passaggi
il nuovo teatro di san miniato
località san miniato (PI) italia cronologia luglio 2011
relatori
prof. arch. boschi antonello prof. ing. leccese francesco
1
Tornando acora una volta all'ingrsso principale in Via San Carlo, è possibile salire al primo piano con una scala che si insinua tra due muri. All’arrivo si apre sulla destra la porta di ingresso alla sala conferenze. Si tratta di un’aula a forma rettangolare capace di ospitare 54 persone sedute su
poltroncine e una ventina su due panche lignee addossate alle pareti longitudinali. Sul lato opposto all’ingresso, due grandi aperture nel paramento murario, danno accesso alla terrazza panoramica, che costituisce una sorta di foyer all’aperto della sala conferenze e consente di vedere, al di sopra dei tetti del quartiere di Borgonuovo, la distesa verde in cui è immersa la città.
L’ultima parte dell’edificio, quella al di là del boccascena, è interamente dedicata alle funzioni utili alle rappresentazioni teatrali.
Gran parte del volume è occupato dalla torre scenica; oltre a questa troviamo, al piano del palco, il magazzino ed il retroscena, dotato di servizi igienici e locale tecnico. Al piano superiore, collocato 3 metri sotto via F. Guicciardini, è stata inserita una sala prove e il corridoio di comunicazione con la cabina di regia. Salendo ancora di un livello, e
raggiungendo quindi quello della strada, ci troviamo nello spazio su cui si apre l’ingresso di servizio, lasciato volutamente libero per facilitare le operazioni di carico dei materiali sull’ampio ascensore, direttamente collegato col retroscena. Ai 2 livelli superiori sono stati sistemati un camerone ed un camerino per piano.
san miniato, pisa
università di pisatesi di laurea in ingegneria edile-architettura
2
1 vista assonometrica del progetto 2 piante e prospetti in scala 1:200 a pianta livello 3 b pianta livello 2 c prospetto su via S. Carlo d pianta livello 1 d prospetto su via Francesco Guicciardini legenda locali
c camerone d camerino e ingresso di servizio l sala conferenze
3 vista assonometrica da via Francesco Guicciardini
4 vista assonometrica del passaggio tra via S. Carlo e via Francesco Guicciardini