INFORMAZIONI PERSONALI
Pietro Paolo Niutta
Dipartimento di Scienze Veterinarie sez. Clinica Medica Polo Universitario Annunziata — 98168 Messina Ab.: Contrada Catanese, n.2 - 98168 Messina
cell.: 3473072208 – ab.: 090 354406
[email protected]
Sesso M | Data di nascita 11/10/1961| Luogo di nascita Siderno (RC) Nazionalità Italiana
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Dal 1990 ad oggi
Dal 2004 ad oggi
Dal 2018 ad oggi
A.A. 1999/2000 A.A. 2002/2003 A.A. 2011/2012 Dal 2004 al 2010
Docente universitario presso l’Università degli Studi di Messina
Docente di “Clinica medica degli animali da reddito / grossi animali” V anno del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria (CL. LM 42 - 47-S)
Docente di “Clinica medica degli animali in produzione” III anno del Corso di Laurea in “Scienze, Tecnologie e Sicurezza delle produzioni animali” (CL. 38)
Docente di “Semeiotica medica veterinaria” presso la Scuola di Specializzazione in Ispezione degli alimenti di origine animale – Università di Messina
Docente di “Clinica medica degli allevamenti ed Epidemiologia clinica” – Corso di Laurea in “Tecnologie, Igiene e Sanità degli allevamenti estensivi ecocompatibili”
(CL 40)
POSIZIONE RICOPERTA
Professore Ordinario (S.S.D. VET 08) afferente al Dipartimento di
Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Messina
A.A. 2009/2010
Dal 2002 al 2005
A.A.2003/2004
A.A. 2002/2003
A.A 2001/2002
Dal 1999 al 2001
Dal 1999 al 2002
A.A. 1998/1999 A.A. 1997/1998
Dal 1993 al 1995
Dal 1993 al 1997 7 marzo 1993
Docente di “Biochimica clinica veterinaria” (C.I. di Patologia medica e diagnostica di laboratorio) al III anno del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università della Magna Grecia di Catanzaro
Docente di “Clinica medica veterinaria” presso le Scuole di Specializzazione in Clinica bovina e Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche – Università di Messina
Docente di Patologia medica degli animali domestici, IV anno del piano degli studi della Classe di Laurea Specialistica 47/S (D.M. 28.11.2000
Docente di Semeiotica medica veterinaria C.I. 12.1 - III anno del piano degli studi di cui al D.P.R. 5/6/1995
Docente di Semeiotica medica - IV anno del piano degli studi della Classe di Laurea Specialistica 47/S (D.M. 28.11.2000)
Docente di Semeiotica medica veterinaria, Modulo professionalizzante - Salute e benessere degli animali da compagnia - C.I. 4.1 (D.P.R. 5/6/95)
Docente ai Master in Allevamento degli ovi-caprini, polluzione ambientale, sanità e riflessi sulla salute dell’uomo ed Ippologia
Docente di Patologia nutrizionale e metabolica veterinaria, Modulo professionalizzante - Tecnologie e patologia degli animali da reddito - C.I. 4.1 (D.P.R. 5/6/95)
Docente di Semeiotica medica veterinaria, Corso integrato 12.1 Docente supplente di Terapia medica veterinaria
Docente di Propedeutica I: semeiologia medica veterinaria e metodologia clinica
Docente al Corso di Perfezionamento annuale in Oftalmologia degli animali da compagnia
Docente supplente di Malattie parassitarie degli animali domestici Ricercatore confermato presso l’Università degli Studi di Messina
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
8 luglio 1986
Novembre 1986
Da gennaio a giugno 1988 25 ottobre 1989
21 ottobre 1993
7 marzo 1990
Laurea in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Messina con votazione 110/110 e lode
Abilitato all’esercizio della professione di Medico Veterinario
Vincitore di una borsa di studio della Fondazione Bonino-Pulejo per Perfezionamento tecnico- professionale, ha frequentato il Dipartimento di Patologia animale dell’Università di Torino
Diploma di Specializzazione in “Tecnologia Avicola e Patologia Aviare” presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Napoli
Diploma di Specializzazione in “Parassitologia Medica ad indirizzo Veterinario” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Messina
Vincitore del concorso a Ricercatore universitario per il gruppo n.151 (Clinica Medica Veterinaria) è in organico presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina, avendo afferito all’ Istituto di Patologia Speciale e Clinica Medica Veterinaria, successivamente al Dipartimento di Medicina e Farmacologia Veterinaria, poi al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, al Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria ed in atto al Dipartimento di Scienze Veterinarie di Messina.
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
L'attività scientifica è documentata da 150 pubblicazioni
! !
"#$%&'(')!*+)!,-$#(-)!*+)!.&#//-)!"+"+)!"-((-0/&01)!2+!345678+!9:'!';;'</(!1;!/&=1%1%!
=-%'-/'! $'%! ;1>=#%-/&10! 5+6?! 10! &0/>-1<#%->! @>'((#>'! -0A! @#%('! >-/'! &0! A1$(!
B'/'>&0->(C&!2>:&D)!77!3E8)!@@+!EEFGEHE+!
!
Giudice, E., Di Pietro, S., Suraci, A., Rizzo, M., Torina, A., Niutta, P.P. (2015).
Autoinoculation of blood for tick control in infested sheep. Large Animal Review, 20 (6), pp. 265-268.
!"&<<&10')!I+)!,&JJ1)!*+)!K&!"&'/>1)!L+)!.&#//-)!"+"+)!I&#A&<')!M+!3456F8+!B->&-N&%&/O!1;!
'%'</>1@:1>'/&<! @>1/'&0! @>1;&%'! &0! P#->/'>! :1>('(! A#>&0$! >'&0&0$! />&-%(! B'/'>&0->(C&!
2>:&D)!7F!3F8)!@@+!HQEGF55+!
!*-<>R)!S+)!"#$%&'(')!*+)!K&!"&'/>1)!L+)!T1<1)!*+2+)!U&1//-)!U+)!.&#//-)!"+"+)!.->A&)!L+)!
V#->/#<<&1)! *+)U-0/'>&)! I+)! "-%#=N1! "&<<&10'%%1)! 2+! 3456F8+! K1@@%'>!
W%/>-(101$>-@:&<! M(/&=-/&10! 1;! ,'0-%! ,'(&(/&D'! X0A'Y! &0! Z1>('[! T1=@->&(10!
\'/]''0!U';/!-0A!,&$:/!^&A0'O(. _1#>0-%!1;!MP#&0'!B'/'>&0->O!L<&'0<')!EF!348)!@@+!
666G66F+!!
!B-JJ-0-)! X+)! ,&JJ1)! *+)! K->-)! L+)! .&#//-)! "+"+)! I&#A&<')! M+)! "&<<&10')! I+! 3456H8+!
Z-'=-/1%1$&<-%! <:-0$'(! ;1%%1]&0$! >'&0&0$! />&-%(! &0! P#->/'>! :1>('(. 2</-! L<&'0/&-'!
B'/'>&0->&-')!H4!368)!@@+!6GF+!
!"#$%&'(')! *+)! *-JJ#%%1)! I+)! .&#//-)! "+"+)! "-((-0/&01)! 2+! 3456H8+! \1D&0'! 1<#%->!
(P#-=1#(!<'%%#%->!<-><&01=-[!2!>'@1>/!1;!<-('(!;>1=!/:'!T-%/-$&>10'!->'-)!X/-%O!
!B'/'>&0->(C&!2>:&D)!7H!3F8)!@@+!HHQGHF7+!!
!"&<<&10')! I+)! *10/'D'>A')! B+)! ,&JJ1)! *+)! B-JJ-0-)! X+)! 2(('0J-)! 2+)! `#=N1)! 2+)!
.&#//-)!"+"+!3456H8+!,';'>'0<'!&0/'>D-%(!1;!(1='!'%'</>1@:1>'/&<!-0A!:-'=-/1%1$&<-%!
@->-='/'>(!&0!X/-%&-0!$1-/([!T1=@->&(10!N'/]''0!I&>$'0/-0-!-0A!2(@>1=10/-0-!
N>''A(. _1#>0-%!1;!2@@%&'A!20&=-%!,'('-><:)!H4!3H8)!@@+!HEHGHEQ+!!
!"#$%&'(')!*+)!L'=&0->-)!2+)!K'!*-a1)!*+)!U-!"&'/>-)!2+)!.&#//-)!"+"+!3456E8+!X=@-</!1;!
@:O(&<-%! 'Y'><&('! 10! >'%'-('! 1;! <->A&-<! />1@10&0([! MD-%#-/&10! &0! :'-%/:O! -0A!
<->A&1@-/:&<! A1$(. 9>'0A(! &0! B'/'>&0->O! L<&'0<'([! T#>>'0/! 2(@'</(! &0! B'/'>&0->O!
*1>@:1@:O(&1%1$O)! \&1<:'=&(/>O)! 20&=-%! ">1A#</&10)! S11A! ZO$&'0'! -0A! T%&0&<-%!
L<&'0<'()!@@+!64QG6EE!
!"&<<&10')! I+)! T-('%%-)! L+)! I&-00'//1)! T+)! *'((&0-)! B+)! .&#//-)! "+"+)! I&#A&<')! M+!
345668+! M;;'</(! 1;! :OA>1<1>/&(10'! 10! @%-/'%'/! -$$>'$-/&10! &0! a#=@'>! :1>('(
B'/'>&0->(C&!2>:&D)!76!348)!@@+!6FEG6b4+!!
!I&#A&<')!M+)!I&-00'//1)!T+)!91>&0-)!2+)!.&#//-)!"+"+!
!L'>1<10D'>(&10! ;1>! 20-@%-(=-! @:-$1<O/1@:&%#=! &0! -! *->'! ]&/:! T10<1=&/-0/!
"&>1@%-(=1(&(!
!345668!_1#>0-%!1;!MP#&0'!B'/'>&0->O!L<&'0<')!E6!3H8)!@@+!67FG67c+!
!.&#//-)!"+"+)!"#$%&'(')!*+)!\-(&%')!S+)!.-<<->&)!S+!345668+!TG2*"!@%-(=-/&<!%'D'%(!&0!
L<>-@&'!&0;'</'A!(:''@!-0A!$1-/(!;>1=!L&<&%O L=-%%!,#=&0-0/!,'('-><:)!QF!368)!@@+!
cFGcc+!
L<->A&%%1)!2+)!"#$%&'(')!*+)!A'!*-a1)!*+)!.&#//-)!"+"+)!"#$%&'(')!2+!345658+!M;;'</(!1;!/1@&<-%!
5+F?! %'D1N#01%1%! -%10'! 1>! &0! -((1<&-/&10! ]&/:! 4?! A1>J1%-=&A'! <1=@->'A! ]&/:! -! ;&Y'A!
<1=N&0-/&10!1;!5+F?!/&=1%1%!-0A!4?!A1>J1%-=&A'!10!&0/>-1<#%->!@>'((#>'!-0A!:'->/!>-/'!&0!
A1$(!]&/:1#/!$%-#<1=-+!B'/'>&0->O!9:'>-@'#/&<()!66!3E8)!@@+!6Gb+!
!
Piccione, G., Casella, S., Giannetto, C., Vazzana, I., Niutta, P.P., Giudice, E. (2009).
Influence of age on profile of serum proteins in the calf Acta Veterinaria, 59 (4), pp. 413- 422.
Pugliese, M., Scardillo, A., Niutta, P.P., Pugliese, A. (2009). Comparison of effects of topical levobunolol to a combination of timolol-dorzolamide on intraocular pressure and pulse rate of healthy dogs Veterinary Research Communications, 33 (SUPPL. 1), pp. S205-S207.
Naccari, C., Niutta, P.P., Trombetta, D., De Domenico, A., Pizzimenti, F., Cagnardi, P., Carli, S., Naccari, F. (2009). Pharmacokinetics and efficacy of teicoplanin against intramammary infections in sheep Veterinary Record, 165 (1), pp. 19-22.
Fenga, C., Cacciola, A., Di Nola, C., Calimeri, S., Lo Giudice, D., Pugliese, M., Niutta, P.P., Martino, L.B. (2007). Serologic investigation of the prevalence of Chlamydophila psittaci in occupationally exposed subjects in eastern Sicily. Annals of Agricultural and Environmental Medicine, 14 (1), pp. 93-96.
Domina, F., Niutta, P.P., Naccari, C., Pugliese, A., Naccari, F. (2005). Effects of clenbuterol on haemocoagulation process in calvesJournal of Veterinary Medicine Series A:
Physiology Pathology Clinical Medicine, 52 (2), pp. 53-54.
Mazzullo, G., Russo, M., Niutta, P.P., De Vico, G. (2004). Osteosarcoma with multiple metastases and subcutaneous involvement in a rabbit (Oryctolagus cuniculus). Veterinary Clinical Pathology, 33 (2), pp. 102-104.
De Majo, M., Britti, D., Masucci, M., Niutta, P.P., Pantano, V+! 3455E8+! ZO@'>/>1@:&<!
1N(/>#</&D'!<->A&1=&1@-/:O!-((1<&-/'A!/1!=&/>-%!D-%D'!AO(@%-(&-!&0!/:'!K-%=-/&-0!A1$[!9]1!
<-('(+!B'/'>&0->O!,'('-><:!T1==#0&<-/&10()!4c!3LW""U+!68)!@@+!EQ6GEQE+!!
!"'00&(&)!*+I+)!.&#//-)!"+"+)!I&-00'//1)!L+ (6QQF8+!U#0$!]1>=!A&('-('!&0!<-/(!<-#('A!NO!
2'%#>1(/>10$O%#(!-N(/>#(#(. 9&aA(<:>&;/!D11>!A&'>$'0''(C#0A')!645!3Q8)!@@+!4bEG4bb+!!
!"'00&(&)! *+I+)! .&#//-)! "+"+)! I&-00'//1)! L+! 36QQH8+! U#0$]1>=! A&('-('! &0! <-/(!
32'%#>1(/>10$O%#(!-N(/>#(#(8!*'A&<&0-!B'/'>&0->&-)!66!3658)!@@+!Fb7GFc4+!
!
ULTERIORI INFORMAZIONI
Appartenenza a gruppi / associazioni
Componente del Comitato Tecnico Scientifico (C.T.S.) del Centro Pet Therapy istituito presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Messina nel marzo 2003
Presidente dell’Associazione Siciliana di Sanità Veterinaria (A.S.Sa.V.) per il triennio 2001-2003
Presidente dell’Ordine professionale dei Medici Veterinari della provincia di Messina per i trienni 2000-02, 2003- 05 e 2009-11
Presidente della Federazione Regionale degli Ordini professionali dei Medici Veterinari della Sicilia per l’anno 2005
IL sottoscritto prof. Pietro Paolo Niutta, CF.: NTTPRP61R11I725A, nato a Siderno (RC) il 11.10.1961, residente in Messina contrada Catanese n.2, consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art.46 del D.P.R. n.445/2000
DICHIARA
che quanto riportato nel presente curriculum vitae, di cui la presente dichiarazione ne è parte integrante, è conforme al vero.
Rappresentante dei ricercatori in seno al Consiglio della Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina dal 1990 al 1992.
Membro della Commissione Didattica della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Messina dal 1998 al 2000
Componente del “Servizio Veterinario centralizzato dell’Ateneo di Messina per la protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali”
Direttore della Scuola di Specializzazione in “Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche” per il triennio accademico 2001-2004 (D.R.del 18-01-2001, prot. 2890) e riconfermato nella carica per il triennio 2004-2007 (D.R. del 20-12-2004, prot. 62076)
Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Oftalmologia veterinaria”
Vicedirettore di Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dal 16-7-2003 al 31-10-2004
Componente del Comitato Tecnico Scientifico (C.T.S.) dell'Azienda Zootecnica della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Messina