• Non ci sono risultati.

DETPRES DEL 6 NOVEMBRE 2018 N. 450 Piano nazionale Industria 4.0.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DETPRES DEL 6 NOVEMBRE 2018 N. 450 Piano nazionale Industria 4.0."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

DETPRES DEL 6 NOVEMBRE 2018 N. 450

Piano nazionale Industria 4.0. Adesione dell’Inail all’Associazione ARTES 4.0 – Advanced Robotics and enabling digital TEchnologies & Systems 4.0.

IL PRESIDENTE

visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479, e successive modificazioni;

visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 settembre 1997, n. 367;

visto l’articolo 7 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, come convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122;

viste le “Norme sull’Ordinamento amministrativo contabile in attuazione dell’articolo 43 del Regolamento di Organizzazione”, di cui alla propria determinazione 16 gennaio 2013, n.

10 e successive modificazioni;

visto il decreto del Presidente della Repubblica del 15 novembre 2016 di conferma a Presidente dell’Istituto;

visto il decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 218 “Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca ai sensi dell’articolo 13 della legge 7 agosto 2015, n. 124”;

vista la legge 11 dicembre 2016, n. 232 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019” e, in particolare, l’articolo 1, comma 115, che prevede, tra l’altro, che con decreto del Ministero dello sviluppo economico, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, sono definite le modalità di costituzione di centri di competenza ad alta specializzazione, nella forma del partenariato pubblico-privato, aventi lo scopo di promuovere e realizzare progetti di ricerca applicata, di trasferimento tecnologico e di formazione su tecnologie avanzate, nel quadro degli interventi connessi al Piano nazionale Industria 4.0;

visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 12 settembre 2017, n. 214, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 9 gennaio 2018, n. 6 con il quale sono state definite le modalità di costituzione e le forme di finanziamento dei suddetti centri di competenza ad alta specializzazione;

visto il decreto del Ministero dello sviluppo economico in data 29 gennaio 2018, con il quale è stato adottato il bando pubblico per la presentazione, da parte di qualificati organismi di ricerca, di progetti per la costituzione dei centri di cui trattasi;

considerato che, l’INAIL, quale ente pubblico che esercita anche funzioni di ricerca, ha aderito a tre proposte di costituzione di centri di competenza ad alta specializzazione, con la finalità di promuovere la tematica trasversale della salute e sicurezza sul lavoro nell’ambito delle differenti progettualità presentate;

(2)

considerato altresì, che in esito all’esame e alla valutazione delle domande, il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato in data 24 maggio 2018 la graduatoria dei progetti presentati, nella quale sono risultate ammesse alla successiva fase negoziale, per la formale costituzione dei suddetti centri di competenza, le tre proposte di partenariato in cui è presente l’INAIL;

rilevato, in particolare, che la fase negoziale per la proposta, coordinata dalla Scuola Superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant’Anna, denominata ARTES 4.0 Advanced Robotics and enabling digital TEchnologies & Systems 4.0, è in fase di avanzata definizione;

considerato che il centro di competenza ARTES 4.0 si dedicherà alla realizzazione di progetti di ricerca applicata, al trasferimento tecnologico e alla formazione sulla robotica avanzata e sulle tecnologie digitali abilitanti collegate, avvalendosi di una struttura ramificata sul territorio nazionale, formata da Macronodi e Nodi attraverso i quali l’associazione fornirà attività e servizi alle imprese sui temi dell’Industria 4.0;

viste le deliberazioni del Consiglio di indirizzo e vigilanza 20 giugno 2018 nn. 12 e 13, rispettivamente “Relazione programmatica 2019–2021” e "Linee di indirizzo per la Ricerca Inail 2018”, che individuano, tra gli obiettivi strategici da implementare nella prossima pianificazione operativa, le attività di valorizzazione, divulgazione e trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca al mondo produttivo, con particolare attenzione alle micro e piccole imprese;

visto l’atto di indirizzo e coordinamento del Ministero della Salute del 29 dicembre 2017, con il quale sono state recepite le linee guida ANVUR per la valutazione degli Enti Pubblici di Ricerca, ai sensi dell’articolo 17 del citato decreto legislativo n. 218 del 2016;

ritenuto che con l’adesione ad ARTES 4.0, INAIL, in coerenza con le richiamate linee strategiche del CIV e in attuazione delle linee guida ANVUR relative in particolare allo sviluppo della Terza Missione negli Enti di ricerca, potrà implementare l’attività di ricerca innovativa e sperimentale e migliorare la propria capacità di intervento e incisività in tema di trasferimento tecnologico, mettendo a disposizione del centro le proprie competenze e conoscenze scientifiche in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro ed in campo riabilitativo e protesico;

considerato che è in corso la predisposizione del nuovo Piano di attività di ricerca per il triennio 2019/2021, nel quale sarà data opportuna evidenza allo sviluppo della Terza Missione, prevedendo l’attuazione di ogni utile misura di divulgazione, contestualizzazione e applicazione dei risultati delle ricerche condotte, tra cui l’adesione a strutture di intermediazione e di supporto al trasferimento tecnologico, come i centri di competenza in argomento;

tenuto conto che le attività del centro rientrano in un contesto di interesse scientifico e relazionale che potrà determinare significativi risultati di ricerca per INAIL, con importanti ricadute sul piano di tutte le attività istituzionali;

considerato che la partecipazione di INAIL all’Associazione ARTES 4.0 in qualità di socio fondatore consentirà all’Istituto, in base alle regole statutarie sulla governance, di

(3)

assumere un ruolo centrale e determinante nella vita associativa e nelle scelte operative del centro;

rilevato che per la partecipazione all’associazione sono previste, oltre ad un apporto in termini di risorse umane e strumentali, la quota associativa all’adesione di euro 5.000,00 ed la quota per il funzionamento del centro di competenza di euro 200.000,00 annui per i primi tre anni di attività dello stesso;

tenuto conto che il suddetto importo graverà, per l’anno 2018, sulla Missione 4, “Ricerca e Innovazione”, Programma 2.1. “Attività di ricerca discrezionale” – del bilancio di previsione per l’esercizio 2018;

considerato che, ai fini della chiusura della fase negoziale, il Ministero dello sviluppo economico ha chiesto alla Scuola Sant’Anna la formale adesione da parte di tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti nel progetto, tra cui INAIL, all’associazione senza fine di lucro ARTES 4.0, soggetto giuridico che gestirà l’omonimo centro di competenza;

visto lo schema di Statuto della costituenda Associazione ARTES 4.0, allegato alla presente determinazione;

vista la relazione del Direttore Generale del 5 novembre 2018,

DETERMINA

di autorizzare l’adesione dell’Inail all’Associazione senza fine di lucro ARTES 4.0 - Advanced Robotics and enabling digital TEchnologies & Systems 4.0, gestore con personalità giuridica dell’omonimo centro di competenza ad alta specializzazione;

di approvare lo schema di Statuto della suddetta Associazione che, allegato, forma parte integrante della presente determinazione.

La spesa per l’adesione all’Associazione ARTES 4.0 ammonta ad euro 200.000,00 (duecentomila/00) annui per il funzionamento del centro di competenza nei primi tre anni di attività e ad euro 5.000,00 (cinquemila/00) per la quota associativa di adesione.

Tale spesa sarà imputata, per l’anno 2018, sulla Missione 4, “Ricerca e Innovazione”, Programma 2.1. “Attività di ricerca discrezionale” – del bilancio di previsione per l’esercizio 2018. La relativa determinazione sarà assunta dal Responsabile della Direzione centrale ricerca.

f.to prof. Massimo De Felice

Riferimenti

Documenti correlati

232, “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019” e, in particolare, l’articolo 1, comma 115, che

Per rispondere con continuita' alla richiesta di giovani con un'alta specializzazione tecnica e tecnologica necessaria allo sviluppo economico e alla competitivita' del

Ai fini di una razionale utilizzazione delle risorse di bilancio, per l’anno finanzia- rio 2014, il Ministro dell’economia e delle finanze, è autorizzato ad

232 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019” e, in particolare, l’articolo 1, comma 115, che

(1) Indicare l'importo determinato nell'Allegato a) Risultato presunto di amministrazione (All a) Ris amm Pres) alla voce E, se negativo, o la quota di tale importo da ripianare

In ciascuna riga, in corrispondenza di ciascun programma di spesa, indicare la stima degli impegni che si prevede di assumere alla data del 31 dicembre dell'esercizio in corso

In ciascuna riga, in corrispondenza di ciascun programma di spesa, indicare la stima degli impegni che si prevede di assumere alla data del 31 dicembre dell'esercizio in corso

– La presente «Nota di variazioni» al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e per il triennio 2018-2020 e` stata prediposta al fine di recepire gli