1-Scossalina in alluminio, membrana impermeabilizzante 10 mm, isolante termico 30 mm, membrana impermeabilizzante 10 mm, isolante termico 50 mm, infisso in alluminio con giunti in silicone per pannello singolo, profilo scatolare in acciaio 90x200, soletta a sbalzo in calcestruzzo armato 200 mm, infisso in alluminio con giunti in silicone per vetrocamera,
sistema di oscuramento mobile automatizzato.
2 - Copertura con membrana impermeabilizzante bituminosa calpestabile bianca 10mm, pannello in cartongesso 12 mm, pannello isolante termico sagomato per la formazione della pendenza h max 150 mm, membrana impermeabilizzante 10mm, barriera al vapore 5 mm, trave mista acciaio-calcestruzzo composta da soletta collaborante 200 mm su orditura secondaria HE 160 B e orditura primaria HE 450 B con connettori a piolo, controsoffitto acustico a sospensione finitura bianca con pannello isolante acustico interno 30 mm. ita5 z@,
.~.
1,(1; @ '.(~)(Q) J 1@1 I ~ ) 1@1 Ie=
li
i
11~1~1
:1
~
~
_]
I
l
I
~
I
l
I
~
A / 1~)~1 :@1@ ,@: r@·~
~ (@:o
•@; (@3 - Sbalzo del piano primo con pavimentazione in calcestruzzo architettonico 10 mm, massetto di ripartizione dei carichi 50 mm, tappetino acustico 20 mm, pannello isolante termico 80 mm, barriera al
vapore 5 mm, soletta a sbalzo in calcestruzzo armato 200 mm, pannello isolante termico 50 mm, intonaco impermeabile fibra-rinforzato 15 mm.
2
3
4
o
4 -Facciata vetrata continua con infissi in alluminio, doppi vetri trasparenti interni con vetrocamera 8/9/8, intercapedine 90mm, doppio vetro esterno trasclucido autopulente infrangibile.
Scala 1:20
lm
5 - Solaio piano terra con finitura in calcestruzzo architettonico 10 mm, massetto di ripartizione dei carichi 50 mm, tappetino acustico 20 mm, pannello isolante termico 80 mm, barriera al vapore 5 mm, foglio in tessuto-non-tessuto, platea di fondazione in calcestruzzo armato 600 mm, magrone 100 mm.
6 Pavimentazione esterna in cemento gettato in opera 2° mm, massetto di ripartizione dei carichi 120 mm con formazione della pendenza, strato di ghiaia e grana mista 200 mm, foglio di tessuto non tessuto, terreno di riporto.
Al piano superiore si trovano la sala da lettura e i servizi autonomi dall'attività bibliotecaria, come le aule polifunzionali, la sala studio e gli uffici, organizzati in sezioni compartimentabili.
La configurazione garantisce la massima flessibilità ed adattabilità sia spaziale che temporale dei servizi offerti, con ingressi indipendenti in corrispondenza delle intersezioni con gli assi dei percorsi principali. L'edificio presenta fronti interamente vetrati su tutto il perimetro. Parte della facciata continua è schermata da un ulteriore parete vetrata traslucida, che impedisce alla luce diretta di entrare, e crea un'illuminazione diffusa e uniforme senza riflessi, perfetta per le attività di lettura, oltre a mitigare la temperatura interna. Di sera la biblioteca si illumina dall'interno, rischiarando con il suo bagliore pallido il parco circostante.
... ~