• Non ci sono risultati.

Biotech sardo-svedese [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Biotech sardo-svedese [file.pdf]"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Nova – Pag. 3 17 maggio 2007

EDXDIAGNOSTIC,DALGRANDENORDALMEDITERRANEO

Biotech sardo- svedese

NELPARCOSCIENTIFICODIPULALASOCIETA’HASVILUPPATOUNTEST PERLA DIAGNOSIPRENATALE

Quattro anni fa Per Lindström, tra i massimi esperti svedesi nella commercializzazione di innovazioni nel campo della biomedicina, decide di dare vita a una nuova realtà che battezza Edx diagnostics. La società, della quale Lindström è amministratore delegato, sorge in Sardegna presso il Parco scientifico e tecnologico di Sardegna ricerche che si trova a Pula, vicino Cagliari.

“La scelta della Sardegna fu il risultato di una serie di considerazioni – spiega -: l’Italia è uno dei mercati principali in Europa per la diagnostica e Sardegna ricerche ha saputo fornirci supporto infrastrutturale di primo livello per la realizzazione dei laboratori”. Oggi lavorano per Edx circa 30 persone, metà sono svedesi e metà italiani, tra loro anche alcuni ricercatori che lavoravano all’estero e che hanno colto questa opportunità per rientrare in Italia. Lo scorso anno Edx ha anche ricevuto un finanziamento da 1,5 milioni di euro da parte della Società finanziaria industriale rinascita Sardegna (Sfirs) che ha così dimostrato di credere fortemente nel progetto.

“Negli ultimi quattro anni abbiamo lavorato concentrandoci sulla ricerca e investendo i nostri stessi capitali per un totale di circa 17 milioni di euro – enfatizza Lindström – e oggi siamo finalmente pronti per presentare al mercato il nostro primo prodotto diagnostico”. Si tratta di un innovativo sistema denominato Apoc 200 per verificare la presenza nel sangue delle donne in gravidanza dell’anticorpo Ro52 che potrebbe causare problemi cardiaci ai nascituri. Il test consente di verificare i casi che devono essere soggetti a un trattamento a base di corticosteroidi, cura che permette al bambino di nascere perfettamente sano. “E’ il nostro primo prodotto commerciale, sarà disponibile a partire dal mese di giungo in molti ospedali italiani ed europei”, Apoc 200 ha un mercato potenziale grandissimo se si pensa che in Italia sono 500mila le gravidanze ogni anno, 1,8 milioni considerando anche Germania e Spagna. Nel 2007 Edx prevede di erogare circa 25 mila test a un costo compreso tra i 200 e i 300 euro l’uno, nel 2008 ne verranno resi eseguiti circa 75 mila.

Edx si concentra sui test diagnostici che consentono di mettere a punto cure personalizzate, di monitorare l’andamento dei trattamenti e di identificare gli eventuali problemi in gravidanza, è proprietaria di 31 brevetti validi in tutto il mondo e si è strutturata operativamente e finanziariamente per potere gestire in modo autonomo la crescita prevista per i prossimi anni.

“Siamo molto contenti di avere scelto l’Italia e la Sardegna in particolare quale sede per Edx – conclude Lindström -, devo dire che non abbiamo incontrato difficoltà di rilievo, abbiamo ricevuto un grande supporto da Sardegna ricerche e trovato personale con preparazione di altissimo livello. La mia impressione è che in Italia si faccia ricerca di alta qualità e che ci sono grandissime opportunità, ciò che ancora manca è una maggiore spinta nel tradurre i risultati delle ricerche in innovazione, in prodotti e soluzioni e quindi in imprese, ma i casi di eccellenza non mancano e si avvertono i segnali di un crescente dinamismo”.

Emil Abirascid

Riferimenti

Documenti correlati

Giovedì 13 dicembre, presso il Parco tecnologico di Pula, Sardegna Ricerche organizza un seminario sulla validazione clinica dei dispositivi medici, nell'ambito delle attività

Giovedì 27 novembre il Parco tecnologico di Pula (CA) ospiterà la prima Giornata sulle tecnologie RFID in Sardegna!. L'evento è organizzato da Sardegna Ricerche e dal

Giovedì 28 luglio, presso l'auditorium del Parco tecnologico a Pula (CA), Sardegna Ricerche e la società cooperativa „Primo Principio‟ organizzano WiDeSC 2011, un

Lunedì 10 febbraio, nella sede di Pula (CA) del Parco tecnologico della Sardegna è in programma l'Opening Day del FabLab di Sardegna Ricerche.. Il nuovo Fabrication Laboratory mette

Descrizione Dal 5 al 28 maggio 2014 si svolgerà al FabLab Sardegna Ricerche, nella sede di Pula (CA) del Parco tecnologico della Sardegna, il corso di introduzione a

 Convegno: "Le nuove competenze del Responsabile dell'Ufficio Gare" (Cagliari, 17 maggio) Informazioni Sardegna Ricerche – Sportello Appalti Imprese – Parco

(Pula, 10-13 ottobre) Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze Biomediche – iscrizioni chiuse Informazioni Sardegna Ricerche – settore Promozione e sviluppo del

Sardegna Ricerche, inoltre, promuove, gestisce e sviluppa il parco scientifico e tecnologico della Sardegna (art. 46 della legge regionale 13 del 1991), promuovendo la