Spazio riservato al Comune di Imola
N. Prot. Spec.:______________________
IN 5 COPIE ESENTI DA BOLLO
Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
Risoluzione 31 marzo 2003, n. 76
Al Signor Sindaco del Comune di IMOLA
Imola, li ………
Oggetto: Osservazione al Piano Strutturale Comunale (PSC)
adottato con delibera del Consiglio Comunale n. 41 del 27.03.2013
Il/La sottoscritto/a:
Nome e Cognome
Nato/a il
Codice Fiscale
Residente in Località
Piazza/Via n°
in qualità di:
Privato/a cittadino/a
Tecnico incaricato dalla proprietà (con delega da allegare)
Rappresentante dell’associazione o Ente Legale rappresentante della Società con sede a
altro (specificare)
presa visione del Piano Strutturale Comunale adottato con deliberazione consiliare n. 41 del 27/03/2013,
presenta la seguente osservazione:
Localizzazione dell'area/edificio interessati:
Località
Piazza/Via
n. civ.
Foglio catastale
Particella/e Superficie
Barrare l'elaborato interessato dalla richiesta di modifica:
QUADRO CONOSCITIVO – VOLUME I
RELAZIONE SISTEMA DEMOGRAFICO, SOCIALE ED ECONOMICO QUADRO CONOSCITIVO – VOLUME II
RELAZIONE SISTEMA AMBIENTALE
ALL. A1 – INDAGINE GEOLOGICO-AMBIENTALE
ALL. A2 – SCHEDE DI VALUTAZIONE ELEMENTI A RISCHIO FRANA DA SOTTOPORRE A VERIFICA NELLE UIE R1, R3, R4
TAV. 3 b – CARTA DELL'ACCLIVITÀ (cartografia) scala 1:25.000 TAV. 3 c – CARTA DELL'ACCLIVITÀ (cartografia) scala 1:25.000
TAV. 5 a – TUTELA RETICOLO IDROGRAFICO (cartografia) scala 1:25.000 TAV. 5 b – TUTELA RETICOLO IDROGRAFICO (cartografia) scala 1:25.000 TAV. 5 c – TUTELA RETICOLO IDROGRAFICO (cartografia) scala 1:25.000
TAV. 7 b – CLASSIFICAZIONE CRINALI E ZONE CALANCHIVE (cartografia) scala 1:25.000 TAV. 7 c – CLASSIFICAZIONE CRINALI E ZONE CALANCHIVE (cartografia) scala 1:25.000 TAV. 8 – SUBSIDENZA (cartografia) scala 1:50.000
QUADRO CONOSCITIVO – VOLUME III RELAZIONE SISTEMA TERRITORIALE
ALL. A1 – APPROFONDIMENTI RIGUARDANTI IL TERRITORIO RURALE
ALL. A2 – APPROFONDIMENTI RIGUARDANTI IL TERRITORIO RURALE (cartografia) ALL. B – QUADRO ANALITICO RILEVAZIONE DOTAZIONI TERRITORIALI
ALL. C – CLASSIFICAZIONE STRADE AI FINI ZONIZZAZIONE ACUSTICA ALL. D.1 – CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO
ALL. D.2 – CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO – CATALOGO EVIDENZE ARCHEOLOGICHE ALL. D.3 a – CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO (cartografia) scala 1:25.000
ALL. D.3 b – CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO (cartografia) scala 1:25.000 ALL. D.3 c – CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO (cartografia) scala 1:25.000 ALL. E – ELENCO IMMOBILI E SITI ARCHEOLOGICI TUTELATI DAL MIBAC ALL. F – ELENCO IMMOBILI CON PIÙ DI 50 ANNI TUTELATI DAL MIBAC
ALL. G – ELENCO SCHEDE DI RILEVAZIONE PER L’EDILIZIA RURALE D’INTERESSE STORICO-ARCHITETTONICO- TIPOLOGICO (VINCOLI DI PRG)
ALL. H – ELENCO BENI PAESAGGISTICI/AMBIENTALI E ACQUE PUBBLICHE TUTELATE ALL. I – DATI RELATIVI ALLA MOBILITÀ E AL PENDOLARISMO
TAV. 1 – SERVIZI ALLA COLLETTIVITÀ E SPAZI DI UTILIZZO PUBBLICO (tavole per Comune: BoT, Cas, CdR, CaG, CSPT, Doz, Fon, Imo, Med, Mar) (cartografia) scala 1:5.000
TAV. 2.1 – RETE ACQUEDOTTO (cartografia) scala 1:50.000 TAV. 2.2 – RETE ELETTRICA (cartografia) scala 1:50.000 TAV. 2.3 – RETE FOGNARIA (cartografia) scala 1:50.000 TAV. 2.4 – RETE GAS (cartografia) scala 1:50.000
TAV. 3 a – CLASSIFICAZIONE RETE STRADALE (cartografia) scala 1:25.000 TAV. 3 b – CLASSIFICAZIONE RETE STRADALE (cartografia) scala 1:25.000 TAV. 3 c – CLASSIFICAZIONE RETE STRADALE (cartografia) scala 1:25.000 TAV. 4 a – SISTEMA STORICO E AMBIENTALE (cartografia) scala 1:25.000 TAV. 4 b – SISTEMA STORICO E AMBIENTALE (cartografia) scala 1:25.000 TAV. 4 c – SISTEMA STORICO E AMBIENTALE (cartografia) scala 1:25.000 QUADRO CONOSCITIVO – VOLUME IV
RELAZIONE SISTEMA DELLA PIANIFICAZIONE
ALL. A – ESAME STORICO COMPARATO DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ALL. B – ANALISI EVOLUZIONE URBANISTICA COMUNI DEL NCI. SINTESI GENERALE ALL. B.1 – ANALISI DELL’EVOLUZIONE URBANISTICA DEL COMUNE BoT
ALL. B.2 – ANALISI DELL’EVOLUZIONE URBANISTICA DEL COMUNE Cas ALL. B.3 – ANALISI DELL’EVOLUZIONE URBANISTICA DEL COMUNE CdR ALL. B.4 – ANALISI DELL’EVOLUZIONE URBANISTICA DEL COMUNE CaG ALL. B.5 – ANALISI DELL’EVOLUZIONE URBANISTICA DEL COMUNE CSPT ALL. B.6 – ANALISI DELL’EVOLUZIONE URBANISTICA DEL COMUNE Doz ALL. B.7 – ANALISI DELL’EVOLUZIONE URBANISTICA DEL COMUNE Imo ALL. B.8 – ANALISI DELL’EVOLUZIONE URBANISTICA DEL COMUNE Fon ALL. B.9 – ANALISI DELL’EVOLUZIONE URBANISTICA DEL COMUNE Med
ALL. B.10 – ANALISI DELL’EVOLUZIONE URBANISTICA DEL COMUNE Mor
ALL. C – EVOLUZIONE STORICA DEL TESSUTO URBANO – AREE CON CARATTERI DI SCARSA QUALITÀ URBANA E/O URBANISTICA
ALL. D – STATO DI ATTUAZIONE DEI PRG VIGENTI DAL 2000 AL 01.02.2010
TAV. 1 – STATO ATTUAZIONE PRG VIGENTI - PREVISIONI INSEDIATIVE E SERVIZI (tavole per Comune: BoT, Cos, CdR, CaG, CSPT, Doz, Fon, lrno, Med, Mor) (cartografia) scala 1:5.000
QUADRO CONOSCITIVO (QC) aggiornamenti ed integrazioni:
ELABORATO A - Quadro conoscitivo
ELABORATO B - Volume III – Sistema territoriale - Relazione
ELABORATO C - Volume III – SISTEMA TERRITORIALE - allegato B - Quadro analitico della rilevazione delle dotazioni territoriali
ELABORATO D – Volume II – SISTEMA AMBIENTALE – Tav. 1 foglio a - “CARTA LITOTECNICA” (sostitutiva di QC-DP) scala 1:25.000
ELABORATO D – Volume II – SISTEMA AMBIENTALE – Tav. 1 foglio b - “CARTA LITOTECNICA” (sostitutiva di QC-DP) scala 1:25.000
ELABORATO D – Volume II – SISTEMA AMBIENTALE – Tav. 1 foglio c - “CARTA LITOTECNICA” (sostitutiva di QC-DP) scala 1:25.000
ELABORATO E Volume II – SISTEMA AMBIENTALE - Tav. 2 foglio a “CARTA GEOMORFOLOGICA” (sostitutiva di QC-DP) scala 1:25.000
ELABORATO E Volume II – SISTEMA AMBIENTALE - Tav. 2 foglio b “CARTA GEOMORFOLOGICA” (sostitutiva di QC-DP) scala 1:25.000
ELABORATO E Volume II – SISTEMA AMBIENTALE - Tav. 2 foglio c “CARTA GEOMORFOLOGICA” (sostitutiva di QC-DP) scala 1:25.000
ELABORATO F - Volume II – SISTEMA AMBIENTALE – Tav. 4 foglio a “CARTA COMUNALE DELLE AREE SUSCETTIBILI DEGLI EFFETTI SISMICI LOCALI” (sostitutiva di QC-DP) scala 1:25.000
ELABORATO F - Volume II – SISTEMA AMBIENTALE – Tav. 4 foglio b “CARTA COMUNALE DELLE AREE SUSCETTIBILI DEGLI EFFETTI SISMICI LOCALI” (sostitutiva di QC-DP) scala 1:25.000
ELABORATO F - Volume II – SISTEMA AMBIENTALE – Tav. 4 foglio c “CARTA COMUNALE DELLE AREE SUSCETTIBILI DEGLI EFFETTI SISMICI LOCALI” (sostitutiva di QC-DP) scala 1:25.000
ELABORATO G - Volume II – SISTEMA AMBIENTALE – Tav. 6 foglio b “DISSESTO” (sostitutiva di QC-DP) scala 1:25.000 ELABORATO G - Volume II – SISTEMA AMBIENTALE – Tav. 6 foglio c “DISSESTO” (sostitutiva di QC-DP) scala 1:25.000 ELABORATO H - Volume II – SISTEMA AMBIENTALE – Tav. 9 foglio a “ZONAZIONE SISMICA DI PRIMO LIVELLO” (nuova
tavola) scala 1:25.000
ELABORATO H - Volume II – SISTEMA AMBIENTALE – Tav. 9 foglio b “ZONAZIONE SISMICA DI PRIMO LIVELLO” (nuova tavola) scala 1:25.000
ELABORATO H - Volume II – SISTEMA AMBIENTALE – Tav. 9 foglio c “ZONAZIONE SISMICA DI PRIMO LIVELLO” (nuova tavola) scala 1:25.000
PIANO STRUTTURALE COMUNALE (PSC):
ELABORATO A) RELAZIONE TAVOLE DI PIANO:
Tav. 1 foglio 1 - “PROGETTO DI ASSETTO DEL TERRITORIO” scala 1:10.000 Tav. 1 foglio 2 - “PROGETTO DI ASSETTO DEL TERRITORIO” scala 1:10.000 Tav. 1 foglio 3 - “PROGETTO DI ASSETTO DEL TERRITORIO” scala 1:10.000 Tav. 1 foglio 4 - “PROGETTO DI ASSETTO DEL TERRITORIO” scala 1:10.000
Tav. 2 foglio 1 - “TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE IDENTITA’ CULTURALI E DEI PAESAGGI scala 1:10.000 Tav. 2 foglio 2 - “TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE IDENTITA’ CULTURALI E DEI PAESAGGI scala 1:10.000 Tav. 2 foglio 3 - “TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE IDENTITA’ CULTURALI E DEI PAESAGGI scala 1:10.000 Tav. 2 foglio 4 - “TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE IDENTITA’ CULTURALI E DEI PAESAGGI scala 1:10.000 Tav. 3 foglio 1 – “TUTELA DELLA VULNERABILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO” scala 1:10.000
Tav. 3 foglio 2 – “TUTELA DELLA VULNERABILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO” scala 1:10.000 Tav. 3 foglio 3 – “TUTELA DELLA VULNERABILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO” scala 1:10.000 Tav. 3 foglio 4 – “TUTELA DELLA VULNERABILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO” scala 1:10.000 Tav. 4 foglio 1 – “INFRASTRUTTURE, ATTREZZATURE TECNOLOGICHE, LIMITI E RISPETTI” scala 1:10.000 Tav. 4 foglio 2 – “INFRASTRUTTURE, ATTREZZATURE TECNOLOGICHE, LIMITI E RISPETTI” scala 1:10.000 Tav. 4 foglio 3 – “INFRASTRUTTURE, ATTREZZATURE TECNOLOGICHE, LIMITI E RISPETTI” scala 1:10.000 Tav. 4 foglio 4 – “INFRASTRUTTURE, ATTREZZATURE TECNOLOGICHE, LIMITI E RISPETTI” scala 1:10.000 Tav. 5 – “SCHEMA INFRASTRUTTURALE DELLA MOBILITÀ E SISTEMI TERRITORIALI” scala 1:50.000 Tav. 6 – “RETE ECOLOGICA” scala 1:50.000
Tav. 7 - “CARTA DELLE POTENZIALITÀ ARCHEOLOGICHE” scala 1:25.000 ELABORATO B) NORME TECNICHE ATTUATIVE
ELABORATO D) SCHEDE VALSAT E DI INDIRIZZO PROGETTUALE (VIP) Allegato 1: Schede geologiche d’ambito comunale
MICROZONAZIONE SISMICA:
ELABORATO E1) RELAZIONE
ELABORATO E2) NORME ED INDIRIZZI NORMATIVI IN MATERIA SISMICA
Tav. 1 foglio 1 – “CARTA DELLE INDAGINI CON BANCA DATI INFORMATIZZATA” 1:10.000 Tav. 1 foglio 2 – “CARTA DELLE INDAGINI CON BANCA DATI INFORMATIZZATA” 1:10.000 Tav. 1 foglio 3 – “CARTA DELLE INDAGINI CON BANCA DATI INFORMATIZZATA” 1:10.000 Tav. 1 foglio 4 – “CARTA DELLE INDAGINI CON BANCA DATI INFORMATIZZATA” 1:10.000
Tav. 2 – “CARTA DI ANALISI – POTENZIALE LIQUEFAZIONE NELLE AREE DI PIANURA” scala 1:35.000
Tav. 3 – “CARTA DI ANALISI – POTENZIALI CEDIMENTI POST-SISMICI NELLE AREE DI PIANURA” scala 1:35.000 Tav. 4 – “CARTA DI ANALISI – MODELLI GEOLOGICI NELLE AREE DI PIANURA” scala 1:35.000
Tav. 5 foglio 1 – “CARTA DELLE VELOCITA’” scala 1:10.000 Tav. 5 foglio 2 – “CARTA DELLE VELOCITA’” scala 1:10.000 Tav. 5 foglio 3 – “CARTA DELLE VELOCITA’” scala 1:10.000 Tav. 5 foglio 4 – “CARTA DELLE VELOCITA’” scala 1:10.000
Tav. 6 foglio 1 – “CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA – FATTORI DI AMPLIFICAZIONE PGA (ANALISI DI II LIVELLO) scala 1:10.000
Tav. 6 foglio 2 – “CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA – FATTORI DI AMPLIFICAZIONE PGA (ANALISI DI II LIVELLO) scala 1:10.000
Tav. 6 foglio 3 – “CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA – FATTORI DI AMPLIFICAZIONE PGA (ANALISI DI II LIVELLO) scala 1:10.000
Tav. 6 foglio 4 – “CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA – FATTORI DI AMPLIFICAZIONE PGA (ANALISI DI II LIVELLO) scala 1:10.000
Tav. 7 foglio 1 – “CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA – FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SI (0.1-0.5 SECONDI) (ANALISI DI II LIVELLO) scala 1:10.000
Tav. 7 foglio 2 – “CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA – FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SI (0.1-0.5 SECONDI) (ANALISI DI II LIVELLO) scala 1:10.000
Tav. 7 foglio 3 – “CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA – FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SI (0.1-0.5 SECONDI) (ANALISI DI II LIVELLO) scala 1:10.000
Tav. 7 foglio 4 – “CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA – FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SI (0.1-0.5 SECONDI) (ANALISI DI II LIVELLO) scala 1:10.000
Tav. 8 foglio 1 – “ CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA – FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SI (0.5-1.0 SECONDI) (ANALISI DI II LIVELLO) scala 1:10.000
Tav. 8 foglio 2 – “ CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA – FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SI (0.5-1.0 SECONDI) (ANALISI DI II LIVELLO) scala 1:10.000
Tav. 8 foglio 3 – “ CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA – FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SI (0.5-1.0 SECONDI) (ANALISI DI II LIVELLO) scala 1:10.000
Tav. 8 foglio 4 – “ CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA – FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SI (0.5-1.0 SECONDI) (ANALISI DI II LIVELLO) scala 1:10.000
ELABORATO E3) SCHEDE D’AMBITO DI SINTESI DELLA MICROZONAZIONE SISMICA DI II LIVELLO
MODIFICA CARTOGRAFICA
Proposta di modifica:
Motivazione della proposta:
MODIFICA NORMATIVA
Norme Tecniche Attuative – articolo ..., comma ...
Norme Tecniche Attuative – articolo ..., comma ...
Norme Tecniche Attuative – articolo ..., comma ...
Norme Tecniche Attuative – articolo ..., comma ...
Norme Tecniche Attuative – articolo ..., comma ...
Proposta di modifica:
Motivazione della proposta:
A corredo dell'osservazione si allega le seguente documentazione in cinque copie:
1. Stralcio cartografia PSC (formato massimo A3) con indicazione dell'area oggetto di osservazione. Indicare con un perimetro di colore BLU il perimetro dell'area di proprietà ed in colore ROSSO il perimetro dell'area interessata dall'osservazione
2. Planimetrie catastali
3. Eventuale documentazione fotografica sì no
4. Altro (indicare) ...
...
...
In fede
____________________
Informativa sul trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali)
I dati personali raccolti con il presente modello sono trattati dal Comune di Imola esclusivamente nell’ambito delle proprie finalità istituzionali per i dati comuni e in caso di dati sensibili per rilevanti finalità di interesse pubblico previste da leggi o da provvedimenti del Garante. I dati possono essere comunicati ad altri soggetti o diffusi, se necessario, per le medesime finalità.
Le operazioni di trattamento (raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione e distruzione di dati) sono eseguite da personale comunale o da altri soggetti autorizzati, di norma con mezzi elettronici o automatizzati e seguendo i principi di liceità, correttezza, pertinenza e non eccedenza. L’interessato può esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. n. 196/2006 in particolare: ha diritto di verificare l’esistenza presso il Comune di Imola di suoi dati personali e le modalità di trattamento; può inoltre chiederne la cancellazione, l’aggiornamento o per motivi legittimi opporsi al trattamento o chiederne il blocco. L’istanza per l’esercizio dei diritti può essere trasmessa mediante lettera raccomandata, telefax o posta elettronica o consegnata direttamente al Servizio Gestione Urbanistica.