• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 4"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)
(2)

4. IL CASO DI STUDIO.

4.1 CARATTERISTICHE GENERALI DELL’AZIENDA

La XXX s.r.l. è stata fondata a Siracusa nel 1997 per offrire un servizio completo di progettazione, programmazione e realizzazione di opere ed impianti complessi chiavi in mano offrendo al cliente notevoli vantaggi economici ed organizzativi dovuti ad un razionale uso delle proprie risorse.

Dal 1997 ad oggi l’azienda ha percorso una lunga strada di fortificazione delle proprie basi, entrando a far parte di un gruppo consortile di imprese edili a livello nazionale.

La XXX s.r.l. è presente in tutto il mercato regionale grazie all’ausilio di diversi collaboratori esperti che curano la rete di vendita in tutti i loro aspetti, ma soprattutto presenta una buona quota di mercato nazionale grazie alla professionalità e ad un elevato grado di specializzazione.

Essa opera sia nel settore pubblico che in quello privato e ha ottenuto l’attestazione di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici rilasciata da SOA autorizzata, ai sensi del DPR 34/2000.

L’attività della XXX s.r.l. è costituita principalmente da: • Costruzione e manutenzione opere civili ed industriali; • Costruzione e manutenzione acquedotti e fognature; • Costruzione e manutenzione di metanodotti e oleodotti; • Costruzioni stradali;

• Ristrutturazioni civili ed industriali.

La XXX s.r.l. è un’azienda che fà della qualità il suo punto di forza, considerando la qualità come un fattore essenziale per il suo consolidamento e sviluppo. È infatti certificata ISO 9000:2000, ed è dotata di un manuale sulla Garanzia della Qualità al quale fa riferimento per attuare programmi di garanzia della qualità, versatili alle esigenze dei clienti e ai progetti più complessi. Così come richiesto dalla normativa internazionale, i programmi comprendono tutte le azioni sistematiche necessarie ad assicurare al cliente che i prodotti ed i servizi forniti siano conformi ai requisiti richiesti.

(3)

L’attuazione di tutte queste azioni è fatta mediante l’impiego di procedure e istruzioni la cui efficacia è verificata continuamente con un programma interno di controlli.

Particolare attenzione è posta anche alla tutela dell’ambiente. Infatti un’ azienda edile nell’esplicazione delle proprie attività produttive può causare un forte impatto ambientale che difficilmente risulta essere controllabile. In generale chi lavora nel settore dell’edilizia spesso non ripone la dovuta attenzione alla tutela dell’ambiente. Di certo questa non è la direzione intrapresa dalla XXX s.r.l. che tramite una forte volontà degli alti livelli dirigenziali, ha voluto sviluppare un sistema di gestione ambientale in accordo con la norma europea ISO 14001. Pertanto è presente in azienda un responsabile del Sistema di Gestione Ambientale, ed è stato prodotto un Manuale di Gestione Ambientale, tramite il quale si è voluto definire e documentare il Sistema di Gestione Ambientale adottato dalla XXX s.r.l. per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati nella politica ambientale presso il suo sito (sede uffici e magazzino) e presso i cantieri della committente.

All’interno della XXX s.r.l. è presente anche un “Manuale per la sicurezza sul lavoro” messo a disposizione del personale quale guida per operare sul lavoro nelle condizioni di maggiore sicurezza possibile. La sicurezza sul lavoro è, infatti, considerata al pari della qualità e della produttività.

Per una corretta applicazione della normativa contenuta nel manuale è prevista una continua azione di verifica eseguita sia dal personale incaricato che da supervisori. In aggiunta sono frequenti indottrinamenti eseguiti sul posto di lavoro alle maestranze da parte di personale qualificato, al fine di attenersi alle prescrizioni normative previste nei Piani di Sicurezza redatti ai sensi del D.LGS. 626/94, D.LGS. 494/96 e delle Direttive CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.

(4)

Ubicazione Siracusa

Sede: unica uffici 620 mq. Capannone 865 mq.

Area esterna 5800 mq. Personale dipendente e collaboratori: totale ? Dirigenti 1 Marketing 3 Produzione 10 Manutenzione 6 Impiegati 4

operatori e tecnici specializzati* 10

Operai 66

* (informatici, chimici, ecc..)

Stile direzionale Gerarchico – Funzionale

Modello di gestione della Qualità Gestione della Qualità relativa al prodotto, attraverso controllo delle materie in entrata, dei prodotti durante il processo, e dei prodotti finiti.

(5)

4.2 ORGANIGRAMMA E DISTRIBUZIONE DELLE ATTIVITA’

Amministratore Unico

Figura 4.2 – Organigramma aziendale

La XXX s.r.l. pur essendo un azienda del settore edile, ha scelto un modello organizzativo composto da molti collegamenti verticali di stile gerarchico e da alcuni collegamenti in linea e staff. La Direzione di produzione ha un certo numero di responsabilità, ha alle proprie dipendenze l’ufficio approvvigionamenti, l’ufficio controllo e collaudo, e gestisce il

Responsabile Amministrazione Controllo Qualità Responsabile Qualità e Ambiente Responsabile Servizi Interni Responsabile Produzione Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Commerciale Ufficio Gare Controllo Sicurezza e Ambiente Magazzino Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Ufficio Tecnico/ Progettazion Responsabil e di Commessa Attrezzature/ Strum. Misura Capo Cantiere Acquisti/ Appalti Segreteria

(6)

Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale A.A. 2004 - 2005

magazzino. Il Sistema Qualità viene applicato a queste tre attività per cui si può dire che l’azienda segue il modello di Controllo Qualità di Prodotto. L’azienda che ha ottenuto la certificazione secondo la Vision 2000 ha previsto e creato un’apposita funzione aziendale specifica che si occupa del sistema qualità, posta come staff con la Direzione Generale. È la Vision 2000 stessa che esorta gli alti livelli dirigenziali a dare evidenza della propria volontà di “fare qualità in azienda” tramite una figura specifica, quale può essere un Responsabile della Qualità.

Un discorso analogo è stato fatto per il Sistema ambientale, anche in questo caso è stata creata un’apposita funzione aziendale che si occupa del sistema di gestione ambientale, posta come staff con la direzione generale, con il compito principale di coordinare tutte le azioni di tutela ambientali da effettuare sia all’interno della sede, che nei singoli cantieri.

L’azienda, tramite il proprio vertice aziendale, presenta una forte volontà nel seguire gli standards europei relativi alla gestione della qualità e della tutela ambientale. Entro la fine del 2005 è prevista la certificazione alla ISO 14001. Questo nuovo passo è stato affrontato con la consapevolezza che un buon sistema di gestione ambientale, affiancato ad un già consolidato sistema di gestione della qualità e della sicurezza può giovare al marchio e può aprire nuovi mercati.

(7)

Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale A.A. 2004 - 2005

4.3 SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

L’introduzione di un Sistema di Gestione Ambientale all’interno della XXX s.r.l. ha come scopo principale quello di ottenere un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali della società stessa. L’intenzione degli alti livelli dirigenziali è quella di tenere sotto controllo le prestazioni dell’azienda tramite l’uso di tutti quei documenti previsti dalla norma ISO14001, quali ad esempio procedure gestionali, procedure operative, documenti di registrazioni, manuale ambientale.

L’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale, non porta ad una immediata cancellazione di tutte le problematiche ambientali, ma porta ad una unione degli sforzi di tutto il personale, ed una attenta gestione delle problematiche ambientali. Ciò va pereguito con:

• rispetto delle leggi e norme vigenti, che riguardano i propri aspetti ambientali; • efficienza operativa ed ambientale dei processi;

• ricerca prioritaria di sicurezza e affidabilità dei servizi e dei processi;

• impegno da parte dell’intera organizzazione al continuo miglioramento e alla prevenzione dell’inquinamento.

Il punto di partenza per la realizzazione di queste politiche è stato individuato nel perseguimento dei seguenti obiettivi:

• istituire e formalizzare un Sistema di gestione ambientale in linea con le ISO 14001; • assicurare il rispetto dei requisiti qualitativi, quantitativi, temporali, di sicurezza e igiene

nel lavoro e di impatto sull’ambiente, oltre che di rapporto qualità/prezzo;

• promuovere e implementare programmi di addestramento/formazione del personale a tutti i livelli al fine di ottimizzare il processo di crescita delle risorse umane.

Tutto quello che è stato decsritto sopra deve essere applicato a tutte le attività svolte dall’azienda. Proprio questo rappresenta un punto cruciale, infatti difficilmente si possono formalizzare tutte le attività che vengono svolte nel campo dell’edilizia. A differenza di un sistema produttivo standardizzato dove ogni singola azione produttiva è proceduralizzato e codificato, nel campo dell’edilizia l’azione produttiva è molto più libera e meno standardizzata. Per tale motivo si è pensato di applicare il Sistema di Gestione Ambientale sul campo delle attività relative a :

(8)

Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale A.A. 2004 - 2005

1. Progettazione, costruzione e manutenzione di edifici civili ed industriali; 2. Progettazione, costruzione e manutenzione di gasdotti, acquedotti, fognature; 3. Bonifica di siti inquinati.

Naturalmente queste tre attività non sono le uniche svolte dall’azienda, ma sono quelle più imporanti sulle quali si è voluto applicare un approccio per processi. Il passo successivo che la XXX s.r.l. vuole intraprendere è quella di applicare il Sistema di Gestione Ambientale a tutte le attività svolte sia in sede che in cantiere.

4.4 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

Nel seguito sono indicate le singole microattività che compongono le tre macroattività oggetto della certificazione ambientale.

4.4.1 Progettazione, costruzione e manutenzione edifici civili ed industriali.

La progettazione, costruzione e manutenzione di edifici civili ed industriali, rappresenta il vero punto di forza dell’azienda. L’attività di progettazione avviene direttamente in sede e conta sull’ausilio di tecnici specializzati quali ingegneri, geometri e architetti. Nell’ambito dell’approccio per processi si è cercato di standardizzare quella che è la macroattività costruzione/manutenzione. In quest’ottica le singole attività, esplose in microattività, sono le seguenti:

• Allestimento del Cantiere

- realizzazione della recinzione con elementi tubolari più pannelli; - predisposizione basamenti in cls per baraccamenti e/o macchine; - montaggio box metallici di servizio su basamenti di legno e/o cls; - realizzazione impianto elettrico tramite linee aeree:

- montaggio gru;

- installazione macchine per la lavorazione del ferro;

- realizzazione dell’impianto di messa a terra e di protezione contro le scariche atmosferiche;

- allestimento delle vie di circolazione uomini e mezzi. • Attività di scavo

- realizzazione sbancamento iniziale;

(9)

Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale A.A. 2004 - 2005

- realizzazione scavo tramite escavatori. • Realizzazione delle fondazioni

- realizzazione dello strato di magrone a contatto con il terreno; - realizzazione dello scheletro relativo alla fondazione;

- realizzazione codolo in cemento armato; - realizzazione sezione allargata in calcestruzzo. • Strutture in elevazione

- realizzazione murature con funzione portante; - realizzazione murature con funzione semiportante; - realizzazione pareti trasversali con spessori variabili. • Opere di finitura

- tramezzi interni con laterizi; - posa controtelai infissi; - intonaci; - pavimenti e rivestimenti; - posa sanitari; - posa infissi; - tinteggiatura interna; - tinteggiatura esterna;

- costruzione muro di recinzione; - posa in opera griglia recinzione; - sistemazione piazzale;

- posizionamenti arredi; - sgombero e pulizia. • Ristrutturazioni

- realizzazioni rivestimenti esterni; - tinteggiatura con vari tipi di finitura; - opere murarie e controsoffitti; - rifacimenti servizi igienici; - messa in posa dei pavimenti. • Manutenzione automezzi

(10)

Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale A.A. 2004 - 2005

- scarico e pulizia delle betoniere; - revisione meccanica delle betoniere; - revisione meccanica degli escavatori; - revisione meccanica dei sollevatori; - revisione meccanica degli autocarri;

- revisione meccanica delle piattaforme aeree verticali; - revisione meccanica dei furgoni.

• Amministrazione/Commerciale - gestione documentazione interna;

- gestione documentazione delle furniture.

4.4.2 Progettazione, costruzione e manutenzione di gasdotti, acquedotti, fognature

La progettazione, costruzione e manutenzione di gasdotti, acquedotti e fognature rappresenta una buona percentuale del fatturato dell’azienda stessa che realizza tali opere di utilità pubblica per conto di grandi aziende quali ad esempio l’ITALGAS. Anche in questo caso l’attività di progettazione avviene direttamente in sede e conta sull’ausilio di tecnici specializzati quali ingegneri, geometri e architetti. Nell’ambito dell’approccio per processi si è cercato di standardizzare quella che è la macroattività costruzione/manutenzione. In quest’ottica le singole attività, esplose in microattività, sono le seguenti:

• Realizzazione scavo

- individuazione tramite segnalazione sul terreno di altre strutture; - esecuzione del tracciato dello scavo sia in larghezza che in lunghezza; - realizzazione foro pilota;

- realizzazione scavo;

- posa in opera di materiale idoneo per la formazione del letto della tubazione. • Posa della tubazione

- disposizione lungo il tracciato degli scavi della tubazione; - posa sul fondo dello scavo degli appoggi per la tubazione; - posa della tubazione.

• Lavori di rinterro

(11)

Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale A.A. 2004 - 2005

- posa in opera di materiale, fino a piano campagna; - compattazione;

- mantenimento della convessità per garantire la viabilità e la sicurezza. • Ripristino della pavimentazione

- Esecuzione del cassonetto; - Posa della sottofondazione; - Posa della massicciata;

- Esecuzione del manto d’usura. • Manutenzione automezzi

- scarico e pulizia delle betoniere ; - revisione meccanica delle betoniere; - revisione meccanica degli escavatori; - revisione meccanica dei sollevatori; - revisione meccanica degli autocarri;

- revisione meccanica delle piattaforme aeree verticali; - revisione meccanica dei furgoni.

• Amministrazione/Commerciale - gestione documentazione interna;

- gestione documentazione delle furniture.

4.4.3 Bonifica di siti inquinati.

L’attività di bonifica dei siti inquinati rappresenta una anomalia nel campo dell’edilizia poichè tale attività è in genere riservata a maestranze specializzate. Nel caso in questione tali maestranze sono presenti, fanno parte del know-how aziendale, per questo tale attività è stata scelta come prima attività su cui applicare il Sistema di Gestione Ambientale. Nell’ottica dell’approccio per processi le singole attività, esplose in microattività, sono le seguenti: • Allestimento cantiere

- scarico di tutte le attrezzature , materiali, macchinari necessari all’esecuzione dei lavori;

- posizionamento di teli di tessuto in PVC per la messa in posa di materiale inerte; - messa in posa dei container, per magazzino, uffici e bagno chimico;

(12)

Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale A.A. 2004 - 2005

- identificazione e segnalazione delle aree per il deposito temporaneo dei pezzi da smaltire;

- individuazione e segnalazione delle aree per il deposito di rifiuti non speciali. • Bonifica sito

- identificazione di sostanze inquinanti e scelta del criterio di bonifica idoneo; - esecuzione di tutte le tecniche idonee alla operazione di bonifica da effettuare;

- chiusura delle operazioni di bonifica e ottenimento di conforme certificazione da parte di tecnico terzo.

• Ripristino dei luoghi - ripristino area cantiere; - ripristino luogo.

• Manutenzione automezzi

- scarico e pulizia delle betoniere ; - revisione meccanica delle betoniere; - revisione meccanica degli escavatori; - revisione meccanica dei sollevatori; - revisione meccanica degli autocarri;

- revisione meccanica delle piattaforme aeree verticali; - revisione meccanica dei furgoni.

• Amministrazione/Commerciale - gestione documentazione interna;

- gestione documentazione delle furniture.

(13)

Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale A.A. 2004 - 2005

4.5 RACCOLTA DATI

Nel seguito saranno presentati tutti i documenti e i dati aziendali che risultano essere fondamentali sia nella creazione stessa del Sistema di Gestione Ambientale, che nella redazione dell’Analisi Ambientale Iniziale.

La fase di raccolta dati apparentemente può sembrare banale e di facile svolgimento, ma può benissimo essere considerata un’attività critica per un consulente. Infatti non sempre all’interno di un’azienda si riesce ad avere delle informazioni chiare, tempestive ed esaurienti, e per questi motivi questa fase, nella maggioranza dei casi, richiede una consistente quantità di tempo e accuratezza nella esecuzione.

4.5.1 Azienda

I documenti raccolti nel campo “azienda” sono informazioni di carattere generali riguardante l’organizzazione. Essi sono:

• l’organigramma aziendale;

• l’elenco dei turni e gli orari di lavoro;

• l’elenco dei servizi/prodotti per la quale si richiede la certificazione, con annessa descrizione sintetica delle attività svolte;

• l’elenco delle attrezzature utilizzate, quali ad esempio mezzi di trasporto, impastatrice, gru, e relativi libretti di uso e manutenzione;

• informazioni generali sul sito, quali ad esempio, ubicazione, destinazione d’uso, elenco degli utilizzi precedenti, attestati di proprietà precedenti, descrizione di eventuali aree dismesse annesse;

• varie documentazioni burocratiche quali ad esempio, la concessione edilizia rilasciata dal Comune di appartenenza, o ancora la concessione edilizia per la variante in corso quando prevista, il verbale di allineamento e quote per la costruzione da realizzare.

(14)

Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale A.A. 2004 - 2005

4.5.2 Approvigionamento/scarico idrico

I documenti raccolti nel campo “approvigionamento/scarico idrico” contengono tutte quelle informazioni relative alla tipologia e modalità di approvigionamento del bene acqua e le modalità di gestione dello scarico. Essi sono:

• richiesta allaccio utenza idrica ;

• documenti che attestino la provenienza della risorsa idrica, ovvero pozzi, acquedotti, e ne indichi le quantità utilizzate nell’anno;

• richiesta autorizzazione allo scarico alla società di competenza;

• autorizzazione preventiva scarico immissione acqua reflue nel sistema consortile di fognatura e depurazione;

• perizia tecnica giurata relativa alla qualità, quantità, processo produttivo e approvigionamento idrico;

4.5.3 Approvigionamento elettrico

I documenti raccolti nel campo “approvvigionamento elettrico” contengono tutte quelle informazioni relative alla tipologia e modalità di approvigionamento del bene energia e le modalità di gestione dello stesso. Essi sono:

• contratto ENEL per fornitura elettrica ;

• descrizione dell’impianto elettrico interno e dell’impianto di emergenza, con relativo libretto di uso e manutenzione.

4.5.4 Rumore

I documenti raccolti nel campo “rumore” sono relativi alla modalità di identificazione, gestione e abbattimento del rumore. Essi sono:

• relazione tecnica, misurazione e valutazione del livello del rumore esteno eseguita da tecnico abilitato;

• documentazione relativa alla zonizzazione del rumore del sito prodotta dal comune di apprtenenza.

(15)

Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale A.A. 2004 - 2005

4.5.5 Sicurezza

I documenti raccolti nel campo “sicurezza” contengono tutte le informazioni relative alla modalità di gestione della sicurezza. Essi sono:

• documento di valutazione dei rischi;

• piano di evacuazione delle aree di lavoro, con relative procedure e responsabilità; • certificati di prevenzione incendi e di idoneità delle varie attrezzature di sicurezza. 4.5.6 Planimetrie

I documenti raccolti nel campo “planimetrie” sono costituiti dai vari disegni tecnici. Essi sono:

• estratto del Piano Regolatore Generale in scala 1:10000; • inquadramento territoriale scala 1:10000;

• planimetria generale del sito; • planimetria capannone;

• planimetria palazzina di servizio; • planimetria scarichi idrici e rifiuti. 4.5.7. Rifiuti

I documenti raccolti nel campo “rifiuti” sono relativi alla tipologia, quantità e caratteristiche dei rifiuti prodotti e smaltiti:

• Moduli MUD (Modello Unico di Dichiarazione annuale dei rifiuti prodotti e smaltiti/recuperati);

• Codice CER (Codice Europeo dei Rifiuti); • Elenco Rifiuti Prodotti e Potenziali vedi tabella; • Mappa dei Rifiuti;

• Registro di carico e scarico; • Formulario;

(16)

Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale A.A. 2004 - 2005

Nome codificato del rifiuto Stato fisico Quantità (Kg)

Limatura e trucioli di materiale plastico Solido non polverulento 1.060,000 Imballaggi in materiali misti Solido non polverulento 3.660,000

Imballaggi in legno Solido non polverulento 29.310,000

Imballaggi in legno Solido non polverulento 9.700,000

Figura 4.3 – Formulari rifiuti

Figura

Figura 4.1 – Scheda tecnica dell’azienda
Figura 4.2 – Organigramma aziendale
Figura 4.3 – Formulari rifiuti

Riferimenti

Documenti correlati