• Non ci sono risultati.

ˆε del gadolinio e TMMC…...57 3.2 Misure di EPR ad alti campi magnetici su campioni standard……………..67

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ˆε del gadolinio e TMMC…...57 3.2 Misure di EPR ad alti campi magnetici su campioni standard……………..67"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

0) Introduzione………1

1) Teoria di base ………...…………...4

1.1 Cenni sulla teoria dei modi Whispering Gallery……….4

1.1.1 Free spectral range………..12

1.1.2 Limiti per la costruzione di un risuonatore………..…13

1.1.3 Banda utile o effettiva………...…17

1.1.4 Risuonatore Whispering Gallery anulare………21

1.2 Modellizazione vettoriale di un risuonatore ad onda viaggiante………...…25

1.3 Risuonatore immerso in un campo magnetico ……….…31

1.4 Vantaggi dei risuonatori per spettroscopie EPR ad alti campi…..…………35

1.5 Dielettrometria mediante un risuonatore omogeneo……….38

1.6 Dielettrometria mediante un risuonatore carico………41

2) Apparati sperimentali

2.1 Apparato per la dielettrometria……….……44

2.2 Apparato per la risonanza magnetica ad alti campi……….…………..45

2.3 Sorgente: MVNA………..………48

2.4 Guide d’onda……….………50

2.5 Specchi non radiativi e beamsplitter……….………53

2.6 Rivelatori………...55

3) Risultati sperimentali

3.1 Misura della costante dielettrica complessa

ˆε

del gadolinio e TMMC…...57

3.2 Misure di EPR ad alti campi magnetici su campioni standard………..67

Conclusioni………..………73

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

,O SOLFR FRQWHQHQWH TXDQWR VRSUD LQGLFDWR GHYH SHUYHQLUH D SHQD GL HVFOXVLRQH HQWUR LO WHUPLQH LQGLFDWR LQ TXHVWR DYYLVR GL JDUD DO &RPXQH GL 7ULHVWH $UHD

Invece di subire il contraccolpo la Rovinata esce ancora piu’ decisa dagli spogliatoi e gia’ al 4’ si rende pericolosa,Panzeri salta per l’ennesima volta il suo marcatore e mette

[r]

Restano in ogni caso salvi gli effetti degli atti legalmente compiuti dagli organi della procedura (16). Salvo che per le imprese operanti nel settore dei servizi pubblici

(4 punti) Descrivere le caratteristiche ritenute più importanti ai fini della scelta di un mezzo trasmissivo elettrico per la realizzazione di un sistema di cablaggio strutturato4.

Dato che pochissimi gruppi del turno 3 hanno consegnato entro lunedì 30-4, l’avviso con l’informazione di quali gruppi sono esentati dal presentarsi sarà esposto sulla porta

Recettori attivati dai proliferatori perossisomiali