• Non ci sono risultati.

ATTI DEL CAPITOLO SUPERIORE Il Rettor Maggiore.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ATTI DEL CAPITOLO SUPERIORE Il Rettor Maggiore."

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

A T T I D E L CAPITOLO SU P E R IO R E

Il Rettor Maggiore.

7 Ottobre 1952 - F esta del 8 8 . R osario.

C arissim i Confratelli,

1. Q uasi a suggello dei lav o ri del Capitolo Generale, il Con­

vegno dei C ooperatori salesiani in d e tto p e r l’U -12-13 settem b re in E o m a , m i diede l’occasione pro p izia di recarm i nella C ittà S a n ta , ove si raccolsero oltre duem ila ra p p re s e n ta n ti della P ia U nione t r a i quali parecchi d elegati delle nazioni estere d ’E u ­ ro p a e d ’A m erica, con t u t t i gli Is p e tto ri che n on avevano a n ­ cora p o tu to to rn a re alle loro sedi.

E r a la p rim a v o lta che il Convegno si riu n iv a a E o m a e, ringraziand o il Signore, il successo fu v e ra m en te consolante p e r il num ero dei p a rte c ip a n ti, la p ie tà e l ’ordine delle varie m an i­

festazioni, l ’eloquenza e la d ig n ità degli o rato ri ufficiali, la p re ­ senza di u n a v e n tin a di eccellentissim i Vescovi, del S o stitu to S egretario di S ta to S. E . Mons. G iovanni M ontini, e degli E m i­

nentissim i C ardinali: C lem ente M icara, V icario della D iocesi di E o m a; B en ed etto Aloisi M asella n o stro insigne P ro te tto re ; G iu­

seppe P izzard o, che, avendo fre q u e n ta to qualche tem po l ’O ra­

to rio festivo di S avo n a, ci onora dicendosi anche n o stro ex­

allievo.

L eggerete nel Bollettino Salesiano la cronaca m in u ta delle tr e giornate; a m e b a ste rà segnalare all’atten zio n e di t u t t a la Congregazione il m om ento solenne in cui S. E . il C ardinale V icario benedisse la p rim a p ie tra del tem p io in onore del nostro santo F o n d a to re S. G iovanni Bosco, al centro d ’u n ’opera g ra n ­ diosa a v antagg io della gioventù. Q uella v ia T uscolana che nasce d alla Chiesa M adre di tu tt e le Chiese S. G iovanni in L a tera n o

(2)

— 4 —

e che S. G iovanni Bosco con visione p ro fetica segnalò p o p o la ta di case salesiane, o ra vede allinearsi già la Chiesa p arro cchiale in onore di M aria A usiliatrice accanto all’i s titu to P io X I , la n u o v a costruzione della Chiesa in onore di S. G iovanni Bosco e sulle colline p rospicienti le case di F ra sc a ti, Capocroce, G ro t­

ta fe rra ta , C astelgandolfo, G enzano e L an uv io. IN"e sia rin g ra ­ ziato il Signore che ci p e rm e tte di lav o rare nella c ittà del P a p a e di svilupparci in essa con opere a d a tte ai bisogni dei tem p i.

N ella stessa g io rn a ta di v en erd ì 12 se tte m b re la lu n g a co­

m itiv a dei Congressisti saliva in a u to p u lm a n n a C astelgandolfo, ove S u a S a n tità si disponeva a concederci l’udienza desidera­

tissim a. I l cortile in tern o , le tte ra lm e n te grem ito, ci serrò com e in u n cuor solo a tto rn o e ai piedi del Som m o P ontefice, che si presentò al comodo balcone p e r p a rla rc i e benedirci. L a gioia com une al suo ap p arire esplose in evv iv a ed ap p lau si frenetici, cui il P a p a rispon d eva col suo sorriso volgendosi o ra agli u n i o ra agli altri, quasi p e r acco n te n ta re t u t t i e rallegrarsi con noi.

Q uando si accinse a p arlare, il n ostro religioso silenzio accolse la sua p aro la come d al lab b ro di N ostro Signore. Credo o p p or­

tu n o rip o rta re p e r intiero il prezioso docum ento t r a le Com u­

nicazioni ufficiali di questo num ero degli A tti, affinchè i D ire t­

to ri se ne servano coi loro C ooperatori e t u t t i i B o llettin i lo possano rip ro d u rre trad u cen d olo e com m entandolo o p p o rtu ­ n am ente. È s ta ta la p rim a v o lta che la P ia U nione dei Coope­

ra to ri salesiani h a a v u to la so rte di ricevere d ire tta m e n te dal P a p a l ’incoraggiam ento e l 'a p p r ovazione piena al loro lavo ro apostolico, nel pro g ram m a loro tra c cia to con ch iara visione dei tem p i d a S a n G iovanni Bosco.

I n o stri ben em eriti C ooperatori devono sentirsi in ferv o rati d a ta le benevolo messaggio pontifìcio e tocca a noi valorizzarlo, com m entarlo o p p o rtu n am en te, s o p ra ttu tto p e r u n irli sem pre più s tre tta m e n te al P a p a , ai Vescovi, alla Chiesa p e r m ezzo del loro am ore a S a n G iovanni Bosco e alle opere d ’am bed u e le F am iglie da L u i create.

2. Se g rande è la gioia di v edere il P a p a , l ’emozione di chi può essere ricev u to in u dien za p riv a ta è v e ra m en te inesprim i­

bile. A l povero so tto scritto poi tale a s p e tta tiv a fu p ro lu n g a ta

(3)

d a due o tre rim an d i, sicché d al prim o annuncio alla d a ta de­

cisiva trasco rsero u n a dozzina di giorni. P u rtro p p o p e r queste ragio n i no n fu possibile tra tte n e re a R om a t u t t i i R ev.m i Ca­

p ito lari, co n vocati a p p u n to p e r essere p re s e n ta ti co llettivam en te dopo l ’udien za e d o v e tti a n d a re accom pagnato so ltan to dal so stitu to P ro c u ra to re e d a u n o dei S egretari.

S. S a n tità si degnò di riceverm i dom enica m a ttin a 21 se t­

te m b re e con la sua p a te rn a accoglienza m i tolse subito ogni soggezione e m i ap rì il cuore alla p iù filiale confidenza. Lo ring raziai del p a te rn o discorso p re p a ra to con t a n ta cura pei n o stri C ooperatori e lo assicurai che lo terrem o com e il più prezioso docum ento p e r la n o s tra U nione, in preparazio ne al C entenario della fondazione. Gli esposi b rev em en te i lavo ri del n o stro X VI I C apitolo Generale, dalle elezioni che diedero come ris u lta to u n C apitolo v e ra m en te internazio nale, ai te m i t r a t ­ ta ti: le scuole professionali, le m issioni, la form azione a c cu ra ta del personale. Si com piacque assai di ciascuno di q u esti argo­

m e n ti e m ostrò la sua preoccupazione s o p ra ttu tto p e r l’edu ­ cazione della giov entù operaia. L e rovine p ro d o tte d al bolsce­

vism o Lo tengono sem pre con l’anim o in angoscia, poiché vede com e il dem onio si serve di q u e s t’a rm a p e r sem inare nel m ondo l ’odio a D io, alla Chiesa, al P a p a , ai S acerd o ti e com e è arduo c o n tra p p o rre u n argine a ta n to m ale, specialm ente dove la p ro p ag a n d a avv ersa h a p o tu to afferm arsi e im pedire l ’opera del Clero. « L a v o ra te — m i disse — la v o ra te con t u t t e le vo stre forze p e r im pedire o p e r rim ed iare a t a n t a ro v in a ».

Q uasi a confortarlo gli p rese n tai la relazione che il n ostro delegato della Slovacchia a v ev a fa tto d u ra n te il C apitolo G e­

nerale e gli dissi che se ta n to è il m ale che opera il nemico di D io, i cristian i sono t u tto r a num erosi, ferm i nella fede, a rd iti nelle loro in iziativ e e ferv e n ti n ell’a tte s a della liberazione, che anelano possa p re p a ra re u n trio n fo in au d ito p e r Gesù Cristo e la sua Chiesa.

I l tem po che m ’e ra sta to assegnato era già trascorso due v o lte, sicché m ’a ffre tta i ad inginocchiarm i p e r chiedere la B e­

nedizione. F u ro n o in tro d o tti anche i m iei due fo rtu n a ti con­

fra telli e il P a p a elevando am b e le braccia e lo sguardo al Cielo, con quell’a tteg g iam en to ca ra tte ristic o di p ro fo nd a fede e di

(4)

— 6 —

p a te rn a b o n tà , benedisse le n o stre tre g ran d i Fam iglie e i sin­

goli com ponenti, le opere e le persone, incaricand om i di t r a ­ sm ettere a t u t t i la sua preg hiera, pegno del suo affetto.

Mi son d a to p rem u ra di eseguire il desiderio del Vicario di Gesù Cristo in v iando a t u t t e le case di form azione ta le m es­

saggio, m a ora m i faccio u n dovere di com unicare a ciascuno dei confratelli, alle Figlie di M aria A usiliatrice, ai C ooperatori, allievi, E x allievi, p a re n ti ed am ici t u t t i la p a te rn a benedizione, chiedendo in com penso la re c ita p iù fervorosa del Pater, A v e e Gloria q uotidiano secondo le intenzio n i del Som m o P ontefice.

3. Mi è caro com unicarvi che i S uperiori C apitolari h an n o già ricev u to l’incarico di rip re n d ere le v isite stra o rd in a rie alle Is p e tto rie che n o n erano an co ra s ta te v isita te dopo il 1940.

Ecco com e sono s ta ti d istrib u iti gli incarichi.

I l E .m o D . A lbino F e d rig o tti v isiterà di seguito il Congo Belga, l ’A frica m eridionale, l’I s p e tto ria O rientale e l ’isola di M alta.

I l E .m o D . G iovanni A n ta l v isiterà n ella S p a g n a le Isp e tto rie T arragonese e Celtica.

I l E .m o D . A ntonio C andela v isiterà il N o rd A frica e l’I - sp e tto ria B etica.

I l E .m o D . Giorgio Seriè v isiterà l’I s p e tto ria del Messico- A ntille e le Isp e tto rie di M aria A usiliatrice e di S. G iovanni Bosco del B rasile.

I l E .m o D . M odesto B ellido co n tinuerà la sua v isita alla I s p e tto r ia A rg e n tin a del S. E o sario e a ll’U ruguay.

I l E .m o D . G iovanni C osta E esend e v isiterà le Isp e tto rie brasiliane di S. L uigi e di S a n t’Alfonso.

I n t a l m odo possiam o sperare che p e r la fine del 1953 si possa dire d ’av er v isitato l ’in te ra Congregazione in questo t u r ­ binoso dopoguerra e che sarà p iù agevole t r a tta r e i problem i delle singole Isp e tto rie , grazie alla conoscenza d ire tta che n e han n o i E e v .m i V isitato ri. V ogliate perciò u sare con essi la confidenza filiale che ren d e facile il loro com pito e utile al­

l ’avvenire delle v o stre I s p e tto rie la conoscenza com pleta del personale e delle v o stre a ttiv ità .

(5)

4. I n questo stesso num ero degli A tti tro v e rete le D elibe­

razioni del X V II Capitolo Generale, che così vengono p ro ­ m u lg ate e f a tte conoscere a t u t t a la Congregazione.

I l C apitolo G enerale X V II iniziò i lav o ri il 1° agosto 1952;

v i furono 17 sedute. N elle due p rim e (1° agosto) si p ro ced ette a lla E lezione del R e tto r M aggiore e degli a ltri S uperiori del C apitolo.

N elle seguenti vennero t r a t t a t i i te m i p ro p o sti nella circo­

la re di convocazione: Scuole P rofessionali - M issioni - Case di form azione - P ro p o ste varie.

P a rv e co nveniente p er le p ro p o ste v a rie t r a tta r e d a p p rim a i rilievi e suggerim enti p e rv e n u ti dai C onfratelli delle varie I s p e tto rie rig u a rd a n ti la disciplina religiosa, le v a rie a ttiv ità e il loro o rientam en to ; stu d ian d o p o i le vere p ro p o ste intese a m odificare articoli delle C ostituzioni o dei R egolam enti.

L av o raro n o quindi cinque Com m issioni, com poste ciascuna d i circa 20 C apitolari. O gni te m a ven n e a c c u ra ta m e n te s tu ­ d ia to d alla ris p e ttiv a Commissione: i ris u lta ti furono presen ­ t a t i dal R e la to re all’A ssem blea G enerale p e r la discussione:

dopo la quale vennero a p p ro v a te con regolare votazione, quasi sem pre ad u n a n im ità , le Deliberazioni, che, p ro m u lg a te dal R e tto r M aggiore, han n o forza di R egolam ento; di p iù si fo r­

m ularono d all’au torevole assem blea Raccomandazioni u tili p e r la m igliore a ttu a zio n e delle D eliberazioni.

Q ui vengono rip o rta te p e r ogni tem a le deliberazioni e le raccomandazioni.

L e v a rie deliberazioni, meglio c u ra te nella form a e con op ­ p o rtu n a num erazione, v erran n o p o i s ta m p a te in im a n u o v a

edizione di Costituzioni e Regolamenti a com pletam en to o in so stitu zio n e degli artieoli finora in vigore sullo stesso argo­

m en to .

5. Concludo, carissim i Confratelli, in v iandovi la S tre n n a per l ’anno 1953. A Torino celebrerem o il V C entenario del m ira ­ colo del SS. S acram ento che S a n G iovanni Bosco u n secolo fa volle com m em orare con u n num ero delle Letture Cattoliche, d i cui raccom andò la ris ta m p a al suo prim o Successore il Servo di D io D o n R u a pel 1903. Mi p a re doveroso co n tin u are la p ia

(6)

trad izio n e p a te rn a in v itan d o t u t t i a u n irsi alle celebrazioni cen­

ten a rie di ta le m iracolo con u n p iù intenso culto alla SS. E u ­ carestia, che è uno dei capisaldi dello spirito salesiano. E c c o quindi come penso di form ulare la S trenna:

V iv ia m o t u t t i e s e m p r e nel cuore e nello s p ir ito (li San Giovanni B osco, c oltivando la fed e e l ’a m o r e a Gesù nella SS. E u carestia.

Y i giungano g ra d iti i m iei au g u ri p e r l ’inizio o p e r la ch iu ­ sura dell’anno scolastico con l’assicurazione delle m ie q u o ti­

dian e preghiere p e r tu tti.

V ostro aff.mo in C. J . Sac. R E N A T O Z IG G IO T T I.

DELIBERAZIONI E RACCOMANDAZIONI DEL XVII CAPITOLO GENERALE

DELLA NOSTRA SOCIETÀ

1° Te m a: SCUOLE P R O F E S S IO N A L I ED AG R IC O LE

A ) D E L IB E R A Z IO N I

P e r q u a n to rig u a rd a il R egolam ento p e r i C oadiutori (R e­

gol. I I I , pag. 28) il Capitolo G enerale lascia in ta tti gli articoli:

58, 59, 61. L ’a rt. 60 viene m odificato così:

“ « A i C onfratelli C oadiutori, dopo il periodo del P erfezio n a­

m en to e d u ra n te i v o ti tem p oran ei, sia ap plicato q u an to p r e ­ scrive l’a rt. 53 p e r i Chierici del Tirocinio p ratico , e rifacendosi anche all’a rt. 184 delle C ostituzioni ».

D el R egolam ento in p ro v a p e r il perfezionam ento dei Con­

fra telli C oadiutori furono a p p ro v a ti i seguenti articoli:

1) È p resc ritto p e r i C oadiutori, dopo la p rim a P ro fes­

sione, u n periodo di P erfezio n am ento , p e r com pletare la loro form azione religiosa e professionale.

(7)

P e r i C onfratelli C oadiutori a rtig ia n i o agricoltori questo periodo si tra sc o rre rà in u n a Casa all’uopo d e stin a ta ed a v rà la d u ra ta di tre anni.

Gli a ltri C onfratelli C oadiutori, non a rtig ia n i nè agricoltori, sa ra n n o d e stin a ti p e r u n biennio a Case di form azione del- l ’I'sp etto ria, oppure a qualche a ltra che sia di specchiata os­

serv an za, e ove il D ire tto re sia in grado di com piere, a loro r i ­ gu ard o , i doveri im postigli dagli artico li 184 e 195 delle Costi­

tuzio ni.

2) L e I s p e tto rie ab bian o possibilm ente u n a Casa di P e r ­ fezio n am en to, nel cui governo ed an d a m e n to si seguirà il R e ­ golam ento generale p e r le Case, ispirandosi anche a q u a n to è d e tto sopra a ll’a rt. 53 (Capo I I , p e r i Chierici - «C ostituzion i e R egolam enti»).

Ove questo no n sia possibile, gli I s p e tto ri, specie in u n a m edesim a N azione, si in te n d e ra n n o p e r stab ilire u n Corso In te ris p e tto ria le in u n a Casa a d a tta delle loro Isp e tto rie . Q u este Case d e stin a te al P erfezio n am en to dovranno avere p e r ta le scopo, l ’ap provazione del R e tto r M aggiore.

3) I p rogram m i ed o rari del Corso di Perfezionam ento siano quelli a p p ro v a ti dal Consigliere P rofessionale Generale, con gli a d a tta m e n ti rich iesti d a ll’o rd inam ento scolastico-pro­

fessionale delle singole N azioni.

4) P e r q u a n to concerne la form azione religiosa, m orale e civile dei giovani C onfratelli C oadiutori, si seguano, in q u a n to siano a d a tta b ili, le norm e v ig en ti negli S tu d e n ta ti dei Chierici (conferenze, osservazioni, Com pagnie, ecc.).

B ) D IR E T T IV E P E R I L CORSO D I P E R F E Z IO N A M E N T O D E I C O N F R A T E L L I C O A D IU T O R I

1) Si dia al Corso di P erfezio n am ento l ’organizzazione e l ’a ttre z z a tu ra a d a tte al duplice scopo del m edesim o, che è n o n solo la c o m p iu ta form azione professionale dei n o stri giovani C oadiuto ri, m a s o p ra ttu tto la loro p rep arazion e cu ltu rale e re ­ ligiosa. A ciò sia q uindi indirizzato l ’intero a n d am en to del corso a n orm a però del R egolam en to G enerale p e r le Case (A rti­

coli 53, 309).

(8)

— 10 —

2) P e r la p a rte cu ltu rale si riten g an o obbligatorie le m a ­ te rie seguenti: religione, lin g u a nazionale, m ate m a tic a , c o n ta ­ b ilità , geografìa e 'sto ria; elem enti di scienze fìsiche, n a tu ra li e chim iche; sociologia.

P e r la p a rte professionale: teo ria a p p ro fo n d ita della p ro p ria a rte ; elem enti d i tecnologia m eccanica ed elettrotecnica; d i­

segno tecnico e professionale; am m inistrazione e direzione del lab o rato rio; lavoro ed insegnam ento professionale agli allievi...

L a biblioteca poi ab b ia opere a d a tte di cui i C onfratelli possano a p p ro fittare p e r la loro istruzione religiosa e profes­

sionale.

3) Gli I s p e tto r i v edano di facilitare ad essi la p re p a ra ­ zione a pubblici esam i p e r a b ilita rli anche con diplom i legali a ll’insegnam ento della p ro p ria professione.

Siano anche in co rag g iati -a sostenere presso la C uria del luogo l ’esam e di abilitazione a ll’insegnam ento catechistico.

4) I C oadiutori del biennio abbiano, oltre a ll’esercizio p ratico del lavoro ed uffici loro asseg n ati secondo le p ro p rie a ttitu d in i e i bisogni della casa, due ore di scuola ogni giorno sulle m ate rie di c u ltu ra generale elencate sopra.

C) RACCOM ANDAZIONI

L e raccom andazioni, f a tte d al C apitolo G enerale nel corso della discussione, possono essere ra g g ru p p a te so tto i tre tito li seguenti: 1) I l P erso n ale p e r le Scuole Professionali ed A gricole.

- 2) L e Scuole stesse. - 3) A rg o m enti v a ri.

I . - Pe r s o k a l e-Co a d iu t o k i.

Si rileva il g ran d e bisogno che abbiam o di C onfratelli Coa­

d iu to ri b e n p re p a ra ti p e r le n o stre Scuole A rtig ian e già esi­

s te n ti e anche di fro n te alle num erose richieste d i ta li I s t i t u t i che pervengono ai S u p erio ri d a ogni p a rte . O nde il dovere che a t u t t i incom be di cercare e prom u ov ere ogni mezzo a d a tto p e r in crem en tare le vocazioni.

Ogni I s p e tto r ia cerchi d i ren dersi autosufficiente con u n a sem pre m aggiore cu ra delle vocazioni artigiane.

(9)

— l i ­ a ) P rim a del N oviziato.

Q uesto periodo si può tra sc o rre re negli A s p ira n ta ti o negli I s t i t u t i Professionali o Agricoli: in am b edu e i casi son da se­

guirsi fed elm ente i n o stri p ro g ram m i ed o rari nelle loro c a ra t­

teristiche. I n m odo p artico lare, le Case p e r A sp ira n ti diven­

ta n o u n a necessità, se vogliam o assicurare la v ita delle nostre Scuole P rofessionali ed Agricole.

Ove v i sia la possibilità, l’Is p e tto ria ab b ia il suo A spiran- ta to artig ian o , e, ove n o n fosse possibile gli I s p e tto r i procurino di inten d ersi, in u n a m edesim a N azione, p e r creare A sp ira n ­ t a t i Professionali ed A gricoli In te ris p e tto ria li, dove si p re p a ­ rino i n o stri giovani a sp ira n ti artig iani. Si p ro cu ri che il gio­

v a n e asp ira n te , che v e rrà m a n d a to al N oviziato, a b b ia com ­ p iu to di regola i cinque a n n i della Scuola Professionale od Agricola.

A i m ezzi, poi, trad izio n ali p e r creare nelle Case quell’am ­ b ien te di p ie tà e di fam iglia che favorisce le vocazioni, si ag­

giungono le seguenti raccom andazioni:

1) C elebrare a n n u a lm en te la « G io rn ata del C oadiutore » e di ta n to in ta n to g io rn ate di preghiere p e r le vocazioni a rti­

giane. F a v o rire i r itir i sp iritu ali p e r giovani che diano speranza di vocazione.

2) C o n tin u ità, nel lim ite del possibile, del personale di­

rigente, p e r la cui opera fioriscono le vocazioni.

3) F a v o rire il sorgere t r a i chierici degli S tu d e n ta ti di

« Circoli Professionali » p er in teressarli alle vocazioni artig ian e ed ai pro blem i delle Scuole Professionali.

4) L a riv ista « I l Salesiano C oad iu tore» sia fa v o rita e possibilm ente e d ita in v a rie lingue.

5) F a r leggere la v ita di D o n Bosco ai n o stri ragazzi, e fa r conoscere le figure più b en em erite dei n o stri C oadiutori.

6) F a c ilita re , nelle Scuole Professionali ed A gricole, la accettazio n e dei giovani di m o d esta condizione.

7) Selezionare l ’accettazio n e dei giovani, favorendo i figli di fam iglie num erose, richiedendo a tte s ta ti di b u o n a co n d o tta, sincerandosi sullo sta to di fam iglia.

(10)

— 12 —

8) C urare le vocazioni artig ian e anclie t r a gli O ra to rian i (garzoni di b o tte g a , ap p ren d isti, ecc.).

9) In siste re perchè i n o stri C onfratelli C oadiutori siano i p rim i in te ressa ti a cercare vocazioni con la preg hiera e il b u o n esem pio.

10) Si possono tro v a re b u o n e vocazioni p e r i C oadiutori fra giovani, anche sem inaristi, che n o n inclini agli s tu d i eccle­

siastici han no in cuore u n ideale religioso e a ttitu d in i all’a p ­ p ren d im en to di u n ’a rte .

b) D urante il Noviziato.

È bene p reoccuparsi di offrire al N ovizio C oadiutore la possibilità di p ra tic a re qualche o ra al giorno il p ro prio m estiere;

n on sarà sem pre cosa facile, a d ogni m odo si faccia quello che è possibile. V i sono delle m ate rie che sem pre si possono in se­

gnare: il disegno, le nozioni di am m inistrazione, di sociologia, lo studio di qualche lingua e anche la Tecnologia del m estiere.

c) Dopo il Noviziato. - Periodo di perfezionamento.

S i insiste che dopo il N oviziato nessun Confratello Coa­

d iu to re sia m a n d a to d ire tta m e n te nelle Case p e r lav o rare, m a si osservino in proposito rigorosam ente gli artico li del Rego­

lam en to p e r i C oadiutori deliberato d a questo Capitolo G e­

nerale.

I I . - Sc u o l e Pr o f e s s io n a l i e d Ag r ic o l e.

1) D evono essere organizzate bene, secondo le trad izio n i Salesiane, a d a tta n d o le al progresso della Tecnica m oderna.

2) Sia fedelm ente osservato e p ra tic a to il m etodo S ale­

siano d ’insegnam ento Professionale ed Agricolo.

3) U n a b u o n a organizzazione delle no stre Scuole P r o ­ fessionali ed Agricole richiede:

a) u n a conveniente a ttre z z a tu ra dei laboratori;

b) u n personale com petente;

c) u n organico di p ro gram m i ed o rari secondo la t r a ­ dizione Salesiana.

(11)

— 13 —

4) Si rico rd a ch e questo organico com prende essenzial­

m e n te q u a ttro g ru p p i di m aterie:

a) c u ltu ra generale;

b) disegno;

c) tecnologia del m estiere;

d) p ra tic a del m estiere: q u e sta com prende esercizi p ro ­ gressivi e lav ori utili.

5) L a proporzione di q u esti g ru p p i di m ate rie è ch iara­

m en te specificata nei p rog ram m i dell’ufficio del Consigliere Professionale G enerale.

6) Si rite n g a in m odo speciale che il tem p o assegnato alle esercitazioni p ra tic h e sia di q u a ttro a cinque ore giornaliere.

S i snelliscano le ore di p ra tic a p e r i p rim i Corsi, dando più tem p o alla c u ltu ra generale in m odo d a p o te r in seguito m ag ­ g io rm en te intensificare la prim a.

7) L e vacan ze estive p e r le Scuole A rtig ian e, secondo la n o s tra trad izion e, non oltrepassino i due mesi.

8) S i favorisca la com pilazione di te s ti da p a rte di n o stri C onfratelli C oadiutori p e r le differenti specializzazioni dei v a ri m estieri.

9) S i esprim e il desiderio di avere u n O rario-tipo com ­ pleto della g io rn a ta p e r le n o stre Scuole Professionali ed A gri­

cole, in cui p o te r co n tem perare le trad izio n ali a ttiv ità Salesiane.

10) N on si tra s c u ri la p rep arazio n e sociale dei n o stri al­

lievi A rtig ian i; q u in d i si insegnino le nozioni di Sociologia Cri­

s tia n a e di organizzazioni di Azione C attolica, orientandoli o p p o rtu n a m e n te e m ette n d o li in c o n ta tto con gli organism i S in d acali C attolici.

11) S i p ro v vedano le Scuole Professionali ed Agricole di o t t im i C atech isti e d i c o m p eten ti Consiglieri possibilm ente p ro v v isti di tito li accadem ici Tecnici.

I I I . - Ar g o m e n t i var i. 1) Scuole esterne.

S i racco m an d a, ove se ne v ed a la convenienza, specialm ente nelle g ran d i c ittà in d u striali, la creazione di Scuole A rtig ian e p e r E stern i.

(12)

— 14 — Si fa notare:

a) L a necessità d i u n a separazione p iù rigorosa possibile e di u n a ocu lata vigilanza là, ove esistano sezioni di estern i a fianco degli I n te r n a ti.

b) L a convenienza di specificare sul catalogo gli E s te rn a ti delle Scuole Professionali.

S i raccom anda:

a) D i n o n tra lasc ia re nessuno dei n o stri trad izio n ali

m ezzi p e r la form azione religiosa e m orale d i q u esti allievi - esterni.

b) D i seguire anche negli E s te rn a ti, p e r q u a n to è possi­

bile, orari, p ro gram m i e m etodo delle Scuole Professionali in tern e.

2) Corsi serali.

O ve sia conveniente e possibile, si stabiliscano corsi serali p er fav o rire la form azione dei giovani che n on han n o la possi­

b ilità di fre q u e n ta re le Scuole (corsi di D isegno, d i C o n tab ilità, d i L ingue, ecc.).

3) Collocamento degli allievi.

A iu ta re i n o stri Allievi a tro v a re u n im piego presso D itte che diano u n a b u o n a g aran zia e, in caso di disoccupazione, in teressarsi della loro sistem azione.

Si fa n o tare che bisogna preoccuparsi sin d a ll’inizio di in ­ dirizzare i giovani a quel m estiere, che poi p o trà essere re d d i­

tizio (specializzazione del m estiere a seconda delle Regioni, delle circostanze locali, ecc.).

4) E sa m i.

Si racco m an d a che n o n si tralascino m ai i n o stri esam i Professionali sem estrali e finali, oltre quelli legali, e si dia il nostro D iplom a di co m piu ti corsi Professionali o Agricoli.

5) Titoli ed A bilitazioni.

F a c ilita re ai n o stri C onfratelli il conseguim ento di T ito li L egali e di A bilitazioni tecniche.

In c re m e n ta re la preparazio ne u n iv ersita ria per il consegui­

m ento di L au ree in In g eg n eria, A graria, M eccanica ed E le t­

trom eccanica.

(13)

— 15 —

2° T em a : LE M I S S I O N I

A ) D E L IB E R A Z IO N I

A gli artico li 67 - 68 - 69 del R egolam ento (« Costituzioni e Regolamenti»): Capo V I 0 « P e r i M issionari » van n o so stitu iti i seguenti:

A rticolo 67 - « I n v ia o rd in aria egli si recherà p rim a che a ltro v e alla Casa Isp e tto ria le della regione in cui stabilirà la su a te m p o ran e a dim ora, p e r p resen tarsi all’is p e tto re , conse­

g n arg li la le tte ra di accom pagnam ento e m e tte rsi d a quel m o­

m en to fino al suo rito rn o in M issione, so tto la sua giurisdizione.

L ’Isp e tto re , dopo che il m issionario a v rà trascorso u n m ese d i riposo in fam iglia, gli fisserà la Casa S alesiana in cui dovrà d im o ra re e p ro cu rerà che v i tro v i cordiale e fra te rn a assistenza ».

A rticolo 68 - « C onverrà an che che il M issionario affidi alla c u sto d ia dell’is p e tto re il d an aro ricev u to dal proprio S u p e­

riore, quello p e r il rito rn o ed anche ogni oggetto di speciale valore; e con lui si in te n d a p e r le v isite e i viaggi, p e r le spese e gli a cq u isti che dovesse fare, e p e r il rito rn o ».

A rticolo 69 - « L ’Is p e tto re della M issione inform i sem pre il S uperiore del C apitolo in caricato delle M issioni, del rim ­ p a trio tem p o raneo del Confratello; e questi, rito rn a to alla p ro p ria Missione, ne dia to sto avviso ai S uperiori ed ai p a re n ti p e r loro tra n q u illità ».

B ) RACCOM AN DA ZIO NI

I . - Vo c a z io n i m is s io n a r ie.

1) Allo scopo di fo m en tare lo spirito m issionario e di su­

sc ita re le vocazioni m issionarie nei n o stri I s titu ti, negli O ra ­ to ri F e stiv i, e t r a l ’elem ento esterno, si faccia a ttiv a p ro p a ­ g a n d a del n ostro «B ollettino Salesiano», di «G ioventù M issio­

n a ria » , di biografie e a ltre pubblicazioni m issionarie.

Con i d e b iti perm essi si prom u o v ano G io rn ate e Congressini M issionari, Conferenze te n u te possibilm ente d a M issionari con

(14)

— 16 —

proiezioni fìsse e cinem atografi che e recite m issionarie. Si a p ­ p ro fitti a questo scopo delle possibilità offerte dalla R adio e dalla Televisione. In o ltre con i b an ch i di beneficenza, con lo t­

terie e con feste m issionarie si educhino i giovani e il popolo allo spirito di generosità e di sacrificio in favore delle M issioni.

Si parli fre q u e n te m en te delle O pere M issionarie P o n tificie e delle Missioni, nelle prediche, nelle conferenze salesiane ai C ooperatori ed E x allievi, n el serm oncino della sera, nelle C om pagnie Religiose e nelle A ssociazioni di Azione C attolica.

A nche nelle scuole si può fare opera u tile con co m p iti scola­

stici di argom ento m issionario, concorsi e lette re ai M issionari od altro .

N o n si dim en tichi però che dopo la preghiera, il mezzo p iù efficace p e r o tte n e re vocazioni sarà il b u o n esempio e lo zelo dei Confratelli.

2) P u r con tin u an d o a co ltiv are lo spirito e le vocazioni m issionarie in t u t t e le Case della n o s tra S ocietà, il R e tto r M aggiore p o trà ap rire ove e q u ando sia possibile, in t u t t e le N azioni, I s t i tu t i speciali p e r raccogliere e form are quei gio­

v a n i che in tend o no consacrarsi alle Missioni.

I n t u tt e le Case di form azione sia co ltiv ato in te n sa m e n te lo spirito m issionario. Si faccia sapere, p a rtico la rm e n te neg li A sp ira n ta ti, che coloro che chiedono di p a rtire p e r le M issioni e a giudizio dei S u p erio ri h a n n o le d o ti necessarie, p o tra n n o seguire la loro vocazione, anche p rim a del N oviziato.

3) I C o nfratelli di qualsiasi I s p e tto r ia che in tend essero consacrare la loro v ita alle M issioni, n e facciano d om an d a a l R e tto r M aggiore dopo m atu ro esam e e speciali preghiere. O ltre alle v irtù del bu o n Salesiano essi debbono avere l’a d a tta b ilità n ecessaria agli in ev itab ili sacrifici della v ita m issionaria.

L e esperienze f a tte sem brano consigliare di in v iare i m is­

sionari nelle M issioni, o a fare il N oviziato o im m ed ia ta m en te dopo. C onfrontando le sta tistic h e delle v a rie spedizioni, si p u ò c o n sta tare com e la p erc e n tu a le più a lta di p ersev eran za sia nei g ru p p i di coloro che sono p a r titi p iù giovani.

Ciò n o n im pedisce che anche C onfratelli già m a tu ri e spe­

cialm ente novelli sacerdo ti e capi di a rte possano ben am b ien­

ta rs i ed essere o ttim i M issionari.

(15)

— 17 —

4) Come si fa p e r la form azione dei Chierici si p o trà fare a n ch e p e r i giovani C oadiutori a m isu ra che vi siano p e r essi Case di Perfezion am ento Isp e tto ria li o R egionali, anche nei p aesi di Missione.

I I . - Vit a m is s io n a r ia e d o r g a n iz z a zio n e d e l l e Op e r e

MISSIONARIE.

1) L ’Is p e tto re p ro v v ed a affinchè t u t t i i M issionari a b ­ biano la com odità di accostarsi rego larm ente al S acram en to d ella Confessione.

N elle residenze ci siano alm eno due sacerdoti. A loro si p o trà co n v en ientem en te aggiungere u n coadiutore; m a n on si lasci u n coad iutore con u n solo sacerdote.

2) L e opere svolte nelle M issioni possono essere: s tr e tta ­ m en te m issionarie o ausiliarie. Sono opere s tre tta m e n te m is­

sionarie le residenze m issionarie e re tte o no in parrocchie o quasi-parrocchie, i sem inari, le m issioni a m b u la n ti, i c atecu ­ m en a ti, i collegi o scuole di catech isti, e simili.

Sono opere ausiliarie, gli ospedali, i lebbrosari, i dispensari, gli orfanotrofi, gli ospizi, i collegi, le scuole professionali ed agricole, gli o rato ri festiv i e altro .

S i racco m an d a g ran d e p ru d en z a ai M issionari che si d eb­

bono occupare di ospedali e dispensari. Q uesto genere di la ­ voro sia preferibilm ente affidato alle Suore.

I I I - Ai u t i e c o n o m ic i a l l e Mi s s io n i.

1) A iu to economico delle Case. - O gni Casa della Congrega­

zione deve sforzarsi di pro m u ov ere in iziativ e p e r raccogliere m ezzi econom ici p e r le M issioni.

Si stabilisca p e r ogni Casa u n a speciale F e s ta A n nuale p e r le M issioni Salesiane.

Mezzi p e r raccogliere offerte possono essere: u n a lo tte ria con l ’interessam en to degli Allievi, E x allievi e C ooperatori;

accadem ie e recite te a tra li a favore delle Missioni; salv ad an ai collocati n ella p re fe ttu ra o altro ve; ecc.

I l d an aro raccolto sia in v iato all’is p e tto re , il quale a s ti­

m olo di t u tt i, farà conoscere la som m a rac c o lta d a ogni Casa.

(16)

— 18 —

2) A iu to economico delle Ispettorie. - O gni I s p e tto r e p e r conto suo m an d i t u t t i gli a n n i al R e tto r M aggiore il c o n trib u to della Cassa Isp e tto ria le , p e r il sostegno delle O pere M issionarie.

3) Uffici M issionari Ispettoriali. - R accoglieranno p e r in ­ v iare al R e tto r M aggiore le offerte f a tte p e r le M issioni in ge­

nere, accom pagnandole con la d istin ta delle singole Case o persone offerenti, p e r ev e n tu a li prem iazioni.

In v ie ra n n o invece d ire tta m e n te ai d e s tin a ta ri quelle che siano f a tte iter u n a M issione o u n M issionario o uno scopo d e te rm in a to , in form ando però il R e tto r M aggiore anche di queste offerte.

S tim oleranno nell’Is p e tto ria l ’interesse p e r le M issioni S a ­ lesiane, cooperando con le a ttiv ità ed iniziativ e dell’Ufficio C entrale e con in iziativ e proprie.

4) Ufficio M issionario Centrale. Coordinerà il lavoro degli Uffici M issionari Isp e tto ria li. In o ltre stim olerà l ’interesse p e r le M issioni in t u t t a la Congregazione con le seguenti a ttiv ità ;

a) Col diffondere le riv iste m issionarie salesiane e p a rtic o ­ larm en te con cooperare alla diffusione del « B o llett. Salesiano ».

b) Col p re p a ra re film ine e carto lin e m issionarie.

c) Col raccogliere m ate ria le p e r m ostre m issionarie m o­

bili o fisse nei diversi paesi, e anche p e r m usei nei collegi.

d) Col sostenere l ’A genzia M issionaria Salesiana.

e) Col prom uovere e stim olare l ’organizzazione e il bu o n funzionam ento delle A ssociazioni di G ioventù M issionaria, d en tro e fuori dei n o stri I s titu ti. (C’è u n regolam entino che non p o rta com plicazioni, perchè queste associazioni possono aversi in seno alle Com pagnie).

/) Coll’organizzare la p ro p ag a n d a p e r m ezzo di p ro p a ­ gandisti. (Si d a ra n n o norm e m olto p artico lareg g iate e p ra tic h e allo scopo).

g) Col fav o rire e coordinare la pubblicazione di m ono­

grafie, fo glietti e a ltri s c ritti m issionari.

h) Coll’organizzare e stim olare la rac c o lta di francobolli in t u t t a la Congregazione.

i) Coll’a t t endere, p e r q u a n to è possibile, alle rich ieste e agli in carich i dei M issionari e col facilitare le p ra tic h e dei viaggi e delle spedizioni, d ’accordo con l’E co n o m ato Generale. E c c .

(17)

— 19 —

5) Opere Pontificie. - P u r esplicando z elan tem en te t u t t e queste a ttiv ità in fav ore delle n o stre Missioni, in ossequio alle norm e della S a n ta Sede, si faccia p ro p ag a n d a delle O pere Pontificie. Si in v itin o i g io v an e tti fino ai 12 an n i a d iscriversi nella S a n ta In fa n z ia e t u t t i gli a ltri (E x allievi, C ooperatori, fedeli) n ell’O pera della P ro p agazio n e della F ede. L e condi­

zioni sono m olto facili e le indulgenze num erose. Si p ren d a occasione dalla G io rn ata M issionaria M ondiale p e r sviluppare queste O pere Pontificie.

3° Te m a: T IR O C IN IO P R A T I C O D E I CH IERICI E CASE D I F O R M A Z IO N E

F u ro n o p rese n ti ai M em bri del C apitolo G enerale nelle di­

scussioni:

a) i R eg olam en ti annessi alle C ostituzioni (a pag. 24 dal n. 51 al n. 57; a pag. 79 dal n. 261 al n. 333), p u b b lic a ti nel 1924.

b) I R eg o lam en ti p ro p o sti in p ro v a d al C apitolo G ene­

rale X V 0 1938 (A tti del Capitolo Superiore n. 91).

c) P ro g ra m m i e N orm e, p u b b lic a ti nel 1946 (A tti del Capitolo Superiore n. 138 bis).

I l C apitolo G enerale volle a n z itu tto fissare le seguenti p re ­ messe:

1) I l lavoro com piuto nel 1923, nel 1938 e nel 1946 p e r la com pilazione di q u a n to ven n e indicato in a), b), e) è sta to q u a n to m ai p o n d erato , accu rato e sapiente; i v a ri artico li vanno gelosam ente co n serv ati nella sostanza; ebbero p u re u n o ttim o collaudo nella p rova; q u a e là occorre qualche ritocco m a, si può dire, accidentale.

2) P a re però conveniente, an alo gam ente a q u a n to si fece nel 1923 (vedi prefazione del Y en.m o Sig. D . R in a ld i a pag. 5), rio rd in are la m a te ria e cioè unificare i R egolam enti a), b) e, anzi, meglio determ in are ciò che è da m an te n ere nei R egola­

m e n ti e quello che può sta re t r a le N orm e: col criterio che nel R egolam ento entrin o le disposizioni essenziali in form a chiara, sobria, com prensiva; nelle N o rm e le disposizioni d ire ttiv e ed esplicative.

(18)

\ — 20 —

3) È u tile in calce ai v a ri artico li dei R eg olam enti c ita re i Canoni di D iritto Canonico o a ltri docum enti P o n tifici che regolano la form azione dei Religiosi.

4) V a considerato che la redazione rifin ita richiede tem po e quindi può essere rim essa ai Superiori.

A ) D E L IB E R A Z IO N I

I n base a ta li considerazioni il C apitolo Generale:

I . - Q uanto al Tirocinio pratico lascia in ta tti gli articoli dal n. 51 al n. 57 del R egolam ento del 1924, salvo queste m o­

dificazioni:

1) A l term in e dell’articolo 53 si po nga la citazione: « Co­

stituzio ni, a rt. 184-195 », e q u in d i si aggiunga: « T i siano a l­

m eno tre scru tin i all’anno p e r i Chierici T iro cin an ti e il D ire t­

to re ne inform i co n v en ientem en te gli in te re ssa ti ».

2) A ll’a rt. 54 venga aggiunto l’a rt. 12 del R egolam ento del 1938, e cioè: « Si assegnino ai Chierici le occupazioni in m odo che possano assistere a b itu a lm e n te in com une alla M editazione, alla L e ttu r a S p iritu ale, alle Conferenze ed alle p ra tic h e del­

l’Esercizio della B u o n a M orte ».

I I . - P e r q u a n to rig u a rd a le Case di formazione (Aspiran- ta ti, N ov iziati, S tu d e n ta ti) v an n o poi collocati i v a ri R egola­

m e n ti accanto alle C ostituzioni a pag. 79: riassorbono o sosti­

tuiscono o conferm ano gli articoli 261... 333; a pag. 79 però al m om ento si p a rla solo di N oviziato e di S tu d e n ta ti di Chie­

rici. V a fa tto q u in d i posto p e r gli A sp ira n ti e il P erfezion a­

m en to dei Coadiutori.

Perciò il tito lo a pag. 79 sarà m odificato così: « R eg olam enti p e r le Case di A sp ira n ta to , di N oviziato, di S tu d e n ta ti p e r Chierici e di P erfezionam ento p e r i C oadiutori » ed invece di

due Sezioni, v e ne saranno q u a ttro :

Sezione I : D elle Case di Aspirantato.

» I I : D elle Case di Noviziato.

» I I I : D egli Studentati filosofici e teologici.

» IV : D elle Case di Perfezionamento per i Coa­

diutori.

(19)

— 21 —

Ecco ora i te s ti dei R eg olam en ti ap p ro v ati:

Se z io n e I . - D E L L E CASE D I A S P IR A NTATO 1) B enché ogni Casa S alesiana d eb b a form are am b iente a d a tto allo sviluppo di vocazioni e ciascun Salesiano esserne apostolo, le I s p e tto rie abbiano Case speciali p e r A sp ira n ti S a ­ lesiani a l Sacerdozio ed A sp ira n ti C oadiutori a rtig ian i o agricoli.

2) N elle accettazio ni o ltre alle norm e generali si ten g a p resen te la speciale condizione di A sp ira n ti e q u in d i si assu­

m ano t u t t e le inform azioni necessarie, onde escludere fin dal­

l’inizio quelli che non p o treb b ero poi esser am m essi al N oviziato.

3) L a Casa di A sp ira n ta to segua i R eg olam enti generali delle a ltre Case Salesiane e sia fra t u tt e Casa m odello: p e r questo il personale ivi im piegato sia v e ra m en te scelto e for­

m ativo.

4) P e r gli A sp ira n ti al Sacerdozio si seguano i program m i di s tu d i del Consigliere Scolastico Generale; per gli A sp ira n ti C oad iu tori ed A gricoltori quelli del Consigliere Professionale G enerale con le m odifiche rich ieste dalle esigenze locali.

5) Si educhino gli A sp ira n ti a d u n a p ietà semplice, sp o n ta n e a e nello stesso tem p o profon d a e ferv en te com e la v olev a D o n Bosco. Si b a d i a form are sodam ente il giovane alla p ra tic a delle v irtù cristiane. Si dia m o lta im p o rta n z a alla L itu rg ia , alle Sacre Cerim onie, alle funzioni religiose, al C anto G regoriano e alla M usica Sacra.

6) Si coltivi negli A sp ira n ti la confidenza verso il D ire t­

to re e si offra loro com odità di an d arg li a p arlare. A l D ire tto re solo s p e tta ricevere i giovani p e r t r a tta r e con loro di cose spi­

ritu a li.

7) L ’Is p e tto re può p e rm e tte re agli A sp ira n ti d u ra n te le v acanze estive u n rito rn o in fam iglia, m a p e r u n b rev e periodo.

8) Si seguano con diligenza gli A sp ira n ti nel loro sviluppo fisico, in te lle ttu a le e m orale, sem pre in v is ta della fu tu ra am ­ m issione al N oviziato, ten en d o p resen te l ’a rt. 305 dei R ego­

lam en ti, onde addiven ire ad u n a p ru d e n te scelta.

No ta. - G li a l t r i a rtic o li d el R e g o la m e n to d el 1938 p a s ­ san o sen z a a lt r a m o d ificaz io n e n elle « N o rm e » .

(20)

— 22 —

Se z io n e I I . - D E L L E CASE D I N O V IZ IA T O

1) C iascuna Is p e tto ria ab b ia possibilm ente u n a sua Casa d i N oviziato.

2) P e r l’am m issione al N oviziato si segua fedelm ente q u a n to è stab ilito nelle «N o rm e p er l ’accettazione».

3) N o n si a m m e tta alcuno, se n o n dopo u n ’a c c u ra ta v i­

sita di u n m edico che conosca le esigenze della n o s tra v ita e rilasci il relativ o certificato. Si dia m o lta im p o rta n z a alle in ­ form azioni assu n te sulle condizioni della fam iglia dei cand i­

d a ti (Instructio S . C. Rei., 1° dicem bre 1931, n. 6 - A tti del Cap. S u p . n. 58) e si ten g a p resen te l’a rt. 305 dei R egolam enti.

4) P e r la d u ra ta del N oviziato, p e r le assenze, le in te rru ­ zioni e i tra sfe rim e n ti si stia rigorosam ente ai Canoni: 555-556.

5) L a v ita del N oviziato sia reg o la ta in m odo conform e con la v ita dei C onfratelli che vivono nelle a ltre Case; perciò si p ro cu ri che, b a s a ta su di u n a reg o larità ed u n fervore esem ­ plare, essa si svolga in u n am b ien te di n a tu ra le z z a e sem pli­

cità, secondo il volere di D o n Bosco e la san a trad izio n e S ale­

siana, evitan do singolarità ed esagerazioni (art. 195 Cost.).

(Gli a ltri articoli d a 268 in poi seguono ta li e quali).

6) A ll’a rt. 286 si m odifichi così: « I l Socio e l’A ssistente, preferibilmente sacerdote... ».

7) A rt. 295. - O ltre alle p ratich e di p ietà p re sc ritte dalle C ostituzioni e in uso nelle Case Salesiane:

a) V i sarà u n a le ttu r a sp iritu ale di circa dieci m in u ti p rim a di m ezzogiorno, seguita dalla Com unione sp irituale, d alla Coroncina al Sacro Cuore d i Gesù con l ’O razione « D io vi salvi augustissim a R eg ina », e d a ll’esam e p artico lare di coscienza.

b) Verso sera vi sia u n a conferenza o m editazione, sui doveri della v ita religiosa. .

c) Ogni sera vi sia la benedizione col SS. S acram ento . d) S i ten g ano i co sid d etti « circoli sp iritu ali », p referi­

bilm en te nella ricreazione dopo cena.

e) Si celebrerà la festa del S acro Cuore nel giorno in cui cade.

/) P re ce d a la vestizione u n T riduo p red icato .

(21)

— 23 —

8) A ll’a rt. 307 si aggiunga l’a rt. 54 del R egolam ento del 1938, cioè « N o n si conceda ai nuo v i Professi di a n d a re a fare v a c an z a in fam iglia o in diverse Case n ostre; m a, d eb ita m e n te assistiti, p ren d an o il necessario riposo t u t t i insiem e nella Casa p iù a d a tta , fissata d all’is p e tto r e ».

No t a. - S aran n o collocati t r a le « N o rm e» gli a ltri articoli del R egolam ento del 1938 con q u este variazioni:

a) A rt. 37. - I N ovizi possono sedersi dopo il prim o p u n to . b)A rt. 38. - I l can to del m o tte tto sia p rim a della Co­

m unione, anziché dopo l ’elevazione. — A lla dom enica nella p rim a M essa v i sia anche il S. R osario.

c) A rt. 39. - N elle dom eniche e feste v i sia la v isita senza R osario, essendo già sta to re c ita to nella M essa della Com u­

n ità . — N ei giorni festiv i sia tra la s c ia ta la M editazione (finora ric h ia m a ta nell’O rario giornaliero a pag. 21 del R egolam ento del 1938).

Se z io n e I I I . - D E G L I S T U D E N T A T I F IL O S O F IC I E T E O L O G IC I

Ca po I . - Ar t ic o l i g e n e r a l i

1) È ris e rv a ta al R e tto r M aggiore col suo Capitolo l’ere­

zione degli S tu d e n ta ti Filosofici e Teologici (Cost. 104).

2) Q ualora siano In te risp e tto ria li:

a) I l personale d ire ttiv o e docente sia form ato possibil­

m en te col concorso delle singole Isp e tto rie che v i partecip an o . D e tto personale continuerà a d a p p a rten e re all’Is p e tto ria di origine.

b) L ’Isp e tto re , nel cui territo rio è situ a to lo S tu d e n ta to , è l’is p e tto r e di t u t t i i C onfratelli dello S tu d e n ta to , anche se a p p a rte n e n ti a d a ltre Isp e tto rie . A lu i q u in d i s p e tta il pieno esercizio della giurisdizione ordinaria; d a lui dipendono le am ­ m issioni ai V o ti e alle O rdinazioni, i perm essi, ecc.

Ma in casi stra o rd in a ri p e r Chierici di a ltre Isp e tto rie sia c o n su lta to l ’is p e tto r e di origine.

3) Scopo degli S tu d e n ta ti è non solo la c u ltu ra in te lle t­

tu a le dei Chierici, m a s o p ra ttu tto la form azione ecclesiastica

(22)

— 24 —

e salesiana, p er cui n o n è perm esso ai Chierici fare gli stu d i Filosofici e Teologici fuori degli S tu d e n ta ti.

4) Allo scopo dello S tu d e n ta to sia indirizzato l ’intero or­

din am en to di esso, nel quale però è d a seguire, in q u an to è com patibile con la sua speciale n a tu ra , il R egolam ento gene­

rale delle Case.

5) I S uperiori e gli in seg n an ti dello S tu d e n ta to siano scelti t r a i C onfratelli p iù esem plari e p iù stim a ti p e r p ietà , p ru d en za, d o ttrin a ed ab ilità d id a ttic a (cfr. Can. 554, 3 - Cost.

167). Si ten gan o p u re p rese n ti le prescrizioni del Can. 588 sull’ufficio di M aestro di spirito, rise rv a to al D ire tto re a n o rm a delle C ostituzioni, e sulle p ra tic h e di p ie tà . A lla form azione dei Chierici debbono cooperare, d ’accordo col D ire tto re , e so tto la sua dipendenza, t u t t i i S uperiori della Casa. A t a l fine p ro ­ curino di avere coi Chierici il m aggior c o n ta tto in ricreazione e p artecip in o alle loro p ra tic h e di p ie tà . O ltre ai confessori ordinari, che devono essere sacerd o ti eccellenti p e r v irtù e p ru d en za, in occasioni speciali siano c h ia m ati a ltri Confessori, cui i C onfratelli possano accedere lib eram en te (cfr. Carni. 1360­

1361). D e tti confessori siano Salesiani. V i sia u n assisten te sacerd ote e possibilm ente scelto t r a gli insegnanti.

6) O ltre agli E sercizi S p iritu a li p re sc ritti dalle C ostitu ­ zioni, i Chierici fara n n o cinque giorni di E sercizi verso la m e tà dell’anno. N ei giorni festiv i la seconda M essa sia c a n ta ta , anche p e r d a r m odo a t u t t i di esercitarsi nelle Cerim onie e nel C anto; e nelle feste p iù solenni i Chierici assistano in c o tta alle funzioni. L a festa di S a n Tom m aso d 'A q u in o sia solenniz­

z a ta con a p p o sita accadem ia.

7) I l D ire tto re faccia ai Chierici u n a conferenza se ttim a ­ nale, di argom ento religioso, nella quale spiegherà a ltresì le C ostituzioni, e le p a r ti principali, e p e r loro p iù im p o rta n ti, dei R egolam enti. L i eso rti a d eseguire con esattezza e con de­

coro le sacre cerim onie, il can to G regoriano e la m usica sacra.

8) Nello S tu d e n ta to si p ra tic h i u n a p e rfe tta v ita com une (Can. 587); perciò t r a i Chierici, anche se a p p a rte n e n ti a d i­

v erse Isp e tto rie , v i sia la m aggiore u n ifo rm ità negli o g g e tti personali, nei lib ri di studio o di consultazione, negli a c q u isti e nelle spese. A i Chierici n o n siano affidati incarichi che richie­

(23)

— 25 —

d an o esenzione dalla v ita com une, come u scite in d ividuali d a l­

l’is titu to , m aneggio di denaro, ecc. S ia sem pre b e n p resen te l ’a rt. 30 delle C ostituzioni. I Chierici n on abbiano m acchine fotografiche, nè a ltri ap p arecch i od o g g etti n on conform i alla v ita com une.

9) S i osservino le prescrizioni e le tra d izio n i rig u a rd a n ti il silenzio n ei te m p i e luoghi sta b iliti, le ricreazioni com uni, i giuochi trad izio n ali e l ’esclusione (cfr. Instructio S . G. Rei., 1° dicem bre 1931, n. 7) di quelli n o n con venienti ai Chierici.

10) I n conform ità con le prescrizioni dei R eg olam enti n o n si contrag g an o relazioni con persone esterne, n ep p u re coi p a re n ti dei giovani O rato riani; nè alcuno faccia v isite a p a ­ re n ti, conoscenti, am ici, senza espressa licenza del D iretto re . S i corregga tu tto ciò che sa d i secolaresco e di ricercato nel te n o r di v ita , nell’abbigliam ento e nel p o rta m e n to (Can. 136, 1).

11) Gli s tu d i sono reg o lati d ai S acri Canoni e dalle no stre C ostituzioni. I p rogram m i sono s ta b b iti dal Consigliere Scola­

stico Generale; i te s ti di Filosofia e Teologia d al R e tto r M ag­

giore. V i si ab itu in o gli alu n n i all’uso del latin o n ella scuola d i Filosofia, di D o gm a e di M orale.

12) L ’anno scolastico, com presi gli esam i, d u rerà alm eno nove mesi.

13) F u o ri d ’I ta lia , nello S tu d e n ta to Filosofico si continu i a t u t t i l’insegnam ento della lin g ua I ta lia n a come nel N oviziato;

in quello Teologico l ’esercizio p ratico . I l latin o sem pre e d a p p e r­

tu tt o si faccia leggere secondo la p ro n u n zia che siha in R om a.

14) S ’insegnino o p p o rtu n a m en te ai Chierici le regole della cristia n a u rb a n ità . I l D ire tto re e gli a ltri S u p erio ri inculchino co n l’esem pio e con la p a ro la l ’osservanza delle norm e igie­

niche, la m ondezza della perso n a e delle v esti, la dignità del p o rta m en to , la cortesia dei m odi, e u n a c e rta piacevolezza nel conversare, n on d isg iu n ta d a m o d estia e g rav ità (Can. 1369, 2).

15) F erm o restan d o q u a n to prescrive l’a rt. 169 delle Co­

stitu zio n i, i Chierici p o tra n n o essere o ccu p ati in uffizi che ser­

v an o di p rep arazione a l m inistero sacerdotale e alla v ita S ale­

siana, com e ad esem pio nella cu ra degli O ra to ri F e stiv i, nei C atechism i P arrocchiali, nell’istru zio ne religiosa del personale della Casa.

(24)

— 26 —

16) P e r m a n te n e r vivo lo spirito di ap o sto lato , essenza del m inistero sacerdotale, si istitu iscan o e si prom uovano negli S tu d e n ta ti le C om pagnie in uso nelle n o stre Case. I n esse i Chierici a v ra n n o occasione di perfezionare se stessi nell’eser­

cizio della ca rità col cooperare p e r il b u o n a n d am en to religioso e m orale dello S tu d e n ta to , e di stu d ia re ed approfo nd ire le varie organizzazioni dell’ap o sto lato dei Laici, specialm ente gio­

van i, e di ad d e strarsi a dirigerle.

17) O gni m ese il D ire tto re ra d u n i i Superiori p e r le osser­

vazioni sulla c o n d o tta dei Chierici, le quali poi saranno com u­

n ica te con p ru d en z a ai singoli in teressati.

18) A l term in e di ogni T rim estre il D iretto re , in seguito a d o p p o rtu n o scrutinio, dia u n a relazione per iscritto agli I s p e tto r i sullo s ta to religioso, scolastico e sanitario di ciascun Chierico.

Ca po I I - St u d e n t a t i f il o s o f ic i

1) Allo studio della Filosofìa S colastica e delle m ate rie annesse d e v ’essere d edicato u n Triennio.

2) I Chierici a n d ran n o allo S tu d e n ta to Filosofico subito dopo il N oviziato. O gni Chierico sia p rese n tato al D ire tto re dello S tu d e n ta to con le pagelle degli stu d i an te rio rm e n te com ­ p iu ti e le n o te in fo rm ativ e del M aestro di N oviziato.

3) Si co n tin ui la scuola di P edagogia S alesiana com in­

c ia ta al N oviziato e v i sia u n a lezione settim an ale di d id a ttic a a p p lic a ta alle v a rie m aterie, specie al C atechism o; u n a spiega­

zione e re c ita di alcuni v e rs e tti del N uovo T estam ento . 4) P e r le m ate rie annesse alla Filosofia S colastica gli I s p e tto r i fissino, d ’accordo col Consigliere Scolastico G enerale, p rog ram m i ed orario secondo le esigenze del P aese, avendo di m ira la p rep arazio n e dei fu tu ri insegnanti. M ai però sono d a sacrificare le esigenze della form azione ecclesiastica.

5) P e r fav orire lo spirito di fam iglia si segua la tradizio ne di cam biare periodicam en te i p o sti e gli incarichi affidati ai chierici nei v a ri am bienti: refetto rio , dorm itorio, scuola e chiesa.

6) I Chierici n on escano dallo S tu d e n ta to fino al com pi­

m ento del corso Filosofico, e ciò anche nel periodo delle v a ­ canze.

(25)

— 27 —

Ca po I I I - St u d e n t a t i t e o l o g ic i

1) D a te le g ra v i esigenze di uno S tu d e n ta to Teologico, n o n si p e rm e tta n o S tu d e n ta ti con num ero tro p p o esiguo nè con num ero eccessivo.

2) P e r l’am m issione di u n Chierico allo S tu d e n ta to Teo­

logico si richiede che le q u a lità m orali diano affidam ento di b u o n a riu scita, che ab b ia com piuto felicem ente gli stu d i F ilo ­ sofici, il che deve risu lta re d a lla pagella scolastica rila sc iata dallo S tu d e n ta to Filosofico, che ab b ia com piuto il Tirocinio p ratico con esito favorevole, cioè ab b ia d a to segni di abilità come m aestro ed assistente, che ab b ia emesso i v o ti p e rp e tu i o alm eno n o n v i siano d u b b i nella e v en tu ale am m issione, che non ab b ia im p edim en ti per gli O rdini Sacri.

3) A n orm a delle C ostituzioni lo S tu d e n ta to Teologico è di quattro anni. I l personale docente d ev ’essere p re v e n tiv a ­ m en te ap p ro v a to d al Capitolo Superiore.

4) M ai si conferisca l ’ordinazione a chi n on viene giudi­

cato sufficientem ente p re p a ra to , se cioè n o n si è m oralm en te certi, p e r arg om en ti positivi, della sua id on eità canonica (Can.

973, 3 - In str. n. 13-14 - E n c . A d Cafholici Sacerdotii).

Si ten g an o p u re presen ti l’a rt. 180 delle C ostituzioni e l’a rt.

305 dei R egolam enti.

5) A passeggio n o n si esca m ai in m eno di tre e si evitino luoghi e ritro v i m ondani. P e r fav o rire lo spirito di fam iglia si cam bino period icam en te i p o sti a tav o la.

6) Secondo l ’esortazione M en ti nostrae di P a p a P io XII.

vengano i Chierici o p p o rtu n a m e n te in fo rm a ti dei p iù im p o r­

t a n ti avvenim en ti. È però v ie ta to tu tt o ciò che distoghe d a u n a v e ra e seria applicazione agli s tu d i ecclesiastici, come sono gli s tu d i p rofani, la le ttu r a dei giornali e periodici di ca­

ra tte r e politico o sportivo.

No t a. - I l resto dei R eg o lam en ti del 1938 p a ssa nelle

« N o rm e» con qualche ritocco negli artico li 47, 48, 60 del R e ­ golam ento p e r gli S tu d e n ta ti Teologici.

(26)

— 28 — B ) RACCOM AN DA ZIO NI

I . - Pe r s o n a l e d e l l e Ca se d i f o r m a z io n e.

È condizione essenziale p e r il b u o n funzionam en to degli S tu d e n ta ti che d e tto personale sia b e n form ato:

1) p e r Filosofia, P edagogia, D iritto Canonico, Teologia vi è l'A teneo Salesiano: to cca ai T ari Is p e tto r i in v ia r elem enti a d a tti;

2) p e r S to ria E cclesiastica, S a c ra S c rittu ra e Musica: a R om a;

3) il personale ab b ia possibilm ente i tito li giuridici ec­

clesiastici: sono g aran zia della c u ltu ra e dann o possibilità di ev en tu ali aggregazioni a F a c o ltà E cclesiastiche alm eno fino alla L icenza in Teologia;

4) v i siano inseg n an ti scelti anche negli S tu d e n ta ti F ilo ­ sofici p er le m aterie um anistiche: fo rm a ti p er la L e tte ra tu ra e S to ria con spirito cattolico.

I I . - St u d e n t i d i Fil o s o f ia e Te o l o g ia.

1) C onsiderando il duplice scopo culturale e formativo dello S tu d e n ta to , n on può dirsi rag g iu n to lo scopo quando u n Chierico fa o com pleta la Filosofia o la Teologia con rip e tito ri nelle Case: ta li eccezioni d o v u te a situazioni di em ergenza v an n o elim ina te e deve app licarsi il R egolam ento.

2) P e r ogni evento t u tta v ia gli esam i di m ate rie eccle­

siastiche siano d a ti negli S tu d e n ta ti e n on nelle Case; e di là verran n o rilasciati i certificati in m erito.

I I I . - Te s t i s c o l a s t ic i.

S i fa v o ti che venga p ro v v ed u to alla com pilazione di te s ti scolastici n o stri e a d a tti ai diversi corsi, specie p e r Religione, Filosofia, Pedagogia, Teologia.

4° Te m a: RILIEVI E S U G G E R I M E N T I SULLA V IT A E D ISC IPLIN A R E L IG IO S A

Q uanto qui è accennato n o n rig u a rd a l ’intro d u zio n e di nu ov e disposizioni, m a sono richiam i a disposizioni già esistenti ed a v v e rtim e n ti u tili a m an te n ere l ’e s a tta osservanza religiosa e il « buono spirito » nelle n o stre Case.

(27)

— 29 — I . - Sp ir it o r e l ig io s o.

D evono considerarsi com e ab usi e deviazioni dallo spirito religioso Salesiano:

1) le v isite freq u en ti, anche annuali, in fam iglia: ta lo ra p e r fu tili m otivi, come m atrim o n i di p a re n ti, feste onom astiche e simili.

2) le visite, m ag ari p ro lun g ate, a fam iglie di alunni o di ex allievi.

3) l ’in teressam en to negli affari m a te ria li della p ro p ria fa ­ m iglia, com e com pre-vendite, raccolti, testa m e n ti, ecc.

4) le v isite di svago e gite di piacere; viaggi d ’istruzione p ro lu n g a ti, n o n necessari e n o n au to rizzati.

5) le v isite a com unità fem m inili o a persone d ’altro sesso p e r direzione spiritu ale o p e r consigli in to rn o ad affari m a ­ teriali.

Q uindi si eso rta ad applicare d o v u tam e n te gli articoli del R ego lam en to che v ietan o q u este cose, rendendo responsabili gli Is p e tto ri, ove si t r a t t i di concedere o negare ev en tu ali p e r­

messi. L o spirito di p a te rn ità n o n consiste nel concedere q u a n to la regola n on concede, m a nel vigilare p a te rn a m e n te affinchè sia in flore l’osservanza, ta n to necessaria p er conservare lo spirito religioso.

I I . - Vit a d e l l e Ca s e.

Lo spirito di fam iglia è preziosa ered ità della n o stra Con­

gregazione. D obbiam o quindi p raticarlo e conservarlo nelle n o stre Case, sia nelle relazioni t r a confratelli, sia nelle relazioni t r a confratelli e giovani, come anche nella risp e tto sa deferenza verso i confratelli più anziani. G uai a noi se si introducesse nelle n o stre Case la freddezza del p u ro R egolam ento, come già la m e n ta v a il personaggio del no to sogno di D o n Bosco, per cui tu tto si riducesse ad u n susseguirsi di scuola, di studio, di p a r ­ tit e al pallone, di cinem a e disciplina, o ra tro p p o rila ssa ta ora m ilitaresca, m en tre la p ietà languisse, le feste fossero celebrate con svogliatezza e im prep arazio n e e le C om pagnie non fossero stim a te e valorizzate. I n questo caso n o n avrem m o più il col­

legio Salesiano, ove si form ano i bu o ni cristiani e gli e n tu ­

(28)

— 30 —

siasti ex-allievi, m a u n a sem plice scuola, n on a m a ta come f a ­ m iglia, m a su b ita di m ala voglia, con desiderio di uscirne al più presto.

P e r 'ovviare questo pericolo, che sem pre ci incom be, p ro curi il D iretto re:

1) di non assen tarsi dalla Casa con facilità; avvicini spesso t u t t i i C onfratelli, specialm ente i C oadiutori; si tro v i in mezzo ai giovani il più possibile, specialm ente d u ra n te le ricreazioni, m an ten en d o p a te rn o c o n ta tto specialm ente coi più grandicelli.

2) D i av er cu ra diligente del suo personale p e r mezzo delle conferenze m ensili (tro v erà m ate ria le a b b o n d a n te negli A tti del Capitolo Superiore e nelle Memorie Biografiche), e dei re n ­ diconti mensili. P e r m aggior com odità e d ’accordo col Con­

fratello fìssi a ciascuno l’ora p iù com oda p e r questo colloquio.

Accolga p o i sem pre v o len tieri nel suo ufficio anche quei gio­

v a n i che desiderano conferire con lui; anzi pro m u o v a q u esti colloqui p e r il bene degli allievi.

3) D i non acce n tra re t u tt o nelle m ani; lasci a ciascuno le pro prie m ansioni, procu ran d o tu tta v ia di invigilare, inco­

raggiare e a iu ta re .tu tti, ten en do si in fo rm ato , anche di presenza, di q u a n to si fa in casa.

4) D i ten e re come base del suo governo la R egola e non la sua opinione personale. E g li dev ’essere come u n altro D on Bosco, il quale si è voluto identificare colla R egola, quando p resentan do ne a D . Cagliero il lib re tto , gli disse: Ecco che D on Bosco v a in A m erica con te!

I Sigg. Is p e tto ri poi procurino:

1) di fare la v isita Isp e tto ria le con t u t t a calm a, ascol­

ta n d o t u tt i, e rend endo si conto di tu tto , s o p ra ttu tto p e r quello che rig u a rd a a p p u n to lo spirito di fam iglia. Q uando l ’am b ien te è tu tto pervaso d a questo spirito, allora regna anche l’osser­

v anza, i C onfratelli lavorano co n ten ti, e i no stri giovani si sen­

tono a t t r a t t i in bu on num ero alla v ita Salesiana.

2) D i assegnare dei b u o n i confessori a d ogni Casa: siano scelti t r a i confratelli di esperienza, di scienza m orale, di b u o n esempio. A confessori degli alu n n i si possono scegliere anche sacerd o ti giovani, p u rch é di soda p ietà e di v ita specchiata.

Riferimenti

Documenti correlati

Perciò, mentre stiamo per varcare la soglia del nuovo anno, quale augurio più bello potrei fare a voi ed a me, se non che il mio voto abbia a divenire realtà, e

La visione anche sommaria di questo quadro, che del resto non è completo e che sarà presentato a suo tempo nella sua interezza sugli Atti del Capitolo

I quattro nuovi Superiori hanno partecipato al recente Capitolo Generale, hanno ottima esperienza di governo a vari livelli, han reso preziosi servizi alla

Questa seconda pergamena volli che fosse firmata in primo luogo dai membri del Capitolo Superiore presenti a Torino e poi dagli Ispettori e Direttori, dalle

Questo interessamento per la glorificazione sempre maggiore della nostra celeste Ausiliatrice, che è pure « la Madonna di Don Bosco », mentre ci commuove

amore, ci ha messo accanto angeli visibili nei nostri genitori, sacerdoti, educatori e compagni; ci ha difesi dal contagio del male e sanati dalle ferite

[r]

M i affrettai a inviare al nuovo nostro Cardinal Protettore i sentimenti della nòstra riconoscenza e della profonda e filiale nostra devozione, assicurandolo che