ATTI D E L L A SO CIET À L IG U R E DI STORIA PATRIA
Vo l u m e L X IV
MISCELLANEO STORICA
A tti Sociali: Albo dei soci al 31 .Dicembre 1934-XIII. — La Società Ligure di Storia Patria nell’ultimo triennio. — V i t o V ita le : Il contributo della Società Ligure alla cultura storica nazionale.
Docum enti e Monografie: C . B r u z z o : C a p ito la to , contratti e or
d in a m e n t o d e i lavori per la c o stru zio n e delle m u ra di G e n o v a n e l 1630-32. — C l e l i a J o n a : G e n o v a e R o d i agli albo ri del R in a
s c im e n to . — A n t o n i o C a n e p a : S o pra u n fram m e n to di un a la p id e re c e n te m e n te tro v ato in S anre m o. — R o b e r t o Lopez:
L ’a ttiv ità e c o n o m ic a di G e n o v a nel m arzo 1253 se c o n d o gli atti n o ta r ili d e l te m p o . — R a f f a e le D i T ucci: D o c u m e n ti inediti s u lla s p e d iz io n e e sulla m a h o n a dei G e n o v e si a C euta. — E m il io P a n d ia n i: Il p r im o c o m a n d o in m are di A nd re a D ’O ria, c o n u n o s t u d io sulle galee g e no ve si. — V i t o V it a le : Statuti e o r d in a m e n t i s u l g o v e rn o del B a n c o di San G io r g io a Fam agosta.
— R a f f a e l e C ia s c a : Relazioni diplomatiche fra la Repubblica Ligure e la Cisalpina nel 1797-1798.
G E N O V A
N E L L A SEDE DELLA SOCIETÀ LIG U RE D I STORIA PATRIA PALAZZO ROSSO
MCMXXXV-XIII
ATTI DE LL A S O C I E T À L I G U R E DI S T O R I A P A T R I A
Vo l u m e L X IV
MISCELLANEA STORICA
Atti Sociali: Albo dei soci al 31 Dicembre 1934-XIII. — La Società Ligure di Storia Patria nell’ultimo triennio. — V it o V it a le : Il contributo della Società Ligure alla cultura storica nazionale.
Documenti e Monografie: C. Br u z z o: Capitolato, contratti e or
dinamento dei lavori per la costruzione delle mura di Genova nel 1253. Cl e l ia Jo n a: Genova e Rodi agli albori del Rina
scimento. — An t o n i o Ca n e p a: Sopra un frammento di una lapide recentemente trovato in Sanremo. — Ro b e r t o Lo p e z:
L’attività economica di Genova nel marzo 1253 secondo gli atti notarili del tempo. — Ra f f a e l e Di Tu c c i: Documenti inediti sulla spedizione e sulla mahona dei genovesi a Ceuta. —
Em il io Pa n d i a n i: Il primo comando in mare di Andrea D ’Oria, con uno studio sulle galee genovesi. — Vi t o Vi t a l e: Statuti e ordinamenti sul governo del Banco di San Giorgio a Famagosta.
Ra f f a e l e C i a s c a: Fusione ed alleanza Ligure - Cisalpina nel 1797-1798.
G E N O V A
NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ L I G U R E D I STO RIA PA TRIA PALAZZO ROSSO
M C M X X X V - X III
P ROPRIETÀ L E T T E R A R IA R IS E R V A T A
S c u o l a Tipografi» « Don Bosco • - Oenova-Sa n P ,er D 'Ar e n a
A L B O D E I S O C I
A L
31 D IC E M B R E 1934-XIII
.
I
I
«
I
CONSIGLIO DIRETTIVO
jt jt jt
PRESIDENTE ONORARIO
Im p e r ia l e d i S. An g e l o Marchese Ce s a r e, Patrizio Genovese; Dottore in Leggi; Socio effettivo della R. Deputazione sovra gli studi di Storia Patria per le antiche Provincie e la Lombardia; Socio onorario della Società ligustica di scienze e lettere; Socio onorario della R. Deputa
zione di Storia Patria delle Venezie; ex Deputato al Parlamento; decorato della Medaglia d’argento dei benemeriti della Salute pubblica; decorato della Commenda dei SS. Maurizio e Lazzaro per servizi resi quale capo gruppo di volontari di Marina al fronte terrestre (1915-1916), e coman
dante di squadriglie M. A . S. (1917-1919); fregiato del distintivo delle fatiche di guerra (1915-16-17-18); decorato della medaglia di bronzo al valor militare; decorato della Croce al merito di guerra; decorato della medaglia di volontario di guerra (1924); Gr. Uff. della Corona d’Italia. —
Venezia, Palazzo degli ambasciatori, S. Trovaso.
(21 giugno 1885, 9 gennaio 1921) (1)
(1) La data che precede indica la prima ammissione a socio, la seconda l’elezione alla carica.
PRESID EN T E EFFE T T IV O
Mo r e s c o Ma t t ia, Senatore del Regno; Rettore della R. U n iv e rs ità e O rd in a rio di Diritto ecclesiastico;. Medaglia d ’oro dei bene m e riti della C roce Rossa Italiana; Presidente della R. Deputazione di S to ria Patria per le Antiche Provincie e la Lombardia; Presidente della C o m m is s io n e c o n servatrice dei Monumenti per la Provincia di G e n o v a ; S o c io o rd in a rio della Società Ligustica di Scienze e Lettere; Socio o n o ra rio della Società Storico-Archeologica dell’Ingaunia; Socio corrispondente della Pontificia Accademia Tiberina; Comm. della Corona d ’Italia; Uff. dei SS. M au rizio e Lazzaro. — Via X X Settembre, 5, Genova.
(22 aprile 1903, 16 g e n n a io 1932)
VICE P R E S ID E N T I
Co s t a Fr a n c e s c o Do m e n i c o, Commendatore della C o r o n a d ’Italia; Cavaliere Ufficiale mauriziano; già Presidente ed ora C o n s ig lie re d e ll’A ccadem ia Ligustica di Belle Artr. — Passo dello Zerbino, 2, G enova.
(17 luglio 1896, 10 g e n n a io 1926)
Sp in o l a Marchese Pa o l o Al e r a m e, Patrizio genovese; A c c a d e m ic o p ro m o tore dell’Accademia Ligustica di Belle Arti; M em bro della C o m m is s io n e araldica ligure; Commendatore della C orona d’Italia. — V illa S p in o la, Montallegro, Genova.
(23 febbraio 1896, 14 d ic e m b re 1929)
C O N S IG L IE R I
Bio n o n e Prof. Sa n t o Fi l i p p o, Dottore in Lettere, Filosofia e G iu ris p ru d e n za ; Bibliotecario Capo della Bibl. Civica Berio; Accadem ico di m erito dell’Ac
cademia Ligustica di Belle Arti. — P iazza De F e rrari, 41, G enova.
(1 ' dicembre 1928, 15 d ic e m b re 1928)
*
- IX
Br u z z o n e Rag. Mic h e l e, già Direttore della Cassa di Risparmio di Genova;
Presidente dell’istituto di Credito Agrario; Comm. della Corona d’Italia. — Via Rivoli, 5, Genova.
(28 gennaio 1898, 6 gen n aio 1932)
Ca m p o r a Gi o v a n n i, Professore di Storia dell’arte neH’Accademia Ligustica di Belle Arti e nelle Scuole comunali Regina Margherita e Duchessa di Qalliera; Accademico di merito e Presidente di detta Accademia; Membro della Commissione d’arte sacra nella Curia arcivescovile; Ispettore degli scavi e monumenti nel Circondario di Genova; Cav. Uff. della Corona d ’Italia. — Via Acquarone, 44-12 A, Genova.
(21 giugno 1885, 2 febbraio 1896)
Do r i a dei Marchesi G ia n Ca r l o, dei conti di Montaldeo, Patrizio genovese;
Dottore in Giurisprudenza; Segretario della Commissione araldica ligure;
Decorato di Croce al merito di guerra. — Via Peschiera, 10, Genova.
(19 febbraio 1919, 10 gennaio 1926)
Gi o r d a n o Av v. Lu d o v i c o, Libero Docente in Filosofia del diritto nell’Univer- sità di Genova. — Corso Solferino, 16, Genova.
(11 dicembre 1914, 9 gennaio 1921)
Pa n d i a n i Dott. Em i l i o, Prof, di Storia e Filosofia nel R. Liceo C. Colombo, Libero docente di Storia moderna nella R. Università di Genova; Mem
bro effettivo della R. Deputazione sovra gli studi di Storia Patria per le Antiche Provincie e la Lombardia; Accademico di Merito dell’Accademia Ligustica; Cav. della Corona d’Italia. — Via Domenico Chiodo, 17, Genova.
(30 giugno 1912, 8 febbraio 1930)
Pa s t i n e Dott. O n o r a t o, Prof, di Storia e Filosofia nel R. Liceo Doria in Genova. — Via Lo nielli ni, 16-A, Genova.
(21 aprile 1925, 16 gennaio 1932)
Pe s s a g n o March. G iu s e p p e, Dottore in Giurisprudenza; Primo Archivista nel R. Archivio di Stato in Genova; Membro della Commissione provinciale per la conservazione dei monumenti ed oggetti d’arte e d’antichità; Mem
bro della Commissione Araldica Ligure; Accademico di merito dell’Acca
demia Ligustica di Belle Arti (Classe degli scrittori d’arte). — P ia z z a di S. M. in via Lata, 9-7, Genova.
(29 gennaio 1902, 14 d ic e m b re 1929)
Puccio Pr e f u m o Conte Fr a n c e s c o, Dottore in Giurisprudenza; G r a n d ’Uffi
ciale della Corona d’Italia. — Via Goffredo M am eli, 37, G enova.
(21 gennaio 1898, 10 g e n n a io 1926)
Sa u l i Sc a s s i Marchese e Conte O i i o f r i o, Patrizio genovese; D ottore in G iu r i
sprudenza. — Via Felice Romani, 8, Genova.
(2 febbraio, 26 d ic e m b re 1915)
Sc h i a f f i n i Prof. Al f r e d o, Dottore in Lettere; Ordinario di g lo tto lo gia classi
ca e romanza e Presidente della Facoltà di Lettere nella R. Università di Genova; Socio corrispondente della R. Deputazione toscana di Storia Patria e della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie Parm ensi;
Membro effettivo della Società Ligustica di scienze e lettere; M em bro della Société de Linguistique di Parigi; Cavaliere della C o ro n a d ’Italia. —
Via Carlo Barabino, 26-12, Genova.
(27 ottobre 1928, 15 d ic e m b re 1928)
Vit a l e Dott. Vi t o, Prof, di storia nel R. Liceo C. C o lo m bo ; Libero d o cente di storia moderna nella R. Università di Genova; M e m b ro ef
fettivo della R. Deputazione sovra gli studi di Storia Patria per le A n tiche Provincie e la Lombardia; Socio effettivo della Società Ligustica di scienze e lettere; Cav. Uff. della Corona d ’Italia. — Via S. Ugo, 7, Genova.
(4 febbraio 1914, 11 m a g g io 1931)
DELEGATI DEL C O N S IG L IO D IR E T T IV O
(a r t. 10 d e l l o s t a t u t o s o c i a l e)
V i t a l e V i t o , Segretario generale, incaricato della Biblioteca.
Puccio P r e f u m o Conte F r a n c e s c o , Delegato a lla c o n ta b ilità .
S p i n o l a Marchese P a o l o A l e r a m e , Tesoriere.
SOCI ON ORARI
jt j* jt
Co s t a Comm. Fr a n c e s c o Do m e n i c o (del Consiglio direttivo).
(26 dicembre 1915)
Ro s s e t t i Prof. C a r l o, Capitano di Vascello (dim); già Capo Gabinetto d e l
Sottosegretario di Stato per le Colonie: Uff. Mauriziano. Comm. d e l la
Corona d’Italia, Decorato di Croce al merito d: guerra.
(G0i iptrfìe 1916)
Vo l p ic e l l a No b i l e Dottor Lu i g i, Patrizio dì Giovinazzo; R. Soprin"ardente a rip. di Archivi di Stato; Membro e Segretario della: R. Commissione Araldica Napoletana; Socio ordinario dcìla R- Deputazione Toscana di Storia Patria; Già Presidente della Società Ligure di Storia Patria; Socio della Società Napoletana di Storia Patria; Aecaderr.'co di merito dei Ac
cademia Ligustica di Belle Arti; Membro corrispondente, già ordinario, della R. Accademia Lucchese di Scienze e Lettere; Socio corrispondente, già ordinario, della Società Ligustica di Scienze e Lettere; Socio corri
spondente dell’Accademia Pontaniana dì Napoli; Corrm. d d 'i Corona d’Italia; Comm. dei SS. Maurizio e Lazzaro. — cTvst» Vittimo Emanuele,
171, Napoli.
(14 dicem bre 1929Ì
SOCI C O R R ISP O N D E N T I
La n z a S. E. Pie t r o, Principe di Scalea, dei Principi di Trabia; M in is tro d is ta to ; Senatore dei Regno; Cavaliere di Gran Croce, ecc. — Palerm o.
(17 aprile 1898)
Ric h a r d s o n Er n e s t Cu s h i n g, Bibliotecario della Università di P rincento n.
— Nuova Jersey (Stati Uniti d'America)
(3 g iu g n o 1906)
Sie v e k in g Dott. En r i c o, Rettore e Prof, di Economia politica deH’U niversità di Amburgo. — Hamburg (G erm ania).
(3 g iu g n o 1906)
Ma n f r o n i Ca m il l o, Senatore del Regno; Prof, di Storia coloniale nella R. U n i
versità di Roma; Membro effettivo del R. Istituto V eneto di Scienze e Lettere, della R. Deputazione sovra gli studi di Storia Patria per le A ntiche Provincie e la Lombardia, della R. Deputazione Toscana di Storia Patria, dellaR. Accademia di scienze e lettere di Padova; Socio o n o ra rio della R. D e putazione di Storia Patria per le Venezie; Socio co rrispondente della R.
Società Romana, dell’Ateneo Veneto, deH’Accademia letteraria di Leyda, della R. Accademia de la historia di Madrid; Decorato di m e d a g lia d ’oro di prima classe dei benemeriti delle scienze navali; C o m m . M a u riz ia n o e della Corona d’Italia. — Via Po, 162, Rom a.
(9 g e n n a i o 1910)
X III
B r à t i a n u G i o r g i o I., Prof. dell’Università di Jassy — Str. Coroi 4, Jassy
(R ™ *™ )- (27 dicerabre ,924)
De La Ro n c i è r e Ca r l o, « Conservateur du département des imprimés » della Biblioteca Nazionale di Parigi. — Bibliothèque Nationale, Paris.
(15 gennaio 1927)
Su i d a G u g l i e l m o, Prof, di Storia dell’arte nelPUniversità di Gratz. Gratz
(Austria) . ino_.
' (15 gennaio 1927)
Cuneo-Vidal Ro m o l o, « Individuo de numero del Istituto Historico del Perù »;
Accademico corrispondente della « Reai Academia Espanda de la Historia »;
Accademico corrispondente della « Reai Academia Hispano Americana de Cadiz »; Socio corrispondente dello « Ateneo Hispano Americano de Buenos Aires »; Socio corrispondente della * Junta de Historia Nacional de Montevideo »; Socio corrispondente del « Centro de Cultura Valen- ciana de Valencia»;4Individuo de la Sociedad Bolivariana del Perù»;Mem- bro del « Directorio de la Sociedad geografica del Perù »; Socio cor
rispondente della « Sociedad geografica de La Paz » (Bolivia);
Commendatore dell’Ordine del Sol del Perù, Commendatore della Corona d’Italia. — 205, Paseo Colòn, Lima (Perii).
(17 dicembre 1927)
Le v a t i P. Lu i g i Ma r ia (già soc. effett. ann.).
(31 gennaio 1931)
Sk r z in s k a El e n a. — Krestovskij o Olguina 14, Leningrado.
(31 gennaio 1931)
j* j*
SOCI EFFETTIVI V IT A L IZ I 0)
J* j*
An f o s s i Dott. An t o n i o, Comm. della Corona d’Italia. - Via L a v in ia , 47,
Genova- (10 d ic e m b re 1927)
Ba l d u i n o Dott. Do m e n i c o, Comm. della Corona d’Italia, D eco rato di m e daglia d argento al valor militare. — Piazza N unziata, 19, G enova.
(27 luglio 1906, 22 m a g g io 1924)
Be l im b a u Dott. Eu g e n i o. — Piazza N unziata, 24, Genova.
(17 gennaio 1921, 22 m a g g io 1924)
Be n sa Fe l ic e, Senatore del Regno; Grand’Uff. della Corona d ’Italia; C avaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro; Uff. dell’Or. di Leopoldo del B elgio, C av.
della Légion d’Onore — Piazza delle Fontane Marose, 2 5, G enova.
(4 luglio 1921, 15 m a rz o 1929)
t Be r r y Ed w a r d E . — Monte Verde, Bordighera.
(16 febbraio 1907, 25 g iu g n o 1925)
(1) La categoria dei soci vitalizi fu istituita col nuovo Statuto sociale a p p r o v a to d a ll’ As- semblea generale dei soci nell’adunanza del 9 giugno 1923 e sanzionato c o n R. D ecre to 18 novembre 1926, e cominciò a comporsi al principio del 1924 con iscritti p ro v e n ie n ti d a lla vecchia categoria dei soci annuali. Delle due date segnate in parentesi, la m e n o recente si riferisce alla prima ammissione a socio, la più recente all’iscrizione nella c a te g o ria dei vitalizi.
Quando compare una sola data, questa indica in pari tem po l’is c rizio n e a socio vitalizio e la prima ammissione alla Società.
In questo elenco sono compresi altresì i soci vitalizi già defunti, i c u i n o m i v e n g o n o contrassegnati dalla crocetta i quali, come sono perpetuamente presenti nel p a tr im o n io sociale colla somma intangibile da ciascun di loro versata all’atto dell’is c riz io n e (A rt. 2 d e llo Statuto), così devono essere sempre presenti nell’albo sociale.
Bi b o l i n i ing. G io v a n n i Ba t t is t a, Deputato al Parlamento. — Corso Firen
ze, 40, Genova. <24 ottobre 1929)
t Biq l ia t i Av v. Prof. F.sco G iu s e p p e. — Genova.
(12 marzo 1908, 5 febbraio 1925)
Bo g n e t t i dott. prof. G ia n Pie r o, Ordinario di Storia del Diritto Italiano nella
R. Università di Genova. (24 ottobre 1929)
Br u z z o Nob. Dott. Al f o n s o. — Via Privata Piaggio, 3, Genova.
(19 dicembre 1934)
Br u z z o Ca r l o. - Mura di S. Erasmo, Castello Bruzzo, Genova.
(14 marzo 1931)
C a l p e s t r i A . I t a l o . - /272 St. Charles Street, Alameda, California.
(U S A ) (25 giugno 1896,11 febbraio 1926)
C a m b ia s o dei Marchesi P ie r G iu s e p p e , Patrizio genovese. — Vico Barna
biti, 3-11, Genova. (4 febbraio 1919, 15 marzo 1929)
Ca m p a n e l l a Ti t o, Comm. della Corona d’Italia. — Via Garibaldi, 12, Genova.
(18 gennaio 1930)
C a n d i o t i A l b e r t o M., Inviato straordinario e Ministro plenipotenziario della Repubblica Argentina a Belgrado; Presidente dello « Ateneo Hispano Americano » di Berlino; Membro dello « Institut für internationales Recht » deU’Università di Kiel; Membro della « International Law Asso
ciation ». — Belgrado (Iugoslavia). (31 gennaio 1924, 22 maggio 1924)
C a r p a n in i Pe l l e g r i n o G ., Comm. della Corona d’Italia. — Lerici.
(10 novembre 1921, 22 maggio 1924)
C a r r a r a V e n c e s la o , Dottore in Scienze Agrarie, Cavaliere Mauriziano, Ca
valiere di Gran Croce, decorato del Gran Cordone della Corona d’Ita
lia, Grand’Ufficiale dell’Ordine di Nicola II; Cavaliere del merito agricolo di Francia. — Villa Carrara, Genova. (9 aprile 1927)
Ca s a r e t t o Em m a Ved. Dr o v a n t i. — Via S. Nazaro, 26, Genova.
(27 ottobre 1928)
— xv —
— X V I
f Ca s a r e t t o Av v. Pi e r Fr a n c e s c o. — Genova.
(23 febbraio 1896, 9 dicembre 1925)
C a t t a n e o dei march. An g e l o march, di Beiforte, Ing. Direttore Stabilimento
« Uva », Genova-Bolzaneto. (18 gennaio 1930)
C a t t a n e o A d o r n o nata L u s e r n a d i R o s à march. G i u s e p p i n a — Via Alba-
ro, 20, Genova. - (18 gennaio 1930)
Co d e v i l l a Ma r i o, Orefice. — Via Orefici, 24, Genova.
(22 maggio 1924, 31 maggio 1928)
C o p e l l o A v v . Notar G i o v a n n i M a r i o , Presidente della Società Economica di Chiavari; Med. d’Oro dei Benemeriti, Comm. della Corona d’Italia —
Via Gio Batta Raggio, 1, Chiavari. (26 giugno 1916, 8 febbraio 1932)
C o s t a Comm. Fr a n c e s c o Do m e n i c o (del Consiglio Direttivo).
(17 luglio 1896, 22 m aggio 1924)
C r o c e Be p p e, Grand Uff. della Corona d’Italia — Via Assarotti, 5, Genova.
(17 luglio 1896, 31 maggio 1928)
De Ferrari Principe Don Gerolamo dei Marchesi De Ferrari, Avvocato;
Capitano di Complemento della Giustizia Militare; Ministro di Stato onor.;
già Ministro Plenipotenziario di S. M. il Re del Montenegro; Cav. di gr. mag. del S. M. O . di Malta; Gr. Cr. decorato del Gr. cordone del R. O. di Danilo del Montenegro; Cav. Uff. della Corona d’Italia, del- l’O. della Corona di Querce del Lussemburgo, del Medjidié di Turchia, del Nichan - Iflikar di Tunisi, delI’lflikar-el-Anouar del Tadjurah, del Salvatore di Grecia; Cav. di S. Carlo di Monaco; Cameriere Segreto di Cappa e Spada di S. S.; Fregiato della Medaglia Naz. It. della guerra 1915-1918 e medaglia interalleata della Vittoria; della medaglia d ’arg.
per merito di guerra del Montenegro; delle palme Accademiche, (Off. di Accademia) di Francia; decorato della Croce Rossa del Montenegro; mem
bro benemerito dell’istituto Naz.le Fascista di Cultura; membro corr. della R. Società Geografica di Lisbona, della Società scientifica « Limbourg » di Roermond (Olanda); membro onor. dell’istituto Granducale di Lus
semburgo, sez. scienze storiche; Accademico del Collegio Araldico di Roma (Istituto Araldico Romano); già membro corr. della Imp. Società di Storia ed Antichità di Odessa, dei cessati Istituti R. Accademia Araldica
Italiana di Pisa, Conseil Héraldique de France etc.; già membro della Commissione Araldica Ligure. — Via S. Lorenzo, 17, Genova.
(2 febbraio 1890, 5 febbraio 1925)
D e F o r n a r i Marchese L u ig i, Patrizio genovese. — Villino De-Fornari, Genova — Quarto dei Mille. (25 giugno 1925, 29 aprile 1926)
Do r ia dei Marchesi Dott. G ia n Ca r l o (del Consiglio Direttivo).
(19 febbraio 1919, 11 febbraio 1926)
Dr o v a n t i An n a. — Via S. Nazaro, 26, Genova.
(27 ottobre 1928)
Dr o v a n t i Ma r ia. — Via S. Nazaro, 26, Genova.
(27 ottobre 1928)
Du r a z z o dott. march. G iu s e p p e Ma r ia, March, di Pontinvrea, Patrizio genovese, Dottore in Giurisprudenza. — Piazza della M eridiana. 2, Genova.
(21 aprile 1925, 18 gennaio 1930)
Fa b b r ic o t t i Conte Ca r l o An d r e a, Grand’Ufficiale della C orona d ’Italia, C a valiere dei SS. Maurizio e Lazzaro. — Carrara.
(23 giugno 1919, 22 m aggio 1924)
Fo n t a n a b o n a Et t o r e, Direttore Capo Servizio (Ispettore Generale) del M ini
stero Poste e Telegrafi; Grand’Uff. della Corona d’Italia; Cav. Uff. dei SS. Maurizio e Lazzaro. — Via Aureliana, 53, Roma.
(6 aprile 1896, 19 novembre 1930)
Ga l l ia n Am a l ia. — Via Mylius, 9, Genova.
(29 aprile 1926)
G a l l o nata Se r r a Marchesa Ma t i l d e. — Via Serra, 2, Genova.
(10 dicembre 1927)
G a r ib a l d i nob. avv. G . Ni c o l ò, Cav. Mauriziano, Cav. della Corona d ’Italia;
Cav. S. M. Ordine di Malta; Cav. della Légion d ’Onore di Francia;
Cav. della Corona del Belgio; Ufficiale della Stella di Romania; Ufficiale della Pubblica Istruzione di Francia; Comm. di Danilo I del Montenegro. —
Via al Ponte di Carignano, 2-3, Genova. (18 gennaio 1930) b
— X V I I —
G i o r d a n o Av v. Prof. Lu d o v i c o (del Consiglio Direttivo).
(11 d ic e m b r e 1914, 31 g e n n a io 1924)
G r o p a l l o March. M a r c e l l o , march, della Forzesca, Patrizio genovese. — Piazza dello Zerbino, 12, Genova. (18 d ic e m b r e 1920, 9 a p r ile 1927)
G u a g n o Ing. En r i c o. — Via Cernaia, 20, Torino.
(15 g e n n a io 1927)
G u a l a Am e d e o f u An t o n i o. — Via Galeazzo Alessi, 6, Genova.
(1° d ic e m b r e 1928)
Le r c a r i G i a n Lu i g i, Comm. della Corona d ’Italia. — Via G . B. D'A lbertis, 5-9, Genova. (29 a p rile 1913, 20 fe b b r a io 1928)
M a g l i o n e March. Avv. G i u s e p p e. — D iano M arina.
(17 g e n n a io 1921, 9 d ic e m b r e 1925)
M a r s a n o Mo n s. Al f r e d o, Cameriere Soprannumerario di S. S.; Arciprete di Santa Maria, Vicario Foraneo. — Genova-Rivarolo.
(18 d ic e m b re 1905, 29 n o v e m b r e 1924)
M o r e s c o Se n a t o r e Prof. M a t t i a (del Consiglio Direttivo).
(22 a p rile 1903, 27 g e n n a io 1932)
t Ne g r o n e March. G i o v a n n i, Patrizio genovese. — Genova.
(31 m a g g io 1928)
Ne g r o t t o C a m b i a s o marchesa M a t i l d e nata G i u s t i n i a n i. Via B albi, Genova.
(16 g e n n a io 1932)
Pa l l a v i c i n o March. St e f a n o Lo d o v i c o, Patrizio genovese, Dottore in G iu risprudenza. — Piazza delle Fontane Marose, 27, Genova.
(15 m a rzo 1929)
Pa l l a v i c i n o nata G r o p a l l o Marchesa M a r i a. — Via S. Nazaro, 8, Genova.
(21 a p rile 1925, 9 a p rile 1927) -- X V I I I —
Pa s s a l a c q u a Ma r c o, Grand’Uff. della Corona d ’Italia. Via A. M . Mara-
gliano, 8-3, Genova. (9 a p rile 1927)
Pe r a o a l l o Cap.no Al b e r t o. — Piazza Erbe, 6-2, Genova.
(20 febbraio 1928)
Pe r a o a l l o Co r n e l i o, Comm. della Corona d’Italia, Presidente Società Ital.
per industrie fondiarie. — Via Buoncompagni, 17, Roma.
(29 aprile 1926, 20 febbraio 1928)
Pes d i Vil l a m a r i n a e d’Az e o l i o March. Sa l v a t o r e. — Piazza M anin, 41, Genova. (4 lug lio 1921, 25 g iu g n o 1925)
Pi c c a r d o An d r e a Lu i g i, Dottore in Scienze Commerciali, Cav. Uff. della C o
rona d’Italia. — Via Assarotti, 36, Genova.
(25 gennaio 1923, 31 m a g g io 1928)
Po g g i Nob. Dott. Ag o s t i n o, Prof, libero docente e incaricato di storia del diritto romano nella R. Università di Genova. — Via Roma, 10, Genova.
(31 g e n naio 1931)
Po g g i Prof. Fr a n c e s c o, Dottore in Matematica; g i à Ordinario di matematica e fisica nel R. Liceo Ginnasio Cristoforo Colombo in Genova; Socio corrispondente della R. Deputazione sovra gli studi di Storia Patria per le Antiche Provincie e la Lombardia e della « Sociedad Geografica de Lima — Salita Superiore S. Rocchino, 33-43, Genova.
(1 febbraio 1904, 5 febbraio 1925)
Pr e v e C e s a r e, Cav. Uff. della Corona d’Italia. — Corso Solferino, 13, Genova.
(20 m a g g io 1929)
Puccio Pr e f u m o Conte Dott. Fr a n c e s c o (del Consiglio Direttivo).
(21 ge n n aio 1898, 22 m ag g io 1924)
Pu c c i o Yo n. — Via G Mameli, 37, Genova.
(18 m arzo 1898, 11 febbraio 1926)
Ra g g i March. An t o n i o, Patrizio genovese, Dott. in Lettere. — Via Assarotti, 37,
Genova. (9 aprile 1927)
t Ra g g i o Conte C a r l o, Dottore in Giurisprudenza, Senatore del Regno. —
Genova, (19 ottobre 1896, 22 m a g g io 1924)
— X IX —
— X X —
S a l v a g o R a g g i March. G iu s e p p e , Patrizio genovese; Dott. in Scienze Sociali;
Ambasciatore di S. M. il Re d’Italia; Senatore del Regno; Delegato ita
liano nella Commissione delle Riparazioni; Consigliere del Contenzioso diplomatico; Membro dell’istituto coloniale internazionale; Medaglia al valor civile; Grand’Uff. Stella d’Italia; Cav. di Gr. Cr. della Corona d’Italia (M. P.); Cav. di Gr. Cr. dei SS. Maurizio e Lazzaro.— Via P. L.
da Palestrina, 8, Roma. (21 aprile 1925, 15 d ice m b re 1928)
Sa l v a g o Ra g g i dei Marchesi Pa r i s, Patrizio genovese. — Via Zara, 23, Genova. (18 d ic e m b re 1920, 11 fe b b r a io 1926)
S a u l i S c a s s i dei Marchesi A m b r o g i o di Onofrio, Patrizio genovese, Dottore Architetto.— Via Felice Romani, 8, Genova. (11 g e n n a io 1929)
Sa u l i Sc a s s i March. Dott. O n o f r i o (del Consiglio Direttivo).
(2 fe b b raio 1896, 31 m a g g io 1928)
S c i R N i Pa o l o, Comm. della Corona d’Italia. — Piazza N unziata, Genova.
(24 feb b ra io 1910, 11 febbraio 1926)
Sc o r z a M. G. An g e l o. — Via Caffaro, 3, Genova.
(25 fe bb raio 1920, 22 m a g g io 1924)
Se r r a Marchesa C a t e r i n a. — Via Serra, 3, Genova.
(18 dicem b re 1920, 9 aprile 1927)
Se r r a dei Marchesi O r s o, Patrizio genovese, Decorato di Croce al merito
di guerra. — Via Serra, 4, Genova. (25 fe b b raio 1920, 9 aprile 1927)
Sp i n o l a March. Pa o l o A l e r a m e (del Consiglio Direttivo).
(23 feb b raio 1896, 31 g e n n a io 1924)
■jt jt
SOCI EFFETTIVI ANNUALI
J* Jt JK
Ac c a d e m i a Li g u s t i c a d i Be l l e Ar t i. — Piazza R. De Ferrari, 41, Genova.
(1° gennaio 1873)
A n d r i a n i Dott. G iu s e p p e , Prof, di lettere italiane e storia nel R. Istituto Tecnico « Vittorio Emanuele III » in Genova-Sampierdarena; Socio effettivo della Società Ligustica di scienze e lettere. — Via Aequarone, 26-11,
Genova. (22 maggio 1924)
A n s a l d o G i o v a n n i , Dottore in Giurisprudenza. — Salita S. Gerolamo, 28,
Genova. (5 novembre 1930)
As t e n g o C o r r a d o, Dottore in Giurisprudenza. — Corso Firenze, 38-14, Genova.
(9 dicembre 1925)
As c a r i M a r i o C e l s o, Dottore in Lettere. — Piazza Corvetto, 1-5, Genova.
(3 giugno 1932)
Ba l d u i n o G i u s e p p e, Dottore in Giurisprudenza, Cav. della Corona d’Italia.
— Piazza F. Corridoni, 6, Genova. (14 marzo 1921)
Ba l e s t r e r i Le o n i d a, Dottore in Giurisprudenza e in Scienze politiche, economi
che e sociali, Organizzatore Sindacale. — Via Palestro, 25-25, Genova.
(27 gennaio 1934)
Ba s s i Prof. Ad o l f o, Dottore in Lettere, Cavaliere della Corona d’Italia. — Via
dei Sansone, 17, Genova. (3 m arzo 1909)
Be l l a v i t a Em i l i o, Colonnello; Cav. Uff. della Corona d’Italia. — Piazza S.
Bartolomeo Armeni, 8, Genova. (9 g e n n a io 1933)
Be l l o t t i Dott. Si l v i o, già Prof, di lettere italiane nel R. Istituto Tecnico
« Vittorio Emanuele II » in Genova; Cav. della Corona d’Italia. — Via
Pisacane, 5 , Genova. (20 g iu g n o 1905)
Be n e t t i n i Av v. G i o r g i o. — Piazza R. De Ferrari, 36-4, Genova.
(20 d ic e m b re 1920)
Be n s a i n g . Pa o l o. — Genova-Quinto. (20 dicem b re 1930)
Be n s a Av v. Ub a l d o. — Via Assarotti, 12-8, Genova.
(16 g e n n a io 1932)
Be r i n i Ing. Dott. Fe d e r i c o. — Via Vittorio Veneto, 9-15, La Spezia.
(31 m a g g io 1928)
Be r i o Av v. Fa u s t o. — Via San Donato, 2-2, Genova.
(4 fe bb raio 1914)
Be r l i n g i e r i Av v. Fr a n c e s c o, Dottore aggregato della R. Università di Genova;
Prof, incaricato di diritto marittimo nella stessa Università; Membro della Commissione Reale per la riforma dei Codici; Presidente dell’Asso- ciazione Italiana di diritto marittimo; Membro del Bureau permanent du Comité Maritime International; Delegato del Governo italiano alla Confe
renza diplomatica di diritto marittimo a Bruxelles; Membro del Comitato esecutivo della International Law Association-, Com m . dei SS. Maurizio e Lazzaro, Grand’Uff. della Corona d’Italia, G rand’Uff. nell’Ordine di Leopoldo 11 del Belgio. — Via Roma, 10-2, Genova.
(16 d ice m b re 1896)
Be r n a r d a k i s C o s t a n t i n o, Dott. in Legge. — Via Ippocrate, 2, Atene.
(4 fe bb raio 1914)
Be r n u c c i Dott. M a r i o, R. Commissariato di P. S. del Molo. — Genova.
(19 d ic e m b re 1934)
— X X II —
Bib l io t e c a Br i q n o l e Sa l e. — Via Garibaldi, 18, Genova.
— X X III —
(13 gennaio 1917)
Bib l io t e c a Civ ic a Be r i o. — Piazza R. De Ferrari, 41, Genova.
(22 novembre 1857)
Bib l io t e c a C iv ic a Gia n Lu i g i Le r c a r i. — Via di S. Fruttuoso, 19, Genova.
(21 dicembre 1922) Bi b l io t e c a Co m u n a l e. — Genova-Sampierdarena.
Bi b l io t e c a Co m u n a l e. — Lodi.
Bib l io t e c a C o m u n a l e. Verona.
Bib l io t e c a Co m u n a l e. — Imperia.
Bi b l io t e c a Co m u n a l e. — San Remo (Imperia).
Bi b l io t e c a Na z i o n a l e di S. M a r c o. — Venezia.
(18 Gennaio 1930)
(27 gennaio 1934)
(17 marzo 1881)
(8 marzo 1932)
(8 novembre 1925)
(15 marzo 1929)
Bi b l io t e c a Po p o l a r e G . M a z z i n i. — Via Garibaldi, 20-6, Genova.
(9 dicembre 1925)
Bi b l io t e c a (R ) d i St o c o l m a. — (Svezia).
(18 gennaio 1930)
Bi g n o n e P r o f. Dott. Sa n t o Fil i p p o (del Consiglio Direttivo).
(1 dicembre 1928)
Biso Dott. Prof. G iu s e p p i n a. — Viale X X Settembre, Carrara.
(20 maggio 1929)
Bo c c a l a n d r o Av v. Fr a n c e s c o, Comm. della Corona d’Italia. — Via dei SS. Giacomo e Filippo, 35, Genova.
(20 luglio 1918)
B o g g i a n o P i c o A v v . Prof. A n t o n i o , Dottore aggregato della Regia Univer
sità di Genova; già Deputato al Parlamento Nazionale; Com m . della Corona d’Italia. — Via S. Lorenzo, 23, Genova. (9 aprile 1890)
B o n g u a d a g n o G e r o l a m o , Dottore in Giurisprudenza; Accademico prom o
tore dell Accad. Ligustica di Belle Arti; Presidente del Pio Istituto dei rachitici. — Via Lom ellini, 25, Genova. (18 dicembre 1914)
B o n i Dott. B e l m i r o . —Stradone S. Agostino, 32-2, Genova. (15 marzo 1926) B o r g o g n o G i o v a n n i B a t t i s t a , Dottore in Lettere. — Via Conte Rinaldo, 5,
Periil aldo (Imperia). (8 marzo 1932)
B o r l a s c a Dott. U g o , Medico-Chirurgo; Com m . della Corona d’Italia. Via Vil
lin i di Starla, 1 A, Genova Quinto. (3 maggio 1933)
B o r n a t e Dott. C a r l o , Prof, di lettere Italiane e storia nel R. Istituto Tecnico
« Vittorio Emanuele li » in Genova; Membro effettivo della R. Deputa
zione sovra gli Studi di Storia Patria per le Antiche Provincie e la Lom
bardia; Segretario della Consulta di Genova della Società Nazionale per la Storia del Risorgimento; Cav. della Corona d’Italia. — Corso Sarde
gna, 46-17, Genova. (4 febbraio 1914)
Bo r z i n o Em i l i o, G rand’Uff. della Corona d ’Italia. — Via Roma, 9, Genova
(3 maggio 1923)
Bo z z a n o Ing. C r i s t o f o r o, Socio effettivo della Società Ligustica di scienze e lettere; Grand’Uff. della Corona d ’Italia. — Corso Firenze, 9-12, Genova.
(19 febbraio 1916)
Br i g n o l a O r a z i o. — Via Felice del Canto, 2, Genova-Pontedecimo.
(27 gennaio 1934)
B r u n e t t i A v v . C a r l o M a r i o , Dottore in Giurisprudenza; Socio corrispon
dente residente della Società Ligustica di Scienze e Lettere; Comm . della Corona d’Italia; Com m . dell’Ordine di Danilo I; medaglia di guerra. — Salita S. Matteo, 20, Genova. (20 maggio 1925)
Br u s c h e t t i n i Dott. M a r i o. — Via Albaro, 6-1, Genova.
— X X IV —
(27 g e n n a io 1934)
Br u z z o n e At t i l i o. — Piazza Corvetto, 2-1, Genova.
Br u z z o Conte Ing. Ca r l o, Generale di Brigata del Genio in P. A.; Comm.
della Corona d’Italia. — Via Iacopo Raffini, 10-2, Genova.
(9 gennaio 1933)
Br u z z o n e Rag. Comm. Mic h e l e, (del Consiglio Direttivo).
(28 gennaio 1898) Bu r a q o i conte prof. G ia n Ca r l o, Socio Nazionale residente della R. Acca
demia delle Scienze di Torino; Socio effettivo della R. Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie e la Lombardia; Membro della Commissione Reale per la pubblicazione dei carteggi di Cavour; C on
sigliere del Comitato torinese per la Storia del Risorgimento e della Società Storica Subalpina; Vice Presidente della Commissione Araldica Piemontese, Sovrintendente del R. Archivio di Stato in Torino; Libero Docente di Storia del Diritto Italiano nella R. Università di Torino; Com
mendatore della Corona d’Italia, Cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro.
— Via Arsenale, 10, Torino. (28 gennaio 1898) Cam biaso D om enico, Dottore in Teologia; C an o n ico di N. S. del R im edio;
Archivista della C uria Arcivescovile. — Piazza Umberto I, 22, Genova.
(29 dicembre 1899)
Ca m p o r a Prof. Cav. Uff. G i o v a n n i (del Consiglio Direttivo).
C a n e p a Prof. A n t o n i o , Dottore in Lettere e Filosofia, Ordinario di filo
sofia e storia nel R. Liceo « Gian Domenico Cassini 4 di Sanremo; Socio corrispondente della R. Deputazione di Storia Patria per le Antiche Pro
vincie e la Lombardia; R. Ispettore onorario per i monumenti e scavi e perle biblioteche; Cav. della Corona d’Italia. — Via Zeffiro Massa, 53,
Sanremo (Imperia). (18 dicembre 1920)
Ca n e v e l l o Prof. Dott. Ed o a r d o, Presidente del Comitato Ligure per l’edu
cazione del popolo: già Direttore generale delle Scuole Civiche di Ge
nova; Comm. delia Corona d’Italia. — Via Casaregis, 34, Genova.
(21 dicembre 1884)
— X X V —
(9 m aggio 1933)
C a p p e l l i n i A v v . A n t o n i o , Cav. Corona d’Italia. — Via Acquarone, 24-3,
Genova. (6 giugno 1932)
Ca p r il e En r i c o, Qrand’uff. della Corona d’Italia. — Via Roma, 7, Genova.
(26 m a g g io 1923)
C a p u r r o Sac. G i u s e p p e. — Recco (Genova).
(24 m a g g io 1911)
I
C a r r a n z a Ba r o n e Avv. Li v i o, Cav. della Corona d ’Italia. Via S. M ar
tino, 13, Pisa. (29 n o v e m b re 1924)
C a r r e q a March. An t o n i o, Patrizio genovese; Dottore in Giurisprudenza; Pre
sidente dell’Accad. Ligustica di Belle Arti; Console generale del Prin
cipato di Monaco; Cav. della Corona d ’Italia, Cav. dell’Ordine di S. Carlo. Via Curtatone, 1, Genova. (19 m a rz o 1896)
C a s a r e t t o Av v. Dott. Fr a n c e s c o, Vice Presidente del Consiglio provinciale dell’economia, già Deputato al Parlamento Nazionale, G rand’Uff. della Corona d’Italia; decorato di Stella al Merito Rurale, Presid. Comitato genovese C. R. 1. — Via dietro il Coro delle Vigne, 3-7, Genova.
(24 m a g g io 1902)
C a s s a d i Ri s p a r m i o d i G e n o v a. — Via D avid Chiossone, Genova
(26 m a g g io 1923)
C a s s a n e l l o Dott. Notaro Pa o l o, Comm . della Corona d ’Italia. — Via X X Set
tembre, 28, Genova. (25 g e n n a io 1923)
C a s t e l l a n o Av v. D i o n i s i o. — Oneglia ( Im peria).
(20 lu g lio 1918)
C a s t e l l o Ma r g h e r i t a. — P iazza Pinelll, 4-8, Genova.
(7 g iu g n o 1934)
Ca t t a n e o Ad o r n o March. Lu i g i, Patrizio genovese, Dottore in Giurispruden
za; Cav. Uff. della Corona d’Italia. — Via G aribaldi, 8, Genova.
(10 m a rz o 1872)
C a t t a n e o dei Marchesi M i n o, March, di Beiforte, Patrizio genovese. — Corso
Solferino, 15, Genova. (4 fe b b r a io 1919)
— xxvi —
C a t t a n e o d e l l a V o l t a F e r d i n a n d o , Patrizio genovese. — P iazza C atta
neo, 26*2, Genova. (17 gennaio 1921)
C a t t a n e o d e l l a V o l t a March. G iu s e p p e fu G i u l i o , Patrizio genovese. — Piazza Cattaneo, 2Ó-2, Genova. (25 febbraio 1921)
Ca u m o n t Ca im i Conte Lo d o v i c o. — Via Goffredo Mameli, 32, Genova.
(30 dicembre 1920)
C e l l e M a r i o G., Dottore in Lettere; Socio effettivo della Società Ligustica di Scienze e Lettere; Cavaliere della Corona d’Italia. — Via Paolo Gia-
cometti, 912, Genova. (28 novembre 1929)
C e n tu r io n e S c o t t o dei Principi e Marchesi C a r lo , Patrizio genovese; In g e gnere civile ed elettrotecnico; Bali del Sovrano Militare O rd in e di M alta, G ra n d ’Uff. della C oro na d ’Italia, Senatore del Regno. — Via Uffici del
Vicario, 49, Roma. (10 giugno 1897)
Ch ia r e l l a Sac. Prof. G i u s e p p e; Dott. in Lettere Filosofia e Teologia; Sac. e Can. Onorario della Cattedrale di Chiavari; Professore di Filosofia ed Economia Politica nell’istituto Parificato Leone XIII; Direttore Spirituale del Convitto Nazionale Longone. — Via Vincenzo Bellini, 2, Milano.
(9 aprile 1908)
Ch ie s a Av v. Al d o, Dottore in Giurisprudenza. — Via Assarotti, 23, Genova.
(20 dicembre 1930)
C h i o s s o n e A v v . D a v id , Direttore de « Il Secolo XIX »; Comin. della C o
rona d’Italia. — Salita S. Gerolamo, 2, Genova. (10 aprile 1930)
C ia s c a Dott. R a f f a e l e . Ordinario di Storia Moderna nella R . Università di Genova; Socio corrispondente dalla R . Deputazione di Storia Patria delle Provincie toscane; Membro della Società di Storia Patria e di Archeo
logia di Alessandria; Socio effettivo della Società Ligustica di Scienze e Lettere. — Via Rodi, 10-7, Genova. (18 novembre 1932)
Ce c i a r e l l i Prof. Ar m a n d o, Dottore in Lettere. — Via Casaregis, 23, Genova.
(26 maggio 1932)
— X X V II —
Cim a t i Dott. C a m i l l o, Senatore del Regno; Grand’Uff. della Corona d’Italia.
- Villa Fiascherino, Lerici (La Spezia). (io aprile 1930)
— X XV IH
C i p o l l i n a M a r c e l l o , Dottore in G iurisprud e nza, giS .A rchiv ista del A r
chivio di Stato in Genova; Cav, della C o ro n a d'Italia. - Saüta Costa
di Rimrolo L , 28. (4 ei„gno ,896)
CKCOLO Artistico T u n n e l. - Via Carlo Felice. 72, Genova.^ ^ ^
C i u r l o ing. M a r c e l l o , Prof. ord. di costruzione navale e disegno ^ costru
zione nel R. Istituto N autico * S. G io r g io » in G e n o v a, C av. Uff. della Corona d'Italia. - Piazza Tommaseo, 4, Genova. <22 settembre ,9,7)
C o d i o n o l a Prof. A r t u r o , Dott. in Lettere; C onservatore della C asa M azzini;
Vicepresidente della C onsulta di G e n o v a della Società N azionale per la Storia del Risorgimento Italiano; S ocio effettivo della R D eputazione sovra gli studi di Storia Patria per le A ntiche P ro v in c e e la Lom bardia;
Socio effettivo della Società Ligustica di scienze e lettere; C o m m . della Corona d'Italia. - Via Lomellini, 21, Genova. (8 novembre ,923)
C o m p a g n a d , Z e n e i x i . - Via Ettore Vernazza, Genova.
(8 novembre 1923)
C o n s i g l i o P r o v o c a l e d e l l ' E c o n o m i a C o r p o r a t i v a . - Via G a r ib a ld i 4 (16 aprile 1921)
Genova.
C o n s i g l i o P r o v i n c i a l e D e l l ’ E c o n o m i a C o r p o r a t i v a . - La Spezia
(22 dicem bre 1921)
C o n s o r z io a u t o n o m o d e l P o r t o d i G e n o v a . - Via Frate Ohveno, 4,
(6 a p rile 1922)
Genova.
C o n t a r d o Prof. G i a m b a t t i s t a , Dottore in M edicina e Chirurgia. — Via Inte-
riano, 3, Genova. <3 ,932>
C o rs a n e g o Avv. C a m i l l o , Dottore in Scienze Com m erciali; Cav. della C orona d’Italia. - Salita S. Matteo, 19, Genova. (17 g e n n a io 1921)
C o s ta Avv. A n t o n io . — Villa M aggio, Santa M argherita Ligure (Genova).
(1 g e n n a io 1927)
C r o c e Ing. B e n e d e t t o , Cav. della C orona d ’Italia. Via X X Settembre, 37,
Genova. ^ a p r ile 1920)