• Non ci sono risultati.

dossier n. 11 del 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "dossier n. 11 del 2018"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

D D D O O O S S S S S S I IE I E ER R R E E ES S ST T T E E EU U U R R R O OP O P PA A A

per informazioni

contact point

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella – [email protected] Valentina Patano – [email protected]

INFO HELP DESK ITALIA-EUROPA

Az. Spec. SIDI Eurosportello – CCIAA Ravenna

Andrea Giunchi – 0544/481440 – [email protected] in questo numero

ROMANIA 2

UNGHERIA 3

BULGARIA 4

GARE INTERNAZIONALI E TED 5

N . 11 - 201 8

(2)

2

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A R R RO O OM M M A AN A N NI I IA A A

FoFonnttee::

ISTITUTO NAZIONALE PER IL COMMERCIO ESTERO SECTIA PROMOVARE SCHIMBURI - AMBASADA ITALIEI STR. A.D. XENOPOL, nr. 15 - SECTOR 1

010472 BUCURESTI E-mail: [email protected]

Tel: (004021) 2114240 - Fax: (004021) 2100613

FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I

PROGRAMMA NAZIONALE PER SVILUPPO RURALE: ESAURIMENTO FONDI

I fondi europei non rimborsabili assegnati per la sessione di quest’anno nel Programma Nazionale per Sviluppo Rurale 2014 – 2020 per lo sviluppo delle piccole fattorie sono stati esauriti prima della chiusura della sessione.

AFIR (Agenzia per il Finanziamento degli Investimenti Rurali) ha ricevuto online 6.372 domande di finanziamento con un valore totale di 95.580.000,00 euro. L’assegno finanziario per la sessione annuale 2018 per la sottomisura 6.3 “Sostegno per lo sviluppo delle piccole fattorie” è di 47.790.000,00 euro. La sessione di ricezione delle domande di finanziamento è stata aperta l’01 agosto 2018 e aveva termine limite il 31 dicembre 2018.

In conformità con il Regolamento di organizzazione e funzionamento del processo di selezione e verifica delle contestazioni per i progetti relativi alle misure PNDR 2020, nel caso del raggiungimento del limite di 200%

dall’assegnazione disponibile, la sessione viene chiusa automaticamente, prima del termine limite.

Inoltre, i fondi assegnati alla sottomisura 4.1 “Investimenti in aziende agricole” sono stati esauriti entro due settimane.

AFIR ha ricevuto online 67 domande di finanziamento per investimenti in fattorie orticole con un valore totale non rimborsabile pari a 80 milioni di euro. Le domande hanno superato l’assegno finanziario di 53 milioni di euro per la sessione annuale 2018 relativo al settore orticole, per l’area di montagna. Per il settore destinato alle fattorie di famiglia e piccole fattorie, AFIR ha ricevuto online 173 di domande di finanziamento per 88,7 milioni di euro, in più rispetto all’assegno finanziario di 59 milioni di euro.

I periodi di deposito dei progetti per la sottomisura 4.1 errano:

- 03.09.2018 – 31.12.2018 – per il settore zootecnico;

- 03.09.2018 – 31.03.2019 – per il settore vegetale;

- 03.09.2018 – 31.03.2019 – per fattorie di famiglia e piccole fattorie.

La sessione di ricezione online dei progetti è stata chiusa automaticamente prima del termine limite perché è stato raggiunto il massimale stabilito al 150% dell’assegno disponibile.

All’inizio del periodo di deposito sono stati esauriti anche i fondi destinati agli investimenti del settore zootecnico per cui AFIR ha ricevuto 324 progetti con un valore superiore a 516 milioni di euro.

Per la sottomisura 6.2. “Sostegno per l’insediamento dei giovani agricoltori” AFIR ha ricevuto online 680 domande di finanziamento con un valore totale non rimborsabile di più di 28 milioni di euro. L’assegno finanziario relativo a questa sottomisura per l’anno 2018 è stato stabilito a 11 milioni di euro.

Nel caso del raggiungimento del massimale di 200% dell’assegno disponibile per quest’anno per la sottomisura 6.1, la sessione viene chiusa automaticamente. La data limite di deposito dei progetti era 31 dicembre 2018. La sessione è stata aperta l’01 agosto ed i fondi sono stati esauriti dopo 36 giorni.

NUOVO BANDO PER LO SVILUPPO DELLE PMI

L’Autorità di Management per il Programma Operativo Regionale (POR) ha pubblicato in consultazione la Guida per la priorità di investimenti 2.2. “Sostegno per la creazione e l’espansione delle capacità avanzate di produzione e lo sviluppo dei servizi”.

Valore del finanziamento non rimborsabile: min. 1 milione Euro – mass. 5 milioni Euro Finanziamento a fondo perduto: tra 45% e 70%

Regioni: Nord- Est, Sud Est, Sud Muntenia, Sud Ovest Oltenia, Ovest, Nord – Ovest, Centro.

Investimenti eleggibili: costruzione, espansione spazi di produzione/servizi; dotazione con immobilizzazioni materiali, immateriali.

Campi di investimento: dalla produzione di programmi informatici e videogiochi a tessili e alimenti.

(3)

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A U U UN N NG G GH H HE E ER R RI I IA A A

FoFonnttee::

OLASZ KÜLKERESKEDELMI INTÉZET(I.C.E.)

OLASZ NAGYKÖVETSÉG KERESKEDELEMFEJLESZTÉSI SZEKCIÓJAEAST-WEST BUSINESS CENTER RÁKÓCZI ÚT 1/3

H-1088 BUDAPEST E-mail: [email protected]

Tel: (00361) 2667555 - Fax: (00361) 2660171

FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I

NUNUOOVVOO AACCCCOORRDDOO TTRRAA LLAA BBEEII EE LL’’UUNNGGHHEERRIIAA

L’Ungheria ha firmato un accordo di prestito dal valore di 225 milioni di euro con la Banca Europea per gli Investimenti, per co-finanziare alcuni progetti da realizzare con fondi europei, come l’ammodernamento della rete idrica, la costruzione di una linea ferroviaria tra il centro della capitale e l’aeroporto Liszt Ferenc ed il prolungamento delle autostrade fino ai confini. L’accordo fa parte di un programma di credito firmato nel 2015 con Ungheria e mira a sostenere i progetti di sviluppo delle infrastrutture di trasporto e gli investimenti per l’efficienza energetica rispettosi per l’ambiente. L’Ungheria ha già ricevuto un credito dal valore di 500 milioni di euro, con cui sono stati sostenuti la costruzione del ponte a Komárom, il rinnovo dell’autostrada tra Budapest e Bratislava e l’ammodernamento della linea ferroviaria Kelenföld (Budapest) - Százhalombatta.

(4)

4

E E E S S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A B B B U UL U L L G GA G A AR R RI I IA A A

FoFonnttee::

ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane BUL. KNYAGHINYA MARIA LUISA, 2

BUSINESS CENTER TZUM, 5° piano 1000 SOFIA

E-mail: [email protected]

Tel: (003592) 9861574 / 9861624 / 9861618 - Fax: (003592) 9817346

FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I

ININNNOOVVAAZZIIOONNII EE CCOOMMPPEETTIITTIIVVIITTAA’’:: 7755 MMIILLIIOONNII AA DDIISSPPOOSSIIZZIIOONNEE DDEELLLLEE PPMMII

Dal 22 ottobre è in corso la consultazione pubblica che precede l’apertura di una delle procedure più attese dai potenziali beneficiari – le micro, piccole e medie imprese esistenti con almeno 3 esercizi finanziari chiusi. La procedura

“Miglioramento della capacità produttiva delle PMI” nell’ambito dell’asse prioritario 2 “Imprenditorialità e capacità di crescita delle PMI” del programma operativo “Innovazioni e competitività” 2014 – 2020 mira ad aumentare la competitività delle imprese e a rafforzare il loro potenziale di esportazione tramite il miglioramento della capacità produttiva. Il budget totale della procedura e di 75 milioni di euro. Il valore minimo del contributo a fondo perduto è fissato a 51 mila euro, mentre il valore massimo è determinato dalla grandezza dell’impresa - 255 mila euro per le micro imprese, 383 mila per le piccole imprese e 511 mila euro per le medie imprese. La percentuale del contributo a fondo perduto oscilla tra il 25% e 75%, in funzione della grandezza dell’impresa e del tipo di attività finanziate. Tra le spese ammissibili rientrano l’acquisizione di beni materiali e immateriali; lo sviluppo, l’implementazione e la certificazione di sistemi per la gestione della qualità; lo sviluppo e l’implementazione di ICT sistemi e applicazioni per la gestione aziendale. Un particolare importante per questa procedura è che non sono ammesse le candidature in partenariato. Le proposte progettuali si presentano esclusivamente online tramite l’apposito sito: https://eumis2020.government.bg/. Il termine della consultazione pubblica scade alle ore 17.30 del 1 novembre 2018 e, trascorso il tempo necessario per l’applicazione di eventuali modifiche al bando, si procederà all’apertura della procedura.

(5)

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

G G G A A A R R R E E E I I I N N N T T T E E E R R R N N N A A A Z Z Z I I I O O O N N N A A A L L L I I I e e e T T T E E E D D D

Per essere tempestivamente aggiornati sulle gare internazionali, siamo ad indicarvi le seguenti fonti informative:

ExTender è il sistema informativo realizzato dal Ministero degli Affari Esteri, dall'Agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Assocamerestero, Unioncamere e Confindustria, che offre un servizio mirato di selezione e invio delle informazioni. Tra i servizi che ExTender offre, ci sono:

informative su Gare d'appalto internazionali per forniture di beni, realizzazione di opere e prestazioni di servizi, anticipazioni sui grandi progetti in cantiere nel mondo.

ExTender è disponibile all’indirizzo: http://extender.esteri.it/sito/

Il TED (Tenders Electronic Daily) è la versione online del "Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea", per gli appalti pubblici europei.

Il TED fornisce un accesso gratuito alle opportunità commerciali. Esso viene aggiornato 5 volte a settimana con circa 1 500 avvisi di appalti pubblici provenienti dall'Unione europea, dallo Spazio economico europeo ed altri paesi.

Le informazioni relative ad ogni appalto vengono pubblicate nelle 24 lingue ufficiali dell'UE. Tutti gli avvisi delle istituzioni dell'Unione europea sono pubblicati integralmente in tali lingue.

Tenders Electronic Daily è disponibile all’indirizzo: http://www.ted.europa.eu/TED/main/HomePage.do

(6)

6

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

Per informazioni, contattare:

Info Help Desk Italia-Europa

================================================

Azienda Speciale S.I.D.I. EUROSPORTELLO Camera di Commercio di Ravenna

Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Viale L.C. Farini, 14 - 48100 Ravenna - Italy Tel. +39 0544 481443 - Fax +39 0544 218731 e-mail: [email protected]

http://www.ra.camcom.it/eurosportello

Sportello Europa

================================================

Unioncamere Emilia-Romagna

Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Viale Aldo Moro, 62 - 40127 Bologna - Italy Tel +39 051 6377011 - Fax +39 051 6377050 e-mail: [email protected]

http://www.ucer.camcom.it

Riferimenti

Documenti correlati

La campagna che ha svolto il ruolo di traino è stata WeeDo, la nuova iniziativa antiproibizionista di Radicali italiani che ha raggiunto, grazie alla sottoscrizione online e

 Al termine della gara, i tecnici e i dirigenti delle due Società dovranno firmare per avallo il risultato riportato sul rapporto arbitrale che la

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al avviso.. I titoli

considerato che, con nota del 22 gennaio 2018 è stata formulata alla società Domus srl di L’Aquila, venditrice del complesso immobiliare in questione, una nuova proposta di

Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione. I candidati iscritti a partire

1.  La  Regione  notifica  alla  Commissione  europea  tramite  la  Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri  i  progetti  di  legge  e  di  regolamento  e 

Nel caso in cui l’utente presenti una attestazione ISEE riportante l’indicazione di omissioni o difformità, sarà concesso un termine di 15 giorni dalla data di presentazione

“Chinnici-Roncalli” di Piazza Armerina (II annualità). PUNTO 6 ALL’O.D.G- ASSUNZIONE A BILANCIO FINANZIAMENTO PROGETTI PON Il Presidente invita il Dirigente scolastico a