• Non ci sono risultati.

ELEMENTI DI MEDICINA INTERNA corso integrato di Assistenza specialistica in medicina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ELEMENTI DI MEDICINA INTERNA corso integrato di Assistenza specialistica in medicina"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ELEMENTI DI MEDICINA INTERNA

corso integrato di Assistenza specialistica in medicina

Codice Disciplina : M0994

Codice Corso integrato : M0986

Settore : MED/09 N° CFU: 2 Docente:

Avanzi Gian Carlo

Ore : 14 Corso di Laurea :

Scienze infermieristiche ed ostetriche Anno : I

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Fornire allo studente elementi di aggiornamento per quanto riguarda le principali misure terapeutiche ed indagini diagnostiche nelle più comuni malattie “mediche”. Inoltre allo studente verranno rese note le problematiche dell’organizzazione di un reparto di medicina interna, partendo dalle problematiche dei pazienti.

Conoscenze ed abilità attese

Alla fine del corso lo studente dovrà aver appreso gli elementi di novità delle principali malattie mediche e sulla organizzazione di un reparto di medicina interna.

Programma del corso

Il corso si propone di fornire elementi di conoscenza relativi alle nuove metodiche diagnostiche e alle nuove terapie nell’ambito della medicina interna, relativamente ai risvolti di assistenza infermieristica. In particolare verranno presi in esame i vari tipi di indagini diagnostiche che maggiormente si richiedono nei reparti di Medicina Interna, ecografie, TAC, RMN, esami endoscopici, esami di laboratorio innovativi ed inusuali, test clinici. Inoltre verranno trattate le nuove terapie con farmaci innovativi, biologici, in campo reumatologico ed immunologico, le strategie di immunodepressione, le terapie in infusione continua, le terapie dietetiche con alimentazione parenterale ed enterale.

Verranno poi dati elementi di epidemiologia relativamente alle tipologie dei ricoveri in Medicina Interna, e relativamente alle necessità assistenziali di questi pazienti, in particolare verranno presi in considerazione, a puro titolo esemplificativo, pazienti affetti dalle seguenti patologie: embolia polmonare, edema polmonare acuto, insufficienza cardiaca, stroke, diabete scompensato, obesità, aritmie, demenze o stati di incapacità a badare a se stessi con complicanze polmonari, disidratazione, influenza, polmoniti, bronchiti.

Successivamente verranno forniti esempi di patologie sopradescritte con descrizione di casi clinici che serviranno ad analizzare la complessità dell’approccio medico ed infermieristico e a mettere in rilievo gli snodi per la organizzazione del lavoro infermieristico nell’ambito della Medicina Interna. Accanto a queste descrizioni si cercherà di individuare quali siano le peculiarità della assistenza infermieristica anche in relazione alle più frequenti diagnosi infermieristiche secondo il metodo NANDA.

In ultimo verrà preso in esame il problema degli accessi dal Pronto Soccorso, dei pazienti in appoggio per altri reparti, e dei pazienti della medicina interna in appoggio in altri reparti. Lo scopo della discussione di questi aspetti è relativa alla individuazione dei problemi relativi ad un alto turn -over dei pazienti che determinano una conseguente peculiare organizzazione infermieristica.

Esercitazioni

(2)

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all’aula.

Strumenti didattici

Diapositive

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Opporsi alla falsificazione dei dati storci e alla disinformazione per non dire alla propaganda neonazista o fascista - salvare la memoria dai suoi «assassini» - rimane un

Si trattò di una vasta opera di repressione che conobbe una recrudescenza alla fine degli anni Trenta quando sembrò assumere i caratteri di una vera e propria segregazione,

Come un’azione preparata a lungo, l’opera ad un certo punto si compie e compiendosi restringe il circuito delle sue possibilità: i gesti preparatori non possono più continuare

Anche l’archetipo della femminilità della morte, della donna come limite-confine fra natura e aldilà, viene piegato nella cultura contemporanea a questa visione culturale

Di questo testo si fornisce qui l'edizione diplomatico-interpetativa codificata (che altrove battezzammo EDIC), cioè una trascrizione critica e destinata alle

Un grande attore di teatro e di cinema, che si cimenta in un’impresa che ha quasi dell’incredibile: affrontare il De rerum natura di Lucrezio, non solo tradurlo, ma scriverlo nel

In particolare mi riferisco a Nel volo delle gru (Editrice Ianua, Roma 2000), dove – come ho già avuto modo di osservare in occasione della sua presentazione pubblica – veniva svolta

Proprio allo scavo e alla messa in gioco del mito (già presente, sia pure in forme più interne, nella precedente opera dell’autore, Nel volo delle gru, 2000), fa riferimento