• Non ci sono risultati.

Il Fondo Sociale Europeo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Fondo Sociale Europeo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il Fondo Sociale Europeo sostiene e promuove le opportunità di occupazione e la mobilità geografica e professionale dei lavoratori e favorisce l’adeguamento delle competenze alle trasformazioni industriali.

Il Fondo consente agli Stati membri di attuare politiche attive del mercato del lavoro a vantaggio di ogni ceto sociale. Promuove azione in favore dei lavoratori volte a rispondere alle esigenze di flessibilità, mobilità e all'adattamento delle trasformazioni del mercato del lavoro, sostiene interventi per la sicurezza dell'occupazione e del reddito. Sostiene inoltre le fasce più deboli della società, effettivamente o potenzialmente escluse socialmente come le donne, i giovani, gli anziani, gli immigrati e i disabili.

Le risorse sono gestite a livello regionale mediante i Programmi Operativi Regionali (POR FSE 2014- 2020), a livello nazionale mediante i Programmi Operativi Nazionali (PON) e mediante la Programmazione diretta della Commissione.

Testo integrale del Regolamento su EUR-Lex

Riferimenti

Documenti correlati

Con specifico riferimento alle assunzioni di lavoratori “stabili”, secondo la definizione utilizzata per il set- tore agricolo (cioè, coloro cui il datore di lavoro garantisce

Sostenere i genitori che lavorano, puntando sulle risorse del Fondo sociale europeo (FSE), è uno degli obiettivi che la Regione persegue e per tale motivo anche per l’anno

1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di

La relazione deve essere inviata al tutor del soggetto promotore ai fini della valutazione del tirocinio e della redazione dell’attestazione delle attività e delle

2. “Le funzioni non fondamentali in materia di servizi sociali e istruzione scolastica, formazione professionale, servizi e politiche attive per il lavoro,

Come noto, il diritto europeo impone ai datori di lavoro che intendano procedere a licenziamenti collettivi di informare e consultare preventivamente i rappresentanti dei lavoratori

Finanziato dal Fondo sociale europeo per 150mila euro, “Piattaforme per l’innovazione” è stato gestito da Cisita Parma, affiancato da un “Comitato di pilotaggio” composto,

mine delle piccole e medie imprese attraverso la promozione della capacità di adattamento delle imprese, dei dirigenti e dei lavoratori e un maggiore investimento nel capitale