• Non ci sono risultati.

Servizi operativi per la gestione del rischio sismico basati su dati satellitari SAR e ottici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Servizi operativi per la gestione del rischio sismico basati su dati satellitari SAR e ottici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1919

Atti 15a Conferenza Nazionale ASITA - Reggia di Colorno 15-18 novembre 2011

Servizi operativi per la gestione del rischio sismico basati su dati satellitari SAR e ottici

S. Salvi (*), S. Vignoli (**), S. Zoffoli (***), V. Bosi (****), R. Giuliani (****) (*) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma, Italy

(**) Advanced Computer Systems srl, Roma, Italy (***) Agenzia Spaziale Italiana, Roma, Italy (****) Dipartimento della Protezione Civile, Roma, Italy

Nel 2007 è stato finanziato dalla Agenzia Spaziale Italiana un progetto pilota per dimostrare la possibilità di un utilizzo operativo di dati di osservazione della Terra (EO) in varie attività di gestione del Rischio Sismico da parte del Dipartimento di Protezione Civile. In questo progetto è stato sviluppato il sistema SIGRIS (Sistema di Osservazione della Terra per la Gestione del Rischio Sismico, www.sigris.it).

Le caratteristiche principali del sistema SIGRIS sono: generazione di prodotti di alto livello scientifico, integrazione di dati terrestri e vari tipi di dati satellitari (SAR e ottici) per estrarre informazioni e parametri geofisici, archiviazione e gestione di grandi volumi di dati immagine, rapidità di generazione dei prodotti per la gestione delle emergenze, uso di un sistema di diffusione web-based per distribuire i prodotti agli utenti.

Il modulo di processing del sistema SIGRIS si basa sull’integrazione tra una piattaforma GIS (ArcMap) e vari ambienti di calcolo, tra cui il principale è IDL/ENVI. SIGRIS è in grado di generare 10 prodotti suddivisi in due servizi: il primo supporta le attività nella conoscenza e prevenzione, ed è costituito da prodotti il cui principale utilizzo è a sostegno della valutazione di pericolosità sismica, e il secondo riguarda la fase di Crisi, in cui i prodotti sono rapidamente generati e messi a disposizione dell'utente.

Tra i prodotti per la conoscenza e prevenzione hanno particolare rilevanza le mappe di accumulo della deformazione intersismica lungo faglie attive, generate con tecniche di Interferometria SAR multi temporale con dati dei satelliti ERS-ENVISAT, ALOS e COSMO-SkyMED. Questi prodotti sono generati usando le tecniche PS-InSAR e SBAS, queste ultime con codici di IREA-CNR e con il software SarScape. Successivamente, tramite adeguata modellazione, le deformazioni intersismiche vengono invertite per stimare i parametri delle faglie attive, e fornire quindi degli elementi importanti per la redazione delle mappe di pericolosità sismica (Figura 1).

Durante le crisi sismiche SIGRIS è inoltre in grado di generare in 1-2 giorni mappe dei crolli e danni gravi, mappe della deformazione cosismica e modelli della sorgente profonda (Figura 2); tutti elementi fondamentali per la gestione dell’emergenza.

Durante la fase di dimostrazione sistema SIGRIS è intervenuto per le crisi sismiche di Haiti, L’Aquila, Christchurch (Nuova Zelanda), Tohoku (Giappone), Yushu (Cina). Il progetto è terminato ad Aprile 2011, e si è in attesa di un finanziamento per avviare l’utilizzo operativo del sistema.

(2)

1920

Atti 15a Conferenza Nazionale ASITA - Reggia di Colorno 15-18 novembre 2011

Profondità faglia (m) Strike (gradi) Dip (gradi) Rake (gradi) Slip rate (cm/anno)

9051 10 70 -125 0.5

Figura 1 – In alto, da sinistra: Velocità del suolo nello Stretto di Messina (dati ERS/ENVISAT tra il 1992 e il 2002, orbite discendenti e ascendenti ); simulazione della faglia

(in grigio, parametri sotto) che spiega il dato osservato; in rosso la faglia del terremoto del 1908.

Faglie Lungh. (km) Largh. (km) Prof. (km) Strike (°) Dip (°) Rake (°) Slip (m)

Paganica 11.97 14.02 1.48 136 50 -101 0.53

Campotosto 10.0 7.6 6.64 147 30 -78 0.17

Figura 2 – In alto, da sinistra: Interferogramma co-sismico COSMO-SkyMed del terremoto de L’Aquila, interferogramma co-sismico ENVISAT, modello delle sorgenti sismiche risultante dall’inversione dei due interferogrammi. In basso sono riportati i parametri

delle sorgenti modellate.

Riferimenti

Documenti correlati

Nella più vasta esperienza della casa collettiva, dalle corti circo- lari del Fujian in Cina fino ai béguinage delle città fiamminghe, ricorrono alcuni particolari esempi che non

Questo da un punto di vista teorico è molto utile perché permette di avere programmi molto brevi, ma da un punto di vista di sviluppo è piuttosto negativo, poiché una volta

Figura 2 – Quote residue dei PS (a sinistra) e dei bersagli parzialmente coerenti (a destra) rispetto al modello topografico ottenuto da SRTM stimate nella zona della Val

Selezionando un sensore e aggiornando la visualizzazione, si può proseguire la navigazione nel sistema evidenziando, per ogni sensore, le caratteristiche strutturali. E’

Per la produzione di cartografia tematica da dati satellitari SPOT finalizzata alla realizzazione di mappe di uso del suolo, la metodologia consolidata si basa una classificazione

Come già anticipato l’analisi PS è stata condotta su tre zone differenti: la città di Milano, la città di Monza e la Valcamonica per le quali erano già state raccolte,

Sono stati così individuati tre test set: i) punti di campionamento, ii) pixel contenenti i punti di campionamento ed iii) finestra di analisi di 3x3 pixel intorno ad ogni

Il prodotto PS è, quindi, generato a partire da una messe di dati puntuali di deforma- zione relativi al passato (trend medio di deformazione e serie temporale completa) che