• Non ci sono risultati.

2019_10_25_Comune di Nervesa della Battaglia - Segnalazioni odori/insetti (333 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2019_10_25_Comune di Nervesa della Battaglia - Segnalazioni odori/insetti (333 KB)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Protocollo n. Nervesa della Battaglia, 08.10.2019

Geom.

Galante Paolo

Via Capitano Alessio, 60 36027 Rosà (VI)

Trasmissione via pec

In riferimento alla Sua richiesta pervenuta al protocollo dell’Ente in data 09/09/2019 con n.

12642, si dichiara che non risultano pervenute al protocollo comunale formali lamentele né segnalazioni in merito alla presenza di odori molesti e/o mosche riferite specificamente all’attività di allevamento avicolo esercitato in via Maddonetta dalla ditta Franceci srl.

Cordiali saluti

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AREA TECNICA - SUAP

geom. Fabrizio Ballarin

COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA

PROVINCIA DI TREVISO

Medaglia d’Oro al Merito Civile

AREA II – tecnica

urbanistica-edilizia privata-sportello unico attività produttive-ecologia-ambiente

Riferimenti

Documenti correlati

● Le tecniche considerate MTD sono risultate efficaci anche nella riduzione degli odori, con riduzioni dal 30 al 60% nel caso dei sistemi di rimozione rapida dei liquami per i

- limite di ripetibilità del laboratorio al 28/05/2020: 0,4746 - accuratezza del laboratorio al 28/05/2020: 0,1721 Concentrazione di odore.. Limite fiduciario inferiore

CALPUFF appartiene alla tipologia di modelli descritti al paragrafo 3.1.2 delle linee guida RTA CTN_ACE 4/2001 “Linee guida per la selezione e l’applicazione dei

CALPUFF appartiene alla tipologia di modelli descritti al paragrafo 3.1.2 delle linee guida RTA CTN_ACE 4/2001 “Linee guida per la selezione e l’applicazione dei

Eseguite le verifiche preliminari riportate nella “Linea guida per la caratterizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno” e accertato che

Parametro NON misurato solitamente da centraline e campagne ARPA per la verifica della qualità dell’aria.. Per dettagli circa

16:30 Caso studio: Magda Brattoli e Annalisa Marzocca, Arpa Puglia 17:00 Tavola rotonda e domande 17:30 Chiusura lavori. Moderatore: Glauco Spanghero, Regione Autonoma

Un Laboratorio esegue l’analisi chimica ed olfattometrica delle emissioni da camino di un impianto di un’azienda alimentare e vuole mettere in relazione la concentrazione di