• Non ci sono risultati.

M. Aglietti (a cura di), Istituzioni, Potere e Società. Le relazioni tra Spagna e Toscana per una storia mediterranea dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, Edizioni ETS, Pisa, 2007.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "M. Aglietti (a cura di), Istituzioni, Potere e Società. Le relazioni tra Spagna e Toscana per una storia mediterranea dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, Edizioni ETS, Pisa, 2007."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

D. Abulafia, Il grande mare. Storia del Mediterraneo, Mondadori, Milano, 2013.

L’Acropoli, rivista bimestrale diretta da Giuseppe Galasso, anno XV, 1/gennaio 2014.

M. Aglietti, L’istituto consolare tra Sette e Ottocento. Funzioni istituzionali, profilo giuridico e percorsi professionali nella Toscana granducale, Edizioni ETS, Pisa, 2012.

M. Aglietti (a cura di), Istituzioni, Potere e Società. Le relazioni tra Spagna e Toscana per una storia mediterranea dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, Edizioni ETS, Pisa, 2007.

M. Aglietti, M. Herrero Sánchez, F. Zamora Rodríguez (coords.), Los cónsules de extranjeros en la Edad Moderna y a principios de la Edad Contemporánea, Ediciones Doce Calles, Aranjuez (Madrid), 2013.

A. Álvarez Ossorio, B.J. García García, V.

León (eds.), La pérdida de Europa. La guerra de Sucessión por la Monarquía de España, Fundación Carlos Amberes, Madrid, 2007.

G. Bernardini, Nuova Germania, antichi timori. Stati Uniti, Ostpolitik e sicurezza europea, Il Mulino, Bologna, 2013.

b io-etho V , rivista di bioetica, morale della persona e medical humanities, 17 (gennaio- aprile 2013).

L. Bontà, M. Naro (a cura di), Lo spazio dei fratelli. Percorso di ricerca sulle confraternite, Centro Studi Cammarata – Edizioni Lussografica, San Cataldo – Caltanissetta, 2014.

M.C. Calabrese, L’epopea dei Ruffo di Sicilia, Laterza, Roma-Bari, 2014.

P. Calcagno, Savona, porto di Piemonte.

L'economia della città e del suo territorio dal Quattrocento alla Grande Guerra, Città del Silenzio Edizioni, Novi Ligure, 2013.

G. Caridi, La Calabria nella storia del Mezzogiorno. Secoli XI-XIX. Testi e documenti, Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria, 2013.

M. Cau, G. Pallaver (a cura di), Il peso della storia nella costruzione della spazio politico.

Italia, Germania, Francia e Austria nel secondo dopoguerra, Il Mulino, Bologna, 2013.

D. Cecere, Le armi del popolo. Conflitti politici e strategie di resistenza nella Calabria del Settecento, Edipuglia, Bari, 2013.

D. Cecere, Contre les “tyrans”. Lutte judiciarie et troubles anti-seigneuriaux en Calabre au XVIII

e

siècle, «Revue d’histoire moderne et contemporaine», 60-3, juillet- septembre, 2013, pp. 7-30; Id., Suppliche, resistenze, protesta popolare. Le forme della lotta politica nella Calabria del Settecento,

«Quaderni storici», n. 138, dicembre 2011, pp. 765-795.

G. De Sensi Sestito (a cura di), La Calabria nel Mediterraneo. Flussi di persone, idee e risorse, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013.

G. De Sensi Sestito (a cura di), Gli ebrei nella Calabria medievale. Studi in memoria di Cesare Colafemmina, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013.

L. Di Fiore, Alla frontiera. Confini e documenti d’identità nel Mezzogiorno preunitario, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013.

30 229

n.

ISSN 1824-3010 (stampa) ISSN 1828-230X (online)

Mediterranea - ricerche storiche - Anno XI - Aprile 2014

LibriRicevuti_10 02/04/14 18.43 Pagina 229

(2)

Libri ricevuti

G. Gullino, Atlante della Repubblica Veneta. 1790 (Atlas of the Venetian Republic. 1790), Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia, 20132.

R. Ilardo, L’eccelsa rupe. Studi, ricerche e nuove prospettive storiche sulla rocca di Cefalù, Officina di studi medievali, Palermo, 2013.

R. Manduca, La Sicilia la Chiesa la storia.

Storiografia e vita religiosa in età moderna, Studi del Centro A. Cammarata, 76, Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma, 2012.

M. Mirri, L’organizzazione degli studi di storia, nel settore modernistico, in una Facoltà di Lettere negli anni della Repubblica (Pisa, 1945-1980), in R. Pazzagli (a cura di), Il mondo a metà. Studi storici sul territorio e l’ambiente in onore di Giuliana Biagioli, Edizioni ETS, Pisa, 2013, pp. 13-58.

F. Muscolino, Il duca di Santo Stefano e il collezionismo di antichità a Taormina nel XVIII secolo, «Bollettino d’arte», n. 14, aprile-

giugno 2012 (serie VII), pp. 29-48; Id., Collezionismo e poesia a Messina nel XVI secolo. Giovan Pietro Villadicani e i suoi Collectanea, «Journal of the History of Collections», vol. 25, n. 3, 2013, pp. 325- 333; Id., Michele Amari e Theodor Mommsen, «Athenaeum», vol. CI/II, 2013, pp. 683-692; Id., Mommsen, Bardt, Hernandez di Carrera e l’iscrizione degli Apronii di Erice (CIL X, 7257), «Epigraphica», LXXV, 1-2. 2013, pp. 461-470.

A. Musi, La disciplina del corpo. Le Arti Mediche e Paramediche nel Mezzogiorno moderno, Guida, Napoli, 2011.

A. Musi, El imperio de dos mundos. Auge y declive de la potencia hispánica (siglos XVI- XVIII), Planeta, Bogotá, 2011.

The Rope, 6/7, marzo 2012.

L. Scalisi, Per riparar l’incendio. Le politiche dell’emergenza dal Perù al Mediterraneo.

Huaynaputina 1600 – Vesuvio 1631 – Etna 1669, Sanfilippo, Catania, 2013.

230

LibriRicevuti_10 02/04/14 18.43 Pagina 230

Riferimenti

Documenti correlati

e la natura accessoria della partecipazione criminosa: «incapace di operazione autonoma, la norma integrativa si colloca accanto ad ogni disposi- zione della parte speciale e

non sarebbe stata in grado di innescare alcuna abolitio criminis dalla portata retroattiva, vuoi perché la nuova qualificazione del gestore non co- stituirebbe una norma

“come se” – il fatto fosse stato commesso nei confronti della vittima designata»: in sostanza, il pro- cedimento di assimilazione tra le due offese, pure disposta dall’art. 66,

La Convenzione di Montego Bay, dopo aver attribuito a tutte le unità navali un diritto al passaggio inoffensivo attraverso il mare territoriale (art. 17), e dopo

16 D. Natura e contesto delle norme di “diritto penale transnazionale”, Torino 2006, in part. P ALAZZO , Tecnica legislativa e formulazione della fattispecie penale in una

21 il quale rileva che nella società di oggi, caratterizzata da un va- sto numero di “soggetti passivi” ossia di persone, costituenti la maggioranza, che non creano auto-

Pur considerando i processi di depenalizzazione in linea di principio compati- bili con la convenzione EDU, con la fondamentale sentenza Öztürk (1984), la Corte di

73 C ALVINO , Per ora sommersi dall’antilingua, in I DEM , Una pietra sopra, Torino, 1980, p.. La lingua del diritto penale 125 mente segnano una distanza materiale insuperabile