• Non ci sono risultati.

RIQUALIFICAZIONE  URBANA  E  RIGENERAZIONE  INDUSTRIALE  SINERGIE  PER  CITTÀ  E  TERRITORI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RIQUALIFICAZIONE  URBANA  E  RIGENERAZIONE  INDUSTRIALE  SINERGIE  PER  CITTÀ  E  TERRITORI"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

 

 

Scheda  aggiornata  al  22  ottobre  2013    

 

               

 

 

RIQUALIFICAZIONE  URBANA  E  RIGENERAZIONE  INDUSTRIALE   SINERGIE  PER  CITTÀ  E  TERRITORI

 

 Giovedì  7  novembre  2013   Circolo  dei  Lettori,  Sala  Musica   Orario:  9,00-­‐13,30  

 

Cura  scientifica:  

Gastone  Ave,  Università  di  Ferrara  

Luca  Fondacci,  Centro  Ricerche  Urbane  (Coordinatore)   Valeria  Ruaro,  Comitato  tecnico  Urbit  

 

A  venti  anni  dalla  Legge  81  del  1993  sulla  elezione  diretta  dei  Sindaci,  a  pochi  mesi  dal  concreto  avvio  del   nuovo  ciclo  dei  Fondi  strutturali  dell'Unione  Europea  2014-­‐2020  e  in  un  quadro  economico  molto  difficile,   risulta  d'interesse  scientifico  cogliere  gli  elementi  qualificativi  di  alcune  delle  più  recenti  e  rappresentative   esperienze  di  riqualificazione  urbana  e  rigenerazione  industriale  d'Italia.  

Il  Convegno  nazionale  “Riqualificazione  urbana  e  rigenerazione  industriale.  Sinergie  per  città  e  territori”  si   propone  di  verificare  in  che  modo  i  processi  di  riqualificazione  e  rigenerazione,  utilizzati  per  la  gestione  di   dinamiche  complesse  di  sviluppo  urbano,  possono  essere  decisivi  ad  innovare,  secondo  criteri  di  qualità  ed   efficienza,  il  sistema  dei  servizi  pubblici  e  il  tessuto  produttivo  delle  aree  industriali.  Su  questo  obiettivo  si   concentrerà  il  confronto  fra  autorevoli  esponenti  dell'Industria,  delle  Istituzioni  e  della  Ricerca.  

Il  Convegno  prevede  una  Sessione  di  apertura  per  gettare  uno  sguardo  oltre  i  limiti  della  eco-­‐sostenibilità  e   cogliere  nuove  possibilità  d'integrazione  fra  i  diversi  aspetti  dello  sviluppo  del  territorio.  

Nel  corso  della  Prima  parte  vengono  presentate  alcune  delle  più  significative  esperienze  e  tecnologie   italiane  utili  a  comprendere  i  legami  fra  riqualificazione  urbana  e  rigenerazione  industriale.  

Con  la  Seconda  parte  l'attenzione  è  nei  confronti  di  alcune  eccellenze  industriali  nazionali  che  attraverso  la   propria  capacità  d'innovazione  contribuiscono  all'affermazione  delle  pratiche  di  rigenerazione  industriale.  

La  Sessione  di  chiusura  propone  una  pragmatica  riformulazione  delle  capacità  di  mediazione  di  città  e   territori  basata  sulla  pianificazione  di  infrastrutture  sostenibili.  

         

(2)

 

   

Ore  9.20  Introduzione  e  presentazione   Pianificare  gli  spazi  dello  sviluppo  

Luca  Fondacci,  Centro  Ricerche  Urbane  -­‐  CRU,  Università  degli  Studi  di  Ferrara    

0re  9.30  Sessione  di  Apertura  

Crisi  locali  e  trasformazioni  globali:  il  ruolo  del  potenziale  inter-­‐culturale    Le  possibili  vie  oltre  l'ecocentrismo  

Luca  Maria  Scarantino,  Università  IULM  -­‐  Consiglio  internazionale  della  filosofia  e  delle  scienze  umane    

Città  e  industria  nella  prospettiva  Euro-­‐mediterranea  

Theodoros  Sotirios  Tountas,  fondatore  di  FUV  Contructions,  Atene    

ore  9.50  Parte  prima  

Rigenerare  la  città  e  il  territorio  

Coordina:  Gastone  Ave,  Università  di  Ferrara    

La  collaborazione  pubblica  ed  economica  nella  rigenerazione  dei  beni  comuni   Wladimiro  Boccali,  Sindaco  Comune  di  Perugia  

 

Strategie  per  uno  sviluppo  economico  sostenibile  tra  espansione  e  recupero   Massimo  Cialente,  Sindaco  Comune  dell'Aquila  

 

Torino  Metropoli  Internazionale  

Piero  Fassino,  Sindaco  Comune  di  Torino    

La  mobilità  alternativa  di  avanguardia  nei  percorsi  di  riqualificazione  urbana     Andrea  Vignaroli,  Minimetrò  S.p.A.  

 

ore  10.50  Parte  Seconda  

Verso  distretti  industriali  di  nuova  generazione  

Coordinamento:    Valeria  Ruaro,  Comitato  tecnico  Urbit    

Impresa  nell'area  industriale  complessa  di  Taranto:  quale  utopia?  

Barbara  Abo  e  Massimo  di  Giuseppe,  PRIMA  -­‐  Professionisti  Imprenditori  Associati    

La  certificazione  EMAS  nel  distretto  tessile  pratese,  best  pratices  per  lo  sviluppo  sostenibile   Andrea  Cavicchi,  Presidente  Unione  Industriale  Pratese  

 

La  Carta  Aniem  e  il  riuso  delle  strutture  produttive  per  la  modernizzazione  delle  città  e  delle  industrie   Alessandro  Frascarolo,  ANIEM  -­‐  Associazione  Nazionale  Imprese  Edili  Manifatturiere  

   

(3)

 

 

La  green  econoy  nel  distretto  industriale  conserviero  pastaio  campano  

Massimo  Lombardi,  Business  Development  Manger  Sabox–  Sustainable  packaging    

11.50  

Interventi  del  pubblico    

12.00  Sessione  di  chiusura  

La  cooperazione  come  banco  di  prova  per  nuovi  approcci  alla  competizione  fra  territori     Coordinamento:  Luca  Fondacci  -­‐  CRU,  Università  di  Ferrara  

 

Strategie  infrastrutturali  e  sviluppo  sostenibile  

Paolo  Emilio  Signorini,  Capo  Dipartimento  per  le  Infrastrutture  e  gli  Affari  Generali,  Ministero  per  le   Infrastrutture  ed  i  trasporti    

Capacità  produttiva  e  territori.  Il  contributo  della  pianificazione                                                                                                           Silvia  Viviani,  Istituto  Nazionale  di  Urbanistica  

 

Comitato  Organizzativo  

Gastone  Ave,  Università  di  Ferrara  

Luca  Fondacci,  Centro  Ricerche  Urbane  (Coordinatore)   Valeria  Ruaro,  Comitato  tecnico  Urbit  

 

Contatti  

Luca  Fondacci,  [email protected]  

Valeria  Ruaro,  [email protected]  

Riferimenti

Documenti correlati

sviluppo tecnologico, e delineando un quadro conoscitivo delle variabili che determinano il progetto. Come suddetto il tema è stato prevalentemente analizzato dalla disciplina

La rigenerazione urbana della Marittima si pone gli obbiettivi di mitigare gli impatti delle grandi navi da crociera, di integrare il porto alla città e al territorio valorizzando

L’obiettivo è di ottenere edifici caratterizzati da una maggiore qualità edilizia e architettonica e da standard innovativi in campo energetico attraverso l’impiego di

Le politiche distrettuali si concentrano sempre sul patrimonio culturale materiale e immateriale ma sono incentrate principalmente su: qualità dell’offerta culturale,

La Delibera oggetto d’analisi ha approvato le Linee Guida per lo Schema di Assetto Generale dell’Anello Verde, a valere quale atto-strumento di indirizzo programmatico per

L’area si presenta strategicamente posizionata per ricucire il tessuto verde che va dall’area tutelata dal vincolo culturale “Tor Pignattara” alle aree verdi verso Villa Gordiani

Significa lavorare sulla qualificazione delle “opere d’arte” della nuova infrastruttura, con particolare attenzione ai punti più delicati, all’incrocio con le altre infrastrutture

realizzazione della nuova stazione di Zola Municipio della linea ferroviaria regionale Bologna Vignola (rif.5-6); completamento della sede comunale con la realizzazione del