• Non ci sono risultati.

15 Piano Triennale di azioni positive 2017/2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "15 Piano Triennale di azioni positive 2017/2019"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERA DEL 20 SETTEMBRE 2017 N. 15 Piano Triennale di azioni positive 2017/2019.

IL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA nella seduta del 20 settembre 2017

visto il decreto legislativo n. 479 del 30 giugno 1994 e successive modificazioni;

visto il D.P.R. n. 367 del 24 settembre 1997;

visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” e, in particolare l’art. 57 comma 1, in cui è previsto che le pubbliche amministrazioni, al fine di garantire pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, possano finanziare programmi di azioni positive;

visto il decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246” e, in particolare l’art.

48 che prevede, per le pubbliche amministrazioni, la predisposizione di piani di azioni positive, quale strumento operativo diretto alla rimozione di ostacoli che di fatto impediscono la piena realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra uomini e donne;

visto altresì, l’art 42 del citato D. lgs n.198/2006 concernente l’adozione e le finalità delle azioni positive;

vista la Direttiva dei Ministri della pubblica amministrazione e innovazione e delle pari opportunità del 4 marzo 2011 “Linee guida sul funzionamento dei Comitati Unici di Garanzia” nella quale si esplicitano il ruolo e le funzioni del C.U.G.;

vista la delibera ex C.I V.I.T. n. 22/2011 concernente “Indicazioni –sottoposte a consultazioni – relative allo sviluppo dell’ambito delle pari opportunità nel ciclo della gestione delle performance”;

vista la legge n. 124/2015 recante “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”, in particolare l’art. 14 “Promozione della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nelle amministrazioni pubbliche”;

vista la Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3/2017 recante “indirizzi per l’attuazione dei commi 1 e 2 dell’art. 14 della legge 7 agosto 2014, n. 124 e linee guida contenenti regole inerenti all’organizzazione del lavoro finalizzate a promuovere la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei dipendenti”;

1

(2)

vista la determina n. 367 del 13 settembre 2017, con la quale il Presidente dell’Istituto ha predisposto il Piano Triennale di azioni positive 2017-2019;

visto e condiviso il parere reso dalla Commissione Organizzazione nella seduta del 20 settembre 2017,

D E L I B E R A

di approvare il Piano Triennale di azioni positive 2017/2019, di cui alla citata determina del Presidente dell’Istituto n. 367 del 13 settembre 2017, considerando il citato parere della Commissione Organizzazione del 20 settembre 2017 parte integrante della presente deliberazione.

IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE f.to Stefania DI PIETRO f.to Francesco RAMPI

2

Riferimenti

Documenti correlati

165 propone un Piano di Azioni Positive (d’ora in poi PAP) per il triennio 2021‐2023 volto a garantire le pari opportunità, promuovere il benessere organizzativo e rimuovere

2/2019 del 26 giugno 2019 definisce le linee di indirizzo volte ad orientare le amministrazioni pubbliche in materia di promozione della parità e delle

Le pari opportunità sono principio fondamentale ed ineludibile nella gestione delle risorse umane nelle pubbliche Amministrazioni. Tale principio è espressamente enunciato

48 (“Azioni positive nelle pubbliche amministrazioni”), che impone alle Amministrazioni dello Stato, alle Province, ai Comuni e gli altri enti pubblici non economici di

“assicurare , nel loro ambito rispettivo, la rimozione degli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro

198 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”, riunisce e riordina in un unico testo tutta la normativa nazionale volta ad avversare le discriminazioni

Lo scopo del Piano delle Azioni Positive è di promuovere e dare attuazione concreta al principio delle pari opportunità tra uomini e donne e della valorizzazione

“temporanee” in quanto necessarie sin tanto che si rileva una disparità di trattamento tra uomini e donne. - La Direttiva 23 maggio 2007 “Misure per attuare parità e