DETPRES DEL 3 APRILE 2019 N. 96
Piano nazionale Impresa 4.0 (già Industria 4.0). Decreto del MISE del 29/1/2018 per la costituzione e il finanziamento di centri di competenza ad alta specializzazione. Adesione alla costituenda Associazione Cyber 4.0.
IL PRESIDENTE
visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479 e successive modificazioni;
visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 settembre 1997, n. 367;
visto l’articolo 7 del decreto legge 31 maggio 2010, n.78, come convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122;
visto il decreto del Presidente della Repubblica del 15 novembre 2016 di conferma a Presidente dell’Istituto;
viste le “Norme sull’Ordinamento amministrativo contabile in attuazione dell’articolo 43 del Regolamento di Organizzazione”, di cui alla propria determinazione 16 gennaio 2013, n.
10 e successive modificazioni;
visto il decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 218, “Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca ai sensi dell’articolo 13 della legge 7 agosto 2015, n.124”;
vista la legge 11 dicembre 2016, n. 232, “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019” e, in particolare, l’articolo 1, comma 115, che prevede, tra l’altro, che con decreto del Ministero dello sviluppo economico, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, sono definite le modalità di costituzione di centri di competenza ad alta specializzazione, nella forma del partenariato pubblico-privato, aventi lo scopo di promuovere e realizzare progetti di ricerca applicata, di trasferimento tecnologico e di formazione su tecnologie avanzate, nel quadro degli interventi connessi al Piano nazionale Industria 4.0.”;
visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 12 settembre 2017, n. 214, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 gennaio 2018, con il quale sono state definite le modalità di costituzione e le forme di finanziamento dei suddetti centri di competenza ad alta specializzazione;
visto il decreto del Ministero dello sviluppo economico in data 29 gennaio 2018, con il quale è stato adottato il bando pubblico per la presentazione, da parte di qualificati organismi di ricerca, di progetti per la costituzione dei centri di cui trattasi;
considerato che l’Inail, quale ente pubblico che esercita anche funzioni di ricerca, ha aderito a tre proposte di costituzione di centri di competenza ad alta specializzazione, con la finalità di promuovere la tematica trasversale della salute e sicurezza sul lavoro nell’ambito delle differenti progettualità presentate;
considerato, altresì che, in esito all’esame e alla valutazione delle domande, il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato in data 24 maggio 2018 la graduatoria dei progetti presentati, nella quale sono risultate ammesse alla successiva fase negoziale, per la formale costituzione dei suddetti centri di competenza, le tre proposte di partenariato in cui è presente l’Inail;
rilevato, in particolare, che la fase negoziale per la proposta, coordinata da Sapienza Università di Roma, denominata Cyber 4.0 è in fase di avanzata definizione;
considerato che il centro di competenza Cyber 4.0 è pensato come polo di innovazione con l’obiettivo di sviluppare, coordinare, attuare uno specifico programma di attività - comprendente servizi di orientamento e formazione alle imprese, nonché progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale - finalizzato alla realizzazione, da parte delle imprese fruitrici, in particolare delle PMI, di nuovi prodotti, processi o servizi nonché al miglioramento di quelli esistenti, tramite lo sviluppo e l’adozione di tecnologie avanzate in ambito Industria 4.0 nell’area tematica della cybersecurity, incluse specifiche declinazioni tematiche su e-health, automotive e spazio;
considerato il crescente interesse scientifico dell’Istituto verso lo studio degli aspetti relativi alla gestione dell’Health security nei processi organizzativi conseguenti alla trasformazione digitale e all’introduzione di tecnologie innovative legate, in particolare, al trattamento dei dati e correlate ad esigenze di compliance con gli standard di sicurezza;
viste le deliberazioni del Consiglio di indirizzo e vigilanza 20 giugno 2018 nn. 12 e 13, rispettivamente, “Relazione programmatica 2019–2021” e "Linee di indirizzo per la Ricerca Inail 2018”, che individuano, tra gli obiettivi strategici da implementare nella prossima pianificazione operativa, le attività di valorizzazione, divulgazione e trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca al mondo produttivo, con particolare attenzione alle micro e piccole imprese;
visto l’atto di indirizzo e coordinamento del Ministero della Salute del 29 dicembre 2017, con il quale sono state recepite le linee guida ANVUR per la valutazione degli Enti Pubblici di Ricerca, ai sensi dell’articolo 17 del citato decreto legislativo n. 218/2016;
considerato che la forma giuridica, individuata dalla Sapienza Università di Roma e condivisa dal Ministero dello Sviluppo Economico, per la costituzione del centro di competenza è quella della associazione riconosciuta senza scopo di lucro, ai sensi degli artt. 14 e ss del codice civile;
ritenuto che con l’adesione a Cyber 4.0, Inail, in coerenza con le richiamate linee strategiche del CIV e in attuazione delle linee guida ANVUR, relative in particolare allo sviluppo della Terza Missione negli Enti di ricerca, potrà implementare la propria capacità di intervento e incisività in tema di trasferimento tecnologico, mettendo a disposizione delle imprese gli strumenti di analisi e modelli di intervento necessari ad assicurare che la ridefinizione dei processi organizzativi in ottica 4.0 tenga conto dei potenziali impatti sulla salute e sulla qualità dell’attività lavorativa degli operatori;
considerato che il nuovo Piano delle attività di ricerca per il triennio 2019/2021, predisposto con propria determinazione n. 523/2018 e approvato con deliberazione del Consiglio di indirizzo n. 4/2019, prevede l’implementazione e lo sviluppo delle attività di Terza Missione, ricomprendendo in tale ambito ogni misura di divulgazione, contestualizzazione e applicazione dei risultati delle ricerche portate avanti dall’Istituto, tra cui l’adesione a strutture di intermediazione e di supporto al trasferimento tecnologico, come i centri di competenza in argomento;
tenuto conto che le attività del Centro rientrano in un contesto di interesse scientifico e relazionale che potrà determinare significativi risultati di ricerca per Inail, con importanti ricadute anche sul piano di tutte le altre attività istituzionali;
considerato che il surrichiamato bando del 29 gennaio 2018 del Ministero dello sviluppo economico prevede, ai fini della chiusura della fase negoziale, che il centro di competenza debba essere regolarmente costituito nella forma giuridica individuata dal partenariato pubblico – privato, prima dell’adozione del decreto ministeriale di concessione dei benefici di legge funzionali alla realizzazione del progetto approvato;
rilevato che per la partecipazione alla Associazione sono previsti un apporto in termini di risorse umane e strumentali dell’Istituto per un valore calcolato, nel primo triennio di attività del centro, in euro 186.475,90 per la collaborazione di personale ricercatore e in euro 33.000,00 per la messa a disposizione di strumentazione hardware, programmi software e banche dati nonché il pagamento di una quota di adesione per la costituzione del patrimonio iniziale e del fondo di gestione per un importo di euro 5.000,00;
tenuto conto che l’importo relativo alla quota di adesione graverà sulla Missione 4,
“Ricerca e Innovazione”, Programma 2.1. “Attività di ricerca scientifica”, del bilancio di previsione per l’esercizio 2019;
visti la relazione del Direttore Generale in data 26 marzo 2019 e l’allegato schema di Statuto della costituenda Associazione Cyber 4.0,
DETERMINA
di autorizzare l’adesione dell’Inail all’Associazione senza scopo di lucro Cyber 4.0, gestore con personalità giuridica dell’omonimo centro di competenza ad alta specializzazione;
di approvare lo schema di Statuto della suddetta Associazione che, allegato, forma parte integrante della presente determinazione.
La spesa per la quota di adesione all’Associazione Cyber 4.0 ammonta a euro 5.000,00 (cinquemila/00).
Tale spesa sarà imputata, per l’anno 2019, sulla Missione 4, “Ricerca e Innovazione”, Programma 2.1. “Attività di ricerca scientifica”, del bilancio di previsione per l’esercizio 2019.
La relativa determinazione sarà assunta dal Responsabile della Direzione centrale ricerca.
f.to prof. Massimo De Felice