• Non ci sono risultati.

Sezione 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sezione 3"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Risultati dello screening

Sezione 3

RISULTATI DELLO SCREENING ED INDIVIDUAZIONE

DELLE SPECIE DI CILIATI PROVVISTE DI SIMBIONTI

3.1: Specie di ciliati rinvenute nell’ambiente oggetto di studio.

Durante il periodo di studio sono stati effettuati tre campionamenti, in date selezionate casualmente in un arco di tempo di otto mesi, nell’ambiente di stagno salmastro scelto come sito d’indagine (cfr. Sezione 2: Materiali e Metodi). La maggior parte delle specie di ciliati rinvenute nei suddetti campioni è stata sommariamente identificata, solitamente fino al livello di genere. È stata indagata la presenza di batteri simbionti: in caso di esito positivo di quest’ultima indagine, si è proceduto alla caratterizzazione morfologica e molecolare della specie in questione, nonché alla caratterizzazione molecolare ed all’indagine ultrastrutturale dei batteri simbionti. La Tabella 3.1 costituisce una lista delle specie trovate nei campioni ed analizzate; sono riportate quelle specie nelle quali la ricerca dei simbionti ha dato esito positivo. La maggior parte di tali specie sono state sottoposte ad analisi secondo il protocollo precedentemente descritto (cfr. Sezione 1: Introduzione): i risultati di questa analisi sono riportate nelle schede riassuntive relative a ciascuna di esse.

STAGNO 1 – 43°47’16’’N–10°16’02’’E – Salinità 4‰-14‰

Specie Infezione Simbionti Caratterizzazione

Caenomorpha sp. Assente 0

Coleps cfr. hirtus Assente 0

Copemetopus sp. Presente 1(1)

Euplotes parawoodruffi Presente 3(2) Capitolo I

Frontonia fusca Assente 0

Frontonia minus Assente 0

Frontonia salmastra Presente 2 Capitolo II

Frontonia sp.(3) Assente 0

Metopus sp. Assente 0

Paramecium calkinsi Assente 0

Paramecium duboscqui Assente 0

Prorodon sp. Assente 0

Sonderia pharyngea Presente 1(4)

Sonderia cfr. vorax Presente 1 Capitolo IV

(2)

Risultati dello screening

STAGNO 2 – 43°47’05’’N–10°16’06’’E – Salinità 0‰-3‰

Specie Infezione Simbionti Caratterizzazione

Frontonia atra Assente 0

Frontonia leucas Assente 0

Gruberia sp. Assente 0

Lembadium sp. Assente 0

Litostomella vorticella Assente 0

[ciliato oligotrichide] Assente 0

Oxitricha sp. Assente 0

Paramecium multimicronucleatum Assente 0

Pseudomicrothorax dubius Presente 1 Capitolo III

Spirostomum minus Assente 0

Spirostomum teres Assente 0

Stentor coeruleus Assente 0

Note: (1): È stato recentemente verificato che Copemetopus sp. si associa stabilmente ad un batterio episimbionte (Fokin, pers. comm.). La caratterizzazione di tali organismi non è stata inclusa nel presente lavoro.

(2): I due simbionti procariotici di E. parawoodruffi sono stati analizzati. È stata inoltre riscontrata la presenza di un microsporide (Protista, Microsporida), già descritto come simbionte di E. woodruffi (Fokin, 2006), nel ceppo utilizzato in questo lavoro (OS 52/1). Tale organismo non è stato caratterizzato.

(3): Questa specie di Frontonia, simile a F. salmastra, ne differisce per le minori dimensioni e il senso di rotazione durante il nuoto (destrogiro anziché levogiro). Il suo allevamento è stato condotto in parallelo a quello di F. salmastra onde verificare il motivo delle crisi di estinzione che rendono problematico il mantenimento delle colture di tale specie (cfr. Sezione 3: Risultati). La specie non è comunque stata caratterizzata.

(4): Come tutte le specie appartenenti al gen. Sonderia, anche S. pharyngea presenta una associazione stabile con batteri episimbionti (Kirby, 1934). La caratterizzazione di questi ultimi non è stata effettuata nel corso del presente studio.

Tabella 3.1: Prospetto riassuntivo delle specie di ciliati ritrovate durante i campionamenti effettuati

nello Stagno 1 (sopra) e nello Stagno 2 (sotto) durante il presente lavoro. La prima colonna riporta il più basso rango linneiano a cui è stato possibile ascrivere l’organismo in esame. La presenza di infezione da parte di simbionti, eucarioti o procarioti, è riportata nella seconda colonna; nella terza è indicato quanti tipi differenti di simbionti sono stati individuati nell’organismo in oggetto. L’ultima colonna indica il numero del capitolo, all’interno di questa sezione, in cui sono riportate le informazioni ottenute in merito alla specie in esame ed ai suoi organismi simbionti.

Figura

Tabella 3.1: Prospetto riassuntivo delle specie di ciliati ritrovate durante i campionamenti effettuati

Riferimenti

Documenti correlati