Potenza, 27 settembre 2013 Regione Basilicata
Sala Inguscio Viale della Regione, 9
PROGRAMMA DEL SEMINARIO
10,30 – 10,45 Registrazione dei partecipanti
10,45 – 11,15 Introduzione dei lavori Dr. Attilio Martorano
Assessore alla Salute della Regione Basilicata
11,15 – 12,00 Presentazione della ricerca Prof. Marco Meneguzzo, D.ssa Antonella D’Adamo Prof. Federico Spandonaro, D.ssa Barbara Polistena CEIS Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
12,00 - 13,00 –Dibattito Le risposte del SSR lucano alla crisi economica
Moderatore: Dr. Giuseppe Montagano
Dirigente Ufficio Pianificazione Sanitaria e Verifica degli Obiettivi
Dr. Domenico Tripaldi
DG Dipartimento Salute Regione Basilicata,
Dr. Pasquale Amendola DG IRCCS Crob Rionero in Vulture
Dr. Mario Marra DG ASP Potenza
Dr. Giampiero Maruggi DG AOR “San Carlo”
Dr.Rocco Maglietta DG ASM Matera
13,00 - 13,15 –Conclusioni Dott. Vito De Filippo
Presidente della Giunta Regionale
Presentazione del Rapporto IL SISTEMA SANITARIO DELLA
BASILICATA NEL 2012 Le risposte del SSR lucano
alla crisi economica
Giunta regionale
Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale
Servizi alla Persona e alla Comunità
IL SISTEMA SANITARIO DELLA BASILICATA NEL 2012 Le risposte del SSR lucano
alla crisi economica
La ricerca è il risultato di un pro- getto di collaborazione scientifica tra la Regione Basilicata (Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità) e il CEIS (Centro di Studi Economici ed Internazionali), Facoltà di E- conomia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Nella prima parte del Rapporto si è tentato di mettere a “fattor co- mune” le informazioni utili per monitorare le dinamiche del siste- ma sanitario della Basilicata sup- portando la volontà regionale di rendere accountable le proprie po- litiche. Non si è, quindi, rinuncia- to a indagare punti di forza, ma principalmente quelli di debolezza del sistema, cercando di cogliere le eventuali opportunità di migliora- mento. In particolare, sullo sfon- do delle dinamiche organizzative e degli aspetti strutturali
del Sistema sanitario della Basilicata (caratteristiche demografiche, socio- economiche e dell’offerta di servizi), la ri- cerca esamina, tra l’altro, i trend del finan- ziamento e della spesa sanitaria, i livelli di spesa e di performance dell’assistenza ospe- daliera e l’integrazione con l’assistenza ter- ritoriale (di base, farmaceutica, ambulato- riale, domiciliare) concentrandosi, infine, su una analisi della disabilità e della non auto- sufficienza sia a livello normativo che quan- titativo.
La seconda parte del Rapporto ana- lizza l’organizzazione dei servizi socio- sanitari attraverso due modalità assisten- ziali: territoriale - primaria, domiciliare e residenziale - deputate alla risposta dei bi- sogni sanitari e socio-sanitari; ospedaliera, per le cure e l’assistenza al paziente in fase acuta. L’azione riorganizzativa muove dall’esigenza di recuperare e valorizzare il ruolo centrale del livello territoriale in una logica di integrazione e di sistema che si re-
già implementati sul territorio della Re- gione necessitano di maggiore integrazio- ne, migliore programmazione e controllo dei percorsi assistenziali integrati, mag- giore empowerment e responsabilizzazione
dei pazienti e della comunità, sulla base di valori socio- sanitari condivisi.
Nel Rapporto viene dato risalto, inoltre, al tema della rendi- contazione sociale per le Aziende sanita- rie su cui il Diparti- mento Salute della Regione Basilicata ha lavorato a lungo nel corso del 2012 inda- gando, in una logica di rafforzamento della governance e del grado di accountabi- lity, il Sistema sanitario regionale nel suo complesso.