Affari Istituzionali
12 ASSEMBLEE LEGISLATIVE D'ITALIA: “BENVENUTO AI PRESIDENTI CHE IL 3 E 4 OT- TOBRE SARANNO CON NOI AD ASSISI IN OCCASIONE DELLE CELEBRAZIONI FRANCE- SCANE” - NOTA DELLA PRESIDENTE DONATELLA PORZI
CONGRESSO POTERI LOCALI E REGIONALI: “ETICA, TRASPARENZA, PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA POLITICA DELLE DONNE A LIVELLO LOCALE E REGIONALE” - CA- SCIARI (PD) A STRASBURGO
13 SISMA 2016: “PERCORSI CONDIVISI PER LA RICOSTRUZIONE”: LUNEDÌ 24 OTTOBRE AD ANCONA INCONTRO DEI PRESIDENTI ASSEMBLEE LEGISLATIVE DI UMBRIA, MAR- CHE, ABRUZZO E LAZIO CON PRESIDENTE CAMERA BOLDRINI
Agricoltura
14 “MANCANO RISORSE PER COFINANZIAMENTO, BANDI PSR BLOCCATI” - LA DENUN- CIA DI NEVI (FI), CHE ANNUNCIA UNA INTERROGAZIONE ALLA GIUNTA
Ambiente
15 “IN ARRIVO UN 'INCENERITORE SPERIMENTALE’ PER BRUCIARE CSS AD ASSISI” - PER LIBERATI (M5S) “UN DISASTRO AMBIENTALE ANNUNCIATO”
PRIMA COMMISSIONE: “L'ARPA SIA STRUTTURATA IN DUE DIPARTIMENTI TERRITO- RIALI, COME LE AREE ASL” - NEVI (FI) HA PRESENTATO PROPOSTA DI MODIFICA DELLA LEGGE '9/1998'. PREVISTE AUDIZIONI
16 RIFIUTI: “IL GOVERNO IMPONE ALL'UMBRIA L'INCENERITORE. CERTIFICATA LA FAL- LIMENTARE GESTIONE DELLA PRESIDENTE MARINI E DEL PD – FIORINI E MANCINI (LN) “LA LEGA SI OPPORRÀ A TUTTI I LIVELLI”
VALNESTORE: “GLI ORGANI PREPOSTI ESEGUANO TUTTI GLI ACCERTAMENTI DI NA- TURA SCIENTIFICA NECESSARI PER OTTENERE RISPOSTE CERTE E DEFINITIVE” - NOTA DI NEVI (FI)
17 “PER MEGACENTRALE EOLICA A CITTÀ DI CASTELLO E SAN GIUSTINO POSSIBILE IM- PROCEDIBILITÀ, PER VINCOLI E MANCANZA TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE” – INTERROGAZIONE DI LIBERATI E CARBONARI (M5S)
ORVIETO: “A TRE MESI DALL'APPROVAZIONE DELLA MOZIONE SULLA DISCARICA 'LE CRETE' ANCORA TUTTO FERMO” - FIORINI E MANCINI (LEGA NORD) SULL'ATTO CHE
“PREVEDEVA INDAGINI CON IL GEORADAR”
BIODIGESTORE FOLIGNO: “DALL'ATI 3 TANTA ARROGANZA VERSO I CITTADINI E ANCORA NESSUNA RISPOSTA NEL MERITO DELLE TANTE CRITICITÀ SOLLEVATE” - NOTA DI CARBONARI (M5S)
18 BIODIGESTORE DI FOLIGNO: “OPERA ECONOMICAMENTE SVANTAGGIOSA” – NOTA DI CARBONARI (M5S)
19 AMIANTO NEI SITI INDUSTRIALI: IN SECONDA COMMISSIONE AUDIZIONE DEI RAP- PRESENTANTI AST-TK DI TERNI, SGL CARBON DI NARNI, EX OGR DI FOLIGNO 21 QUESTION TIME (1): “INTERVENTI DELLA GIUNTA SUL GRAVE INQUINAMENTO DEL-
LA VALLE DEL NESTORE” - FIORINI E MANCINI (LN) INTERROGANO, ASSESSORE CECCHINI RISPONDE: “SOSTEGNO PER LE INDAGINI SUL TERRITORIO”
a cura
dell’Ufficio stampa dell'Assem- blea legislativa dell’Umbria Direttore responsabile:
Tiziano Bertini In redazione:
Paolo Giovagnoni David Mariotti Bianchi Marco Paganini Alberto Scattolini Editing:
Simona Traversini Grafica:
Mauro Gambuli Immagine di copertina:
Tiziano Bertini
Supplemento al numero 242 del 31 ottobre 2016 dell’agenzia Acs Registrazione tribunale di Perugia n. 27-93 del 22-10-93
21 “LA REGIONE UMBRIA INVESTE SULLE AREE DI ATTRAZIONE NATURALE, LA SCELTA GIUSTA PER IL NOSTRO FUTURO” - NOTA DI SMACCHI (PD)
22 PRIMA COMMISSIONE: AUDIZIONE DELL'ASSESSORE CECCHINI SULLA RIFORMA DELL'ARPA – PROSEGUE DISCUSSIONE SU PDL PRESENTATA DA CENTRODESTRA E LISTE CIVICHE
Cultura
23 GUBBIO: “NON DISTRUGGERE LE VESTIGIA DELLA GUBBIO ROMANA E PREROMANA” - LIBERATI (M5S) SUI LAVORI IN VIA PERUGINA
QUESTION TIME: “PATROCINIO E CONTRIBUTI A SPETTACOLO TERNI FESTIVAL CON SCENE DI SESSO” - DE VINCENZI (RP) INTERROGA, ASSESSORE CECCHINI RISPON- DE: “C'È AUTONOMIA ARTISTICA, NO A CONTROLLO PREVENTIVO GIUNTA”
Economia/lavoro
24 TERNI: “CRISI ASPASIEL IRRECUPERABILE, GRAVE IL SILENZIO DELLA REGIONE” – NEVI (FI) ANNUNCIA INTERROGAZIONE
SECONDA COMMISSIONE: RINVIATO IL VOTO SU MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL 'TESTO UNICO DEL COMMERCIO' – I COMMISSARI DI MINORANZA CHIEDONO NUOVE AUDIZIONI DOPO ALCUNE PROPOSTE DEL CAL
25 ACQUE MINERALI: “DALLE CONCESSIONI MAGGIORI RISORSE DA DESTINARE AI CO- MUNI DOVE INSISTONO LE SORGENTI” - PROPOSTA DI LEGGE DI SMACCHI (PD) E ROMETTI (SER)
ACQUE MINERALI: “SI' ALL'AIUTO AI COMUNI, NO A NUOVI FAVORI ALLE MULTINA- ZIONALI” - LIBERATI E CARBONARI (M5) PROPONGONO DI “INCREMENTARE SUBITO IL CANONE CONCESSORIO”
26 “DOPO IL RICONOSCIMENTO DEL TERNANO COME AREA DI CRISI COMPLESSA CHE FINE FARÀ L’AREA MERLONI?"– NOTA DI SMACCHI (PD)
CENTRALE ENEL BASTARDO: “QUALE FUTURO PER IL SITO E PER I SUOI DIPENDEN- TI?” - SQUARTA (FDI) CHIEDE AUDIZIONE ASSESSORE PAPARELLI
IKEA: “CHIARIMENTI SU LOCALITÀ, TEMPI E INDOTTI. IL NUOVO STABILIMENTO PUÒ ESSERE UN'OPPORTUNITÀ SIGNIFICATIVA PER L'UMBRIA” - RICCI (RP) CHIEDE LA DISCUSSIONE DELLA SUA INTERROGAZIONE
27 MONITORAGGIO E VIGILANZA: “ATTIVITÀ E PROGRAMMI DI GEPAFIN” - AUDIZIONE DI PRESIDENTE E DIRETTORE A PALAZZO CESARONI
MONITORAGGIO E VIGILANZA: “LA LEGGE SU RICERCA, COLTIVAZIONE E UTILIZZO DELLE ACQUE MINERALI E TERMALI NON È STATA ATTUATA” - IL COMITATO APPRO- VA A MAGGIORANZA LA DELIBERA
28 ACQUE MINERALI: “LA REGIONE UMBRIA STRAPPA AI COMUNI PURE LE BRICIOLE, MA DAI SINDACI INTERESSATI UN SILENZIO IMBARAZZANTE” - NOTA DI LIBERATI E CARBONARI (M5S)
INPS 'GESTIONE SEPARATA': “NUOVI PROBLEMI PER IL RILASCIO DEL DURC. MESI DI RITARDI PER UN CERTIFICATO A PERUGIA” - LIBERATI E CARBONARI (M5S) “A TERNI BASTA UNA SOLA SETTIMANA”
29 SICUREZZA: “RIPRISTINARE IL DIRITTO ALLA CAUSA DI SERVIZIO PER GLI OPERA- TORI DELLA POLIZIA MUNICIPALE E PROVINCIALE” – MOZIONE DI CASCIARI (PD)
29 SECONDA COMMISSIONE: RIUNIONE DEDICATA AL TESTO UNICO DEL COMMERCIO.
DOPO AUDIZIONE CON SOGGETTI INTERESSATI, IL VIA AL VOTO DELL'ARTICOLATO 30 COMMERCIO: “TOGLIERE I VINCOLI E AMPLIARE LA FLESSIBILITÀ PER ATTRARRE
INVESTIMENTI” - RICCI (RP) SULLE MODIFICHE AL TESTO UNICO IN DISCUSSIONE IN SECONDA COMMISSIONE
31 QUESTION TIME “CRISI ASPASIEL: MANCATO RISPETTO ACCORDO SOTTOSCRITTO AL MISE” - A NEVI (FI) RISPONDE ASSESSORE PAPARELLI: “AST HA DETTO CHE INTEN- DE SVILUPPARE IL POTENZIALE DELL'AZIENDA”
ASPASIEL TERNI: “RISPOSTA SUPERFICIALE DALL'ASSESSORE PAPARELLI” - NEVI (FI) SUL QUESTION TIME DI IERI IN MERITO ALLA SOCIETÀ DELL'AST
32 TESTO UNICO COMMERCIO: VIA LIBERA DELLA SECONDA COMMISSIONE A MODIFI- CHE E INTEGRAZIONI – ACCOLTE DIVERSE PROPOSTE DI ANCI, CAL E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA. VOTO CONTRARIO M5S, ASTENUTA LEGA NORD
33 T.U. COMMERCIO: “CON L'OK A MIO EMENDAMENTO SU DIVIETO SUBAFFITTO NELLE FIERE E INTRODUCENDO CONFERENZA DI SERVIZI PER GRANDI VOLUMI, USCITO DA COMMISSIONE TESTO EQUILIBRATO” - NOTA DI LEONELLI (PD)
TESTO UNICO COMMERCIO: “POLITICA & AFFARI, DEREGULATION TOTALE PER GRANDI SUPERFICI COMMERCIALI” - LIBERATI (M5S) “GLI SHOPPING MALL IN AME- RICA SONO IN CRISI, MA L'UMBRIA LI VUOLE”
34 “UMBRIA ECCELLENZA DEL PRECARIATO D’ITALIA” - PER CARBONARI (M5S) SI TRATTA DELLA “CRONACA DI UN DISASTRO ANNUNCIATO ED EVITABILE”
35 “ATTIVARE SUBITO LE AREE DI CRISI NON COMPLESSA IN UMBRIA” - INTERROGA- ZIONE DI SMACCHI (PD)
EX MERLONI: “BENE L'ESTENSIONE DELLA MOBILITÀ, MA PENSARE ANCHE A CHI HA GIÀ PERSO GLI AMMORTIZZATORI” – NOTA DI SMACCHI (PD)
36 LAVORI D'AULA: SÌ DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA ALLE MODIFICHE ED INTEGRA- ZIONI AL TESTO UNICO DEL COMMERCIO – 17 I VOTI FAVOREVOLI, 4 CONTRARI (M5S E LEGA NORD)
39 TESTO UNICO COMMERCIO: “NEL REGOLAMENTO LIMITAZIONE CONSUMO DI SUOLO E SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE” - LA SODDISFAZIONE DI LEONELLI (PD) PER L'APPROVAZIONE DEL SUO ORDINE DEL GIORNO
Finanza/bilancio
40 TERNI: “NESSUN 'SOCCORSO ROSSO' DELLA REGIONE UMBRIA AL SINDACO DI GIRO- LAMO” - NEVI (FI) CHIEDE CHIARIMENTI SUL “TESORETTO DERIVANTE DALL'AU- MENTO DEI CANONI IDROELETTRICI”
PRIMA COMMISSIONE: APPROVATE LE DISPOSIZIONI IN MATERIA FINANZIARIA A SOSTEGNO DELLE AREE COLPITE DAL SISMA – AGEVOLAZIONI PER DIRITTO ALLO STUDIO, AMMORTIZZATORI SOCIALI E MUTUI
41 LAVORI D'AULA: AGEVOLAZIONI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO, SOSPENSIONE RATE MUTUI, AMMORTIZZATORI SOCIALI, SMS SOLIDALI - APPROVATE LE MISURE DI SO- STEGNO PER LE ZONE COLPITE DAL SISMA
42 LAVORI D'AULA: “INNALZAMENTO DEI CANONI IDROELETTRICI E ASSEGNAZIONE DEGLI INTROITI AI COMUNI” - RESPINTA LA MOZIONE M5S
Informazione/comunicazione
43 “TERREMOTO 2016, REFERENDUM, VIABILITÀ” - CHIACCHIERONI (PD) E MANCINI (LEGA) OSPITI DEL SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO “IL PUNTO”
IN ONDA IL NUMERO 386 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELEVISIVO DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELL’UMBRIA
ONLINE IL MENSILE “ACS 30 GIORNI”, SETTEMBRE 2016 - SU WWW.ALUMBRIA.IT DISPONIBILI INOLTRE LANCI QUOTIDIANI, IMMAGINI, RASSEGNA STAMPA E SETTI- MANALI TELEVISIVI
“RIFORME, VIABILITÀ, IMMIGRAZIONE” - GUASTICCHI (PD) E RICCI (RP) OSPITI DEL SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO “IL PUNTO”
44 CORECOM UMBRIA: “ATTIVITÀ DI CONCILIAZIONE UTENTI/OPERATORI TELEFONICI.
TV DI COMUNITÀ PER PROMUOVERE ZONE COLPITE DAL SISMA. RAPPORTO ME- DIA/MINORI” - LA CONFERENZA STAMPA DI OGGI
IN ONDA IL NUMERO 387 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELEVISIVO DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELL’UMBRIA
45 LEGGE SULL'EDITORIA: “LA PREADOZIONE È UN PASSO AVANTI NELLA TUTELA DEL MONDO DELL'INFORMAZIONE” - NOTA DI SMACCHI (PD) SUL DDL DELLA GIUNTA RE- GIONALE
IN ONDA IL NUMERO 388 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELEVISIVO DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELL’UMBRIA
INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA SULLE TV LOCALI E YOUTUBE LA SEDUTA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA DEL 25 OTTOBRE, DEDICATA ALLE INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA (QUESTION TIME)
46 IN ONDA “IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO IN FORMATO WEB E TE- LEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI CASCIARI (PD) E CARBONARI (M5S)
Infrastrutture
47 NODO DI PERUGIA: “TRAFFICO SULLA PERUGIA-BETTOLLE, LA REGIONE SE NE INFI- SCHIA DEGLI AUTOMOBILISTI IN CODA” - SQUARTA (FDI) “LA GIUNTA FA ORECCHIE DA MERCANTE SU MIA MOZIONE APPROVATA DALL'AULA”
VIABILITÀ: “UN PIANO DI RIQUALIFICAZIONE E ASFALTATURA PER IL 2017, SOLLE- CITANDO ANCHE UN COFINANZIAMENTO DEL GOVERNO” - RICCI (RP) ANNUNCIA IN- TERROGAZIONE SULLE STRADE UMBRE
PIAN D’ASSINO: “BENE L’ASSEGNAZIONE DELLO STRALCIO MOCAIANA – BIVIO DI PIETRALUNGA, ORA RAPIDAMENTE VERSO L’ULTIMAZIONE DEI LAVORI” - SODDI- SFAZIONE DI SMACCHI (PD) PER LE NOTIZIE SULL'ASSE VIARIO
48 QUESTION TIME: “INTERVENTI SU SP 410 E PIANO DI RIQUALIFICAZIONE E ASFAL- TATURA STRADE UMBRE PER IL 2017” - RICCI (RP) INTERROGA, ASSESSORE CHIA- NELLA RISPONDE: “PER SP 410 A BREVE CONCLUSIONE INTERVENTI”
VIABILITÀ: “LA GIUNTA SOLLECITI IL PASSAGGIO AD ANAS DI ALCUNE STRADE PROVINCIALI PER MIGLIORARNE LA MANUTENZIONE” - INTERROGAZIONE DI RICCI (RP)
Istruzione/formazione
49 MONITORAGGIO E VIGILANZA: ATTIVITÀ, BILANCI, PERSONALE E PROGRAMMI PER IL FUTURO DELL'ADISU – AUDIZIONE CON IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL’AGENZIA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO, FERRUCCI
Politica/attualità
50 “A NORCIA NEMMENO LA ROULOTTE SOTTO CASA, AI SUPERMERCATI LA FINE DI O- GNI LIMITE, CON DEREGULATION TOTALE” – NOTA DI LIBERATI (M5S)
TERREMOTO 2016: “AFFIDAMENTO PROTEZIONE CIVILE/CNS A COSP TECNO SERVICE DI APPALTO MILIONARIO PER 90 MODULI ABITATIVI PER SFOLLATI NORCIA” - LI- BERATI E CARBONARI (M5S) PRESENTANO INTERROGAZIONE
51 MOTOCICLISMO: “COMPLIMENTI E AUGURI ALL'EUGUBINO LORENZO CIPICIANI PER LA VITTORIA DEL BRIDGESTON CHAMPIONS CHALLENGE 2016” - NOTA DI SMACCHI (PD)
ASSEMBLEE LEGISLATIVE D'ITALIA: PROTOCOLLO DI INTESA CON ENTI LOCALI PER LA PACE E SOSTEGNO CAUSA SAHARAWI - I LAVORI DELLA PLENARIA DI ASSISI 52 ASSEMBLEA LEGISLATIVA: LA PRESIDENTE DONATELLA PORZI HA INCONTRATO A
PALAZZO CESARONI IL NUOVO QUESTORE DI PERUGIA, FRANCESCO MESSINA
TERREMOTO 2016: “SCUOLE DI NORCIA, REGIONE IN GROSSO RITARDO. CENTINAIA DI STUDENTI ANCORA NELLE TENDE, MODULI FORSE A NOVEMBRE” - LIBERATI (M5S): “ATTENDIAMO RISPOSTE IN AULA DALLA PRESIDENTE MARINI”
53 TERNI FESTIVAL: “SPETTACOLO 'SCHONHEITSABEND' CON SCENE PORNOGRAFICHE, SENZA VIETARE NEANCHE L’INGRESSO AI MINORI” - DE VINCENZI (RP) ANNUNCIA INTERROGAZIONE SUL PATROCINIO PUBBLICO
CONCORSO REGIONE: “MANCATO ATTINGIMENTO AD ALTRE GRADUATORIE DI IDO- NEI PER RECLUTAMENTO DI 71 UNITÀ A SUPPORTO STRUTTURE DELLA GIUNTA” - INTERROGAZIONE DI LIBERATI E CARBONARI( M5S)
54 TERREMOTO 2016: “I GEOLOGI SI ESPRIMANO SUGLI EDIFICI COSTRUITI SOPRA FA- GLIE ATTIVE” - LIBERATI (M5S) CHIEDE UNA AUDIZIONE CON IL PRESIDE DELL'I- STITUTO 'BATTAGLIA' DI NORCIA
55 COMUNE DI TERNI: “FINE DI UNA CLASSE DIRIGENTE E DI UN MODO AFFARISTICO E SBARAZZINO DI AMMINISTRARE, QUI COME ALTROVE” - LIBERATI (M5S): “REGIO- NE/COMUNE, SIMUL STABUNT SIMUL CADENT”
56 LEGGI REGIONALI: “PALAZZO CHIGI IMPUGNA IL 30 PER CENTO DI QUELLE UMBRE PER ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE” - PER SQUARTA (FDI): “È UN DATO IMBA- RAZZANTE”
COMUNE DI TERNI: “POLITICA, AFFARI & BUGIE. SI INAUGURA LA PRIMA GIUNTA- COUPÈ DELLA STORIA: MA COSÌ E’ TUTTA LA CITTA’ CHE VA A SBATTERE” – NOTA DI LIBERATI (M5S)
PRIMA COMMISSIONE: INCONTRO A SAN GIUSTINO CON I SINDACI DELL'ALTO TE- VERE SU PROSPETTIVE E SVILUPPO DEL TERRITORIO
58 TERZA COMMISSIONE: AUDIZIONE SUL CENTRO ISLAMICO DI UMBERTIDE – LA RE- LAZIONE DEL SINDACO E GLI INTERVENTI DEI CONSIGLIERI
60 MORTE DARIO FO: “SE NE VA UNO DEI NOSTRI PIÙ GRANDI ARTISTI CHE NELLA SUA LUNGA VITA HA RINNOVATO DI CONTENUTI E MODALITÀ ESPRESSIVE IL TEATRO I- TALIANO” - NOTA PRESIDENTE DONATELLA PORZI
TERREMOTO 2016: “SU CASETTE REALIZZATE DA COSP LA PRESIDENTE MARINI RI- FIUTA DI RISPONDERE” - LIBERATI (M5S) “ECCO L'ULTIMA CENSURA CONTRO IL M5S. INVIEREMO GLI ATTI ALLE AUTORITÀ COMPETENTI”
61 MORTE DARIO FO: “UN PILASTRO AUTENTICO DELLA CULTURA ITALIANA, SEMPRE LIBERO 'OLTRE L'OVVIO'" – IL RICORDO DI RICCI (RP)
INCHIESTA TERREMOTO: “VERGOGNOSO SPECULARE SU DISASTRI E DISGRAZIE U- MANE” – NOTA DI FIORINI (LN)
QUESTION TIME “UTILIZZO IMPROPRIO LOGO REGIONE UMBRIA” - A SMACCHI (PD) RISPONDE PRESIDENTE MARINI “REGIONE PUÒ TUTELARE LOGO IN SUA INTEREZZA, MA AFFIANCHEREMO EVENTUALI AZIONI DI SALVAGUARDIA DEI CERI”
62 PRIMA COMMISSIONE: “ENTRO LA FINE DELL'ANNO CONTIAMO DI RICOLLOCARE TUTTI I DIPENDENTI DELLA POLIZIA PROVINCIALE” – AUDIZIONE DELL'ASSESSORE BARTOLINI
“APRIRE RIFLESSIONE SU FORME DI ASSOCIAZIONE, UNIONE E FUSIONE DEI COMU- NI UMBRI” – RICCI (RP) ANNUNCIA MOZIONE
63 COMMISSIONE STATUTO: APPROVATO ALL'UNANIMITÀ UN PACCHETTO DI MODIFI- CHE AL REGOLAMENTO INTERNO – EMENDAMENTI E PDL CHE ARRIVANO IN AULA DOVRANNO AVERE SCHEDA TECNICO FINANZIARIA
EX FORNACE DI UMBERTIDE: “VERA E PROPRIA EMERGENZA, SERVE STAZIONE DEI CARABINIERI” – GUASTICCHI (PD) ANNUNCIA INTERROGAZIONE
64 SISMA 2016: “DECRETO SULLA RICOSTRUZIONE: CONSIGLI REGIONALI PRONTI A DARE IL LORO CONTRIBUTO” - INCONTRO OGGI AD ANCONA CON PRESIDENTE CA- MERA BOLDRINI E CAPO PROTEZIONE CIVILE CURCIO
65 LAVORI D'AULA: AULA RESPINGE PROCEDURA URGENZA PER DDL TURISMO E TRAT- TAZIONE IMMEDIATA DI DUE MOZIONI
“FALLIMENTO DELLA REGIONE UMBRIA SUI RIFIUTI E SANITÀ BLOCCATA” - SQUAR- TA (FDI): “IL CENTRODESTRA E' PRONTO A GOVERNARE, TORNIAMO A VOTARE”
“A TERNI 'CIAK, SI GIRA': SI PARLA DI IMPRESE FAMILIARI, SI SCRIVE HOLDING ITALO-LUSSEMBURGHESE. DAL PD TUTTI GLI ONORI ALLE MULTINAZIONALI DI RA- PINA” - NOTA DI LIBERATI (M5S)
66 “RINVIO A GIUDIZIO DI ALFIERO MORETTI E RIFLESSIONI DI OPPORTUNITÀ” - NO- TA DI CARBONARI (M5S)
SISMA 26 OTTOBRE: “VICINANZA E SOLIDARIETÀ A LUOGHI E PERSONE COLPITE DAL NUOVO TERREMOTO. OPPORTUNA SEDUTA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PER AG- GIORNAMENTO SITUAZIONE IN UMBRIA” - NOTA DI RICCI (RP)
67 SISMA OTTOBRE 2016: “MODULI ABITATIVI SOLUZIONE MIGLIORE RISPETTO AGLI HOTEL PER GLI SFOLLATI. SONO CALDI, SICURI E GARANTISCONO PRIVACY” - NOTA DI SQUARTA (FDI)
“UTILIZZARE LA LINGUA DEI SEGNI NEI SERVIZI INFORMATIVI REGIONALI E PER TRADURRE NELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA” - MOZIONE DI RICCI (RP)
SISMA OTTOBRE 2016: VERIFICARE EVENTUALI RESPONSABILITÀ PER I CROLLI NEL- L'ABBAZIA DI SANT’EUTIZIO A PRECI E NELLA CHIESA DI SAN SALVATORE A NORCIA - NOTA DI LIBERATI (M5S)
68 TERREMOTO: “TUTTE LE ISTITUZIONI IMPEGNATE PER AFFRONTARE L'EMERGENZA E
FAR RINASCERE I TERRITORI UMBRI COSÌ DURAMENTE COLPITI” - NOTA PRESIDEN- TE DONATELLA PORZI
TERREMOTO: “METTERE DA PARTE POLEMICHE E COMPLOTTISMI, GARANTIRE A TUT- TI GLI SFOLLATI ADEGUATE SOLUZIONI ABITATIVE TEMPORANEE” - SQUARTA (FDI) AUSPICA “AZIONI RAPIDE E UNITÀ DELLA POLITICA”
69 TERREMOTO: “TUTTI STANNO FACENDO UN LAVORO ENCOMIABILE, PURTROPPO L'ENTITÀ DEI DANNI NECESSITA DI UN SOSTEGNO DALL'EUROPA, DALL'UNESCO E DALLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE” - NOTA DI RICCI (RP)
Ricostruzione
70 QUESTION TIME “DONAZIONI RICEVUTE DALLA REGIONE PER SISMA ED USO PREVI- STO” - A MANCINI E FIORINI (LN) RISPONDE PRESIDENTE MARINI “ANCORA DA STABILIRE CRITERI DI UTILIZZO. SUL CONTO CORRENTE 85MILA EURO”
“INADEGUATI I CONTRIBUTI PER IL SISMA DEL 1997. QUASI 8MILA EDIFICI ANCORA DA RICOSTRUIRE” - LIBERATI E CARBONARI (M5S) ANNUNCIANO UNA INTERROGA- ZIONE PER LA SEDUTA D'AULA DI MARTEDÌ 25
QUESTION TIME: “CONTRIBUTI INADEGUATI PER SISMA 1997. MOLTI EDIFICI AN- CORA DA RICOSTRUIRE” - AL M5S RISPONDE PRESIDENTE MARINI: “PRIORITÀ PER LEGGE ALLE ABITAZIONI E INCOLUMITÀ PUBBLICA”
71 QUESTION TIME SISMA 2016: “ ALLARGAMENTO AREA 'CRATERE' A SPOLETINO E FO- LIGNATE. CHIARIMENTI SU FINANZIAMENTI AGEVOLATI” - AL M5S RISPONDE PRE- SIDENTE MARINI: “GOVERNO OPTA PER TUTTI I DANNI, NO CRATERE”
Riforme
72 COMMISSIONE STATUTO: I PROGETTI DI LEGGE CHE COMPORTANO ULTERIORI SPESE DOVRANNO ESSERE DOTATE DI UNA RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA – PROPOSTA DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO INTERNO
Sanità
73 “IL PASSAGGIO DI ORLANDI DA DG DELLA SANITÀ A DIRETTORE O SEGRETARIO GE- NERALE DELLA GIUNTA SAREBBE L'ENNESIMO GIOCO DI POTERE DEL PD AI DANNI DEI CITTADINI” - NOTA DI FIORINI E MANCINI (LN)
OSPEDALE DI NARNI: “INTENDIMENTI DELLA GIUNTA REGIONALE IN MERITO ALLA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI DI POTENZIAMENTO” - INTERROGAZIONE DI ROMET- TI (SER)
NUTRITION DAYS: “SU MIGLIORAMENTO STILI DI VITA E ABITUDINI ALIMENTARI SI GIOCA IL FUTURO DELLA PREVENZIONE IN SANITÀ” - SOLINAS (PD) SUL FESTIVAL CHE SI TERRÀ A PERUGIA DAL 12 AL 16 OTTOBRE
74 MALATTIE RARE: VENERDÌ 7 OTTOBRE PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PICCOLISSIMO ME” E TAVOLA ROTONDA A PALAZZO CESARONI – CASCIARI (PD) INTRODURRÀ L'IN- CONTRO PROMOSSO DA AFADOC
NARNI: “CONVOCARE L'ASSESSORE BARBERINI PER CHIARIRE I TEMPI DI ATTUA- ZIONE DELLA RIQUALIFICAZIONE DELL'OSPEDALE” - LA RICHIESTA DI NEVI (FI) AL PRESIDENTE DELLA TERZA COMMISSIONE
75 EX OSPEDALE CITTÀ DI CASTELLO: INFORMATIVA DELL'ASSESSORE ALLA SANITÀ BARBERINI IN PRIMA COMMISSIONE – IL 19 OTTOBRE AUDIZIONE CON L'ASSESSO- RE AL PATRIMONIO, BARTOLINI E IL SINDACO DI CITTÀ DI CASTELLO
OSPEDALE DI NARNI: “STUPISCE LA SUFFICIENZA CON CUI IL DIRETTORE DELL'USL 2 RISPONDE ALLE PROTESTE DEL VICESINDACO E NEGA IL RIDIMENSIONAMENTO” - ROMETTI (SER) INTERROGA
76 “ABBASSARE IL PREZZO DEI MEDICINALI CONTRO L'EPATITE C INTERVENENDO SUL- L'AGENZIA DEL FARMACO ATTRAVERSO LA CONFERENZA STATO-REGIONI” - MOZIO- NE DI SQUARTA (FDI)
OSPEDALE GUBBIO-GUALDO TADINO: “INIZIATIVE PER ADEGUARE LA STRUTTURA ALLA CRESCENTE ATTRATTIVITÀ” - SMACCHI (PD) PRESENTA INTERROGAZIONE A GIUNTA REGIONALE
77 LA BIOLOGIA MOLECOLARE CUBANA CERCA COLLABORAZIONE PER LA DIFFUSIONE DI UN FARMACO ALTAMENTE EFFICACE SUL PIEDE DIABETICO – SOLINAS INCONTRA PEREZ-CASTANEDA
ASL2-UMBRIA: “LA GIUNTA REGIONALE SI IMPEGNI AD INDIVIDUARE TERNI COME SEDE LEGALE” – MOZIONE DI NEVI (FI) E DEI GRUPPI CENTRODESTRA E CIVICHE 78 TERZA COMMISSIONE: RIUNIONE AL SANTA MARIA DI TERNI PER PARLARE DELLE
CRITICITÀ E DELLE PROPOSTE PER IL FUTURO DELL'AZIENDA OSPEDALIERA
79 DISABILITÀ: “NO ALL'INTRODUZIONE DEI VOUCHER E ALLA COMPARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE, SÌ ALL'ASSEGNO DI CURA” - CONFERENZA STAMPA DEL GRUPPO M5S A PALAZZO CESARONI IN VISTA DELLA SEDUTA DI LUNEDÌ 17 OTTOBRE
QUESTION TIME: “CONTROLLI SU STRUTTURE PER MINORI E SU COOP. 'PICCOLO CARRO'” - INTERROGAZIONE M5S, L'ASSESSORE BARBERINI RISPONDE “CONTROLLO SPETTA A COMUNI E ZONE SOCIALI”
80 “INDIGNATI PER LA RISPOSTA DELLA USL 1 ALLA NOSTRA RICHIESTA DI ACCESSO AGLI ATTI” – NOTA DI DE VINCENZI (RP)
81 “ISTITUIRE UNA 'FONDAZIONE DI COMUNITÀ' IN AMBITO PSICHIATRICO NELLE DUE ASL UMBRE” – MOZIONE DI CASCIARI E SOLINAS (PD)
QUESTION TIME: “INTERVENTI DELLA GIUNTA PER POTENZIARE L'OSPEDALE DI NARNI” - ROMETTI (SER) INTERROGA, ASSESSORE BARBERINI RISPONDE: “C'È AC- CORDO PER POTENZIAMENTO, ATTIVITÀ GIÀ AUMENTATA”
82 QUESTION TIME: “ADEGUARE OSPEDALE BRANCA A CRESCENTE ATTRATTIVITÀ” - A SMACCHI (PD) RISPONDE ASSESSORE BARBERINI: “MISURE IN ATTO PER AUMENTO DATI IN PRONTO SOCCORSO E PUNTO NASCITA”
83 LAVORI D'AULA: L'AULA RINVIA IN COMMISSIONE LA MOZIONE SULLA SEDE LEGALE DELL'ASL 2
“AMAREGGIATO PER IL NO DELL'AULA ALLA NON TRATTAZIONE IMMEDIATA MOZIO- NE PER GRATUITÀ VACCINAZIONE CONTRO IL MENINGOCOCCO B” - NOTA DI FIORI- NI (LN)
84 LAVORI D'AULA – SANITÀ: L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA APPROVA RISOLUZIONE DEL- LA TERZA COMMISSIONE CHE IMPEGNA LA GIUNTA A “VALUTARE” PROPOSTE OPE- RATIVE AVANZATE DAI DIRETTORI DI STRUTTURA COMPLESSA (DISCO)
Sicurezza dei cittadini
86 EX FORNACE UMBERTIDE: “INTERVENIRE PER RIPORTARE LA SICUREZZA E LA LEGA- LITÀ” – SMACCHI (PD) ANNUNCIA INTERROGAZIONE
PROFUGHI: “GLI IMMIGRATI PROTESTANO PER LA MANCATA 'PAGHETTA'. OCCORRE MANDARLI A CASA PROPRIA” - MANCINI (LN): “BASTA URLA STERILI E PRETESTUO- SE. L'UMBRIA RIALZI LA TESTA”
Sociale
88 POLITICHE DI GENERE: “UNA LEGGE QUADRO CHE INTERVIENE SU DIVERSE AREE DELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE E NORMA IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE” - PRESIDENTE MARINI IN 3a COMMISSIONE
89 LAVORI D'AULA: NON AUTOSUFFICIENZA: RAFFORZARE E MODIFICARE SOSTEGNO A SISTEMA WELFARE - L'ASSEMBLEA DECIDE DI APPROFONDIRE CONTENUTI PROPO- STA RISOLUZIONE TERZA COMMISSIONE
92 TERZA COMMISSIONE: APPROVATO A MAGGIORANZA IL DISEGNO DI LEGGE PER LE POLITICHE DI GENERE – MAGGIORI TUTELE PER LE DONNE NEL LAVORO, NELLA SA- LUTE E NEL CONTRASTO ALLA VIOLENZA
94 TERZA COMMISSIONE: “RICONOSCIUTI FONDAMENTALI PRINCIPI DI CIVILTÀ A TU- TELA DELLE DONNE” - IL PRESIDENTE SOLINAS ESPRIME LA PROPRIA SODDISFA- ZIONE PER L'APPROVAZIONE DEL DDL SULLE POLITICHE DI GENERE
POLITICHE DI GENERE: “PERSA L'OCCASIONE DI SVILUPPARE UN PROVVEDIMENTO CONDIVISO E REALMENTE RISPONDENTE ALLE ATTESE DELLE DONNE” - DE VINCENZI (RP) CRITICA IL DDL APPROVATO IN III COMMISSIONE
95 MIGRANTI: “PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE PER OBBLIGARE COOPERATIVE, AS- SOCIAZIONI E PRIVATI A RENDICONTARE LE SPESE PER GESTIONE DI PROFUGHI, IMMIGRATI E RICHIEDENTI ASILO” - NOTA DI SQUARTA (FDI)
96 LAVORI D'AULA: APPROVATA ALL'UNANIMITÀ LA PROPOSTA DI RISOLUZIONE PER L'IMMEDIATA ATTIVAZIONE DELL'OSSERVATORIO REGIONALE SUL MOBBING
PICCOLO CARRO: “TANTE OMBRE ANCORA NON CHIARITE. LUSSO, OMESSA VIGILAN- ZA E IL RISCHIO CHE TUTTO TORNI NEL SILENZIO” - NOTA DI CARBONARI (M5S) 97 PROFUGHI: “CHIEDONO SOLDI MA CI COSTANO 1150 EURO AL MESE CIASCUNO, E
PER OGNI TERREMOTATO IL GOVERNO STANZIA INVECE 200 EURO AL MESE” - NOTA DI FIORINI (LEGA)
Sport
99 TERZA COMMISSIONE: UNIFORMARE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LE ATTI- VITÀ SPORTIVE A QUELLE TURISTICHE – AUDIZIONE SU MODIFICHE AL REGOLA- MENTO 6 DEL 2011
TERZA COMMISSIONE: OK ALLE MODIFICHE DEL REGOLAMENTO REGIONALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER ATTIVITÀ SPORTIVE E IMPIANTISTICA – PARERE FAVOREVOLE ALL'UNANIMITÀ
Trasporti
100 FCU: “DISAGI E PERICOLI PER I CITTADINI, SERVONO MISURE AGGIUNTIVE PER RI- DURRE LE CRITICITÀ DENUNCIATE DAGLI UTENTI” – SMACCHI (PD) ANNUNCIA IN- TERROGAZIONE
FCU: “NEMMENO DI FRONTE A SIMILI FALLIMENTI LA GIUNTA SI ASSUME LE PRO- PRIE RESPONSABILITÀ”- MANCINI E FIORINI (LEGA) ANNUNCIANO INTERROGAZIO- NE SUI “TRENI LUMACA” E “NOTA DELL’ANFS”
Urbanistica/edilizia
101 “STATO DI ATTUAZIONE DEI PIANI URBANI COMPLESSI (PUC) IN UMBRIA” - RICCI (RP) ANNUNCIA INTERROGAZIONE
VIABILITÀ: “ATTIVARE URGENTEMENTE LA MISURA PER LE STRADE VICINALI AD USO PUBBLICO” - SMACCHI (PD) ANNUNCIA INTERROGAZIONE ALLA GIUNTA RE- GIONALE
“CASE POPOLARI DA ASSEGNARE A CHI RISIEDE IN UMBRIA DA ALMENO 10 ANNI ANZICHÉ SOLO DA 2” - FIORINI (LEGA NORD) ILLUSTRA LA PROPOSTA DI MODIFICA DELLA LEGGE “23/2003”, IN AULA LUNEDÌ
102 QUESTION TIME: “SITUAZIONE PROGETTO RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELL'EX CINEMA TURRENO DI PERUGIA” - SOLINAS E LEONELLI (PD) INTERROGANO, ASSES- SORE CECCHINI: “AD OGGI SITUAZIONE DI STALLO. REGIONE SEGUIRA' VICENDA”
103 QUESTION TIME: “TRASFORMAZIONE IN CITTADELLA GIUDIZIARIA DELL'EX CARCE- RE DI PERUGIA” - LEONELLI (PD) INTERROGA, ASSESSORE CECCHINI RISPONDE:
“REGIONE NON COINVOLTA IN ALCUN MODO”
LAVORI D'AULA: “ASSEGNAZIONE CASE POPOLARI A CHI RISIEDE IN UMBRIA DA ALMENO 10 ANNI” - PROPOSTA DI LEGGE DELLA LEGA NORD RINVIATA IN COMMIS- SIONE PER APPROFONDIMENTI
104 PRIMA COMMISSIONE: “PER L'EX OSPEDALE 'SAN FLORIDO' ACCORDO DI PROGRAM- MA E VALORIZZAZIONE” - AUDIZIONE DELL'ASSESSORE REGIONALE BARTOLINI E DEL SINDACO DI CITTÀ DI CASTELLO, BACCHETTA
105 SISMA 1997/98: “20 ANNI DOPO LA REGIONE AMMETTE: QUASI 8MILA EDIFICI AN- CORA DANNEGGIATI”. LIBERATI (M5S) “‘DECRETO LEGGE TERREMOTO’ NON PREVE- DE RISORSE PER COMPLETARE RICOSTRUZIONE”
106 QUESTION TIME: “STABILIMENTO IKEA A PERUGIA, UBICAZIONE, IMPATTO E OP- PORTUNITÀ” - RICCI (RP) INTERROGA, ASSESSORE PAPARELLI RISPONDE: “ANCORA NESSUNA COMUNICAZIONE UFFICIALE”
ASSEMBLEE LEGISLATIVE D'ITALIA: “BEN- VENUTO AI PRESIDENTI CHE IL 3 E 4 OT- TOBRE SARANNO CON NOI AD ASSISI IN OCCASIONE DELLE CELEBRAZIONI FRANCE- SCANE” - NOTA DELLA PRESIDENTE DONA- TELLA PORZI
Perugia, 1 ottobre 2016 - “Formulo il più caloroso benvenuto ai presidenti delle Assemblee legisla- tive italiane che lunedì 3 ottobre, ad Assisi parte- ciperanno alla riunione plenaria della Conferenza nazionale. Ringrazio il coordinatore Franco Iacop, presidente del Consiglio regionale del Friuli Vene- zia Giulia e tutti gli altri colleghi per aver accolto la mia richiesta di svolgere in Assisi questo im- portante appuntamento, in occasione della cele- brazione nazionale di San Francesco che si terrà il 3 e 4 ottobre”. Così la presidente dell'Assem- blea legislativa dell'Umbria, Donatella Porzi che ricorda come ogni anno, “secondo tradizione, una delle Regioni d’Italia offre l’olio che alimenta la lampada votiva che brilla accanto alla tomba di S. Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia. Un onore che quest’anno spetterà al Piemonte”. “La cele- brazione del Patrono d'Italia – spiega Porzi – rappresenta una ormai consolidata occasione di incontro e riflessione delle principali Istituzioni del nostro Paese su quelli che sono i valori uni- versali e straordinariamente moderni del mes- saggio francescano. È anche con questo spirito che ho proposto alla Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative, dopo il precedente incontro del 3 ottobre del 2013, di tenere di nuo- vo ad Assisi una riunione plenaria della nostra Assemblea. Affronteremo temi importanti, di rilievo nazionale, europeo e internazionale. Tra questi è all'ordine del giorno il rinnovo del proto- collo d'intesa il con Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, attivo da anni sui temi della pacifica convivenza tra i popoli e che tiene vivo il messaggio di Aldo Capitini che 55 anni fa volle proporre quella pri- ma, coraggiosa Marcia della Pace Perugia-Assisi”.
CONGRESSO POTERI LOCALI E REGIONALI:
“ETICA, TRASPARENZA, PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA POLITICA DELLE DONNE A LIVELLO LOCALE E REGIONALE” - CA- SCIARI (PD) A STRASBURGO
La consigliera regionale del Pd Carla Casciari sta partecipando a Strasburgo alla trentunesima sessione del Congresso dei Poteri Locali e Regio- nali del Consiglio d'Europa, in qualità di membro titolare della delegazione italiana, composta da diciotto rappresentanti tra consiglieri regionali, sindaci e rappresentati delle autonomie locali.
Tra i temi in discussione la partecipazione e la rappresentanza politica delle donne a livello loca- le e regionale, le strategie locali e regionali per contrastare la radicalizzazione di fenomeni di razzismo e xenofobia.
Perugia, 19 ottobre 2016 - “Etica e trasparenza a livello locale e regionale, partecipazione e rap-
presentanza politica delle donne a livello locale e regionale, strategie locali e regionali per contra- stare la radicalizzazione di fenomeni di razzismo e xenofobia”: sono i temi centrali dell'agenda della trentunesima sessione del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d'Europa che si è aperta oggi a Strasburgo, cui sta parte- cipando il consigliere regionale Carla Casciari in qualità di membro titolare della delegazione ita- liana, composta da diciotto rappresentanti tra consiglieri regionali, sindaci e rappresentati delle autonomie locali.
“Tra i temi al centro del dibattito c'è quello che riguarda le pari opportunità e la rappresentanza femminile – sottolinea Casciari - e devo risconta- re che nonostante gli sforzi compiuti in questi ultimi anni, l’Italia conserva una percentuale di rappresentanza femminile nelle assemblee regio- nali inferiore al 20 per cento, un dato che non varia se si guarda il numero di donne elette sin- daco (13 per cento). Migliora invece la rappre- sentanza femminile nelle assemblee municipali, dove la percentuale sale al 27 per cento. Questi numeri sono forniti dalle rilevazioni sulle elezioni locali nel 2015 e che sono all’esame del Congres- so in questi giorni”. “Come dimostrano i numeri – prosegue - c’è ancora da fare per consentire alle donne di entrare a far parte attivamente della vita istituzionale del proprio territorio e l’Umbria si sta dimostrando ancora all’avanguardia. Infat- ti, il disegno di legge per la parità di genere e una nuova civiltà nelle relazioni fra uomini e donne, che è stato approvato oggi dalla terza commissione e presto giungerà in Aula per la discussione generale, va nella giusta direzione di assicurare alle donne strumenti di tutela e soste- gno in tutte le fasi della vita, in particolare con azioni per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro”. “Gli argomenti che discuteremo in questi tre giorni – continua Casciari - sono di stringente attualità per l'Italia e per l'Umbria: si parlerà di diritti sociali, di inclusione e di come affrontare i cambiamenti che i fenomeni demografici e i flussi migratori stanno determinando in tutti i Paesi europei. Auspico che i documenti approvati dal Congresso sapranno indirizzare e sensibilizzare tutti i governi dei 47 paesi membri del Consiglio d'Europa, al fine di individuare strategie comuni per l'integrazione e scongiurare ogni discrimina- zione”. Carla Casciari, oltre che partecipare alle riunioni della sessione plenaria del Congresso, prenderà parte al Comitato per gli Affari Correnti, dove è stata delegata insieme ad altri sei rappre- sentanti italiani. Nel corso della giornata di ieri, martedì 18 ottobre, la delegazione italiana ha incontrato l'Ambasciatore Marco Marsilli, Rappre- sentante Permanente d'Italia presso il Consiglio d'Europa. “Vorrei esprimere – conclude Casciari – le mie congratulazioni a Piero Fassino, eletto ieri presidente del Gruppo socialista europeo presso il Congresso dei Poteri Locali e Regionali. Una candidatura fortemente sostenuta dalla delega- zione italiana che vedrà l’Italia in prima linea per riaffermare all’interno del CPLRE un ruolo deter- minante per consolidare l’immagine di un’Europa
dei diritti contro ogni forma di discriminazione”.
link foto: goo.gl/HD6aIN
SISMA 2016: “PERCORSI CONDIVISI PER LA RICOSTRUZIONE”: LUNEDÌ 24 OTTOBRE AD ANCONA INCONTRO DEI PRESIDENTI ASSEMBLEE LEGISLATIVE DI UMBRIA, MARCHE, ABRUZZO E LAZIO CON PRESI- DENTE CAMERA BOLDRINI
Perugia, 22 ottobre 2016 – Lunedì 24 ottobre la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, sarà ad Ancona (Palazzo delle Marche, ore 11) per una riunione con i colleghi delle Assemblee legislative di Marche (Antonio Mastrovincenzo), Abruzzo (Giuseppe Di Pancra- zio) e Lazio (Daniele Leodori), a cui parteciperà anche la presidente della Camera Laura Boldrini, sulle questioni relative alla ricostruzione post- sisma 2016. Saranno presenti anche rappresen- tanti della Protezione Civile nazionale e della Conferenza dei presidenti delle Assemblee legi- slative Italiane. Scopo della riunione, organizzata dal presidente dell’Assemblea marchigiana Ma- strovincenzo, verificare percorsi condivisi nel- l'ambito delle specifiche competenze dei Consigli regionali, in vista della conversione in legge del decreto legge sulla ricostruzione appena appro- vato dal Governo.
“MANCANO RISORSE PER COFINANZIA- MENTO, BANDI PSR BLOCCATI” - LA DE- NUNCIA DI NEVI (FI), CHE ANNUNCIA UNA INTERROGAZIONE ALLA GIUNTA
Il capogruppo di Forza Italia a Palazzo Cesaroni, Raffaele Nevi, critica la Giunta regionale per i
“ritardi” nell'erogazione dei bandi per il piano di sviluppo rurale. Per Nevi “a distanza di quasi un anno e mezzo dalla campagna elettorale, i soldi non arrivano a causa di continui rinvii dovuti a non meglio specificati problemi tecnici. In verità non ci sono le risorse per il cofinanziamento e quindi non si può procedere come previsto nel cronoprogramma iniziale”.
Perugia, 3 ottobre 2016 - “Una volta passate le elezioni le priorità sono cambiate e gli agricoltori possono aspettare”. Lo dichiara il capogruppo di Forza Italia all'Assemblea legislativa dell'Umbria, Raffaele Nevi, spiegando che “alle ultime elezioni regionali Catiuscia Marini, Fernanda Cecchini e tutti i candidati facevano un gran parlare della grande quantità di soldi disponibili per il Piano Sviluppo Rurale (Psr) che sarebbero stati subito resi fruibili come ossigeno per le imprese agricole in difficoltà. Invece ora, a distanza di quasi un anno e mezzo dalla campagna elettorale, i soldi non arrivano a causa di continui rinvii dovuti a non meglio specificati problemi tecnici”. Nevi sottolinea però che “la verità è un'altra e tutti la conoscono: non ci sono le risorse per il cofinan- ziamento e quindi non si può procedere come previsto nel cronoprogramma iniziale. Presenterò una interrogazione urgente per sapere come la Giunta intende onorare gli impegni preso in mo- do tale da assicurare lo sviluppo di un settore fondamentale come l'agricoltura, favorendo gli investimenti privati”.
“IN ARRIVO UN 'INCENERITORE SPERI- MENTALE’ PER BRUCIARE CSS AD ASSISI” - PER LIBERATI (M5S) “UN DISASTRO AM- BIENTALE ANNUNCIATO”
Il capogruppo del Movimento 5 Stelle a Palazzo Cesaroni, Andrea Liberati, segnala che “esiste in Umbria il rischio di una nuova struttura indu- striale volta all’incenerimento dei rifiuti”. Per Liberati “la Regione Umbria potrebbe, a breve, autorizzare l'attivazione ad Assisi di un impianto, in grado di bruciare cinque tonnellate al giorno, per testare l'utilizzo di alcune tipologie di combu- stibile solido secondario”.
Perugia, 4 ottobre 2016 - “Esiste in Umbria il rischio di una nuova struttura industriale volta all’incenerimento dei rifiuti, dopo gli ammorbanti impianti di Terni, il caos discariche, il megabiodi- gestore di Foligno”. Lo segnala il capogruppo del Movimento 5 Stelle a Palazzo Cesaroni, Andrea Liberati, spiegando che “la Regione Umbria po- trebbe, a breve, autorizzare un impianto di piro- gassificazione, ad Assisi, volto a testare l’utilizzo di alcune tipologie di Css (combustibile solido secondario), il che equivale a bruciare i soliti rifiuti”. Liberati sottolinea che “la ditta interessa- ta avrebbe facoltà di bruciare cinque tonnellate al giorno di Css: a norma di legge, questa inqui- nante attività si potrebbe ripetere per ben quat- tro anni in via sperimentale. E tale sperimenta- zione consentirebbe di aggirare le previsioni del Piano regionale rifiuti che, solo a parole, esclude la termovalorizzazione di Css in Umbria. Altro che differenziata, altro che 'rifiuti zero'. Non so- lo: come scritto nella stessa relazione, la perico- losità delle ceneri dovrà essere appurata da ap- posite analisi”. Il consigliere di opposizione rileva che “dal 1954 l’intero territorio comunale di Assi- si è oggetto di tutela, con vincolo paesaggistico quale area di notevole interesse pubblico (ex TU '42/2004'). Assisi medesima gode inoltre di pro- tezione internazionale: davvero perverso pensare di dare il via libera a un'idea del genere. Intanto, a causa del mancato stop della Regione, nel qua- dro della nota deregulation urbanistica, si molti- plicano ovunque progetti simili, senza senso e puramente speculativi. Molti – conclude Liberati - se ne preannunciano contro altre comunità um- bre. Silenzio assordante dalla presidente della Giunta regionale, Catiuscia Marini, prima respon- sabile dell'ennesimo disastro ambientale annun- ciato, mentre dell’assessore al ramo si sono da tempo perse le tracce: un modo di amministrare totalmente autoreferenziale che squalifica la città di Assisi e l'intera regione, disonorando lo spirito che vivifica la nostra stessa esistenza”.
PRIMA COMMISSIONE: “L'ARPA SIA STRUT- TURATA IN DUE DIPARTIMENTI TERRITO- RIALI, COME LE AREE ASL” - NEVI (FI) HA PRESENTATO PROPOSTA DI MODIFICA DEL- LA LEGGE '9/1998'. PREVISTE AUDIZIONI
Nella riunione odierna della Prima Commissione è stata illustrata, dal primo firmatario Raffaele Nevi (FI), l'iniziativa di modifica alla legge regio- nale n. '9/1998' (Norme sulla istituzione e disci- plina dell'Arpa), sottoscritta da tutti i consiglieri di centrodestra e liste civiche. La proposta ri- guarda la strutturazione dell'Arpa su due dipar- timenti coincidenti con le aree di competenza delle due Asl. Prevista a breve audizione con l'assessore regionale Fernanda Cecchini e con il direttore generale dell'Agenzia, Walter Ganapini.
Perugia, 5 ottobre 2016 - “Costruire un'organiz- zazione dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) che si fondi su due diparti- menti territoriali che coincidono con le aree di competenza delle due Asl. Questo per assicurare una sempre maggiore omogeneità territoriale, e quindi anche funzionale, tra le Asl e l'Arpa, affin- ché si possa tenere insieme il controllo dell'am- biente con la tutela della salute dei cittadini”. Lo ha rimarcato Raffaele Nevi (Forza Italia), primo firmatario della proposta di modifica alla legge regionale n. '9/1998' (Norme sulla istituzione e disciplina dell'Arpa), presentata stamani nel cor- so della riunione della Prima Commissione, pre- sieduta da Andrea Smacchi. L'iniziativa legislati- va, sottoscritta anche dai consiglieri Claudio Ricci e Sergio De Vincenzi (Ricci presidente), Marco Squarta (Fratelli d'Italia), Emanuele Fiorini e Valerio Mancini (Lega Nord), è stata sostanzial- mente commentata con favore dai commissari presenti, anche alla luce, come ha sottolineato il presidente Smacchi, della nuova normativa na- zionale in materia, dettata dalla legge n.
'132/2016' (istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricer- ca ambientale), provvedimento che entrerà in vigore il 14 gennaio 2017. Per questo, la serie di audizioni previste su questo atto, inizieranno con l'assessore regionale all'Ambiente, Fernanda Cecchini, quindi il direttore generale di Arpa, Walter Ganapini e a seguire tutti i soggetti inte- ressati. Nevi ha sottolineato dunque che, se
“l'Arpa non viene strutturata nello stesso modo delle due Asl, con le quali è chiamata ad interagi- re costantemente al fine di garantire massima attenzione ai temi ambientali del territorio, si rischia il decadimento del ruolo della stessa A- genzia e la penalizzazione di alcuni territori, in particolare quello di Terni, che invece avrebbe bisogno di più attenzione”.
INTERVENTI:
ANDREA LIBERATI (Movimento 5 Stelle): “Condi- visibile l'analisi di Nevi che mira a potenziare il dipartimento provinciale di Terni, un territorio con criticità estese. Molti passi restano ancora da fare perché Arpa sia un autentico organo terzo a garanzia di tutti i cittadini. Importante prevede- re, per queste importanti modifiche legislative, una partecipazione strutturata”.
CLAUDIO RICCI (Ricci presidente): “Non si tratta soltanto di intervenire su una maggiore valenza territoriale, ma anche per poter agire con mag-
giore efficienza ed efficacia. E prevedere due perimetri di intervento come quelli delle Asl porta a maggiori livelli di efficacia. Del resto Arpa e Asl mettono insieme aspetti di prevenzione sia per l'ambiente che per la sanità, due ambiti che ne- cessitano di maggiori sinergie”.
SILVANO ROMETTI (Socialisti e Riformisti): “Molti aspetti della proposta sono condivisibili, soprat- tutto che l'Arpa abbia una forte caratterizzazione territoriale. Per affrontare adeguatamente i pro- blemi bisogna conoscere bene il territorio. Oggi c'è troppa centralizzazione decisionale e questo rappresenta un fatto non positivo”.
GIANFRANCO CHIACCHIERONI (Partito Democra- tico): “Questa iniziativa legislativa si muove con- testualmente alla nuova legislazione nazionale contenuta nella legge n. '132/2016', una legge quadro che ricalibra la normativa relativa all'Ar- pa. Ed entro sei mesi le Regioni dovranno ag- giornare i propri strumenti legislativi. Per portare avanti bene il lavoro vanno previste audizioni a partire dall'assessore regionale, dal direttore di Arpa e poi con tutti i soggetti portatori di interes- se. È chiaramente importante partire dalla Giun- ta regionale per capire come intende muoversi rispetto alla nuova normativa nazionale”.
VALERIO MANCINI (Lega Nord): “È di grande importanza legare le attività che riguardano la salute e l'ambiente. Mi è capitato di ascoltare molti cittadini che non si fidano dei dati relativi all'inquinamento del loro territorio. È evidente la percezione della non chiarezza circa l'attenzione verso l'ambiente. In Umbria sono palesi i pro- blemi legati all'ambiente, serve quindi ripristina- re un rapporto di fiducia con i cittadini”.
RIFIUTI: “IL GOVERNO IMPONE ALL'UM- BRIA L'INCENERITORE. CERTIFICATA LA FALLIMENTARE GESTIONE DELLA PRESI- DENTE MARINI E DEL PD – FIORINI E MAN- CINI (LN) “LA LEGA SI OPPORRÀ A TUTTI I LIVELLI”
I consiglieri regionali della Lega Nord, Emanuele Fiorini e Valerio Mancini puntano il dito sulla pre- sidente della Regione Catiuscia Marini e sulla maggioranza regionale in merito alla gestione dei rifiuti. Il riferimento dei due esponenti del Car- roccio è la pubblicazione del DPCM del 10 agosto scorso che getterebbe “la maschera sulle reali intenzioni del Governo Renzi e sulle pesanti re- sponsabilità dell'Esecutivo regionale in quanto, visto il 'prevalente ricorso allo smaltimento in discarica dei rifiuti urbani e assimilati, l'Umbria è stata individuata per la realizzazione di un nuovo impianto di incenerimento di capacità pari a 130mila tonnellate/anno di rifiuti urbani e assi- milati tale da soddisfare il relativo fabbisogno residuo'”.
Perugia, 7 ottobre 2016 - “La pubblicazione del DPCM del 10 agosto scorso, tenuto fino ad ora nel cassetto, getta la maschera sulle reali inten- zioni del Governo Renzi e sulle pesanti responsa- bilità della presidente della Regione, Catiuscia
Marini e di tutta la maggioranza regionale: 'si riscontra un ricorso prevalente allo smaltimento in discarica dei rifiuti urbani e assimilati e per questi motivi l'Umbria è stata individuata per la realizzazione di un nuovo impianto di inceneri- mento di capacità pari a 130mila tonnellate/anno di rifiuti urbani e assimilati tale da soddisfare il relativo fabbisogno residuo'”.
“Contrariamente a quanto sbandierato ai quattro venti dalla presidente Marini e dall'assessore Cecchini – aggiungono gli esponenti umbri del Carroccio -, come denunciato da mesi dalla Lega Nord Umbria a livello regionale e nazionale, que- sta è la diretta conseguenza della fallimentare gestione della raccolta differenziata e della totale inefficienza degli impianti di trattamento. Quello che conta non sono i dati, per altro inattendibili, della raccolta differenziata, ma quelli dei confe- rimenti in discarica, che in Umbria superano ab- bondantemente le 250 mila tonnellate all'anno senza che si intravedano riduzioni. Basti pensare – spiegano - che solo nella discarica di Borgogi- glione, nel secondo trimestre 2016, i conferimen- ti sono aumentati di 10 mila tonnellate rispetto al primo trimestre dello stesso anno”.
“Come Lega – assicurano Fiorini e Mancini - con- tinueremo a batterci per difendere l'ambiente e la salute dei cittadini, entrambi messi a rischio da una gestione irresponsabile e colpevole da parte della Marini e del Pd, e per pretendere una gestione finalmente trasparente, efficiente ed economicamente sostenibile del sistema rifiuti in Umbria”. (RIFERIMENTO GAZZETTA 233 del 5 ottobre 2016
http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2016/20160 233/16A07192.htm(link is external))
VALNESTORE: “GLI ORGANI PREPOSTI E- SEGUANO TUTTI GLI ACCERTAMENTI DI NATURA SCIENTIFICA NECESSARI PER OT- TENERE RISPOSTE CERTE E DEFINITIVE” - NOTA DI NEVI (FI)
Perugia, 7 ottobre 2016 - “Dopo essere venuto a conoscenza delle comprensibili preoccupazioni da parte dei residenti della zona, legate prevalen- temente ad una situazione ambientale, assai delicata, auspico che nel più breve tempo possi- bile, in Valnestore, vengano eseguiti, da parte degli organi preposti, tutti gli accertamenti di natura scientifica necessari per ottenere risposte certe e definitive”. Così il capogruppo regionale di Forza Italia, Raffaele Nevi per il quale “solamente una volta appurata la reale situazione che con- traddistingue questo territorio sarà possibile poi pianificare un programma di interventi mirati e risolutivi”.
Nevi fa sapere di aver partecipato, ieri, ad “un tavolo di confronto con alcuni membri del comi- tato 'Soltanto la Salute' e dell'associazione 'Mala- ti della Valle del Nestore', per meglio comprende- re le problematiche che affliggono il territorio compreso tra i comuni perugini di Piegaro e Pani- cale”.
“PER MEGACENTRALE EOLICA A CITTÀ DI CASTELLO E SAN GIUSTINO POSSIBILE IM- PROCEDIBILITÀ, PER VINCOLI E MANCAN- ZA TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE” – INTERROGAZIONE DI LIBERATI E CARBO- NARI (M5S)
I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari annun- ciano la presentazione di un'interrogazione sulla
“megacentrale eolica” che si vuole costruire nei comuni di Città di Castello e San Giustino. Per Liberati e Carbonari è necessario “verificare se gli atti sono stati adottati garantendo trasparen- za e partecipazione dei soggetti interessati, e se rispettano i vincoli esistenti”.
Perugia, 11 ottobre 2016 – “Verificare se gli atti che consentono la realizzazione di torri eoliche di grande potenza presso la cima delle Fienaie nei comuni di Città di Castello e San Giustino sono soggetti a possibile improcedibilità, se sono stati adottati garantendo trasparenza e partecipazione dei soggetti interessati, e se rispettano i vincoli esistenti”. È questo il contenuto di un'interroga- zione di cui hanno annunciato la presentazione i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, An- drea Liberati e Maria Grazia Carbonari.
Nell'atto Liberati e Carbonari chiedono alla Giun- ta di sapere “ se sia stato rispettato quanto pre- visto dalle normative in merito alla possibilità a produrre osservazioni da valutare in sede di pro- cedimento di Via (valutazione impatto ambienta- le) da parte di soggetti interessati; se siano stati effettuati rilievi anemometrici, per quanto tempo, dove, con quali modalità e se i relativi esiti giu- stifichino la prosecuzione dell’iter autorizzativo, a maggior ragione considerando gli sprechi di ri- sorse pubbliche derivanti dal fatto che tali im- pianti sono comunque incentivati dallo Stato; se la Giunta non ritenga improcedibile l'iter ammini- strativo”.
In particolare i consiglieri di opposizione specifi- cano che “l'intensità dei fenomeni ventosi in Um- bria appare notoriamente insufficiente all’obiettivo di sviluppare efficienti impianti di produzione energetica alternativa e sostenibile.
Inoltre le aree interessate sono tutelate da vin- colo paesaggistico e rientrano nel sito di impor- tanza comunitaria 'Alpe della Luna – Bocca Tra- baria'. Il progetto di megacentrale eolica com- prende l’installazione di 5 aerogeneratori (4 nel territorio comunale di Città di Castello e uno a San Giustino) da ben 3,3 MW ciascuno (potenza complessiva 16,5 MW), con fondazioni, strade di accesso e opere di connessione alla rete elettrica nazionale, quindi con strade di servizio, cavidotti interrati, cabine di smistamento, stazione di tra- sformazione, elettrodotto aereo ad alta tensione nel territorio comunale di Mercatello sul Metauro nelle Marche. Anche perché la normativa prevede che nella fase iniziale del procedimento di Via, contestualmente alla presentazione del progetto, deve essere data notizia a mezzo stampa e su sito web dell'autorità competente e che sul suo
sito web, l'autorità competente pubblica la do- cumentazione presentata, ivi comprese le osser- vazioni, le eventuali controdeduzioni e le modifi- che eventualmente apportate al progetto”.
ORVIETO: “A TRE MESI DALL'APPROVAZIO- NE DELLA MOZIONE SULLA DISCARICA 'LE CRETE' ANCORA TUTTO FERMO” - FIORINI E MANCINI (LEGA NORD) SULL'ATTO CHE
“PREVEDEVA INDAGINI CON IL GEORADAR”
I consiglieri della Lega nord all'Assemblea legi- slativa dell'Umbria, Emanuele Fiorini e Valerio Mancini, stigmatizzano il fatto che “dopo tre mesi dall'approvazione della mozione sui valori elevati di mercurio e sulla eventuale presenza di rifiuti pericolosi alle Crete di Orvieto” non siano state ancora attivate le misure di verifica previste nel- l'atto di indirizzo. Per Fiorini e Mancini “all'Agen- zia regionale per l'ambiente non sono arrivate direttive specifiche”.
Perugia, 11 ottobre 2016 - “Abbiamo cercato più volte di contattare Arpa, ma ci è stato detto che all'Agenzia non sono arrivate direttive specifiche.
Chiediamo che venga data immediata attuazione a quanto previsto nel testo della mozione e che si provveda quanto prima all'utilizzo del georadar e all'analisi dei rifiuti conferiti in discarica nel passato. I cittadini orvietani hanno il diritto di sapere". Lo dichiarano i consiglieri della Lega nord all'Assemblea legislativa dell'Umbria, Ema- nuele Fiorini e Valerio Mancini, facendo riferi- mento alla discarica 'Le Crete' di Orvieto e ricor- dando che il 28 giugno scorso l'Aula di Palazzo Cesaroni ha approvato la mozione della Lega Nord sulla "Adozione di iniziative da parte della Giunta volte all'effettuazione di ulteriori appro- fondimenti in merito alla cause che hanno de- terminato la presenza di valori elevati di mercu- rio, prevedendo anche l'impiego di un georadar al fine di escludere l'eventuale presenza di rifiuti pericolosi".
Il capogruppo Fiorini rimarca che “l'atto di indi- rizzo approvato con voto unanime dall'Assemble- a, prevedeva, in pratica, l'utilizzo di un georadar per analizzare i materiali contenuti all'interno della discarica. Operazione resa necessaria dagli elevati valori di mercurio rilevati nella zona adia- cente la discarica e, in ultima analisi, nel suolo e nei sedimenti nei pressi del fiume Paglia, tali da spingere il Comune di Orvieto ad emanare una ordinanza di divieto di pesca. Nonostante il voto unanime dei consiglieri presenti, di maggioranza e opposizione, e nonostante siano passati quasi tre mesi dall'approvazione, ancora nulla è stato fatto”.
BIODIGESTORE FOLIGNO: “DALL'ATI 3 TANTA ARROGANZA VERSO I CITTADINI E ANCORA NESSUNA RISPOSTA NEL MERITO DELLE TANTE CRITICITÀ SOLLEVATE” - NO- TA DI CARBONARI (M5S)
Il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Maria Grazia Carbonari interviene in merito al biodigestore di Casone di Foligno criticando l'Ambito territoriale integrato (Ati) n.3 “per il suo linguaggio e i suoi contenuti molto più consoni alla segreteria di un partito che di un organo di governo del territorio”. Per Carbonari l'Ati 3 “cer- ca di spostare l’attenzione del pubblico, giusta- mente perplesso, dal merito della questione dal biodigestore, cercando di far apparire il tutto come una semplice questione politica, con sprez- zante arroganza e talvolta persino derisione".
Perugia, 11 ottobre 2016 - “Chiunque può con- statare che l'Ambito territoriale integrato (Ati) n.3 cerca di spostare l’attenzione del pubblico, giustamente perplesso, dal merito della questio- ne dal biodigestore di Casone di Foligno (le tante criticità amministrative sulle quali ancora chie- diamo chiarimenti, la sua dimensione sproposita- ta rispetto alle esigenze del territorio, le tante questioni di carattere economico e sanitario), cercando di far apparire il tutto come una sem- plice questione politica, con sprezzante arrogan- za e talvolta persino derisione, cercando di crea- re confusione rispetto ai tanti temi poco chiari che ancora non hanno trovato risposte”. Lo af- ferma il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Maria Grazia Carbonari, in una nota condi- visa anche dia consiglieri comunali M5S di Foli- gno Valentina Ferrari e Fausto Savini.
Carbonari rileva che “da un organo di governo territoriale come Ati n.3 ci si aspetterebbe prima di tutto imparzialità ed onestà intellettuale, ca- ratteristiche imprescindibili che rappresentano la base primaria per il rispetto dovuto verso i citta- dini (tutti i cittadini), per conto dei quali si com- piono scelte che incidono nella vita degli stessi.
Ogni scelta di governo, per definizione, comporta rischi ed opportunità e chi ha la responsabilità di governare dovrebbe essere sempre guidato dall’interesse esclusivo dei cittadini amministrati.
Già a suo tempo criticammo il volantino dell'Ati n.3, che per l’occasione si fregiava anche dei loghi di Regione Umbria e Comune di Foligno, per il suo linguaggio e i suoi contenuti molto più con- soni alla segreteria di un partito che di un organo di governo del territorio”.
Secondo Carbonari però “con l'ultimo comunicato ufficiale l'Ati n.3, se possibile, fa ancora peggio:
dimostra una mancanza assoluta di rispetto ver- so una parte di cittadini, nell’esclusivo interesse dei quali dovrebbe compiere le scelte che gli competono, definendoli addirittura 'seguaci' o con scarsa capacità di comprendere (non arriva- no ad usare la parola 'imbecilli' solo per gentile concessione), tanto da firmare petizioni senza comprenderne il significato, addirittura sotto minaccia. L'Ati n.3 e il suo direttore dovrebbero ricordarsi che quelli che loro definiscono in ma- niera così sprezzante sono cittadini e sono liberi di pensarla come vogliono, essendo in democra- zia. Nei suoi toni deliranti – aggiunge - il comuni- cato dell'Ati definisce Presenzini un portavoce del M5S, cosa falsa e inventata, dato che i portavoce
a livello comunale del M5S sono Valentina Ferrari e Fausto Savini e sono loro, quindi, a parlare ufficialmente a nome e per conto del M5S di Foli- gno. Sauro Presenzini non ha alcun ruolo ufficiale nel M5S di Foligno e non si è nemmeno mai can- didato per il M5S al Consorzio Bonifica, per il semplice fatto che il M5S non ha mai presentato una sua lista al Consorzio Bonifica”.
“Non voglio entrare ora nei contenuti della que- stione biodigestore – conclude - perché lo ab- biamo già fatto nelle sedi opportune, ponendo delle domande, per alcune delle quali ancora attendiamo una risposta, che pubblicheremo appena ne entreremo in possesso. In questo caso non siamo indignati per scelte discutibili di governo, siamo indignati per una mancanza as- soluta di rispetto verso i cittadini. Questo modo di comunicare, sia in termini che in contenuti, non è accettabile da parte di chi si deve occupare delle scelte di governo del territorio, perché evi- denzia in modo chiaro che i cittadini vengono trattati come sudditi anziché come persone. Non ci faremo certo intimidire dall’arroganza del di- rettore Galilei e lasceremo che siano i documenti e i fatti a parlare”.
BIODIGESTORE DI FOLIGNO: “OPERA ECO- NOMICAMENTE SVANTAGGIOSA” – NOTA DI CARBONARI (M5S)
Il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Maria Grazia Carbonari, torna a criticare il pro- getto del Biodigestore di Foligno definendolo
“un'opera economicamente svantaggiosa”. Per Carbonari “contro il progetto non solo ci sono criticità ambientali, di salute pubblica e di localiz- zazione ma anche una lunga serie di diseconomi- cità e sperequazioni”.
Perugia, 19 ottobre 2016 – “Il progetto del Bio- digestore di Foligno è un'opera economicamente svantaggiosa. Oltre ad avere criticità ambientali, di salute pubblica e di localizzazione il progetto ha anche una lunga serie di diseconomicità e sperequazioni”. È quanto dichiara il consigliere regionale Maria Grazia Carbonari (M5S).
Per Carbonari “è imprescindibile per il compren- sorio la costruzione di un impianto di trattamento per la chiusura del ciclo dei rifiuti organici. Su questo siamo d’accordo con ATI 3 e Vus. I punti sui quali divergono radicalmente le nostre visioni sono il tipo di impianto da realizzare, le sue di- mensioni e le priorità da difendere, a partire dal- la sostenibilità ambientale ed economica nell’interesse esclusivo dei cittadini. È per questo che analizzando il progetto del Biodigestore di Foligno ci siamo trovati davanti a un’opera che non è solo inopportuna dal punto di vista del principio della massima precauzione nell’adottare scelte impiantistiche potenzialmente pericolose sul piano ambientale e della salute pubblica, ma che è anche non conveniente dal punto di vista economico”.
“La realizzazione di un investimento complessivo da 18,6 milioni di euro – spiega Carbonari - è
finanziariamente sostenibile solo grazie alla ab- norme tariffa con la quale viene incentivata dal Governo nazionale la produzione di Biometano da Forsu. Leggiamo infatti nel Piano Economico Finanziario che Asja Ambiente Italia SpA prevede ricavare 94,1 centesimi di euro per metro cubo standard (smc) di Biometano prodotto e, se raf- frontiamo questa cifra con i 71,9 centesimi/smc dell’attuale prezzo medio al consumo del gas naturale, ci rendiamo subito conto di quanto spropositato sia il divario. Insomma, in assenza di tale incentivo recuperare la componente ener- getica della Forsu sotto forma di Biometano non sarebbe affatto conveniente. Sarebbe molto più oculato e previdente rinunciare a un investimen- to basato esclusivamente su una incentivazione dopata che potrebbe in futuro essere ridotta o azzerata, come per gli eco-incentivi sui grossi impianti di fotovoltaico. La nostra idea di chiusu- ra del ciclo punta sulla realizzazione di un im- pianto di compostaggio aerobico di ultima gene- razione per la produzione di compost di qualità, fertilizzante naturale che verrebbe venduto nella estesa filiera agricola di eccellenza del compren- sorio. I vantaggi sarebbero un investimento glo- bale sensibilmente inferiore, una capacità di trat- tamento adeguata alla quantità di rifiuti organici che potenzialmente potrebbero essere prodotti da ATI3 con il raggiungimento di elevate percen- tuali di raccolta differenziata, il perseguimento di quel principio precauzionale più volte citato e il fatto che potrebbe essere finanziato interamente con fondi pubblici senza dover così entrare in peripezie finanziarie. Del resto questa era l’idea originaria. Si era sempre parlato di revamping dell’attuale impianto di compostaggio di Casone, vecchio di 30 anni, e che per un mix di imperizia, incapacità ed errori impiantistici non ha mai fun- zionato”.
“Invece – spiega Carbonari - si è deciso che la chiusura del ciclo dovesse per forza passare dal recupero energetico e che per un simile investi- mento non c’erano risorse pubbliche disponibili e, quindi, si doveva optare per forza per la finanza di progetto coinvolgendo un operatore privato che dovendo legittimamente curare gli interessi dei propri azionisti per metterci i soldi deve ave- re alti margini di redditività che, in impianti del genere, arrivano solo da economie di scala con- seguibili con grosse capacità di trattamento. Ed ecco montato il circo attuale: 40.000 ton/anno di capacità di trattamento a fronte delle appena 17.500 ton/anno di produzione del comprensorio ATI3; 1,6 milioni di euro di royalties ad ATI3 dal- la vendita del Biomentano fronte ai più di 45 milioni che ricaverà nello stesso periodo Asja o, che è lo stesso, 3,3 cents al metro cubo fronte a 94,1 cents/smc (quasi 29 volte di meno); una franchigia sul materiale non compostabile ecce- dente il 15 per cento della Fou conferita e infe- riore al 25 per cento che, fintanto che non si arriva all’elevazione della qualità della raccolta differenziata, comporterà inevitabilmente sovrac- costi per il suo smaltimento; una indennità per danno ambientale al Comune di Foligno tramite
Vus di appena 1€/ton di Fou conferita al di fuori dell’ambito ATI3, quando il massimo che poteva essere richiesto per legge sono 3€/ton e Asja per quella stessa tonnellata mette a Budget una pre- visione di ricavo di 77€; un canone di locazione, corrisposto da Asja ad ATI 3 per la totale dispo- nibilità dei terreni sui quali sorgerà l’impianto, pari ad appena 37.500€/anno; l’onere della di- smissione dell’impianto che, alla fine dei 20 anni della concessione, ricade integralmente su ATI3 senza alcuna compensazione da parte di Asja; un impianto di compostaggio a valle del processo di Biodigestione valutato 9 milioni 695 euro che produrrà compost che verrà regalato (perché a detta di Asja e Vus non ha mercato) fronte a un costo di impianto per il biodigestore e gli impianti di upgrade del Biogas a Biometano di 8 milioni 936mila euro. Ossia, detto in altre parole, il 52 per cento dell’investimento è per fare un prodot- to che poi viene regalato mentre il restante 48 genera i ricavi”.
“Potremmo continuare – conclude Carbonari - con le tante sperequazioni e diseconomicità di questo progetto ma per ora ci limitiamo a ricor- dare che vogliono far passare l’idea che non esi- stano alternative valide a questo progetto; che un impianto di compostaggio produce odori mo- lesti ed è tecnologicamente antiquato (dimenti- candosi che a valle del biodigestore ci sarà co- munque un impianto di compostaggio); che il pubblico non può avere risorse o competenze per gestire in house e con propri fondi la problemati- ca della chiusura del ciclo (come se Contarina SpA non esistesse); che, come per magia, solo e unicamente con la costruzione dell’impianto gli atavici problemi della qualità della raccolta diffe- renziata nel nostro comprensorio si risolveranno;
e che rifiuti zero è solo un sogno e bisogna con- frontarsi con la realtà, la loro realtà-incubo fatta di incentivi su un mercato dopato, impianti mon- stre e tanti, tanti soldi per i soliti noti”.
AMIANTO NEI SITI INDUSTRIALI: IN SE- CONDA COMMISSIONE AUDIZIONE DEI RAPPRESENTANTI AST-TK DI TERNI, SGL CARBON DI NARNI, EX OGR DI FOLIGNO Con l'audizione odierna dei rappresentanti di ThyssenKrupp Acciai Speciali Terni, Sgl Carbon di Narni e dell'Officina manutenzione ciclica loco- motive di Foligno (ex Ogr), la Seconda Commis- sione ha terminato la prima fase del lavoro sul tema della presenza di amianto nei siti umbri e delle conseguenze sulla salute dei lavoratori.
Dall'audizione è emerso che attualmente “seppu- re rimanga una esigua presenza di componenti contenenti amianto, per i lavoratori non esiste alcun rischio di esposizione visto che non esiste alcuna dispersione”. Il lavoro della Commissione proseguirà con l'analisi di quanto emerso nelle numerose audizioni svolte. L'obiettivo è dare corso ad una risoluzione unitaria da votare in Aula tesa a sortire una normativa nazionale che
“dia finalmente risposta ad una questione di civil- tà e giustizia del diritto del lavoro”. Immagini