• Non ci sono risultati.

13.03.1953

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "13.03.1953"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

M

O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

B

RAGGION

C

ESARE

Data di nascita

13.03.1953

Qualifica

Dirigente Medico 1° Livello

Amministrazione

Azienda Ospedaliero-Universitaria A. Meyer, Firenze

Incarico attuale

Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale U.O. Fibrosi Cistica (Dipartimento di Attività Integrate in Pediatria Internistica) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria A. Meyer, Firenze

Numero telefonico dell’ufficio

055 5662510

Fax dell’ufficio

055 5662474

E-mail istituzionale

[email protected], [email protected]

T

ITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita il 09.11.1979 presso l’Università degli Studi di Bologna

Diploma di Specialista in Pediatria, conseguito il 17.11.1983 presso l’Università degli Studi di Verona

Altri titoli di studio e professionali Revisore per la rivista Thorax, Chest, Journal of Cystic Fibrosis, Medico e Bambino.

Membro del Consiglio Direttivo e Coordinatore della Commissione Ricerca Clinica del Gruppo Italiano di Studio sulla Fibrosi Cistica della Società Italiana Fibrosi Cistica dall’ Ottobre 2001 al Novembre 2004.

Presidente della Società Italiana per lo studio della Fibrosi Cistica dal Novembre 2004 al Novembre 2007.

Coordinatore della Commissione Editoria e Sito Web della Società Italiana per lo studio della Fibrosi Cistica dal Novembre 2007 ad oggi.

Come Responsabile del Centro, membro attivo del Clinical Trial Network della European Cystic Fibrosis Society, sia per quanto riguarda lo Steering Committee e lo Standardization Committee.

Docente presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Firenze in Pneumologia. Docente per il Master in Fisioterapia Pediatrica del Dipartimento di Pediatria dell’Università di Firenze. Membro del Comitato Ordinatore del Master in Fibrosi Cistica del Dipartimento di pediatria dell’Università di Firenze.

Esperienze professionali (incarichi

ricoperti) Dal 07.08.84 al 21.09.92 come Assistente Medico, disciplina pediatria, con rapporto di lavoro a tempo pieno, presso il Centro Fibrosi Cistica dell’Ospedale B. Trento di Verona;

Dal 22.09.92 al 08.03.93 come Assistente Medico Ex. Art. 117 di ruolo con incarico interinato di Aiuto Corresponsabile Ospedaliero, disciplina pediatria, con rapporto di lavoro a tempo pieno, presso il Centro Fibrosi Cistica dell’Ospedale di B. Trento, Verona;

Dal 09.03.93 al 29.12.93 come Aiuto Corresponsabile Ospedaliero, disciplina pediatria di ruolo, con rapporto di lavoro a tempo pieno, presso il Centro Fibrosi Cistica dell’Ospedale di B. Trento, Verona;

Dal 30.12.93 al 31.12.94 come Primo Livello Dirigenziale Fascia Sub A Aiuto Corresponsabile Ospedaliero, disciplina pediatria di ruolo, con rapporto di lavoro a tempo pieno, presso il Centro Fibrosi Cistica dell’Ospedale B. Trento di Verona;

Dal 01.01.95 al 01.06.99 come Primo Livello Dirigenziale, Livello Aiuto Corresponsabile Ospedaliero, disciplina pediatria di ruolo, con rapporto di lavoro a tempo pieno, presso il Centro Fibrosi Cistica dell’Azienda Ospedaliera di Verona;

(2)

Dal 14.07.98 al 31.05.99 con incarico di Dirigente Medico II Livello, Primario Ospedaliero Area Medica, disciplina pediatria, con rapporto di lavoro a tempo unico presso il Centro Fibrosi Cistica dell’Azienda Ospedaliera di Verona;

Dal 01.01.99 al 31/08/06 con incarico dirigenziale B3 (Dirigente medico di ex 1° livello, Responsabile di Settore all’interno dell’Unità Operativa)(Deliberazione dell’Azienda Ospedaliera di Verona n. 1552 del 17.08.2000) nel seguente settore di autonomia delegata: Area di Broncologia;

Dal 01.09.06 a tutt’oggi come Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale U.O. Fibrosi Cistica, afferente al Dipartimento di Attività Integrate in Pediatria Internistica, con contratto a tempo determinato ex art. 15 septies, comma 1, D. LGS. N. 502/92 e art. 19 D. LGS. N. 165/01 e successive modificazioni ed integrazioni.

Capacità linguistiche Inglese, tedesco.

Capacità nell’uso di tecnologie Uso corrente dei softwares di scrittura, di grafica, di editing, di statistica medica ed epidemiologia.

Esperienza di coordinamento di un Laboratorio di Fisiopatologia Respiratoria, dedicato a pazienti in età pediatrica ed adulta, in particolare ai test in bambini non collaboranti e all’ergometria, applicati alle malattie respiratorie. Esperienza di coordinamento dell’attività di fisioterapia e riabilitazione respiratoria per la fibrosi cistica e per le malattie respiratorie croniche.

Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazioni a riviste, ecc. ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare)

Partecipazione attiva e regolare al congresso nazionale, europeo e nordamericano per la fibrosi cistica.

Attività didattica in riabilitazione respiratoria, fisiopatologia respiratoria, fibrosi cistica.

Di seguito sono riportate le 10 pubblicazioni più significative:

1. C. Braggion, M. Cornacchia, A. Miano, F. Schena, G. Verlato, G. Mastella. Exercise tolerance and effects of training in young patients with cystic fibrosis and mild airway obstruction. Pediatr Pulmonol 1989; 7:145-152.

2. C. Braggion, U. Pradal, G. Mastella. Hemoglobin desaturation during sleep and daytime in patients with cystic fibrosis and severe airway obstruction. Acta Paediatr 1992; 81:1002- 1006.

3. U. Pradal, G. Polese, C. Braggion, R. Poggi, L. Zanolla, G. Mastella, A. Rossi.

Determinants of maximal transdiaphragmatic pressure in adults with cystic fibrosis. Am J Respir Crit Care Med 1994; 150:167-173.

4. C. Braggion, L.M. Cappelletti, M. Cornacchia, L. Zanolla, G. Mastella. Short-term effects of three chest physiotherapy regimens in patients hospitalized for pulmonary exacerbations of cystic fibrosis: a cross-over randomized study. Pediatr Pulmonol 1995; 19:16-22.

5. C. Braggion, U. Pradal, G. Mastella, A.L. Coates, J. Milic-Emili. Effect of different inspiratory maneuvers on FEV1 in patients with cystic fibrosis. Chest 1996; 110:642-647.

6. C. Braggion, G. Polese, V. Fenzi, M.V. Carli, U. Pradal, J. Milic-Emili. Detection of tidal expiratory flow limitation in infants with cystic fibrosis: a pilot study. Pediatr Pulmonol 1998;

25:213-215.

7. Cornacchia M, Zenorini A, Perobelli S, Zanolla L, Mastella G, Braggion C. Prevalence of urinary incontinence in women with cystic fibrosis. BJU Int 2001 ; 88:44-48.

8. Serra A, Polese G, Braggion C, Rossi A. Non-invasive proportional assist and pressure support ventilation in patients with cystic fibrosis and chronic respiratory failure. Thorax 2002; 57:50-54.

9. Placidi G, Cornacchia M, Polese G, Zanolla L, Assael BM, Braggion C. Chest physiotherapy with positive airway pressure: a pilot study of short-term effects on sputum clearance in patients with cystic fibrosis and severe airway obstruction. Respir Care 2006;

51:1145-53

10. Mastella G, Braggion C. Fibrosi Cistica. Trattato di Medicina Interna, Volume V, Tomo II, Malattie dell’Apparato Respiratorio. R. Zuin, ed. Piccin Nuova Libreria, Padova 2008

Riferimenti

Documenti correlati

DI TREVIGLIO Via Caravaggio, 52 Treviglio.

vista l’allegata relazione dell’Ufficio Poas, parte integrante della determina, che espone in dettaglio la ricorrenza delle condizioni di cui sopra le motivazioni del provvedimento

U.1.03.02.13 (Servizi ausiliari per il funzionamento dell’Ente), V livello 002 (Servizi di pulizia e lavanderia), VI livello 01 (Servizi di pulizia e lavanderia) nell’ambito

- la registrazione dell’impegno di spesa, relativo al costo del servizio, per l’importo complessivo di € 326,60 sulla voce contabile U.1.03.02.18 “Servizi

datata 5 luglio 2018, parte integrante della determina, che espone in dettaglio le motivazioni del provvedimento in oggetto e la ricorrenza delle condizioni di cui

Per quanto sopra si ritiene necessario procedere all’esecuzione per l’intervento di fornitura e posa in opera delle lampade di emergenza presso la Sede Inail di Perugia, via

del 22 maggio 2018, parte integrante della determina, che espone in dettaglio le motivazioni del provvedimento in oggetto e la ricorrenza delle condizioni di cui sopra,

[r]