• Non ci sono risultati.

ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA AGROINNOVA – GRUGLIASCO (TO) TEL. 011 6708703- 011 6708944 - Fax 011 6709307

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA AGROINNOVA – GRUGLIASCO (TO) TEL. 011 6708703- 011 6708944 - Fax 011 6709307"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA 21 maggio 2012

9:30 - 10:00 Registrazione

10.00-10:30 Saluti

Mario Guidi (Presidente, Confagricoltura)

Corrado Clini (Ministro dell’ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare)

Rappresentante della commissione Europea

Maria Lodovica Gullino (AGROINNOVA, Università degli Studi di Torino)

10:30-10:50 Lo strumento finanziario LFE+ per l’Ambiente Commissione Europea

10:50-11:10 Il Programma LIFE+ in Italia

Giuliana Gasparrini (Focal Point Nazionale del Programma LIFE+, Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, l’Energia e il Clima del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) 11:10-11:30 Presentazione del Progetto LIFE+ Uso sostenibile dei fumiganti per

il contenimento dei patogeni terricoli in agricoltura

Maria Lodovica Gullino (AGROINNOVA, Università degli Studi di Torino)

11:30-11:50 L’evoluzione della normativa europea sui prodotti fitosanitari Silvio Borrello (Ministero della Salute)

11:50-12:10 L’impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci Donato Rotundo (Responsabile Area Ambiente e Qualità, Confagricoltura)

12:10-12:30 Il futuro dei fumiganti

Margherita Bradascio (Dow AgroSciences Italia)

12:30-12:50

12:50-13.30

13:30-14:30

Verso l’uso sostenibile degli agrofarmaci: l’esperienza del progetto LIFE+ in Italia, Grecia e Polonia

Jolanta Ciesielska (JWC Project, Polonia)

Discussione e considerazioni conclusive

Maria Lodovica Gullino (AGROINNOVA – Università degli Studi di Torino)

Buffet

IL PROGETTO LIFE+

“Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura”

Il progetto considera la difesa dai patogeni ipogei una questione chiave in orticoltura intensiva e promuove l’uso sostenibile dei fumiganti e di pratiche alternative a quelle chimiche per il contenimento dei patogeni terricoli nel settore orticolo.

Il progetto, di una durata di tre anni (2010-2012), è coordinato dal Centro di Competenza per l’innovazione in campo agro-ambientale AGROINNOVA dell’Università di Torino in partenariato con Dow AgroSciences in IIttaalliiaa, il Dipartimento di Patologia Vegetale dell’Università di Atene in GGrreecciiaa e, in PPoolloonniiaa, l’Istituto governativo di Ricerca in Frutticoltura e Floricoltura e la Società di consulenza JWC.

Le attività dimostrative del progetto interessano nove aree e 24 siti pilota nei tre Paesi: in Italia le province di Torino, Asti, Cuneo ed Alessandria (Regione Piemonte), la Regione del Peloponneso in Grecia e le regioni di Mazowsze e Lodzkie in Polonia.

A conclusione del progetto il principale risultato sarà la messa a punto di strategie di difesa, adatte alla gestione delle fitopatie del suolo nelle nove aree orticole identificate, che combinino l’uso di diverse tecniche, integrando ad esempio i mezzi chimici con quelli fisici e biologico- agronomici, massimizzando così l’efficacia fitoiatrica degli interventi, garantendo un razionale impiego dei prodotti chimici disponibili e soprattutto la sostenibilità economica.

ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA AGROINNOVA – GRUGLIASCO (TO) TEL. 011 6708703- 011 6708944 - Fax 011 6709307

[email protected]

(2)

INCONTRI FITOIATRICI 2012/2

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni tellurici in orticoltura

21

MAGGIO

2012

C

ONFAGRICOLTURA

C.so Vittorio Emanuele II, 101- 00186 Roma

CON IL PATROCINIO DI

Associazione Italiana per la protezione delle piante (A.I.P.P.)

Società Italiana di Patologia vegetale (S.I.Pa.V.)

Il Workshop è organizzato nell’ambito del progetto “Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura”, realizzato con il contributo dello strumento

finanziario LIFE dell’Unione Europea (Contratto N. LIFE08 ENV/IT/000432)

Riferimenti

Documenti correlati

460/CLE del 11 ottobre 2017 della Direzione Generale per il Clima e l'Energia (di seguito Decreto) è stato approvato il "Programma nazionale di incremento della resilienza

- che il Registro Nazionale Aiuti è la banca dati istituita presso il Ministero dello sviluppo economico - Direzione generale incentivi alle imprese, ai

Al MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, la tutela del Consumatore e la Normativa Tecnica Divisione VIII – Strumenti di misura e

Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico – ENEA Area: Governo, Gestione e sviluppo del sistema elettrico nazionale. Progetto: Nuovo nucleare da fissione:

Il Portale Cartografico Nazionale realizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Direzione Generale per la Difesa del Suolo (Dir. Mauro Luciani) rappresenta

165/01, dell’Ufficio VII della richiamata Direzione Generale e ha assunto la posizione di Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale “Ricerca, Sviluppo, Alta