• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 24 del 10/02/2021

OGGETTO: PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE QUALITA' DELL'ABITARE.

INTERVENTO DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO E RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE "IL BAGOLARO". CUP C25D21000000001. APPROVAZIONE STUDIO DI FATTIBILITA' TECNICO ECONOMICO.

L’anno duemilaventuno, il giorno dieci del mese di febbraio alle ore 13:45 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.

Dall'appello nominale risultano presenti:

MARRUCCI ANDREA GUICCIARDINI NICCOLO' TADDEI CAROLINA BARTALINI GIANNI MORBIS DANIELA

Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore

Presente Presente Presente Presente Presente

Presiede il Sig. MARRUCCI ANDREA, Sindaco.

Ritenuto di procedere ad effettuare i lavori di propria competenza con collegamento telematico ed in modalità di videoconferenza.

Il Vice Segretario Comunale, con collegamento telematico ed in modalità di videoconferenza, attesta la presenza del Sindaco e dei quattro assessori con collegamento telematico ed in modalità di videoconferenza.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

(2)

Oggetto: PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE QUALITA' DELL'ABITARE.

INTERVENTO DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO E RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE "IL BAGOLARO". CUP C25D21000000001. APPROVAZIONE STUDIO DI FATTIBILITA' TECNICO ECONOMICO.

LA GIUNTA COMUNALE

Visto l’art.73 del D.L. 18/2020, il quale stabilisce che le giunte comunali possono riunirsi in modalità di videoconferenza, previa, in assenza di specifico regolamento, fissazione da parte del Sindaco delle modalità di svolgimento nel rispetto dei criteri di trasparenza e tracciabilità;

Visto il decreto sindacale n. 4 del 25/03/2020 con il quale sono state definite le modalità e i criteri di svolgimento delle sedute della Giunta Comunale in videoconferenza e altre modalità telematiche ai sensi dell’art. 73 del D.L. 18/2020;

Premesso che

- il comma 437 dell’art.1 della legge n. 160/2019 dispone “Al fine di concorrere alla riduzione del disagio abitativo con particolare riferimento alle periferie e di favorire lo scambio tra le varie realtà regionali, è promosso il Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare. Il Programma è finalizzato a riqualificare e incrementare il patrimonio destinato all'edilizia residenziale sociale, a rigenerare il tessuto socio-economico, a incrementare l'accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici, nonché a migliorare la coesione sociale e la qualità della vita dei cittadini, in un'ottica di sostenibilità e densificazione, senza consumo di nuovo suolo e secondo i principi e gli indirizzi adottati dall'Unione europea, secondo il modello urbano della città intelligente, inclusiva e sostenibile (Smart City)”.

- con Decreto interministeriale n. 395 del 16.9.2020 (G.U. n. 285 del 16.11.2020) sono state previste le “Procedure per la presentazione delle proposte, i criteri per la valutazione e le modalità di erogazione dei finanziamenti per l’attuazione del “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”; con Decreto Direttoriale del MIT n. 15870 del 17.11.2020 sono state definite le modalità e tempi di presentazione delle proposte;

Richiamata integralmente la propria deliberazione G.C. n. 18 del 02/02/2021 avente a oggetto “PROTOCOLLO TRA I COMUNI DI POGGIBONSI, COLLE DI VAL D'ELSA, SAN GIMIGNANO PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE PER LA QUALITA' DELL'ABITARE- DECRETO INTERMINISTERIALE DEL 16 SETTEMBRE 2020 N. 395 - DGRT N.1482/2020 ” con cui il Comune di San Gimignano, il Comune di Poggibonsi e il Comune di Colle Val d’Elsa si accordano per la presentazione di un progetto condiviso attraverso la Regione Toscana;

Fra le linee di azione, previste dal Bando, che il complesso di progetti a San Gimignano si intende perseguire c’è la riqualificazione e la riorganizzazione del patrimonio destinato all’edilizia residenziale sociale e incremento dello stesso, nonché la rifunzionalizzazione di aree, spazi e immobili pubblici anche attraverso la rigenerazione urbana e l’uso temporaneo e il miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza dei luoghi urbani e della dotazione di servizi e delle infrastrutture urbane locali;

Dato atto che il Comune di San Gimignano ha da tempo avviato un percorso di ricognizione puntuale del proprio patrimonio immobiliare volto alla sua valorizzazione, anche attraverso il recupero di funzioni.

(3)

Dato atto che, nel Comune di San Gimignano, il Centro di aggregazione "il Bagolaro", posto in Via delle Fonti, rivolge la propria offerta di servizi e spazi alla popolazione anziana dell'Altavaldelsa, in particolare a quella parte della popolazione che vive in condizioni di disagio derivanti da una minore autonomia di vita;

Dato atto che i servizi offerti dal Centro "il Bagolaro" sono attualmente i seguenti:

- la sede del servizio socio-assistenziale territoriale;

- lo spazio socio-culturale, a disposizione di singoli cittadini, enti pubblici o privati;

- il servizio residenziale, tramite la disponibilità di alcuni appartamenti assistiti;

Dato atto che l’immobile è stato oggetto di interventi anche relativamente recenti (anni Duemila) e i mini appartamenti sono strutture abitative progettate e attrezzate in modo da preservare la capacità e l’autonomia della persona, il mantenimento dei rapporti familiari e amicali, la conservazione delle abitudini e degli interessi di vita;

Ritenuto tuttavia, in un’ottica strategica e integrata, di procedere all’implementazione delle strutture esistenti con un insieme di opere finalizzate:

- al miglioramento della qualità degli alloggi in termini impiantistici, domotici;

-alla creazione di ulteriori alloggi da destinare ad appartamenti per personale assistente o ad appartamenti per coppie di anziani con servizi fondamentali per una fascia di età intermedia tra la seconda e la terza età;

- alla creazione di spazi polivalenti flessibili per agevolare la permanenza dei soggetti con vari stadi di difficoltà, nonché di spazi di aggregazione anche per la comunità, in modo da creare una compenetrazione virtuosa tra gli abitanti di San Gimignano, i visitatori dei propri anziani e gli abitanti del centro del Bagolaro;

- sfruttare le potenzialità legate all’adiacente residenza sanitaria del Santa Fina per creare un sistema sociale volto a garantire continuità abitativa e indipendenza ai nuclei ospiti, assistita da personale disponibile a svolgere alcuni servizi in loco (fisioterapista, infermiere...etc);

Dato atto che tali obiettivi sono alla base dello studio di fattibilità tecnico economico redatto dal Settore LLPP e Servizi per il Territorio, che prevede sia interventi sugli spazi esistenti che l’implementazione delle funzioni attraverso lo sfruttamento di locali ad oggi parzialmente utilizzati;

Visto lo studio di fattibilità tecnico economico, redatto dal Settore Gestione del Territorio, composto da n. 20 elaborati (relazione, QTE, tavole grafiche e descrittive) da cui si evince che le opere da condursi sull’immobile sono, a livello preliminare, le seguenti:

1- Realizzazione di n. 3 nuovi alloggi, aventi consistenza in ingresso, soggiorno-cucina, camera, bagno, ripostiglio;

2- Realizzazione di una sala di riabilitazione con servizi annessi;

3- Totale adeguamento degli impianti elettrici, termo-idraluici e sanitari;

4- Riqualificazione degli infissi esistenti;

Dato atto che il costo complessivo dell’intervento è pari a Euro 1.400.000,00 articolato secondo il seguente QTE:

A Importo dei Lavori

A1) Importo Lavori Euro 920.000,00

(4)

B Somme a disposizione

B1 IVA sui lavori 10% Euro 99.000,00

B2 Spese tecniche per progettazione e Csp calcolato ai sensi del DM 17/06/2006 spese e oneri compresi

Euro 65.000,00

B3 Spese tecniche per D.L. e CSE calcolato ai sensi del DM 17/06/2006, spese e oneri compresi

Euro 55.000,00

B4 Spese tecniche per collaudo calcolato ai sensi del DM 17/06/2006 spese e oneri compresi

Euro 15.000,00

B5 Spese per verifica calcolato ai sensi del DM 17/06/2006 spese e oneri compresi

Euro 21.000,00

B Iva su spese tecniche Euro 34.320,00

B4 Incentivi personale interno (2% di A) Euro 20.000,00

B5 Imprevisti (10% A) Euro 99.000,00

B6 Spese gara, commissioni, istruttorie Euro 1.680,00

Totale B Euro 410.000

Totale progetto Euro 1.400.000,00

Visto il cronoprogramma finanziario, allegato alla proposta di intervento;

Ritenuto il progetto meritevole di approvazione;

Acquisito, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, il parere favorevole espresso dal responsabile competente in ordine alla regolarità tecnica;

Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

1. di approvare le premesse che qui si intendono integralmente riportate;

2. di approvare lo studio di fattibilità tecnico economica per l’intervento di INTERVENTO DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO E RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE “IL BAGOLARO”, identificato con il CUP C25D21000000001 , redatto dal Settore Gestione del Territorio, composto da n. 20 elaborati (relazione, QTE, tavole grafiche e descrittive);

3. Di dare atto che le opere riguardano un complesso di interventi finalizzati:

- al miglioramento della qualità degli alloggi in termini impiantistici, domotici;

-alla creazione di ulteriori alloggi da destinare ad appartamenti per personale assistente o ad appartamenti per coppie di anziani con servizi fondamentali per una fascia di età intermedia tra la seconda e la terza età;

- alla creazione di spazi polivalenti flessibili per agevolare la permanenza dei soggetti con vari stadi di difficoltà, nonché di spazi di aggregazione anche per la comunità, in modo da creare una compenetrazione virtuosa tra gli abitanti di San Gimignano, i visitatori dei propri anziani e gli abitanti del centro del Bagolaro;

(5)

- sfruttare le potenzialità legate all’adiacente residenza sanitaria del Santa Fina per creare un sistema sociale volto a garantire continuità abitativa e indipendenza ai nuclei ospiti, assistita da personale disponibile a svolgere alcuni servizi in loco (fisioterapista, infermiere...etc);

4. Di dare atto che il Responsabile del procedimento è l’Ing. Valentina Perrone. In qualità di dirigente del Settore LLPP e Servizi per il Territorio;

5. Di dare atto che il costo complessivo dell’intervento è pari a Euro 1.400.000,00 articolato secondo il seguente QTE:

A Importo dei Lavori

A1) Importo Lavori Euro 920.000,00

A2) oneri della sicurezza Euro 70.000,00

Totale A Euro 990.000,00

B Somme a disposizione

B1 IVA sui lavori 10% Euro 99.000,00

B2 Spese tecniche per progettazione e Csp calcolato ai sensi del DM 17/06/2006 spese e oneri compresi

Euro 65.000,00

B3 Spese tecniche per D.L. e CSE calcolato ai sensi del DM 17/06/2006, spese e oneri compresi

Euro 55.000,00

B4 Spese tecniche per collaudo calcolato ai sensi del DM 17/06/2006 spese e oneri compresi

Euro 15.000,00

B5 Spese per verifica calcolato ai sensi del DM 17/06/2006 spese e oneri compresi

Euro 21.000,00

B Iva su spese tecniche Euro 34.320,00

B4 Incentivi personale interno (2% di A) Euro 20.000,00

B5 Imprevisti (10% A) Euro 99.000,00

B6 Spese gara, commissioni, istruttorie Euro 1.680,00

Totale B Euro 410.000

Totale progetto Euro 1.400.000,00

6. di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere a trasmettere la proposta progettuale al Comune di Poggibonsi, quale soggetto capofila incaricato di raccogliere la documentazione necessaria per la partecipazione al Bando Innovativo Nazionale Qualità dell’Abitare.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

(6)

QUA S 4. COMPLESSO "IL BAGOLARO"

Edificio Foglio 156, Particella n. 873 SUB 5 del Catasto Fabbricati del Comune di San Gimignano

Si tratta di un edificio ad impianto atipico, su quattro piani, posto all'inizio di via delle FOnti e affiancato da un vasto piazzale che su via Folgore è recintato da un muro, con un accesso coperto archivoltato. Attualmente è adibito a residenza sociale ex centro diurno, ma in precedenza ha ospitato anche le scuole elementari e l'asilo infantile.

Originariamente in quest'area sorgeva il palazzo "delle Vergini", poichè dal 1572 era sede delle monache della vergine Maria, ente religioso soppresso nel 1810. FU ricostruito dall'arcidiacono Friari alla fine del secolo XIX in forma pressochè simile all'attuale, anche se le varie destinazioni d'uso ne hanno in parte modificato l'impianto. Esso è formato da due corpi rettangolari uniti da una stretta campata che contiene le scale, dai servizi e un cortiletto. Al piano seminterrato vi è un vasto ambiente molto bello diviso in due navate da pilastri quadrati che sorreggono sei doppie campate v oltate a crociera.

Al piano terra, con accesso dal civico n. 5, vi sono tre mini-alloggi per anziani, con una sala comune e bagni. A fianco si trova l'ex palestra della scuola (accesso dal civico 3). Al primo piano si ripete la distribuzione del pian terreno, il secondo piano, raggiungibile anche da una scala esterna sul piazzale, ospita sale per conferenze, attività ricreative, come pure il piano terzo.

Lo stato di conservazione è buono, poichè l'edificio è stato ristrutturato in varie epoche, non ultimo nei primi degli anni duemila. Tuttavia presenta impianti non adeguati e infissi fatiscenti, pavimentazioni incongrue, sprechi distributivi. Il piano seminterrato non viene sfruttato. La facciata su via Folgore, intonacata, è tripartita da marcadavanzali aggettanti. Le finestre sono contornate da cornici più scure dell'intonaco. Gli ingressi sono archivoltati.

La facciata sul piazzale è priva di ogni elemento di rilievo, con finestre molto ampie. La destinazione d'uso è mista.

(7)

QUA S 4. COMPLESSO "IL BAGOLARO"

Edificio Foglio 156, Particella n. 873 SUB 5 del Catasto Fabbricati del Comune di San Gimignano

Il Centro "il Bagolaro" rivolge la propria offerta di servizi e spazi alla popolazione anziana dell'Altavaldelsa, in particolare a quella parte della popolazione che vive in condizioni di disagio derivanti da una minore autonomia di vita.

I servizi offerti dal Centro "il Bagolaro" sono i seguenti:

il servizio semi-residenziale, attraverso le attività del Centro Diurno

lo spazio socio-culturale, a disposizione di singoli cittadini, enti pubblici o privati

il servizio residenziale, tramite la disponibilità di alcuni appartamenti assistiti

I mini appartamenti sono strutture abitative progettate e attrezzate in modo da preservare la capacità e l’autonomia della persona, il mantenimento dei rapporti familiari e amicali, la conservazione delle abitudini e degli interessi di vita. L’obiettivo è quello di fornire un ambiente confortevole e sicuro, al fine di evitare o ritardare l’istituzionalizzazione delle persone accolte, favorendo la capacità di autogestione all’interno del proprio spazio vitale e la possibilità di accedere ai servizi di supporto alla domiciliarità.

Il servizio si rivolge ad anziani ultra65enni e adulti con disabilità, residenti nei Comuni dell’Alta Valdelsa soli o in coppia e che:

• siano autosufficienti senza assegno di accompagnamento riconosciuto;

• siano disabili riconosciuti, con pensione di Invalidità civile e con capacità di vita autonoma.

• siano residenti in uno dei cinque Comuni da almeno 24 mesi alla data di presentazione della domanda;

L’appartamento non deve essere inteso come sostitutivo

delle strutture di ricovero e di tutte quelle soluzioni

abitative di cui alla LRT 41/2005 ss.mm.ii. e regolamento di

attuazione Decreto del presidente della Giunta Regionale

2/R DEL 9.1.2018.

(8)

ANALISI DEL DEGRADO

SASA D.1 Cattive condizioni

manutentive di impianti e finiture

D.2 Ampie superfici da ritinteggiare, infissi fatiscenti, pavimentazioni incongrue

D.3 Infissi fatiscenti e percolazioni d'acqua; umidità di risalita

D.3 Infissi fatiscenti, che provocano percolazioni e infiltrazioni d'acqua

D.4 mancato sfruttamento del piano seminterrato, in forte stato di degrado

D.1+D.2 ampie superfici da

ritinteggiare, impianti vetusti,

infissi fatiscenti, pavimentazioni

incongrue

(9)

BAGOLARO_MOBILITà E RAPPORTO CON LE INfRASTRUTTURE

Ubicato in uno dei punti di maggiore centralità del centro storico di San Gimignano, Il complesso "il Bagolaro" gode di una propria funzionalita e contatto con la viabilità carrabile, nonchè della vicinanza di spazi adatti per la sosta di autovetture.

Bagolaro

Percorso carrabile Percorso pedonale di accesso al centro Aree sosta auto

(10)

BREVE RELAZIONE DI PROGETTO

DESCRIZIONE DELL'IMMOBILE

Edificio distinto al Foglio 156, Particella n. 873 SUB 5 del Catasto Fabbricati del Comune di San Gimignano.

Si tratta di un edificio ad impianto atipico, su quattro piani, posto all'inizio di via delle FOnti e affiancato da un vasto piazzale che su via Folgore è recintato da un muro, con un accesso coperto archivoltato. Attualmente è adibito a residenza sociale ex centro diurno, ma in precedenza ha ospitato anche le scuole elementari e l'asilo infantile.

Originariamente in quest'area sorgeva il palazzo "delle Vergini", poichè dal 1572 era sede delle monache della vergine Maria, ente religioso soppresso nel 1810. FU ricostruito dall'arcidiacono Friari alla fine del secolo XIX in forma pressochè simile all'attuale, anche se le varie destinazioni d'uso ne hanno in parte modificato l'impianto. Esso è formato da due corpi rettangolari uniti da una stretta campata che contiene le scale, dai servizi e un cortiletto. Al piano seminterrato vi è un vasto ambiente molto bello diviso in due navate da pilastri quadrati che sorreggono sei doppie campate v oltate a crociera.

Al piano terra, con accesso dal civico n. 5, vi sono tre mini-alloggi per anziani, con una sala comune e bagni. A fianco si trova l'ex palestra della scuola (accesso dal civico 3). Al primo piano si ripete la distribuzione del pian terreno, il secondo piano, raggiungibile anche da una scala esterna sul piazzale, ospita sale per conferenze, attività ricreative, come pure il piano terzo.

Lo stato di conservazione è buono, poichè l'edificio è stato ristrutturato in varie epoche, non ultimo nei primi degli anni duemila. Tuttavia presenta impianti non adeguati e infissi fatiscenti, pavimentazioni incongrue, sprechi distributivi. Il piano seminterrato non viene sfruttato. La facciata su via Folgore, intonacata, è tripartita da marcadavanzali aggettanti. Le finestre sono contornate da cornici più scure dell'intonaco. Gli ingressi sono archivoltati.

La facciata sul piazzale è priva di ogni elemento di rilievo, con finestre molto ampie. La destinazione d'uso è mista.

Il Centro "il Bagolaro" rivolge la propria offerta di servizi e spazi alla popolazione anziana dell'Altavaldelsa, in particolare a quella parte della popolazione che vive in condizioni di disagio derivanti da una minore autonomia di vita.

I servizi offerti dal Centro "il Bagolaro" sono i seguenti:

il servizio semi-residenziale, attraverso le attività del Centro Diurno

lo spazio socio-culturale, a disposizione di singoli cittadini, enti pubblici o privati il servizio residenziale, tramite la disponibilità di alcuni appartamenti assistiti

I mini appartamenti sono strutture abitative progettate e attrezzate in modo da preservare la capacità e l’autonomia della persona, il mantenimento dei rapporti familiari e amicali, la conservazione delle abitudini e degli interessi di vita. L’obiettivo è quello di fornire un ambiente confortevole e sicuro, al fine di evitare o ritardare l’istituzionalizzazione delle persone accolte, favorendo la capacità di autogestione all’interno del proprio spazio vitale e la possibilità di accedere ai servizi di supporto alla domiciliarità.

Il servizio si rivolge ad anziani ultra65enni e adulti con disabilità, residenti nei Comuni dell’Alta Valdelsa soli o in coppia e che:

• siano autosufficienti senza assegno di accompagnamento riconosciuto;

• siano disabili riconosciuti, con pensione di Invalidità civile e con capacità di vita autonoma.

• siano residenti in uno dei cinque Comuni da almeno 24 mesi alla data di presentazione della domanda;

L’appartamento non deve essere inteso come sostitutivo delle strutture di ricovero e di tutte quelle soluzioni abitative di cui alla LRT 41/2005 ss.mm.ii. e regolamento di attuazione Decreto del presidente della Giunta Regionale 2/R DEL 9.1.2018.

MISSION DI PROGETTO

Centro del Bagolaro destinato a coppie o singoli, in fascia intermedia tra la seconda e la terza età. Il Centro come "cintura" come tra chi ha la necessita' estrema della residenza assistita e invece chi e' in autonomia.

Implementazione delle strutture esistenti con miglioramento della qualità degli alloggi in termini impiantistici, domotici, e creazione di ulteriori alloggi da destinare ad appartamenti per personale assistente o ad appartamenti per coppie di anziani con servizi fondamentali per una fascia di età INTERMEDIA tra la seconda e la terza età. Da considerare l’adiacenza della struttura con la residenza sanitaria del Santa Fina. Obiettivo creare un sistema sociale per garantire continuità abitativa e indipendenza ai nuclei ospiti, assisstita da personale disponibile a svolgere alcuni servizi in loco (fisioterapista, infermiere...etc).

Creare inoltre spazi polivalenti flessibili per agevolare la permanenza dei soggetti con vari stadi di difficoltà, creare inoltre spazi di aggregazione anche per la comunità, in modo da creare una compenetrazione virtuosa tra gli abitanti di San Gimignanoo i visitatori dei propri anziani, e gli abitanti del centro del Bagolaro.

Superficie netta del complesso: 1770 mq.

Superficie lorda del complesso: 2339 mq.

TOTALE N. FUNZIONI stato attuale

Alloggi n. 10 Spazi comuni n. 5 Distributivi Attività ricreative n. 4 Bar n. Ristorante n. Uffici n. 1 Infermeria n. 1 Palestra n. 1 Lavanderia/servizi n. 23 Resedi n. 1 Depositi n. 10

MOBILITà E RAPPORTO CON LE INfRASTRUTTURE

Ubicato in uno dei punti di maggiore centralità del centro storico di San Gimignano, l'appartamento gode di una propria funzionalita e contatto con la viabilità carrabile, nonchè della vicinanza di spazi adatti per la sosta di autovetture.

(11)

BREVE RELAZIONE DI PROGETTO

ANALISI DEL DEGRADO

D.1 Cattive condizioni manutentive di impianti e finiture

D.2 Ampie superfici da ritinteggiare, infissi fatiscenti, pavimentazioni incongrue D.3 Infissi fatiscenti e percolazioni d'acqua; umidità di risalita

D.4 mancato sfruttamento del piano seminterrato, in forte stato di degrado SCELTE PROGETTUALI

Sono stati previsti due lotti funzionali:

Il primo riguarda il recupero e l'adeguamento degli spazi ad oggi occupati da associazione culturale "il pentagramma" al fine di aumentarne la potenzialità con la cerazione di due alloggi e una palestra attrezzata, munita di spogliatoi e docce.

Il secondo riguarda l'adeguamento impiantistico, la manutenzione generale del resto del fabbricato.

Nel secondo lotto si prevedono gli interventi necessarie all'adeguamento e manutenzione di finiture e impianti, i locali manterranno l’attuale suddivisione e destinazione d’uso. Nel primo lotto invece saranno attuati tutti gli interventi necessari a creare una palestra di riabilitazione con gli adeguati servizi; saranno ridistribuiti gli accessi e le vie di esodo, attuate tutte le misure necessarie a garantire la fruibilità degli spazi alle persone diversamente abili, adeguate sismicamente le componenti murarie ed effettuate una riqualificazione energetica ed acustica. Verranno inoltre realizzati nuovi alloggi di pezzatura atta ad ospitare due persone ciascuno.. Per questi ultimi lotti, al fine di poter realizzare nell’immediato uno spazio fruibile, saranno previste più fasi di attuazione; l’Amministrazione potrà procedere per step funzionali, al termine di ciascuno dei quali sarà possibile utilizzare uno spazio compiuto, idoneo ad ospitare tutte le attività previste dagli obiettivi di intervento.

TOTALE N. FUNZIONI stato DI PROGETTO

Alloggi n. 13 Spazi comuni n. 5 Distributivi Attività ricreative n. 2 Bar n. 1 Ristorante n. 1 Uffici n. 1 Infermeria n. 1 Palestra n. 2 Lavanderia/servizi n. 20 Resedi n. 1 Depositi n. 2

DUNQUE, LA MISSION DI PROGETTO RICALCA LA VISION, OVVERO VENGONO IMPLEMENTATI GLI ALLOGGI, GLI SPAZI RICREATIVI E DI AGGREGAZIONE, METTENDO A FRUTTO PARTI AD OGGI INUTILIZZATE DELL'IMMOBILE ELENCO DEGLI INTERVENTI:

1- Realizzazione di n. 3 alloggi in più consistenti in ingresso soggiorno cucina, camera, bagno, ripostiglio (primo lotto funzionale);

2- Realizzazione di una palestra con servizi annessi (primo lotto funzionale);

3- Totale adeguamento degli impianti elettrici, termoidraluici e sanitari;

4- Riqualificazione degli infissi esistenti;

(12)

COMPLESSO "IL BAGOLARO"_Pianta STATO ATTUALE PIANO TERRA scala 1:200

Superficie 425 mq al netto delle murature perimetrali Superficie Lorda: 570 mq

ZONA NON RILEVATA

H.3.25

H.3.51 -6.30

D'INGRESSOCORRIDOIO

1.750.98 CORTE -6.42

SOGGIORNO

W.C.

COTTURA

CAMERA RIP.

W.C.

DIS.

CUCINA SOGGIORNO

CAMERA SALA COMUNE

h 3.19m

h 3.28m

SOGGIORNO h 3.39m CAMERA

W.C.

CORRIDOIO h.3.41

COTTURA h 3.17mSOGGIORNO

CAMERA

INGRESSO COMUNE h 3.18mSOGGIORNO

CUCINA W.C.

CAMERA

W.C.

3.08 3.28

1.54

3.40 4.45

3.46 4.50

3.46 3.58

2.84 1.81 1.90 1.81

6.63 6.93 1.56 3.02

2.644.45

3.221.50

2.02

3.72

1.82 5.62 3.87 3.25

2.69 1.65

1.65

3.11

3.12 5.34 3.33

1.38

3.81 3.27

4.45 3.36

CORRIDOIO

CORTE

1.32

FUNZIONI:

Alloggi n. 5

Spazi comuni n. 3 Distributivi

Attività ricreative n. 1 Bar n.

Ristorante n.

Uffici n.

Infermeria n.

Palestra n.

Lavanderia/servizi n.

Resedi n.

Depositi n.

(13)

COMPLESSO "IL BAGOLARO"_Pianta STATO ATTUALE PIANO PRIMO scala 1:200

Superficie 355 mq al netto delle murature perimetrali Superficie Lorda: 455 mq

CORRIDOIO D'INGRESSO

1.75 0.98

h.3.41LAVANDERIA

CAMERA W.C.

INGRESSO

CUCINA

W.C.

DIS.

CUCINA CAMERA

CAMERA

SOGGIORNO h 3.59m

h 3.35m

4.62

3.10 1.81 1.811.47

2.72 4.65

4.574.65 6.20

1.80 1.79 3.00 0.98

1.75 1.85 1.70

1.68 4.73

FUNZIONI:

Alloggi n. 3

Spazi comuni n.

Distributivi

Attività ricreative n. 1 Bar n.

Ristorante n.

Uffici n.

Infermeria n.

Palestra n.

Lavanderia/servizi n. 2 Resedi n.

Depositi n.

(14)

COMPLESSO "IL BAGOLARO"_Pianta STATO ATTUALE PIANO SECONDO scala 1:200

Superficie 365 mq al netto delle murature perimetrali Superficie Lorda: 455 mq

A FUNZIONI:

Alloggi n.

Spazi comuni n.

Distributivi

Attività ricreative n. 2 Bar n.

Ristorante n.

Uffici n.

Infermeria n.

Palestra n. 1

Lavanderia/servizi n. 15 Resedi n. 1

Depositi n. 2

(15)

COMPLESSO "IL BAGOLARO"_Pianta STATO ATTUALE PIANO TERZO scala 1:200

Superficie 355 mq al netto delle murature perimetrali Superficie Lorda: 445 mq

W.C.

W.C.

ALLOGGIO

ALLOGGIO

SALA COMUNE

SALA COMUNE W.C.

W.C.

W.C.

UFFICIO

INFERMIERIA

LAVANDERIA

FUNZIONI:

Alloggi n. 2

Spazi comuni n.2 Distributivi

Attività ricreative n.

Bar n.

Ristorante n.

Uffici n. 1 Infermeria n. 1 Palestra n.

Lavanderia/servizi n. 6 Resedi n.

Depositi n.

(16)

COMPLESSO "IL BAGOLARO"_Pianta STATO ATTUALE PIANO SEMINTERRATO scala 1:200

Superficie 270 mq al netto delle murature perimetrali Superficie Lorda: 414 mq

h.2.75

h.2.75

h.4.20

h.4.20 h.3.85

h.3.85

h.3.00

h.4.20

-9.43 -10.40

-10.47

-10.82

-10.82

h.4.20

CANTINA

CANTINA

CENTRALE TERMICA

CANTINA

ZONA NON RILEVABILE

-10.82

ZONA NON RILEVATA

8.17 3.72

10.92 6.38

12.10 6.23

4.32 4.77

6.28 5.12 4.403.20

FUNZIONI Alloggi n.

Spazi comuni n.

Distributivi

Attività ricreative n.

Bar n.

Ristorante n.

Uffici n.

Infermeria n.

Palestra n.

Lavanderia/servizi n.

Resedi n.

Depositi n.

(17)

STATO ATTUALE PIANO SEMINTERRATO

Superficie 270 mq NETTI Superficie Lorda: 414 mq

Alloggi n.

Spazi comuni n.

Distributivi

Attività ricreative n.

Bar n.

Ristorante n.

Uffici n.

Infermeria n.

Palestra n.

Lavanderia/servizi n.

Resedi n.

Depositi n. 8

TOTALE N. FUNZIONI stato attuale

Alloggi n. 10 Spazi comuni n. 5 Distributivi Attività ricreative n. 4 Bar n. Ristorante n. Uffici n. 1 Infermeria n. 1 Palestra n. 1 Lavanderia/servizi n. 23 Resedi n. 1 Depositi n. 10

STATO ATTUALE PIANO TERZO

Superficie 355 mq NETTI Superficie Lorda: 445 mq STATO ATTUALE PIANO

SECONDO

Superficie 365 mq NETTI Superficie Lorda: 455 mq STATO ATTUALE PIANO

PRIMO

Superficie 355 mq NETTI Superficie Lorda: 455 mq STATO ATTUALE PIANO

TERRA

Superficie 425 mq NETTI Superficie Lorda: 570 mq

Alloggi n. 5

Spazi comuni n. 2 Distributivi

Attività ricreative n. 1 Bar n.

Ristorante n.

Uffici n.

Infermeria n.

Palestra n.

Lavanderia/servizi n.

Resedi n.

Depositi n.

Alloggi n. 3 Spazi comuni n.

Distributivi

Attività ricreative n. 1 Bar n.

Ristorante n.

Uffici n.

Infermeria n.

Palestra n.

Lavanderia/servizi n. 2 Resedi n.

Depositi n.

Alloggi n.

Spazi comuni n.

Distributivi

Attività ricreative n. 2 Bar n.

Ristorante n.

Uffici n.

Infermeria n.

Palestra n. 1

Lavanderia/servizi n. 15 Resedi n. 1

Depositi n. 2

Alloggi n. 2

Spazi comuni n. 3 Distributivi

Attività ricreative n.

Bar n.

Ristorante n.

Uffici n. 1 Infermeria n.

Palestra n.

Lavanderia/servizi n. 6 Resedi n.

Depositi n.

(18)

COMPLESSO "IL BAGOLARO"_Pianta STATO DI PROGETTO PIANO TERRA scala 1:200

Superficie 425 mq al netto delle murature perimetrali Superficie Lorda: 570 mq

H.3.25

H.3.51 -6.30

D'INGRESSOCORRIDOIO

1.750.98 CORTE -6.42

SOGGIORNO

W.C.

COTTURA

CAMERA RIP.

W.C.

DIS.

CUCINA SOGGIORNO

CAMERA SALA COMUNE

h 3.19m

h 3.28m

SOGGIORNO h 3.39m CAMERA

W.C.

CORRIDOIO h.3.41

COTTURA h 3.17mSOGGIORNO CAMERA

INGRESSO COMUNE h 3.18mSOGGIORNO

CUCINA W.C.

CAMERA

W.C.

3.08 3.28

1.54

3.40 4.45

3.46 4.50

3.46 3.58

2.84 1.81 1.90 1.81

6.63 6.93 1.56 3.02

2.644.45

3.221.50

2.02

3.72

1.82 5.62 3.87 3.25

2.69 1.65

1.65

3.11

3.12 5.34 3.33

1.38

3.81 3.27

4.45 3.36

CORRIDOIO

CORTE

1.32 SOGGIORNO

COTTURA CAMERA

W.C.

RIP.

W.C.

W.C.

DOCCE DOCCE

SPOGLIATOIO SPOGLIATOIO

PALESTRA

FUNZIONI:

Alloggi n. 6

Spazi comuni n. 3 Distributivi

Attività ricreative n.

Bar n.

Ristorante n.

Uffici n.

Infermeria n.

Palestra n.1

Lavanderia/servizi n.

Resedi n.

Depositi n.

MISSION DI PROGETTO

Centro del Bagolaro destinato a coppie o singoli, in fascia intermedia tra la seconda e la terza età. Il Centro come "cintura" come tra chi ha la necessita' estrema della residenza assistita e invece chi e' in autonomia.

Implementazione delle strutture esistenti con miglioramento della qualità degli alloggi in termini impiantistici, domotici, e creazione di ulteriori alloggi da destinare ad appartamenti per personale assistente o ad appartamenti per coppie di anziani con servizi fondamentali per una fascia di età INTERMEDIA tra la seconda e la terza età. Da considerare l’adiacenza della struttura con la residenza sanitaria del Santa fina. Obiettivo creare un sistema sociale per garantire continuità abitativa e indipendenza ai nuclei ospiti, assisstita da personale disponibile a svolgere alcuni servizi in loco (fisioterapista, infermiere...etc).

Creare inoltre spazi polivalenti flessibili per agevolare la permanenza dei soggetti con vari stadi di difficoltà, creare inoltre spazi di aggregazione anche per la comunità, in modo da creare una compenetrazione virtuosa tra gli abitanti di San Gimignanoo i visitatori dei propri anziani, e gli abitanti del centro del Bagolaro.

(19)

CORRIDOIO D'INGRESSO

1.75 0.98

h.3.41LAVANDERIA

CAMERA W.C.

INGRESSO

CUCINA

W.C.

DIS.

CUCINA CAMERA

CAMERA

SOGGIORNO h 3.59m

h 3.35m

4.62

3.10 1.81 1.811.47

2.72 4.65

4.574.65 6.20

1.80 1.79 3.00 0.98

1.75 1.85 1.70

1.68 4.73

CORRIDOIO h.3.41 SOGGIORNO

COTTURA

CAMERA W.C.

RIP.

W.C.

DOCCE

W.C.

DOCCE ATTREZZI

COMPLESSO "IL BAGOLARO"_Pianta STATO DI PROGETTO PIANO PRIMO scala 1:200

Superficie 355 mq al netto delle murature perimetrali Superficie Lorda: 455 mq

FUNZIONI:

Alloggi n. 4

Spazi comuni n.

Distributivi

Attività ricreative n.

Bar n.

Ristorante n.

Uffici n.

Infermeria n.

Palestra n.1

Lavanderia/servizi n. 2 Resedi n.

Depositi n.

MISSION DI PROGETTO

Centro del Bagolaro destinato a coppie o singoli, in fascia intermedia tra la seconda e la terza età. Il Centro come "cintura" come tra chi ha la necessita' estrema della residenza assistita e invece chi e' in autonomia.

Implementazione delle strutture esistenti con miglioramento della qualità degli alloggi in termini impiantistici, domotici, e creazione di ulteriori alloggi da destinare ad appartamenti per personale assistente o ad appartamenti per coppie di anziani con servizi fondamentali per una fascia di età INTERMEDIA tra la seconda e la terza età. Da considerare l’adiacenza della struttura con la residenza sanitaria del Santa fina. Obiettivo creare un sistema sociale per garantire continuità abitativa e indipendenza ai nuclei ospiti, assisstita da personale disponibile a svolgere alcuni servizi in loco (fisioterapista, infermiere...

etc).

Creare inoltre spazi polivalenti flessibili per agevolare la permanenza dei soggetti con vari stadi di difficoltà, creare inoltre spazi di aggregazione anche per la comunità, in modo da creare una compenetrazione virtuosa tra gli abitanti di San Gimignanoo i visitatori dei propri anziani, e gli abitanti del centro del Bagolaro.

(20)

A

RISTORANTE

BAR CUCINA

DISPENSA

W.C.

W.C.

W.C.

W.C.

W.C.

W.C.

ATTIVITA' RICREATIVE

ATTIVITA' RICREATIVE INFERMERIA

SPOGL.

LAVANDERIA

UFFICIO

COMPLESSO "IL BAGOLARO"_Pianta STATO DI PROGETTO PIANO SECONDO scala 1:200

Superficie 365 mq al netto delle murature perimetrali Superficie Lorda: 455 mq

FUNZIONI:

Alloggi n.

Spazi comuni n.

Distributivi

Attività ricreative n. 2 Bar n. 1

Ristorante n. 1 Uffici n. 1

Infermeria n.

Palestra n.

Lavanderia/servizi n. 10 Resedi n. 1

Depositi n. 2

MISSION DI PROGETTO

Centro del Bagolaro destinato a coppie o singoli, in fascia intermedia tra la seconda e la terza età. Il Centro come "cintura" come tra chi ha la necessita' estrema della residenza assistita e invece chi e' in autonomia.

Implementazione delle strutture esistenti con miglioramento della qualità degli alloggi in termini impiantistici, domotici, e creazione di ulteriori alloggi da destinare ad appartamenti per personale assistente o ad appartamenti per coppie di anziani con servizi fondamentali per una fascia di età INTERMEDIA tra la seconda e la terza età. Da considerare l’adiacenza della struttura con la residenza sanitaria del Santa fina. Obiettivo creare un sistema sociale per garantire continuità abitativa e indipendenza ai nuclei ospiti, assisstita da personale disponibile a svolgere alcuni servizi in loco (fisioterapista, infermiere...

etc).

Creare inoltre spazi polivalenti flessibili per agevolare la permanenza dei soggetti con vari stadi di difficoltà, creare inoltre spazi di aggregazione anche per la comunità, in modo da creare una compenetrazione virtuosa tra gli abitanti di San Gimignanoo i visitatori dei propri anziani, e gli abitanti del centro del Bagolaro.

(21)

CAMERA

SOGGIORNO CUCINA

W.C.

DIS.

W.C.

RIP.

RIP.

W.C.

W.C.

ALLOGGIO

ALLOGGIO

SALA COMUNE

SALA COMUNE

COMPLESSO "IL BAGOLARO"_Pianta STATO DI PROGETTO PIANO TERZO scala 1:200

Superficie 355 mq al netto delle murature perimetrali Superficie Lorda: 445 mq

FUNZIONI:

Alloggi n. 3

Spazi comuni n.2 Distributivi

Attività ricreative n.

Bar n.

Ristorante n.

Uffici n.

Infermeria n. 1 Palestra n.

Lavanderia/servizi n.

Resedi n.

Depositi n.

MISSION DI PROGETTO

Centro del Bagolaro destinato a coppie o singoli, in fascia intermedia tra la seconda e la terza età. Il Centro come "cintura" come tra chi ha la necessita' estrema della residenza assistita e invece chi e' in autonomia.

Implementazione delle strutture esistenti con miglioramento della qualità degli alloggi in termini impiantistici, domotici, e creazione di ulteriori alloggi da destinare ad appartamenti per personale assistente o ad appartamenti per coppie di anziani con servizi fondamentali per una fascia di età INTERMEDIA tra la seconda e la terza età. Da considerare l’adiacenza della struttura con la residenza sanitaria del Santa fina. Obiettivo creare un sistema sociale per garantire continuità abitativa e indipendenza ai nuclei ospiti, assisstita da personale disponibile a svolgere alcuni servizi in loco (fisioterapista, infermiere...

etc).

Creare inoltre spazi polivalenti flessibili per agevolare la permanenza dei soggetti con vari stadi di difficoltà, creare inoltre spazi di aggregazione anche per la comunità, in modo da creare una compenetrazione virtuosa tra gli abitanti di San Gimignanoo i visitatori dei propri anziani, e gli abitanti del centro del Bagolaro.

(22)

COMPLESSO "IL BAGOLARO"_Pianta STATO ATTUALE PIANO SEMINTERRATO scala 1:200

Superficie 270 mq al netto delle murature perimetrali Superficie Lorda: 414 mq

h.2.75

h.2.75

h.4.20

h.4.20 h.3.85

h.3.85

h.3.00

h.4.20

-9.43 -10.40

-9.43 -10.47

-10.82

-10.82

h.4.20

CANTINA

CANTINA

CENTRALE TERMICA

CANTINA

ZONA NON RILEVABILE

-10.82

ZONA NON RILEVATA

8.17 3.72

10.92 6.38

12.10 6.23

4.32 4.77

6.28 5.12 4.403.20

FUNZIONI Alloggi n.

Spazi comuni n.

Distributivi

Attività ricreative n.

Bar n.

Ristorante n.

Uffici n.

Infermeria n.

Palestra n.

Lavanderia/servizi n.

Resedi n.

Depositi n. 1

(23)

STATO DI PROGETTO PIANO SEMINTERRATO

Superficie 270 mq NETTI Superficie Lorda: 414 mq

Alloggi n.

Spazi comuni n.

Distributivi

Attività ricreative n.

Bar n.

Ristorante n.

Uffici n.

Infermeria n.

Palestra n.

Lavanderia/servizi n.

Resedi n.

Depositi n. 1

TOTALE N. FUNZIONI stato DI PROGETTO

Alloggi n. 13 Spazi comuni n. 5 Distributivi Attività ricreative n. 2 Bar n. 1 Ristorante n. 1 Uffici n. 1 Infermeria n. 1 Palestra n. 2 Lavanderia/servizi n. 12 Resedi n. 1 Depositi n. 3

DUNQUE, LA MISSION DI PROGETTO RICALCA LA VISION, OVVERO VENGONO IMPLEMENTATI GLI ALLOGGI, GLI SPAZI RICREATIVI E DI AGGREGAZIONE, METTENDO A fRUTTO PARTI AD OGGI INUTILIZZATE DELL'IMMOBILE

STATO DI PROGETTO PIANO TERZO

Superficie 355 mq NETTI Superficie Lorda: 445 mq STATO DI PROGETTO PIANO

SECONDO

Superficie 365 mq NETTI Superficie Lorda: 455 mq STATO DI PROGETTO PIANO

PRIMO

Superficie 355 mq NETTI Superficie Lorda: 455 mq STATO DI PROGETTO PIANO

TERRA

Superficie 425 mq NETTI Superficie Lorda: 570 mq

Alloggi n. 6

Spazi comuni n. 3 Distributivi

Attività ricreative n.

Bar n.

Ristorante n.

Uffici n.

Infermeria n.

Palestra n.1

Lavanderia/servizi n.

Resedi n.

Depositi n.

Alloggi n. 4 Spazi comuni n.

Distributivi

Attività ricreative n.

Bar n.

Ristorante n.

Uffici n.

Infermeria n.

Palestra n.1

Lavanderia/servizi n. 2 Resedi n.

Depositi n.

Alloggi n.

Spazi comuni n.

Distributivi

Attività ricreative n. 2 Bar n.1

Ristorante n.1 Uffici n. 1 Infermeria n.

Palestra n.

Lavanderia/servizi n. 10 Resedi n. 1

Depositi n. 2

Alloggi n. 3

Spazi comuni n. 2 Distributivi

Attività ricreative n.

Bar n.

Ristorante n.

Uffici n.

Infermeria n. 1 Palestra n.

Lavanderia/servizi n.

Resedi n.

Depositi n.

(24)

Manutenzione straordinaria e riqualificazione del centro "Il Bagolaro"

CRONOPROGRAMMA fINANZIARIO

fASI M.0 M. 1 M. 2 M. 3 M. 4 M.5 M.6 M.7 M.8 M.9 M.10 M.11 M.12 M.13 M.14 M.15 M.16 M.17 M.18 M.19 M.20 approvazione studio di fattibilità

affidamento incarichi di progettazione indagini

progettazione definitiva

eventuale variante al Piano Quaroni approvazione definitiva/esecutiva affidamento dei lavori

esecuzione dei lavori agibilità

disponibilità

(25)

quadro economico di spesa

N O TA M E T O D O L O G I C A D I D E F I N I Z I O N E D E L Q U A D R O E C O N O M I C O

L’ i m p o r t o l a v o r i A . 1 d e l p r e s e n t e q u a d r o e c o n o m i c o v i e n e s t i m a t o a p p l i c a n d o a l l a s u p e r f i c i e l o r d a d e l l ’ i m m o b i l e , q u o t a p a r t e (e u r o 3 3 0 ) d e l v a l o r e r e l a t i v o a l c o s t o d i r e a l i z z a z i o n e t e c n i c a p e r i l r e c u p e r o s e c o n d a r i o (C . R . S . ) p e r t u t t e l e p o r z i o n i d i i m m o b i l e (c i r c a 1 7 0 0 m q l o r d i) i n c u i n o n s o n o p r e v i s t i i n t e r v e n t i d i r e a l i z z a z i o n e d i a l l o g g i o d i r e z i o n a l e . P e r l a r e s t a n t e p a r t e d i i m m o b i l e , r e l a t i - v a a l l a c r e a z i o n e d e l l a n u o v a p a l e s t r a c o n a t t r e z z a t u r e e s p o g l i a t o i a s e r v i z i o , i n u o v i t r e a l l o g g i , e s c l u s o i l p i a n o s e m i n t e r r a t o , s i a p p l i c a i l v a l o r e r e l a t i v o a l c o s t o d i r e a l i z z a z i o n e t e c n i c a p e r i l r e c u p e r o p r i m a r i o (C . R . P. ) d i c u i a l l ’a l l e g a - t o A d e l D e c r e t o n . 9 4 9 8 d e l 0 4 g i u g n o 2 0 1 9 r e c a n t e l ’a g g i o r n a m e n t o a l l a d a t a d e l 3 1 . 1 2 . 2 0 1 8 d e i l i m i t i d i c o s t o p e r g l i i n t e r v e n t i d i e d i l i z i a s o v v e n z i o n a t a e d a g e v o l a t a d i c u i a l l a D e l i b e r a z i o n e d e l l a G . R . n ° . 3 2 8 d e l 1 8 . 0 3 . 9 6 e s s . m m . i i .

L’ i m p o r t o r e l a t i v o a g l i o n e r i d e l l a s i c u r e z z a A . 2 , n o n s o g g e t t i a r i b a s s o d ’a s t a , v i e n e s t i m a t o n e l l a m i s u r a p e r c e n t u a l e p a r i a c i r c a i l 7 % d e l l ’ i m p o r t o d e i l a v o r i .

L’ i m p o r t o r e l a t i v o a l l e s p e s e t e c n i c h e v i e n e s t i m a t o a i s e n s i d e l D M 1 7 / 0 6 / 2 0 0 6

L’ i m p o r t o r e l a t i v o a g l i i m p r e v i s t i v i e n e s t i m a t o n e l l a m i s u r a p e r c e n t u a l e p a r i a c i r c a i l 1 0 % d e l l ’ t o t a l e A) .

A I m p o r t o d e i L a v o r i

A 1 ) I m p o r t o L a v o r i E u r o 9 2 0 . 0 0 0 , 0 0 A 3 ) o n e r i d e l l a s i c u r e z z a E u r o 7 0 . 0 0 0 , 0 0 To t a l e A E u r o 9 9 0 . 0 0 0 , 0 0

B S o m m e a d i s p o s i z i o n e

B 1 I VA s u i l a v o r i 1 0 % E u r o 9 9 . 0 0 0 , 0 0

B 2 S p e s e t e c n i c h e p e r p r o g e t t a z i o n e e C s p c a l c o l a t o a i s e n s i d e l D M 1 7 / 0 6 / 2 0 0 6 s p e s e e o n e r i c o m p r e s i E u r o 6 5 . 0 0 0 , 0 0

B 3 S p e s e t e c n i c h e p e r D. L . e C S E c a l c o l a t o a i s e n s i d e l D M 1 7 / 0 6 / 2 0 0 6 , s p e - s e e o n e r i c o m p r e s i E u r o 5 5 . 0 0 0 , 0 0

B 4 S p e s e t e c n i c h e p e r c o l l a u d o c a l c o l a t o a i s e n s i d e l D M 1 7 / 0 6 / 2 0 0 6 s p e s e e o n e r i c o m p r e s i E u r o 1 5 . 0 0 0 , 0 0

B 5 S p e s e p e r v e r i f i c a c a l c o l a t o a i s e n s i d e l D M 1 7 / 0 6 / 2 0 0 6 s p e s e e o n e r i c o m p r e s i E u r o 2 1 . 0 0 0 , 0 0

B I v a s u s p e s e t e c n i c h e E u r o 3 4 . 3 2 0 , 0 0

B 4 I n c e n t i v i p e r s o n a l e i n t e r n o ( 2 % d i A ) E u r o 2 0 . 0 0 0 , 0 0 B 5 I m p r e v i s t i ( 1 0 % A ) E u r o 9 9 . 0 0 0 , 0 0

B 6 S p e s e g a r a , c o m m i s s i o n i , i s t r u t t o r i e E u r o 1 . 6 8 0 , 0 0 To t a l e B E u r o 4 1 0 . 0 0 0 , 0 0

To t a l e p r o g e t t o E u r o 1 . 4 0 0 . 0 0 0 , 0 0

(26)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SERVIZIO AMBIENTE

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA

Sulla proposta n. 129/2021 del SERVIZIO AMBIENTE ad oggetto: PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE QUALITA' DELL'ABITARE. INTERVENTO DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO E RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE "IL BAGOLARO". CUP C25D21000000001 . APPROVAZIONE STUDIO DI FATTIBILITA' TECNICO ECONOMICO. si esprime ai sensi dell’art.49, 1°

comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica.

10/02/2021

Sottoscritto dal Responsabile (PERRONE VALENTINA)

con firma digitale

(27)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SETTORE SETTORE SERVIZI FINANZIARI, MOBILITA' E FARMACIA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

Sulla proposta n. 129/2021 ad oggetto: PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE QUALITA' DELL'ABITARE. INTERVENTO DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO E RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE "IL BAGOLARO". CUP C25D21000000001 . APPROVAZIONE STUDIO DI FATTIBILITA' TECNICO ECONOMICO. si esprime ai sensi dell’art. 49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarita' contabile.

Note:

10/02/2021

Sottoscritto dal Responsabile (GAMBERUCCI MARIO)

con firma digitale

(28)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Relazione di Pubblicazione

Delibera di Giunta N. 24 del 10/02/2021

AMBIENTE

Oggetto: PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE QUALITA' DELL'ABITARE.

INTERVENTO DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO E RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE "IL BAGOLARO". CUP C25D21000000001 . APPROVAZIONE STUDIO DI FATTIBILITA' TECNICO ECONOMICO..

La su estesa delibera viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi.

li, 11/02/2021

Il Responsabile della Pubblicazione (COPPOLA ELEONORA) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

(29)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Esecutività

Deliberazione di Giunta Comunale N. 24 del 10/02/2021

AMBIENTE

Oggetto: PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE QUALITA' DELL'ABITARE.

INTERVENTO DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO E RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE "IL BAGOLARO". CUP C25D21000000001 . APPROVAZIONE STUDIO DI FATTIBILITA' TECNICO ECONOMICO..

Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.

Li, 25/02/2021 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

(30)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Avvenuta Pubblicazione

Deliberazione di Giunta Comunale N. 24 del 10/02/2021

Oggetto: PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE QUALITA' DELL'ABITARE.

INTERVENTO DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO E RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE "IL BAGOLARO". CUP C25D21000000001 . APPROVAZIONE STUDIO DI FATTIBILITA' TECNICO ECONOMICO..

Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 11/02/2021 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.

Li, 03/03/2021 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

Riferimenti

Documenti correlati

- di destinare € 64.971,40 dei fondi previsti per il PEZ Età Scolare ripartiti, nel rispetto delle suddette Linee guida per la programmazione e progettazione integrata

- di destinare € 64.971,40 dei fondi previsti per il PEZ Età Scolare ripartiti, nel rispetto delle suddette Linee guida per la programmazione e progettazione integrata

Considerato che l’Amministrazione Comunale, tenuto conto delle ricadute positive sia in termini economici che in termini di promozione culturale e turistica della città, intende dare

- di destinare € 61.453,30 dei fondi previsti per il PEZ Età Scolare ripartiti nel rispetto delle suddette Linee guida per la programmazione e progettazione integrata

2 della legge 212/1956, complessivamente, il numero degli spazi da destinare alla propaganda elettorale, a mezzo di distinti tabelloni o riquadri, devono stabilirsi in numero

da destinare alle attività produttive e terziarie e aree fabbricabili di proprietà comunale, mentre risultano presenti all'interno del territorio Comunale, aree disponibili

7919, la FTSA, quale implementazione delle attività socio-educative affidate alla stessa, ha presentato il progetto denominato “Educativa di strada 2018 – Comune di San

2 della legge 212/1956, complessivamente, il numero degli spazi da destinare alla propaganda elettorale, a mezzo di distinti tabelloni o riquadri, devono stabilirsi in numero