• Non ci sono risultati.

CHIRURGIA TORACICA Corso Integrato di Complessità assistenziale e Innovazione nel contesto chirurgico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CHIRURGIA TORACICA Corso Integrato di Complessità assistenziale e Innovazione nel contesto chirurgico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CHIRURGIA TORACICA

Corso Integrato di Complessità assistenziale e Innovazione nel contesto chirurgico

Codice Disciplina: MC100 Codice Corso integrato: MSO125

Settore : MED/21

N° CFU: 1,00

Docente:

Casadio Caterina

N° Ore : 12 Corso di Laurea :

Scienze infermieristiche e Ostetriche Anno : 1°

Semestre : II° Obiettivo del modulo:

Il modulo ha l’obiettivo di avvicinare lo studente alla conoscenza delle principali patologie toraciche e alla

capacità di gestionedi un reparto di Chirurgia Toracica in ambito polispecialistico.

Conoscenze ed abilità attese:

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di: anatomia, anatomia topografica, fisiologia, patologia generale e nozioni basilari di chirurgia toracica.

Programma del corso

• struttura e gestione di un reparto di Chirurgia Toracica.

• necessità e gestione della fisioterapia respiratoria

• struttura e gestione della sala operatoria

• struttura e gestione di un reparto chirurgico polispecialistico

• Anestesia e cura del dolore in chirurgia toracica.

Esercitazioni:

Esame obiettivo toracico.

Corretto trattamento dei drenaggi toracici.

Correlazioni tra clinica ed esami radiologici, di laboratorio, di anatomia patologica.

Attività a scelta dello studente:

Su richiesta dello studente ci sarà la possibilità di frequentare la Divisione di Chirurgia Toracica, l’ambulatorio e la Sala Operatoria. Per coloro che frequentino per un periodo maggiore di un mese sarà possibile, con la guida di personale medico specializzato, occuparsi in prima persona dell’iter diagnostico dei pazienti ricoverati.

Supporti alla didattica in uso alla docenza:

(2)

Strumenti didattici

Presentazioni in formato Power-Point, cd-rom interattivi e siti internet didattici

Materiali di consumo previsti

Copia cartacea delle presentazioni proiettate e materiale di approfondimento

Eventuale bibliografia

Trattato di Chirurgia. Colombo-Paletto-Masenti-Massaioli. Ed. Minerva Medica

General Thoracic Surgery (fifth edition), a cura di T.W.Shields, Ed. Lippincot Williams &Wilkins

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

cuo repertorio di immagini poetiche e letterarie convenzionali che trova paralleli nella classicità e nello stesso più remoto nord scandinavo. Si prendano ad esempio le

L’opera di Adamo di Brema è comunemente ritenuta un modello importante per Saxo, ma forse non si trattò solo di una lettura fugace o di seconda mano, come spesso è

In entrambi i casi il nichilismo religioso prende le forme dello scetticismo, più che quelle dell’ateismo o dell’agnosticismo e, sempre in entrambi i casi, tale nichilismo non

A quindici anni di distanza dalla pubblicazione del volume di Franca D’Agostini, Analitici e continentali, che proponeva un inventario di questo fondamentale confronto, il

Se la filosofia vuole essere un discorso universale, cioè praticabile da tutti, e al tempo stesso attento alle sensibilità, alle tradizioni, alle credenze di ciascuno, dovrà

14 Cfr. il nostro Sopralluoghi, il melangolo, Genova 2005, pp.. moderna, o della loro patologia, e in questo riguardo debbono essere ben considerate e studiate» 19. Studiate

È evidente che la fenomenologia restituita dal corpus di iscrizioni celtiberiche con -o quale uscita esclusiva di genitivo singolare dei temi in -o- non permette di va- gliare

Tra gli inediti lasciati da Charles Bally alla Biblioteca di Ginevra sono conservati cinque quaderni di appunti ad un corso sul verbo indoeuropeo professato da