• Non ci sono risultati.

COMUNE DI OZZANO DELL'EMILIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI OZZANO DELL'EMILIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Legenda

Confini comunali

Perimetro del territorio urbanizzato

ZONE DI TUTELA DEI CARATTERI AMBIENTALI DELLA RETE IDROGRAFICA

Alvei attivi (art. 2.2)

Fasce di tutela fluviale (art. 2.3) Fasce di pertinenza fluviale (art. 2.4)

Aree ad alta probabilità di inondazione con tempi di ritorno inferiori o uguali a 50 anni (art.2.17) Gestione dell’acqua meteorica: aree soggette a controllo degli apporti d'acqua (art. 2.19)

Aree a rischio di inondazione in caso di eventi di pioggia con tempo di ritorno di 200 anni (art. 2.18) ZONE DI TUTELA DELLA QUALITA' DELLE RISORSE IDRICHE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE

Terrazzi alluvionali (artt. 2.5, 2.6) Aree di ricarica (artt. 2.5, 2.6) Sorgenti (artt. 2.5, 2.6)

Pozzi per uso idropotabile (artt. 2.5, 2.6)

Ambito di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano:

sorgenti e pozzi (criterio geometrico) (artt. 2.5, 2.6) Aree di ricarica tipo A (artt. 2.5, 2.6)

Aree di ricarica tipo B (artt. 2.5, 2.6) Aree di ricarica tipo C (artt. 2.5, 2.6)

Zone vulnerabili da nitrati (artt. 2.5, 2.6)

ZONE DI TUTELA DEI VERSANTI E SICUREZZA IDROGEOLOGICA Attitudini alle trasformazioni edilizie e urbanistiche (art. 2.22)

Unità Idromorfologica Elementare (UIE) non idonea ad usi urbanistici Unità Idromorfologica Elementare (UIE) da sottoporre a verifica

Unità Idromorfologica Elementare (UIE) idonee ad usi urbanistici Area a rischio di frana sottoposta a perimentrazione e zonizzazione (art. 2.23)

Scheda di perimetrazione del PTCP n. 33 Aree a rischio di frana da sottoporre a verifica (art. 2.24)

Unità Idromorfologica Elementare (UIE) a rischio molto elevato (R4) Unità Idromorfologica Elementare (UIE) a rischio elevato (R3) Unità Idromorfologica Elementare (UIE) a rischio medio (R2) Unità Idromorfologica Elementare (UIE) a rischio moderato (R1)

Uffici Tecnici Comunali:

Ing. Fabrizio Ruscelloni Geom. Andrea Matteuzzi Geom. Maurizio Bergami Geom. Oronzo Filomena Dott. Paolo Carini Ing. Deborah Cavina Geom. Cosetta Giovannini Ing. Luca Bellinato

Geom. Virginia Lodi Geom. Leonardo Altilia Geom. Fabrizio Lombardo

Elaborato a cura di:

Ing. Alessandra Carini

Dott. Urb. Francesco Manunza Arch. Elena Lolli

Arch.Monica Regazzi

Geom. Antonio Conticello (elaborazioni grafiche)

Dott.ssa Roberta Benassi Fabio Molinari

Ing. Daniela Sagripanti (Valsat) Concetta Venezia(editing)

Arch. Luca Biancucci Dott.Paolo Trevisani Dott. Agr. Fabio Tunioli Arch. Giulio Verdini Geom. Sabrina Guizzardi

Dott.ssa Michela Scapoli(elaborazioni grafiche)

Elaborato Oz.PSC.2.2a Scala 1:10.000

PIANO STRUTTURALE IN FORMA ASSOCIATA DEI COMUNI DI Castenaso, Ozzano dell'Emilia, San Lazzaro di Savena

Provincia di Bologna

COMUNE DI OZZANO DELL'EMILIA

P S C

PIANO STRUTTURALE COMUNALE

(L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28)

Tutele e Vincoli relativi

alla sicurezza e vulnerabilità del territorio

Adozione: D.C.C. n. 29 del 22/05/2008 Approvazione: D.C.C. n. 10 del 19/03/2009

Responsabile di progetto: Ufficio di Piano Intercomunale Rudi FALLACI (Tecnicoop sc) Monica CESARI (Coordinamento) Roberto FARINA (OIKOS Ricerche srl) Angelo PREMI Maura TASSINARI Claudia NICODEMO

Variante n. 1/2013

(ai sensi dell'art. 32bis della L.R. 20/2000)

Adozione: D.C.C. n. 56 del 30/10/2013 Approvazione: D.C.C. n. 48 del 23/07/2014

Responsabile della Variante n.1/2013: Tecnicoop Rudi FALLACI (Direttore Tecnico Urbanistica e Ambiente) Luca BIANCUCCI il Sindaco

Luca LELLI il Segretario Generale

Valeria VILLA

l'Assessore all'Urbanistica Luca LELLI

il Responsabile del Settore Urbanistica-Edilizia Privata e Patrimonio Maura TASSINARI

Riferimenti

Documenti correlati

La tutela delle risorse idriche del nostro paese In Veneto e nel resto d'Italia sono numerosi gli interventi svolti negli anni da Cogevi Spa.. » Ma non è solo il clima a mettere

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Penalità relative ad aspetti: Per quanto concerne i rischi naturali sono state individuate aree a diversa penalità geologici di tutela risorse

Le aree di intervento finanziate dalla Commissione Europea con questo programma sui temi ambientali riguardano la gestione integrata delle risorse idriche e la prevenzione del

I.4 – Pericolosità idraulica molto elevata: in questa classe sono rappresentate tutte le aree interessate da allagamenti per eventi con tempi di ritorno (Tr)

98 del 24/03/2004, con la quale veniva approvato il progetto definitivo "APQ8 Tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche - Interventi di