• Non ci sono risultati.

Via Genova 23, 00184 ROMATel: +39 06 485539, +39 06 4882137Fax: +39 06 48987009Giacomo Pellini - [email protected]/progetti/capsizing

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Via Genova 23, 00184 ROMATel: +39 06 485539, +39 06 4882137Fax: +39 06 48987009Giacomo Pellini - [email protected]/progetti/capsizing"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Via Genova 23, 00184 ROMA Tel: +39 06 485539, +39 06 4882137

Fax: +39 06 48987009

Giacomo Pellini - [email protected] www.kyotoclub.org/progetti/capsizing

CAPsizing – Per la resilienza climatica è un progetto della durata di un anno (giugno 2018 - giugno 2019) promosso da Kyoto Club con il contributo della Commissione Europea - Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale.

Obiettivo generale è quello di sensibilizzare i cittadini sulla Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea, in particolar modo i giovani delle aree metropolitane e gli studenti degli Istituti e Facoltà di agraria che rappresentano la nuova generazione di agricoltori.

Nello specifico, il focus è sul ruolo dell’agricoltura biologica nella mitigazione dei cambiamenti climatici e nella diffusione di sane abitudini alimentari.

Il progetto consiste nel mettere al centro i giovani e le loro proposte sul tema, al fine di stimolare un dibattito costruttivo che possa contribuire a migliorare la situazione esistente e sviluppare ulteriormente i temi collegati alla PAC e al suo ruolo nella lotta contro i cambiamenti climatici.

CAPsizing è un’attività pilota di Kyoto Club ed è replicabile in altre regioni dell’UE.

(2)

• Informare gli agricoltori e gli operatori di settore sulle opportunità e i benefici della Politica Agricola Comune (PAC).

• Sensibilizzare sulle opportunità offerte dalla PAC l’opinione pubblica, soprattutto giovanile, stimolare il dibattito e raccogliere idee e proposte per contribuire a migliorare la situazione esistente.

• Aumentare il livello di conoscenza della PAC tra gli studenti degli Istituti e Facoltà di agraria e raccogliere idee e contributi per sviluppare i temi della lotta contro i cambiamenti climatici e della diffusione di sane abitudini alimentari.

• Kick-off meeting. Conferenza di lancio sul tema della PAC e la resilienza climatica.

• Webinar. Ciclo di webinar per sensibilizzare sul contributo della PAC alla sostenibilità ambientale e alla resilienza climatica e sulle potenzialità dell’agricoltura biologica.

• Seminario in una smart farm. Un workshop in una smart farm della Regione Lazio per discutere dell’attuazione della PAC e raccogliere proposte innovative.

• Seminari. Ciclo di seminari negli Istituti e Facoltà di agraria, in ciascuna delle regioni italiane, incentrati sulle priorità della PAC e durante i quali saranno raccolte le proposte degli studenti per contribuire a miglioramenti futuri.

• Evento finale. Conferenza finale presso il Parlamento Europeo a Bruxelles, finalizzata alla divulgazione dei risultati e delle proposte del progetto.

• Coinvolgere le Regioni italiane perché sostengano il settore agroalimentare nella Regional Smart Specialization Strategy (RIS3). Attraverso le attività di sensibilizzazione, Kyoto Club punta a fare pressione affinché tutte le Amministrazioni regionali includano all’interno della loro RIS3 il settore agroalimentare come priorità nel prossimo ciclo di programmazione finanziaria dell’Unione Europea (2020- 2027).

• Puntare al coinvolgimento e al ruolo attivo dei giovani agricoltori al fine di discutere sulle criticità dell’integrazione delle aree rurali e raccogliere proposte per trovare soluzioni intelligenti da proporre ai Governi regionali.

CAPsizing

Obiettivi CAPsizing

Principali attività CAPsizing

Aspetti innovativi

Riferimenti

Documenti correlati

È un sistema che si affida ancora troppo, come nel caso della sanità, o in via esclusiva, come nel caso delle calamità naturali, all’intervento dello Stato.. Non appare idoneo

Le prospettive di occupazione per i lavoratori socialmente utili: il caso Multiservizi di Catania (Rivista Giuridica del Molise di Sannio, n. 3/2000) Disciplina nazionale e regionale

Ne consegue, a parere della scrivente, che quando nella disposizione richiamata da codesta Confederazione (articolo 12, comma 3), il legislatore afferma che «è riconosciuta

Municipal waste: include household waste (including bulky ones), non-hazardous waste similar to municipal waste in type and quantity, waste from street cleaning, vegetable waste

T2 for urothelial (transitional cell) carcinoma is defined as tumor invading any of the following: prostatic stroma, corpus spongiosum, periurethral muscle. T2 Tumor invades any of

Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue. Competenze comunicative Ottime

troppo. Tuttavia, questo affare di grosse somme è di interesse generale, perché va oltre l'aneddoto per una certa somiglianza con i fondi ebraici in escheat, una faccenda che ha

Congresso nazionale dell’Associazione Nazionale Magi- strati mette al centro del dibattito bilanci e prospettive della giustizia in Italia. I lavori si apriranno sulla splendida