• Non ci sono risultati.

Indice sommario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice sommario"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice sommario

Introduzione……….1

1 L’Ergastolo: origine ed evoluzione storica…………7

 1.1 La pena dell’ergastolo...7

 1.2 Le origini dell’ergastolo………...8

 1.3 L’ergastolo nel codice Zanardelli………...13

 1.4 Il codice Rocco………...16

 1.5 L’avvento della Costituzione……….18

 1.5.1 Le opinioni dottrinarie……….22

 1.5.2 La presa di posizione della giurisprudenza di legittimità……….25

2 Disciplina ed esecuzione della pena dell’ergastolo..29

 2.1 L’evoluzione dell’ergastolo………29

 2.2 Il quadro attuale………..30

 2.2.1 Le pene accessorie………...32

o Premessa ……….32

o Pene accessorie e finalità rieducativa……….33

o Le pene accessorie conseguenti all’ergastolo..34

 2.3 Il regime esecutivo……….36

o L’ergastolo e l’obbligo al lavoro………38

 2.3.1 Il regime esecutivo: ergastolo e isolamento notturno………40

 2.3.2 Il regime esecutivo: ergastolo e isolamento diurno ………...41

 Ergastolo e rito abbreviato………..45

o Il caso Scoppola………..47

 Le cause di estinzione dell’ergastolo………..54

3 Ergastolo e misure alternative alla detenzione…...59

 3.1 L’evoluzione legislativa in materia penitenziaria………..59

 3.2 Misure alternative alla detenzione e finalità rieducativa…61  3.3 Le misure alternative alla detenzione: premessa………....63

 3.4 Il rapporto tra misure alternative alla detenzione ed ergastolo..……….65

(2)

o Presupposti applicativi………...67

o Revoca della semilibertà……….68

o L’elaborazione giurisprudenziale in tema di semilibertà.……….69

o Semilibertà ed ergastolo……….73

 3.4.2 La liberazione anticipata: inquadramento giuridico………..74

o Presupposti applicativi………...76

o Liberazione anticipata e giurisprudenza…76 o Liberazione anticipata ed ergastolo……...78

o Revoca del beneficio………...79

 3.4.3 I permessi premio………80 o Natura giuridica………..80 o Presupposti di concedibilità………...82  3.4.4 La liberazione condizionale………84 o Premessa……….84 o Inquadramento storico………85

o I presupposti per la concessione………….86

o Gli effetti della liberazione condizionale…89 o Il legame tra la non incostituzionalità dell’ergastolo e la liberazione condizionale: sent. Cost. 264 del 1974……….89

o Finalità rieducativa e disciplina della liberazione condizionale: sent. Cost. 282 del 1989………...92

o La natura non meramente afflittiva della liberazione condizionale: sent. Cost. 270 del 1993………..94

o Effetti della revoca della liberazione condizionale ed ergastolo: una soluzione costituzionalmente imposta (sent. Cost. 161 del 1997)……….97

4 La (presunta) illegittimità costituzionale

dell’ergastolo………...101

 4.1 Le pronunce della Corte di Cassazione e della Corte costituzionale: una questione chiusa?...101

 4.1.1 Alcune critiche dottrinarie agli argomenti usati dalle due Corti………...102

(3)

 4.2.1 L’ergastolo inflitto ai minori e la finalità

rieducativa: sent. Cost.168 del 1994……….108

 4.3 L’ergastolo, fissità della pena e disparità di trattamento.114  4.4 L’ergastolo: pena degradante?...116

 4.5 L’ergastolo: pena irragionevole?...119

 4.6 L’ergastolo nella sua dimensione dinamica………120

 4.7 Una pena indeterminata………...123

 4.8 Una questione ancora aperta. Rinvio………..125

5 L’ergastolo ostativo e il vaglio della giurisprudenza

della Corte EDU………..131

 5.1 L’ergastolo ostativo: premessa……….131

5.2 Il quadro normativo: la legislazione d’emergenza……...132

 5.3 L’evoluzione dell’art. 4-bis ord. penit………..135

 5.4 L’art. 4-bis ord. penit.: reati preclusivi……….138

o Il tentativo……….139

o Il problema delle pene detentive inflitte per una pluralità di reati………140

 5.5 La funzione della collaborazione………...141

o La collaborazione oggettivamente irrilevante ………...144

o La collaborazione impossibile………..145

 5.6 I collegamenti con la criminalità organizzata…………..147

 5.7 I benefici penitenziari rientranti nella preclusione……...149

o Art. 4-bis ord. penit. e liberazione condizionale ………...151

 5.8 Art. 4-bis ord. penit. ed ergastolo: sent. Cost. 135 del 2003 ………152

 5.9 Perplessità sulla sentenza della Corte in merito all’art. 4-bis ………155

 5.10 L’ergastolo senza possibilità ordinarie di revisione: la parola alla Corte EDU……...160

 5.10.1 Il ruolo della CEDU nel nostro ordinamento.160  5.10.2 Il leading case della Corte EDU in tema d’ergastolo: Kafkaris v. Cipro………...162

 5.11 Ergastolo senza possibilità di revisione e art. 3 CEDU: Vinter e altri v. Regno Unito………..166

 5.11.1 Premessa: l’ergastolo nel Regno Unito…….166

 5.11.2 Vinter e altri v. Regno Unito: i casi davanti alla Corte……….168

(4)

 5.11.3 La risposta della (IV sez.) Corte: sent. del 17

gennaio 2012……….170

 5.11.4 La presa di posizione della “Grand Chamber”: sent. del 9 Luglio 2013………..172

o I testi del Consiglio d’Europa ……….176

o Il documento di lavoro del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti inumani o degradanti sulle pene perpetue reali/effettive ……….178

o Lo Statuto della Corte penale internazionale ……….180

o L’ergastolo negli Stati contraenti………182

o La dignità umana in Germania……….183

 5.12 La decisione della Grande Camera………...186

 5.13 Oltre il caso “Vinter”: i risvolti della sentenza CEDU………...190

6 Ergastolo ed ergastolo ostativo: le prospettive di

riforma………192

 6.1 Proposte di riforma in tema d’ergastolo……….192

 6.1.1 Il referendum abrogativo del 1981……….194

 6.1.2 Il progetto Riz……….195

 6.1.3 Il disegno di legge Salvato………..196

 6.1.4 Il progetto Grosso………...197

 6.1.5 Il progetto Pisapia………...199

 6.1.6 Le più recenti proposte………...203

6.2 Considerazioni su un’eventuale abolizione dell’ergastolo………...206

 6.3 Il superamento dell’ergastolo ostativo………...209

 6.3.1 Il disegno di legge 299 del 2013……….211

 6.3.2 Il disegno di legge 389 del 2013……….213

 6.3.3 Una possibile soluzione: la proposta della commissione Palazzo………...214

Riferimenti

Documenti correlati

‘peggiorative’ – riforme, cioè, che hanno inasprito la condizione di chi sia stato condannato all’ergastolo per alcune ipotesi di reato – hanno avuto come

precisando significativamente che la novità legislativa non doveva interrompere l'eventuale percorso risocializzativo in atto. Dunque, la finalità rieducativa della pena è

Il sovraffollamento in carcere rischia di far prevalere il diritto alla sicurezza (illusoria) della collettività su quello della salute del singolo perché lo obbliga ad un

Non è certo un caso che temi come l’ergastolo ostativo o il regime del 41-bis continuino a risultare da noi assai divisivi, come è comprovato dalle nette contrapposizioni e dalle

Paola Filippi e Roberto Conti intervistano Paolo Canevelli, Fabio Gianfilippi, Nicola Gratteri, Lello Magi e Stefano Tocci. Sommario: 1. La scelta del tema. Intervista in pdf.

Quest’ultima, costituisce un altro passo fondamentale sulla strada dell’umanizzazione della pena e dell’attuazione del finalismo rieducativo: la riforma

(Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro), da adottare al posto del sequestro preventivo, qualora l'interruzione dell'attività imprenditoriale

Nel marzo 2015 il ricorrente chiedeva la concessione della liberazione condizionale, che veniva rigettata sia dal Tribunale di Sorveglianza che dalla Corte di Cassazione