• Non ci sono risultati.

CONOSCERE IL RISCHIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONOSCERE IL RISCHIO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CONOSCERE IL RISCHIO

AMIANTO

Autori: Raffaella Comppagnoni

Contarp 1

Requisiti e Classificazione

L’Allegato 5 del Decreto Ministeriale 14 maggio 1996 definisce i requisiti minimi dei laboratori, pubblici e privati, che intendono effettuare attività analitiche sull’amianto.

La normativa dettaglia i seguenti requisiti minimi:

Tabella n. 1 Requisiti dei laboratori per analisi di amianto Requisiti minimi per

le attività di campionamento

- Il personale addetto al campionamento deve essere in possesso di diploma di scuola media superiore e di documentata esperienza nel settore specifico e deve operare sotto la direzione di un laureato in discipline tecnico-scientifiche con specifica e comprovata esperienza nel settore

Requisiti minimi dei laboratori per le analisi della polvere

di amianto nell’aria in Microscopia Ottica

in Contrasto di Fase (MOCF)

- Il laboratorio deve essere dotato di microscopio ottico a contrasto di fase (MOCF) con le caratteristiche indicate, a suo tempo, nell'allegato 5 del DLgs n. 277 del 15/8/91 e dei necessari apparati ausiliari per la preparazione dei campioni - Il personale del laboratorio deve comprendere un laureato in

discipline tecnico-scientifiche ed un collaboratore con diploma di scuola media superiore, entrambi con specifica e comprovata esperienza nelle tecniche di microscopia

Requisiti minimi dei laboratori per le analisi della polvere

di amianto nell’aria in Microscopia

Elettronica a Scansione (SEM)

- Il laboratorio deve essere dotato di un microscopio elettronico a scansione (SEM), equipaggiato con sistemi per la microanalisi a raggi X mediante spettrometria a dispersione di energia, nonché dei necessari apparati ausiliari per la preparazione dei campioni - Il personale addetto al laboratorio deve comprendere un laureato

in discipline tecnico-scientifiche ed un collaboratore con diploma di scuola media superiore, entrambi con specifica e comprovata esperienza nelle tecniche di microscopia

Requisiti minimi dei laboratori per la

determinazione quantitativa dell’amianto nei campioni di massa

- Il laboratorio deve essere dotato di un diffrattometro a raggi X (DRX) e/o di uno spettrofotometro IR, nonché dei necessari apparati ausiliari per la preparazione dei campioni

- Il personale addetto al laboratorio deve comprendere un laureato in discipline tecnico-scientifiche ed un collaboratore con diploma di scuola media superiore, entrambi con specifica e comprovata esperienza nelle tecniche di diffrattometria e di spettroscopia ad infrarosso

(2)

Requisiti dei laboratori

Conoscere il rischio – Amianto 2

Conoscere il rischio

Nella sezione Conoscere il rischio del portale Inail, la Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Contarp) mette a disposizione prodotti e approfondimenti normativi e tecnici sul rischio professionale, come primo passo per la prevenzione di infortuni e malattie professionali e la protezione dei lavoratori. La Contarp è la struttura tecnica dell’Inail dedicata alla valutazione del rischio professionale e alla promozione di interventi di sostegno ad aziende e lavoratori in materia di prevenzione.

Per informazioni

contarp@inail.it

Riferimenti

Documenti correlati

Camillo Venesio sostiene i meriti dell'approccio di Basileo e spiega che la Banca del Piemonte, che presiede ha sviluppato un modello di rating interno con quattro pilastri

Qualora il conducente sia persona diversa dal proprietario del veicolo (o altro obbligato in solido) e la dichiarazione non è stata firmata in originale ovvero non ha allegata la

Si è costituito in giudizio il comune di Alassio, preliminarmente eccependo l’inammissibilità del ricorso per carenza di interesse (essendo il contratto con SCT

- aveva violato il principio di separatezza tra offerta tecnica ed offerta economica, con la presenza all’interno della prima di «un foglio stampato fronte retro

Si aggiunga alla classe ArrayStack (implementa l’interfaccia Stack usando un array) il metodo Stack clone() che restituisce un nuovo stack avente lo stesso contenuto dello stack...

Funzioni membro operator* e inversa sintatticamente corrette ma non seguono le richieste del testo Dopo il ciclo di lettura dal file devi salvare il valore di i ad esempio in

Se  la  Pa  si  è  scostata  dai  valori  normali  (valore  di  riferimento  VR)  i  meccanismi  di  compenso 

Scrivere una classe Esercizio.java che contiene un metodo notIn che, ricevuta in ingresso una stringa x contenente solamente caratteri alfabetici, stampa a video,