C
URRICULUM DIL
UCIANOD’AMICO
PROFESSORE ORDINARIO DI ECONOMIA AZIENDALE NELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO
Notizie di carattere generale
- Nato il 3 gennaio 1960 a Torricella Peligna (CH) e residente a Teramo (TE).
- Dopo aver conseguito la laurea in Economia e Commercio con lode, è stato vincitore di concorso per Borsa annuale di specializzazione in discipline economiche presso l’Istituto Abruzzese di Ricerca Economiche e Sociali.
- Vincitore di concorso nazionale per il ruolo di Ricercatore universitario, ha prestato servizio in tale veste presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Chieti-Pescara, svolgendo attività di ricerca in Economia aziendale, Finanza e Revisione aziendale.
- Vincitore di concorso nazionale a Professore di ruolo II fascia in Economia Aziendale, ha prestato servizio in tale veste presso il Dipartimento di studi aziendali dell’Università degli studi di Chieti-Pescara.
- Vincitore di concorso nazionale a Professore di ruolo I fascia, è Ordinario di Economia aziendale nell’Università degli studi di Teramo.
Attività didattica
- È stato titolare di Corsi di lezioni in discipline aziendalistiche (Economia aziendale, Ragioneria generale e applicata I, Ragioneria generale e applicata II, Revisione aziendale, Management & Governance, Comunicazione economico- finanziaria, Comunicazione d’impresa, Business Practice) per ruolo o per supplenza in Corsi di laurea e in Corsi di laurea specialistica/magistrale nelle Università di Teramo, di Chieti-Pescara, del Molise.
- È stato Presidente dei Corsi di laurea in Economia e amministrazione delle imprese, Economia aziendale, Economia bancaria, finanziaria e Assicurativa, presso l’Università degli studi di Teramo.
- È stato membro del Collegio docenti di Dottorati di ricerca dal IX al XXVI ciclo e ha svolto attività di docenza in Dottorati di ricerca presso numerose Università italiane.
Attività di ricerca
- È stato ed è componente e responsabile di Progetti di ricerca ex-60% su temi economico-aziendali dal 1991 a tutt’oggi.
- È stato ed è componente e responsabile di Gruppi di ricerca nazionali e internazionali.
- È stato responsabile e tutor di numerosi Assegni di ricerca in discipline aziendalistiche.
Ha svolto attività di ricerca su temi istituzionali dell’Economia aziendale, di Storia della ragioneria e di Accounting, pervenendo alla pubblicazione di numerosi lavori fra cui:
1. L. D’Amico, L’analisi dei fattori influenzanti l’equilibrio dell’impresa grossista operante in modo autonomo e nelle varie forme associative, pubblicato con il contributo CNR n. 8201238.10, 1986;
2. L. D’Amico, Le aree attrezzare per l’industria, in AA.VV., Risorse territoriali e qualità ambientali, Zolfanelli Editore, Chieti, 1987;
3. L. D’Amico, La rilevanza dei conti d’ordine nel sistema informativo delle società, in AA.VV., La gestione patrimoniale di portafoglio, Libreria dell’Università Editrice, 1988;
4. L. D’Amico, La revisione esterna dei valori iscritti in bilancio: le giacenze di magazzino, in Rivista Italiana di Economia Aziendale e di Ragioneria, 1989, nn.1- 2, ISSN: 1593-9154;
5. L. D’Amico, La revisione esterna dei valori iscritti in bilancio: i “crediti”, in Rivista Italiana di Economia Aziendale e di Ragioneria, 1989, nn.5-6, ISSN: 1593-9154;
6. L. D’Amico, Note sull’evoluzione dell’Istituto della Revisione, in Rivista Italiana di Economia Aziendale e di Ragioneria, 1990, nn.3-4, ISSN: 1593-9154;
7. L. D’Amico, Le correlazioni tra i principi di economia aziendale ed i principi di ragioneria nei loro riflessi sull’istituto della revisione aziendale, Libreria dell’Università Editrice, 1990;
8. L. D’Amico, L’adeguamento monetario dei beni componenti il patrimonio aziendale alla luce dei provvedimenti di rivalutazione: brevi considerazioni, in Rivista Italiana di Economia Aziendale e di Ragioneria, 1991, nn.7-8, ISSN: 1593-9154;
9. G. Paolone – L. D’Amico, Introduzione all’Economia Aziendale, Libreria dell’Università Editrice, 1991;
10. L. D’Amico, Lemmi della voce “Organizzazione Aziendale” in Grande Enciclopedia in 20 volumi dell’Istituto Geografico De Agostini, 1992;
11. G. Paolone – L. D’Amico, Le rilevazione di contabilità generale nelle imprese in funzionamento, Cacucci, 1993;
12. G. Paolone – L. D’Amico, L’Economia Aziendale nei suoi principi parametrici e modelli applicativi, Giappichelli, 1994, ISBN: 978-88-348-40269;
13. L. D’Amico, L’Azienda a proprietà familiare: la rilevanza del fenomeno, in AA.VV., L’Azienda a proprietà familiare, Giappichelli, 1995;
14. L. D’Amico, Le problematiche relative alla struttura di bilancio delle piccole imprese.
Verso una struttura unitaria, in AA.VV., Il bilancio della piccola impresa, Giappichelli, 1995;
15. L. D’Amico, Le strutture imprenditoriali della Regione Abruzzo, Atti della Regione Abruzzo, 1995;
16. L. D’Amico, L’Economia delle imprese associative: aspetti economico-aziendali e normativi, Giappichelli, Torino, 1996, ISBN: 88-348-61981;
17. L. D’Amico, Introduzione all’analisi del settore metalmeccanico della Provincia di Chieti, in AA.VV., Analisi dei fattori di successo di un campione di piccole e medie imprese metalmeccaniche della Provincia di Chieti, Atti del Convegno Associazione Industriali, 1997;
18. L. D’Amico, Il sistema di subfornitura e il processo di internazionalizzazione delle PMI abruzzesi, Progetto ADAPT IC/0295/A, Pescara, 1997;
19. G. Paolone – L. D’Amico – P.Giansante, Le rilevazioni contabili nelle gestioni straordinarie, Cacucci, 1998;
20. G. Paolone – L. D’Amico – R. Palumbo, Le rivelazioni di contabilità industriale, Cacucci, 1998;
21. G. Paolone – L. D’Amico – R. Tresca, Le rilevazioni contabili nei gruppi societari, Cacucci, 1998;
22. L. D’Amico, Analisi dei fattori di successo delle imprese subfornitrici della Provincia di Chieti, Atti della Provincia di Chieti, 1998;
23. L. D’Amico, Profili del Processo evolutivo negli studi di economia aziendale. Schemi di analisi per “paradigmi” e “programmi di ricerca scientifici”, Giappichelli, 1999, ISBN: 88-348-9254;
24. G. Paolone – L. D’Amico – A. Di Clemente, Le rilevazioni extra- contabili, Cacucci, 2000, ISBN: 978-88-842-2008-0;
25. G. Paolone – L. D’Amico – A. Consorti, La revisione aziendale, fondamenti, principi e procedure, Giappichelli, 2000, ISBN: 88-348-1115-1;
26. G. Paolone – L. D’Amico (a cura di), L’economia aziendale nei suoi principi parametrici e modelli applicativi, Giappichelli, 2001;
27. G. Paolone – L. D’Amico – R. Palumbo, Le analisi di bilancio, Cacucci, 2001, ISBN: 88-842-2104-8;
28. G. Paolone – L. D’Amico (a cura di), La ragioneria nei suoi principi applicativi e modelli contabili, Giappichelli, 2002, ISBN: 88-348-2062-2;
29. L. D’Amico, Il rilievo della prassi contabile nella formazione della teoria bestana:
potenzialità euristiche e vincoli involutivi, in AA.VV., Dalla rilevazione contabile all’economia aziendale, Rirea, 2008, ISBN: 978-88-96004-01-2;
30. L. D’Amico – A. Consorti – R. Palumbo, M. De Nicola, C. Corsi, S.
Giuliani, Giuseppe Cerboni: la Ragioneria Scientifica e le sue relazioni con le discipline amministrative e sociali, Dipartimento di Teorie e Politiche dello Sviluppo Sociale, 2007;
31. L. D’Amico – R. Palumbo, Il Trasporto Pubblico Locale dal protezionismo al mercato: evidenze empiriche sulle aziende del settore, Franco Angeli, 2008, ISBN:
978-88-568-3564-9;
32. L. D’Amico, Ordinamenti contabili e sistemi di controllo negli Stati pre-unitari:
l’Antico Regime, in AA. VV., Contabilità e bilanci per l’amministrazione economica, Rirea, 2010, ISBN: 978-88-96004-71-5;
33. L. D’Amico – A. Consorti – S. Migliori – E. Monaco, Governance, Entrepreneurial Orientation and Performance in Italian SMEs, Maastricht University School of Business and Economics, 2010, ISSN: 2219-5572;
34. L. D’Amico – R. Palumbo- F. Capalbo, Governance e performance nelle imprese partecipate di servizi pubblici: evidenze empiriche di Earnings Management nel trasporto locale, AIDEA 2010;
35. L. D’Amico – T. Di Cimbrini, Le aggregazioni di imprese e la formazione dei gruppi, in Economia dei gruppi e bilancio consolidato, a cura di Marchi-Zavani, Giappichelli, 2010. ISBN 978–88–348–1545–8;
36. L. D’Amico – R. Palumbo, Fabio Besta e la nascita della Ragioneria moderna, in Contabilità e Cultura Aziendale, RIREA, n. 2, 2011. ISSN: 1721-5242;
37. L. D’Amico, I principi del bilancio di esercizio, in AA.VV., La Ragioneria nei suoi principi applicativi e modelli contabili, Giappichelli, 2012, ISBN: 978-88-348- 1648-6.
Partecipazione a Società scientifiche
- È socio ordinario e Presidente della SISR (Società Italiana di Storia della Ragioneria).
- È socio ordinario dell’AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale).
- È socio ordinario della SIDREA (Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e Economia Aziendale).
Partecipazione a Comitati scientifici e redazionali di riviste scientifiche
- È membro del Comitato di redazione di Contabilità e Cultura Aziendale, Rirea, Roma.
- È membro del Comitato scientifico di Management Control, Franco Angeli,
- È membro del Comitato scientifico di Economia, Azienda e Sviluppo, Cacucci, Bari.
- È reviewer di prestigiose riviste e collane scientifiche su temi di ricerca dell’Economia aziendale.
Partecipazione a Nuclei di Valutazione universitari
- È stato componente del Nucleo di Valutazione dell’Università di Chieti- Pescara nel triennio 1997-1999.
- È componente del NUVA dell’Università Ca′ Foscari di Venezia dal 2006.
- È componente del NUVA dell’Università degli Studi di Verona dal 2007.
Altre attività istituzionali universitarie e accademiche
- È stato responsabile dell'orientamento universitario dell’Università di Chieti-Pescara e coordinatore del Comitato per l'orientamento universitario degli Atenei della Regione Abruzzo dal 1993 al 1999.
- È stato responsabile, su nomina del Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, e ha curato il progetto Definizione dei principi e delle modalità dei diversi tipi di attività di orientamento, con particolare attenzione alle modalità di elaborazione di diffusione delle informazioni, anche su supporti multimediali o attraverso i mezzi di comunicazione di massa nell’ambito del piano triennale di sviluppo 1994-1996.
- È stato Delegato alla Formazione post-lauream del Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Teramo negli anni 2001-2002.
- È stato Delegato al Bilancio del Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Teramo per gli anni 2002-2004.
- È stato Presidente della Commissione Programmazione, Bilancio e Deroghe dell’Università degli studi di Teramo per gli anni 2002-2004.
- È Direttore generale della Fondazione dell’Università degli Studi di Teramo dal 2007.
- È stato Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo negli a.a. 2010-2011 e 2011-2012.
- È Presidente, su nomina del Ministro dell’Università, dell’Istituto di Studi Musicali Superiori Gaetano Braga di Teramo.
Altre attività non accademiche
- È stato componente del Nucleo di Valutazione della Camera di commercio di Chieti.
- È stato componente del Nucleo di Valutazione della Camera di commercio di Pescara.
- È Dottore commercialista e Revisore dei conti iscritto nell’Elenco speciale dell’Ordine di Chieti.
- È stato componente della Commissione per la Diffusione e Applicazione dei Principi Contabili del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili a partire dal 2004.
- È stato componente della Commissione nazionale di studio in materia di Project Financing presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili nel 2005/2006.
- È Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Teramo, 17 dicembre 2012
Luciano D’Amico