LA PANCREATITE NEL CANE E NEL GATTO: EZIOLOGIA, PATOGENESI, DIAGNOSI E TRATTAMENTO*
Testo completo
Documenti correlati
La presentazione clinica può essere come quella di una pancreatite acuta o cronica, con aspetto radiologi- co di coinvolgimento diffuso del pancreas, ed ingran- dimento diffuso
La malattia renale cronica è tra le patologie più diffuse nel paziente anziano canino e felino; risulta pertanto fon- damentale conoscere le indicazioni sul trattamento medico
Il gold standard per poter fare diagnosi di pancreatite nel cane è la biopsia pancreatica ottenibile mediante laparoscopia o laparotomia esplorativa (Figura 6) 89 e
Quando si forma l’intussuscezio- ne, le contrazioni longitudinali e circolari della parete in- testinale normale adiacente all’area della disomogeneità inducono la dislocazione
Al contrario, alcuni casi di glomerulonefrite rispondono positivamente alla corre- zione o al trattamento della causa scatenante e alcune for- me idiopatiche della condizione
L’entità della nefromegalia è ti- picamente lieve nelle condizioni di insufficienza renale acuta, amiloidosi renale nel cane e ipertrofia renale, da lie- ve a moderata nella FIP e
La somministrazione orale di cisapride (da 0,1 a 1,0 mg/kg, due-tre volte al giorno) e metoclopramide (da 0,2 a 0,5 mg/kg, tre-quattro volte al giorno) è utile nel trat- tamento
71 Anche se una prova clinica condotta nell’uomo non è riuscita a dimo- strare i benefici effetti della somministrazione di plasma fresco congelato per ripristinare le riserve di α