• Non ci sono risultati.

Analisi del dissesto nella Provincia Autonoma di Trento ... - Ispra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Analisi del dissesto nella Provincia Autonoma di Trento ... - Ispra"

Copied!
45
0
0

Testo completo

(1)

Analisi del dissesto nella Provincia Autonoma di Trento e contributo dell’Inventario IFFI per la redazione della carta della pericolosità ai fini

urbanistici

Paolo Campedel

Il Progetto IFFI

Il Progetto IFFI –– Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia:

metodologia e risultati metodologia e risultati

Roma, 13

Roma, 13--14 novembre 200714 novembre 2007

Servizio Geologico – Provincia Autonoma di Trento

(2)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Provincia Autonoma di Trento:

Superficie: 6209 km²

5332 km² (87,5 %) posti a quota superiore a 600 m

(3)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

6565 375

375

220220

120120

210210

190190

(4)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

(5)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Foto energia di rilievo Foto energia di rilievo

(6)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

(7)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

9385 frane

(8)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

(9)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

(10)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

(11)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

(12)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

(13)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

(14)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

(15)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

(16)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

(17)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

(18)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

(19)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

(20)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Piano Urbanistico Provinciale

definito con la legge provinciale del 9 novembre 1987 n. 26 (ultimo aggiornamento agosto 2003)

La provincia di Trento ha competenza primaria in materia urbanistica

Stabilisce l’esistenza di zone da sottoporre a vincoli particolari legati principalmente a:

• grado di pericolosità dei fenomeni naturali (incolumità delle persone),

• necessità di tutelare le risorse idriche

(21)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Penalità relative ad aspetti:

Per quanto concerne i rischi naturali sono state individuate aree a diversa penalità

geologici

(22)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Penalità relative ad aspetti:

Per quanto concerne i rischi naturali sono state individuate aree a diversa penalità

geologici

di tutela risorse idriche

(23)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Penalità relative ad aspetti:

Per quanto concerne i rischi naturali sono state individuate aree a diversa penalità

geologici

idraulici

di tutela risorse idriche

(24)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Penalità relative ad aspetti:

Per quanto concerne i rischi naturali sono state individuate aree a diversa penalità

geologici

idraulici

di tutela risorse idriche

sismici

(25)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Penalità relative ad aspetti:

Per quanto concerne i rischi naturali sono state individuate aree a diversa penalità

geologici

idraulici

di tutela risorse idriche

sismici valanghivi

(26)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Le aree a diversa penalità costituiscono una mappa denominata

“Carta di Sintesi Geologica” = documento di base per la pianificazione urbanistica in provincia di Trento

(27)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Legend

aAREE AD ELEVATA PERICOLOSITA’ GEOLOGICA, IDROLOGICA E VALANGHIVA

Aree ad elevata pericolosità geologica e idrologica

Aree di tutela assoluta di pozzi e sorgenti

Aree individuate dal P.G.U.A.P. con aree a rischio molto elevato (R4) soggette a ulteriori vincoli

Aree ad elevata pericolosità valanghiva

AREE DI CONTROLLO GEOLOGICO, IDROLOGICO, VALANGHIVO E SISMICO

AREE SENZA PENALITA’

GEOLOGICHE

Aree critiche recuperabili Aree con penalità gravi o medie Aree con penalità leggere Aree soggette a fenomeni di esondazione

Aree di rispetto idrogeologico Aree di protezione idrogeologica

Ghiacciai Fiumi e laghi Aree senza penalità Aree a controllo sismico:

a bassa sismicità (zona sismica 3) a sismicità trascurabile (zona sismica 4)

(28)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Decreto legge 180 dell’11/06/1998 - Misure

urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione Campania.

Legge 267 del 3/08/1998 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n.180.

D.P.C.M. 29/09/1998. - Atto di indirizzo e

coordinamento per l’individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di cui all’art. 1, commi 1 e 2, del D.L. n. 180.

Adozione dei piani stralcio per le aree a rischio idrogeologico Criteri generali per l’elaborazione dei piani stralcio

Carta di Sintesi Geologica Piano Generale di Utilizzazione

delle Acque Pubbliche

Carta di Sintesi della Pericolosità

(29)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Progetto sperimentale di cartografia della Pericolosità Carta geotematica “Foglio Marmolada”

Progetto CARG-PAT ‘92

(30)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Carta del Pericolo

Pianificazione Urbanistica

Carta di Sintesi della Pericolosità

Protezione Civile

Carta del rischio

(31)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Carta del Pericolo

I livelli riportano:

tipologia del processo

magnitudo

stato di attività (o ricorrenza) E’ l’insieme di più livelli tematici:

colate detritiche censite

frane storiche censite

processi morfologici

modello frane profonde

modello frane superficiali

modello conoidi

modello crolli

IFFI

(32)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Carta del Pericolo

Pianificazione Urbanistica

Carta di Sintesi della Pericolosità

Protezione Civile

Carta del rischio

(33)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Carte dei dissesti

(34)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

(35)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

(36)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

carte dei dissesti

(Apprendimento)

•substrato roccioso

•coperture quaternarie

•uso del suolo

•DTM

•lineamenti strutturali

•domini strutturali

•substrato roccioso

•coperture quaternarie

•uso del suolo

•DTM

•lineamenti strutturali

•domini strutturali

Modelli predittivi

analisi statistica multivariata

analisi statistica multivariata

Modello predittivo delle frane profonde

Modello predittivo dello stato di attività delle conoid Modello predittivo delle frane superficiali

(37)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Frane superficiali

(38)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Frane profonde

(39)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Conoidi

(40)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Modelli predittivi

(41)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Carta delle possibili aree sorgenti di crolliCarta delle possibili aree sorgenti di crolli

DTMDTM

Carta geologicaCarta geologica

Modelli predittivi

Modello crolli

(42)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Carta delle possibili aree sorgenti di crolliCarta delle possibili aree sorgenti di crolli

DTMDTM

Carta geologicaCarta geologica

Modelli predittivi

Modello crolli

coefficienti di restituzione all’urto coefficiente di attrito al rotolamento

(43)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Carta delle possibili aree sorgenti di crolliCarta delle possibili aree sorgenti di crolli

DTMDTM

Carta geologicaCarta geologica coefficienti di restituzione all’urto coefficiente di attrito al rotolamento

Modelli predittivi

Modello crolli

Carta dei contatori delle traiettorieCarta dei contatori delle traiettorie Carta delle velocitàCarta delle velocità massimemassime

Carta della massima quota di voloCarta della massima quota di volo Carta delle energie medieCarta delle energie medie

Codice di calcolo STONE

(44)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

(45)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Grazie per la cortese

attenzione

Figura

Foto energia di rilievoFoto energia di rilievo

Riferimenti

Documenti correlati

− Componente della commissione dei “12” per l’attuazione dello statuto di autonomia della Provincia Autonoma di Trento, della Provincia Autonoma di Bolzano e