• Non ci sono risultati.

I Centrali a biomasse e ricadute sulla salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I Centrali a biomasse e ricadute sulla salute"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

r i c e r c h e

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXII numero 7 - ottobre 2015 17

I

l complesso problema dell’utiliz- zo delle biomasse per produrre energia è stato analizzato ricer- cando dati in letteratura e nel conte- sto della Val di Chiana di Arezzo, un ambiente a vocazione agricola, co- stellato da Paesi storici ricchi di tra- dizioni.

La costruzione di alcune centrali a biomasse a Cortona e la progettazio- ne di altri insediamenti industriali a Foiano (oggi bloccata a seguito di un ricorso al Tar da parte dell’Associazio- ne Valdichiana Pulita) e a Castiglion Fiorentino (un impianto industriale enorme rispetto al territorio) ha riba- dito il ruolo del Mmg quale gestore della salute del cittadino nel territorio in tutte le sue componenti, non solo di diagnosi e cura, ma anche di pre- venzione ed educazione sanitaria.

È emerso infatti che la produzione di energia elettrica mediante combu- stione di biomasse produce in realtà un gran numero di inquinanti che, anche se trattati al meglio della tec- nologia esistente, vengono riversati in atmosfera, molti hanno la peculiari- tà del “bioaccumulo”, cioè anche se prodotti in piccole quantità tendono ad accumularsi negli anni nell’am- biente, nel terreno, nella filiera ali- mentare, negli esseri viventi e nell’uo- mo. Queste sostanze chimiche rap- presentano un pericolo per la salute degli abitanti della Val di Chiana.

Principio di responsabilità

¼

¼

In particolare l’utilizzo di oli vegetali come combustibili non diminuisce le polveri sottili disperse nell’ambiente, anzi aumenta soprattutto quelle a granulometria più bassa, cioè le pol- veri sotto PM 2,5, quelle più pericolo- se che hanno un impatto non tanto in concentrazione per massa, quanto in numero di particelle (il numero delle particelle a parità di peso per m3 cre- sce al diminuire delle dimensioni).

Ci sembra doveroso affermare che l’immissione di inquinanti nel delica- to ambiente della Val di Chiana da parte di queste Centrali a Biomasse, non è trascurabile e pur nel pieno rispetto delle norme vigenti, peggio- ra l’attuale qualità dell’aria e del suolo dei territori che dovrebbero ospitarla. Il meccanismo del bioac- cumulo causerà la contaminazione negli anni dei prodotti agricoli del territorio, degli animali, dei loro pro- dotti e infine dell’uomo, da parte di composti chimici persistenti come diossine, furani, idrocarburi policiclici e probabilmente metalli pesanti.

Siamo pienamente concordi con quanto affermato dal Federico Vale- rio (Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro, Genova) che per l’approva- zione della costruzione di una centra- le a biomasse, ci sembra insufficien- te far riferimento all’utilizzo delle mi-

gliori tecnologie disponibili, questo da solo non garantisce la salute dei cittadini esposti agli inquinanti pro- dotti. Ci sembra necessario adottare il Principio di Precauzione emanato nella Dichiarazione di RIO del 1992, art. 15, ratificato dalla UE, che affer- ma: “Quando una attività crea possi- bilità di fare male alla salute o all’am- biente, misure precauzionali dovreb- bero essere prese, anche se alcune relazioni di causa-effetto non sono stabilite con certezza dalla scienza”.

Commento

¼

¼

È possibile ipotizzare, per le popola- zioni esposte, un aumento negli anni, di malattie acute cardiache e respira- torie, di malattie croniche degenerati- ve, allergiche, endocrine e tumorali. I più esposti sarebbero soprattutto i bambini e i nascituri. I Mmg, impe- gnati in prima linea nella prevenzione primaria delle malattie, raccomanda- no cautela nella programmazione di queste metodologie su larga scala per la produzione di energia elettrica.

Il gruppo di Mmg aretino ha condotto, con il sostegno di ISDE, una valutazione

dell’impatto ambientale e delle ricadute sulla salute delle centrali a biomasse in Val di Chiana:

è possibile ipotizzare, per le popolazioni esposte, un aumento negli anni, di gravi patologie

Marilena Bietolini, Arturo Brocchi, Marco Conti, Fabrizio Lucioli, Alfredo Mariangeloni, Paolo Ricciarini Medicina Generale, Azienda USL 8, Arezzo

Centrali a biomasse e ricadute sulla salute

w

Attraverso il

w w

presenteQR-Code è possibile visualizzare con tablet/smartphone il documento

integrale

Riferimenti

Documenti correlati

• le entrate sono determinate sulla base dell’energia prodotta, quasi sempre elettrica in quanto l’esperienza dimostra sempre come l’eventuale co-generazione e quindi il

PROCESSI di VALORIZZAZIONE di BIOMASSE MEDIANTE RECUPERO di .... catrami

Durante il corso saranno presentati e discussi tutti gli aspetti che dovranno essere considerati per poter proporre, progettare, costruire e mettere in esercizio un impianto a

Il progetto cluster “Energia da biomasse e biocombustibili in Sardegna” metterà a disposizione delle imprese interessate un insieme di strumenti informativi e formativi

• La corrente magnetizzante viene prelevata dalla linea, quindi il fattore di potenza della macchina risulta in genere piuttosto basso e deve essere corretto

Quel che è curioso, per quanto riguarda Claudio, è il fatto che il recupero delle proprie origini e l’appropriazione della propria memoria familiare sono

According to the aforementioned Article human trafficking is: the recruitment, transportation, transfer, harboring or receipt of persons for the purposes of exploitation, slavery or

economiche”, e ha dedicato ben cinque dei sei commi che lo compongono alla precisazione di cosa rientri nella nozione di nuova attività economica e cosa debba esserne escluso. La