INFORMAZIONIPERSONALI
Nome Cobis Fabrizio Data di nascita 26/03/1963
Qualifica II Fascia
Amministrazione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Incarico attuale Dirigente - Dip.Università, AFAM e Coreutica Ricerca - DG
Ricerca - Ufficio VII Numero telefonico
dell’ufficio 0697727365 Fax dell’ufficio 0697727668
E-mail istituzionale [email protected]
TITOLI DISTUDIO E
PROFESSIONALI ED
ESPERIENZELAVORATIVE
Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza l’Università degli Studi di Roma, “La Sapienza” 17/03/1987
Altri titoli di studio e
professionali - Maturità classica ottenuta nel 1982
- Laurea in Giurisprudenza conseguita, presso l’Università degli Studi di Roma, “La Sapienza” in data 17 marzo 1987, votazione 105/110, con tesi in Diritto del Lavoro, ("L'infortunio in itinere del lavoratore dell'industria").
- Titolo di Procuratore Legale conseguito a Roma nel settembre 1993.
- Nel marzo '87 ha iniziato lo svolgimento della pratica forense presso lo studio dell'Avv. Roberto Folchitto (Studio Gambino) specializzandosi in diritto civile; tale attività è proseguita sino al predetto conseguimento del titolo di procuratore legale.
- In data 31 luglio 2009 è risultato tra gli otto vincitori del Concorso pubblico, per esami, a otto posti di dirigente di seconda fascia dell'area amministrativa, da preporre alla direzione degli uffici di dirigenza non generale dell'amministrazione del Ministero dell'Università e della Ricerca, indetto con D.D.G. 22 ottobre 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – 4° Serie speciale "Concorsi ed esami", n. 85 del 26 ottobre 2007.
Esperienze professionali
(incarichi ricoperti) - Dal 1988 e fino a novembre 1991 si è occupato di IVA, IRPEF ed altre attività inerenti il regime fiscale e tributario dell’Ente. Dal novembre 1991 al marzo 1994 passa presso l’Unità di Coordinamento Contratti di Ricerca, dove segue la
predisposizione, deliberazione, stipula e gestione dei contratti di ricerca attivi e passivi facenti capo all’Ente. In tale ambito ha partecipato a corsi organizzati dal CESDA per la gestione dei contratti della Pubblica Amministrazione - ENEA
- In data 20 giugno 1988 viene assunto all'E.N.E.A., Ente Nazionale per l'Energia e l'Ambiente, in qualità di funzionario. Dal 1994 al 2000 funzionario comandato presso il MIUR nel settore della Ricerca Scientifica. - ENEA - Lavora presso il MIUR in posizione di comando
dall’E.N.E.A., si occupa della gestione degli interventi a sostegno della ricerca e in particolare di quella industriale.
In particolare, ha svolto attività di consulenza tecnico giuridica relativamente a tutte le problematiche inerenti la gestione degli strumenti di intervento a valere sul Fondo Speciale per la Ricerca Applicata. In tale quadro, ha collaborato alla stesura di documenti, circolari, richieste di parere agli organi consultivi dell’Amministrazione. Ha partecipato alla predisposizione dei provvedimenti ministeriali di attuazione della delega contenuta nella legge
“Bassanini” per la riforma del sistema della ricerca nazionale: in particolare, si è occupato della modifica delle procedure degli strumenti del Fondo Speciale, dei provvedimenti relativi alla mobilità dei ricercatori, della predisposizione di agevolazioni fiscali per le attività di ricerca industriale. - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA
- Ha assicurato, per l’esercizio 1998, la prima gestione degli strumenti automatici a sostegno della ricerca industriale (Pacchetto Treu, incentivi fiscali). Nello specifico, nel 1999 ha collaborato alla predisposizione del decreto legislativo n.
297/99 di riordino dell’intero sistema di agevolazione alla ricerca industriale. Ha collaborato, quindi, alla stesura del relativo decreto di attuazione, curando nel contempo i rapporti con l’Unione Europea ai fini della relativa approvazione. Affianca il Direttore generale per tutte le questioni relative allo sviluppo della politica nazionale della ricerca - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA
- A decorrere dal 1 gennaio 2001, e sino al febbraio 2008, è stato dirigente del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR, già MURST), ai sensi dell’art. 19, comma 6, del D.Lgs. n. 165/01. In particolare, è responsabile dell’ufficio competente per il sostegno alla ricerca industriale, nell’ambito della Direzione Generale per il coordinamento e lo sviluppo della Ricerca. Dal marzo 2008 ad oggi ha continuato la sua collaborazione con il MIUR in posizione di comando presso il Gabinetto del Ministro. - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA
- A decorrere dal 1 gennaio 2001, e sino al febbraio 2008, Dirigente dell’Ufficio VI della Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca facente parte
CURRICULUM VITAE
del Dipartimento per l’Università, l’alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca scientifica e tecnologica del MIUR, ai sensi dell’art. 19, comma 6, del D.Lgs. n. 165/01. In particolare, è stato responsabile dell’ufficio competente per il sostegno alla ricerca industriale. Dal marzo 2008 ad oggi continua la sua collaborazione con il MIUR in posizione di comando presso il Gabinetto del Ministro. Dal 18 dicembre 2009 è Dirigente, ai sensi dell’articolo 19, comma 6, del D.Lgs. 165/01, dell’Ufficio VII della richiamata Direzione Generale e ha assunto la posizione di Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale “Ricerca, Sviluppo, Alta Formazione”
2000/2006 e del Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività” 2007/2013 per le Regioni della Convergenza. - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA
- In data 31 luglio 2009 è risultato vincitore del Concorso pubblico, per esami, a otto posti di dirigente di seconda fascia dell'area amministrativa, da preporre alla direzione degli uffici di dirigenza non generale dell'amministrazione del Ministero dell'Università e della Ricerca, indetto con D.D.G. 22 ottobre 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – 4° Serie speciale "Concorsi ed esami", n. 85 del 26 ottobre 2007. Dal 18 dicembre 2009 è Dirigente, ai sensi dell’articolo 19, comma 6, del D.Lgs. 165/01, dell’Ufficio VII della richiamata Direzione Generale e ha assunto la posizione di Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale “Ricerca, Sviluppo, Alta Formazione” 2000/2006 e del Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività” 2007/2013 per le Regioni della Convergenza.
- MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA
Capacità linguistiche
Lingua Livello Parlato Livello Scritto
Inglese Fluente Fluente
Francese Fluente Fluente
Capacità nell’uso delle
tecnologie - Sistema Operativo WINDOWS Microsoft Office Internet e Posta Elettronica
Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare)
- Ricerca Europea, rivista dell’APRE, febbraio 98 “Le novità introdotte dal MURST a sostegno della ricerca industriale”
Ricerca Europea, rivista dell’APRE, giugno 98, “Le misure a sostegno della ricerca industriale nelle PMI”
MondoImpresa, novembre 98, “Guida alle agevolazioni nazionali a favore della ricerca industriale”
- “Il MURST ha riformato la legge n. 46/82”, Bollettino INFM, ottobre 1999; “La riforma del sostegno nazionale alla ricerca industriale”, Rivista di Enitecnologie, dicembre 1999;
“La riforma del sistema ricerca nazionale”, Rivista Roche, dicembre 1999; “L’azione del MURST a sostegno della ricerca industriale”, Rivista “Vita di Impresa”, maggio 2000.
“The role of public policies in innovation processes”, in
“Cases in Technological Entrepreneurship: Converting Ideas into Value”, published by Edward Elgar Publishing
Inc, 2009
- “La nuova politica nazionale del MUR a sostegno della ricerca scientifica e tecnologica”, presentazione agli atti della Giornata di Studio del 20 ottobre 2006 “Sistemi innovativi di produzione di idrogeno da energie rinnovabili.
Progetto Nazionale FISR Vettore Idrogeno”, Università degli Studi di Perugia “I nuovi processi di innovazione e l’azione del Ministero dell’Università e della Ricerca”, in I GEORGOFILI, Quaderni 2008-VI, “Sistemi Colturali Innovativi”, atti del Convegno tenutosi a Firenze 13 marzo 2008, Edizioni Polistampa. Ha collaborato alla rivista del Sole 24 Ore “Agevolazioni e incentivi alle imprese”.
- In qualità di relatore partecipa regolarmente a convegni e seminari organizzati in materia di agevolazioni alla ricerca industriale.