• Non ci sono risultati.

CORECOM UMBRIA: “ATTIVITÀ DI CONCI- CONCI-LIAZIONE UTENTI/OPERATORI

Nel documento Affari Istituzionali (pagine 44-47)

TELEFONI-CI. TV DI COMUNITÀ PER PROMUOVERE ZONE COLPITE DAL SISMA. RAPPORTO ME-DIA/MINORI” - LA CONFERENZA STAMPA DI OGGI

Si è svolta questa mattina a Palazzo Cesaroni la conferenza stampa convocata dal Comitato re-gionale per le comunicazioni (Corecom) dell'Um-bria per presentare i dati sulle attività svolte e su quelle in programma. Il nuovo presidente (https://goo.gl/oIBcqd(link is external)), Marco Mazzoni, insieme a Maria Mazzoli e Stefania Se-veri, ha tracciato il bilancio dell'attività di conci-liazione con gli operatori telefonici e annunciato un “progetto di 'Tv di Comunità' destinato a promuovere territori e tradizioni delle aree colpi-te dal recencolpi-te sisma”.

Perugia, 14 ottobre 2016 – Aperta dal saluto del vicepresidente dell'Assemblea legislativa del-l'Umbria, Marco Vinicio Guasticchi, si è svolta questa mattina a Palazzo Cesaroni la conferenza stampa del Comitato regionale per le comunica-zioni (Corecom), di cui fanno parte Marco Maz-zoni (presidente), Maria Mazzoli e Stefania Seve-ri.

Alle parole di Guasticchi sull'importanza, “per tutto il sistema informativo regionale, di poter disporre di riferimenti certi e di garanzia all'in-terno delle istituzioni” ha fatto seguito l'illustra-zione da parte del presidente Mazzoni delle atti-vità svolte nel corso del 2016: “dal primo gen-naio al 30 settembre il Corecom ha svolto 1832 istanze di conciliazione ed ha restituito un milio-ne 38mila euro a cittadini e imprese umbre, a seguito della soluzione di contenziosi con gli ope-ratori telefonici. Forniamo un servizio gratuito e per molti umbri l’accesso agli uffici del Corecom rappresenta anche un primo contatto con l’Assemblea legislativa, la cui sede probabilmente non hanno mai visitato prima. Nel 2015 abbiamo

restituito agli umbri circa 1,7 milioni di euro, intervenendo per passaggi tra diversi operatori che risultano difficoltosi, servizi telefonici attivati ma non richiesti, guasti importanti nelle linee fisse, addebiti non dovuti e altri disservizi”.

Mazzoni, Mazzoli e Severi hanno anche annuncia-to che “per proseguire il rapporannuncia-to con il terriannuncia-torio e il dialogo con le emittenti televisive, sarà por-tato avanti il progetto 'Tv di Comunità', che nel 2017 sarà rivolto ai comuni colpiti dal terremoto.

I filmati realizzati, se verrà raggiunto un accordo con gli altri Corecom, verranno ritrasmessi anche al di fuori del territorio umbro”. Infine Marco Mazzoni ha prefigurato la volontà di “lavorare in futuro con le due università umbre per focalizza-re l’attenzione sul rapporto media e minori, fa-cendo poi in modo che i risultati delle ricerche siano diffusi a livello nazionale. Abbiamo intrato il Garante regionale per l’infanzia – ha con-cluso - per attivare una collaborazione anche con lei, per dare visibilità a questo tema anche pres-so i giovani umbri”. link foto ACS:https://goo.gl/YChGa2(link is external), https://goo.gl/BeXd6b(link is external)

IN ONDA IL NUMERO 387 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELEVISIVO DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELL’UMBRIA

Perugia, 14 ottobre 2016 – In onda TeleCru, il notiziario settimanale dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, ogni settimana sulle televisioni locali e in rete sul sito istituzionale e su Youtube https://youtu.be/yk4W5irGb6c(link is external) con le principali notizie dell’Assemblea legislativa.

I servizi della puntata numero 387: prima com-missione consiliare in riunione a San Giustino per un incontro con i sindaci dell'Altotevere su pro-spettive di sviluppo del territorio; audizione di Gepafin al Comitato per il monitoraggio e la vigi-lanza sull'amministrazione regionale; presa d'at-to da parte dello stesso Comitad'at-to per il monid'at-to- monito-raggio della non attuazione della legge regionale sulle acque minerali; audizione del sindaco di Umbertide in merito alla costruzione del Centro islamico di Umbertide; la Commissione sanità e Servizi sociali riunita in esterna presso la sala conferenze dell'ospedale di Terni per una riunio-ne su “criticità e proposte per il futuro dell'Azien-da ospedell'Azien-daliera di Terni”.

TeleCRU è un notiziario settimanale curato dall’Ufficio stampa, con la collaborazione del Centro video. Viene messo in onda dalle emitten-ti televisive locali con i seguenemitten-ti orari: RtuAque-sio, venerdì 14 ottobre ore 20.00, sabato 15 ottobre ore 21.00; Tef-Channel sabato 15 ottobre alle ore 19.30, lunedì 17 ottobre ore 13.00; Um-bria Uno sabato 15 ottobre ore 22.00, martedì 18 ottobre ore 12.15; Rete Sole venerdì 14 otto-bre alle ore 20.30, martedì 18 ottootto-bre ore 20.30;

TRG, domenica 16 ottobre ore 20.30, lunedì 17 ottobre ore 14.00; TeleGalileo, sabato 15 ottobre ore 19.15, martedì 18 ottobre ore 13.30; Um-briaTv, sabato 15 ottobre ore 19.35, mercoledì 19 ottobre ore 12.00; TevereTv, sabato 15

otto-bre ore 23.10, martedì 18 ottootto-bre ore 18.00.

LINK YOU TUBE:

https://youtu.be/yk4W5irGb6c(link is external) LEGGE SULL'EDITORIA: “LA PREADOZIONE È UN PASSO AVANTI NELLA TUTELA DEL MONDO DELL'INFORMAZIONE” - NOTA DI SMACCHI (PD) SUL DDL DELLA GIUNTA RE-GIONALE

Il consigliere Andrea Smacchi (Partito democrati-co) valuta “un passo avanti nella tutela del mon-do dell'informazione la preamon-dozione da parte della Giunta regionale della legge regionale sul-l'informazione locale”. Smacchi annuncia che “si apre ora una fase di partecipazione, aperta alle istanze di tutti gli operatori del settore”.

Perugia, 18 ottobre 2016 - “Un passo avanti nella tutela del mondo dell'informazione locale, un settore strategico per la democrazia ma anche in profonda difficoltà”. Così il consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) commenta la preadozione da parte della Giunta di Palazzo Donini della leg-ge regionale sull'informazione locale.

“Per la proposta di legge – spiega Smacchi - sti-lata con il contributo dell'Assemblea legislativa, della Giunta regionale, dell'Assostampa Umbra e dell'Ordine dei giornalisti, si apre ora una fase di partecipazione, aperta alle istanze di tutti gli operatori del settore. Poi arriverà l'adozione defi-nitiva e il cammino in Assemblea legislativa. Un iter che porterà l'Umbria, entro la fine dell'anno, ad avere una legge di sostegno all'editoria e al-l'informazione condivisa e innovativa, che si ri-volge all'emittenza televisiva e radiofonica, alla carta stampata, all'online, alle agenzie di stampa e agli uffici stampa. Una legge che spinge all'in-novazione, al miglioramento dell'informazione e alla qualità del lavoro grazie all'obbligo del ri-spetto dei contratti di settore e del relativo ver-samento dei contributi”.

“L'attenzione per l'informazione – continua An-drea Smacchi – è ben presente nella nostra azio-ne amministrativa. Il prossimo appuntamento, a dimostrazione di questa sensibilità, sarà l'incon-tro di venerdì 28 ottobre alle 16.30 a Palazzo Donini, dove, insieme alla Giunta regionale, in-contreremo i giornalisti degli uffici stampa per discutere le questioni che attengono al loro ruo-lo, all'inquadramento e alle funzioni dei giornali-sti nella Pubblica amministrazione, alla luce del-l'ordine del giorno, primo firmatario Walter Veri-ni, approvato contestualmente alla legge nazio-nale sull'editoria”.

IN ONDA IL NUMERO 388 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELEVISIVO DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELL’UMBRIA

Perugia, 21 ottobre 2016 – In onda TeleCru, il notiziario settimanale dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, ogni settimana sulle televisioni locali e in rete sul sito istituzionale e su Youtube

https://youtu.be/9a0eHEv-dAo(link is external) con le principali notizie dell’Assemblea legislativa.

I servizi della puntata numero 388: Misure di sostegno per le popolazioni colpite dal sisma;

approvato in Terza Commissione il ddl per le poli-tiche di genere; approvate in Seconda Commis-sione modifiche al Testo unico del Commercio; sì dell'Aula a valutare alcune proposte operative dei direttori di struttura sanitaria complessa; torna in Commissione una risoluzione per il rafforza-mento del welfare ed il sostegno alla non auto-sufficienza; verrà approfondita in Commissione una proposta della Lega nord su modifiche ad edilizia residenziale sociale; Audizione al Comita-to di moniComita-toraggio del commissario straordinario Adisu, Ferrucci; Audizione in Prima Commissione del sindaco di Città di Castello, Bacchetta e del-l'assessore regionale al Patrimonio, Bartolini sul futuro dell'ex ospedale tifernate.

TeleCRU è un notiziario settimanale curato dall’Ufficio stampa, con la collaborazione del Centro video. Viene messo in onda dalle emitten-ti televisive locali con i seguenemitten-ti orari: RtuAque-sio, venerdì 21 ottobre ore 20.00, sabato 22 ottobre ore 21.00; Tef-Channel sabato 22 ottobre alle ore 19.30, lunedì 24 ottobre ore 13.00; Um-bria Uno sabato 22 ottobre ore 22.00, martedì 25 ottobre ore 12.15; Rete Sole venerdì 21 otto-bre alle ore 20.30, martedì 25 ottootto-bre ore 20.30;

TRG, domenica 23 ottobre ore 20.30, lunedì 24 ottobre ore 14.00; TeleGalileo, sabato 22 ottobre ore 19.15, martedì 25 ottobre ore 13.30; Um-briaTv, sabato 22 ottobre ore 19.35, mercoledì 26 ottobre ore 12.00; TevereTv, sabato 22 otto-bre ore 23.10, martedì 25 ottootto-bre ore 18.00.

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA SULLE TV LOCALI E YOUTUBE LA SEDUTA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA DEL 25 OT-TOBRE, DEDICATA ALLE INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA (QUESTION TIME) Perugia, 26 ottobre 2016 – In onda sulle emit-tenti televisive umbre e su Youtube (https://youtu.be/MLPvdxbpaoY(link is external)) la registrazione della seduta dell'Assemblea legi-slativa di martedì 25 ottobre 2016, dedicata alle interrogazioni a risposta immediata (“Question Time”).

ELENCO QUESTION TIME

“Azioni intraprese dalla Giunta regionale per ri-solvere la situazione di grave inquinamento che interessa la Valle del Nestore”. Interrogano i con-siglieri Emanuele Fiorini e Valerio Mancini (LN), risponde l'assessore Fernanda Cecchini

“Futuro stabilimento commerciale Ikea - definiti-va ubicazione prevista – definiti-valutazione circa gli aspetti legati all'accessibilità ed ai trasporti, gli effetti sul commercio locale ed il numero poten-ziale dei nuovi posti di lavoro – informazioni della Giunta regionale al riguardo”. Interroga il consi-gliere Claudio Ricci (Rp), risponde l'assessore Fabio Paparelli

“Intendimenti della Giunta regionale in merito alla realizzazione di progetti di potenziamento

dell'ospedale di Narni”. Interroga il consigliere Silvano Rometti (SeR), risponde l'assessore Luca Barberini

“Intendimenti della Giunta regionale volti a far fronte alla costante, maggiore richiesta di servizi e prestazioni da parte degli utenti dell'ospedale di Gubbio - Gualdo Tadino”. Interroga il consiglie-re Andconsiglie-rea Smacchi (Pd), risponde l'assessoconsiglie-re Luca Barberini

“Informazioni della Giunta regionale sulla con-cessione del patrocinio e di contributi eventual-mente disposta per la realizzazione dell'edizione 2016 del Terni Festival e sulle verifiche preventi-ve epreventi-ventualmente effettuate riguardo al pro-gramma e ai contenuti degli spettacoli della ma-nifestazione”. Interroga il consigliere Sergio De Vincenzi (Rp), risponde l'assessore Fernanda Cecchini

“Eventi sismici del 1997/1998 – inadeguatezza dei contributi per la ricostruzione a causa del mancato aggiornamento dei costi parametrici – profonda disparità tra regioni relativamente ad edifici già oggetto di ricostruzione non conclusa ed ora in condizioni aggravatesi a seguito dei terremoti del 24 agosto 2016 e successivi – mancato finanziamento del recupero degli edifici di cui alle fasce “G” ed “N” - lavori di riparazione eseguiti in anticipazione dai privati e mai finan-ziati – informazioni e intendimenti della Giunta regionale al riguardo”. Interrogano i consiglieri Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari (M5S), risponde il presidente della Giunta regionale Ca-tiuscia Marini

“Eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi – necessità che venga previsto un allargamento dell'area del cosiddetto 'cratere' tra lo Spoletino e il Folignate – necessità di chiarimenti circa i finanziamenti agevolati di cui al decreto–legge recante interventi urgenti a favore delle popola-zioni colpite e circa la cumulabilità' dei finanzia-menti medesimi con i crediti di imposta per mi-glioramenti/adeguamenti sismici – intendimenti della Giunta regionale al riguardo”. Interrogano i consiglieri Andrea Liberati e Maria Grazia Carbo-nari (M5S), risponde il presidente della Giunta regionale Catiuscia Marini.

IN ONDA “IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO IN FORMATO WEB E TELEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI CASCIARI (PD) E CARBONARI (M5S)

Perugia, 28 ottobre 2016 – In onda il numero 278 de “Il Punto”, Settimanale televisivo di ap-profondimento curato dall’Ufficio stampa dell'As-semblea legislativa dell’Umbria, in onda sulle televisioni locali e sulla rete internet.

https://www.youtube.com/watch?v=s1NdeO5jOa 0(link is external)

Nuove scosse di terremoto in Umbria, politiche di genere, non autosufficienza: su questi temi si sono confrontati i consiglieri regionali Carla Ca-sciari (Pd) e Maria Grazia Carbonari (M5s). La trasmissione è stata condotta da Paolo

Giova-gnoni, giornalista dell'Ufficio stampa del Consi-glio.

“Il Punto” va in onda settimanalmente sulle se-guenti emittenti televisive umbre: RtuAquesio, venerdì 28 ottobre ore 20.00, sabato 29 ottobre ore 21.00; Tef-Channel sabato 29 ottobre alle ore 19.30, lunedì 31 ottobre ore 13.00; Um-briaUno, sabato 29 ottobre ore 22, martedì 1 novembre ore 12.15; Rete Sole, venerdì 28 otto-bre ore 20.30, martedì 1 novemotto-bre ore 20.30;

TRG, domenica 30 ottobre ore 20.30, lunedì 31 ottobre ore 14.00; TeleGalileo, sabato 29 ottobre ore 15.00, martedì 1 novembre ore 13.30; Um-briaTv, sabato 29 ottobre ore 19.35, mercoledì 2 novembre ore 12.00; TevereTv, sabato 29 otto-bre ore 23.10, martedì 1 novemotto-bre ore 18.00.

IL PUNTO NUMERO 278 SUL WEB:

https://www.youtube.com/watch?v=s1NdeO5jOa 0(link is external)

NODO DI PERUGIA: “TRAFFICO SULLA

Nel documento Affari Istituzionali (pagine 44-47)

Documenti correlati