto stabilito dal D.M. ”Circolare esplicativa delle Norme Tecniche per le Costruzioni”; per il calcolo dell’azione

7 1.4 - Istruzioni Generali del Circolo Superiore di Ispezione per il Po dell’Aprile 1929 e successiva emanazione della Circolare del 25 Luglio 1952...pag.. 24 Marzo 1982 -

In questa zona, quando l’intervento preveda nuove costruzioni o 18 un incremento della SU superiore al 10% di quella esistente, il rilascio del permesso di costruire è