Rilevazione deleghe sindacali 1 gennaio 2017
SIGLA Numero Deleghe %
FIMP 5.245 73,02%
SiMPeF 963 13,41%
FEDERAZIONE CIPe-SISPe-SINSPe 694 9,66%
S.M.I 150 2,09%
S.N.A.M.I. 94 1,31%
S.A.L.P.I. 33 0,46%
F.P. - C.G.I.L Medici 2 0,03%
varie sigle 2 0,03%
Testo completo
SIGLA Numero Deleghe %
FIMP 5.245 73,02%
SiMPeF 963 13,41%
FEDERAZIONE CIPe-SISPe-SINSPe 694 9,66%
S.M.I 150 2,09%
S.N.A.M.I. 94 1,31%
S.A.L.P.I. 33 0,46%
F.P. - C.G.I.L Medici 2 0,03%
varie sigle 2 0,03%
Documenti correlati
Soluzione Per entrambi gli enunciati consideriamo come universo l’insieme delle persone e delle partite di calcio.. Per entrambi gli enunciati utilizzeremo due relazioni unarie S e C
Rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente, le denunce di infortunio con coinvolgimento del mezzo di trasporto aumentano del 14,55% con riferimento ai casi
Atto del governo 381. Schema di decreto legislativo concernente l'effettività del diritto allo studio attraverso la definizione delle prestazioni, in relazione ai
Il Decreto istituì, infatti, il sistema Conai-Consorzi di filie- ra degli imballaggi, basato sul rispetto del principio di responsabilità condivisa tra Imprese, Comuni e
Ai fini della Valutazione degli adempimenti LEA per l’anno 2016 si terrà conto dei dati relativi al flusso informativo per il monitoraggio delle
[r]
Non è accettabile che dagli orari ferroviari scompaiano i collegamenti interregionali (clamoroso nel 2014 il caso tra Veneto e Lombardia, in cui quest’ultima Regione si
a) controllo e gestione di tutte le attività previste dal Certificato di Prevenzione Incendi e dal relativo progetto approvato, se presenti e previsti, nonché, in generale,