• Non ci sono risultati.

Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ANALYSIS

Rivista di cultura e politica scientifica

Anno 1 - N. 1/2008 SOMMARIO

Presentazione

Marco Rosa-Clot Uomo energia pianeta : cosa sappiamo?

Franco Battaglia Le energie alternative come freno allo sviluppo

Gaetano Cacciola Idrogeno e fonti rinnovabili: una possibile soluzione ai problemi energetici

Daniela Palma L’Italia nella competizione tecnologica internazionale: percorsi critici per uno sviluppo sostenibile

Sveva Avveduto Emanuela Reale Adriana Valente

La scienza dagli esperti ai giovani: un percorso partecipato per condividere le conoscenze scientifiche

Francesca Cantù Il dottorato di ricerca a Roma tre: analisi e bilancio

ANALYSIS

Direttore Responsabile Antonio Baroncelli Comitato di Redazione Livia Steve

Giovanni Gullà Emanuela Reale

Email: redazione@analysis-online.net, segreteria@analysis-online.net Internet: www.analysis-online.net

International Standard Serial Number: ISSN 1591-0695 Direzione e Redazione: presso ANPRI

Una copia: 2 Euro. Abbonamento annuale: 5 Euro.

Versamento su c.c.b. ANPRI n. 190038, ABI 3104, CAB 3205, presso Deutsche Bank RM.

Gli autori degli articoli sono responsabili delle loro opinioni.

E’ obbligatorio citare la rivista in caso di riferimento al materiale pubblicato.

Periodico trimestrale di proprietà dell'ANPRI, Associazione Nazionale Professionale Ricerca, aderente alla CIDA, Confederazione Italiana Dirigenti e Alte professionalità, Funzione Pubblica Via Casilina 3L 00182 Roma

Tel. 06.7012656 Fax 06.7012666 Email: anpri@anpri.it Internet: www.anpri.it

Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 253/99 del 07.06.1999

Precedente Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 465/94 del 17.10.1994 Precedente Autorizzazione del Tribunale di Torino N. 4132 del 24.01.1990

Riferimenti

Documenti correlati

L’industria chimica è anche all’avanguardia nella ricerca continua di nuove strade per realizzare prodotti in modo sempre più efficiente e conveniente, riducendo al minimo

erivate delle funzioni di una variabile e studio e rappresentazione grafica di funzione: derivata di una funzione in un punto; significato geometrico della

erivate delle funzioni di una variabile e studio e rappresentazione grafica di funzione: derivata di una funzione in un punto; significato geometrico della

Utili informazioni si ricavano anche dalla Tabella 6.10 del Rapporto Finale VQR 2011-2014-ANVUR, la quale presenta un lungo elenco contenente le sotto- istituzioni degli Enti

Tali costanti appaiono sostanzialmente coerenti con il “principio di ridondanza” di cui si è detto rispetto a: livelli e articolazione della spesa in R&S unitamente

Nell’anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto e nell’ambito dell’attuale dibattito sul pacchetto energia e clima 2030 dell’Unione Europea, Kyoto Club ha

Abbiamo infine — la tipologia va intesa anche come una potenziale cronologia, per cui si passa dal contenuto virale al suo remix a questa ultima forma — quelli che sono dei

Educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale Giovedì 27 febbraio 2014, ore 14.00 – 19.00.. Aula Magna del Campus “Luigi Einaudi ” Lungo Dora Siena, 100