• Non ci sono risultati.

file pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "file pdf)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Aumentano le imprese al femminile: +0,5%

Secondo i dati Unioncamere nel primo semestre 2012 a Modena sono 14.300 con 75 unità in più

Email

+

-

Sono 14.300 le imprese femminili presenti nella provincia di Modena al 30 giugno di quest’anno, che aumentano del +0,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. È quanto risulta dai dati del registro delle imprese delle camere di commercio (fonte Infocamere), elaborati dal Centro studi e ricerche di

Unioncamere Emilia Romagna. Il dato modenese si presenta positivo, a dispetto di dati regionali che non lasciano ben presagire. La crisi economica, infatti, si acuisce e continua ad incidere sulle imprese in rosa. Al 30 giugno di quest’anno, in Regione, le imprese attive femminili erano 90.012, pari al 21,1% del totale delle imprese regionali, diminuendo di 54 unità, pari allo 0,1%, rispetto alla stessa data del 2011. Entrando nel dettaglio dei dati modenesi, invece, si osserva come le 14300 imprese in rosa della provincia rappresentino il 21% delle imprese attive sul territorio. L'aumento registrato è incoraggiante: 75 nuove realtà rosa che

rappresentano il +0,5%. Nel confronto con le altre realtà provinciali si evidenza una diffusa diminuzione in quasi tutte le province. Le riduzioni più rilevanti si sono registrate a Ravenna (-1,2%) e Reggio Emilia (- 0,7%). Gli incrementi più marcati si sono avuti nelle province di Rimini (+1,1%) e di Modena (+0,5%). La presenza delle imprese femminili risulta più elevata nelle province “estreme” di Rimini (22,8%) e di Piacenza (22,6%). Alla riduzione delle imprese femminili, a livello regionale, hanno contribuito principalmente la continua storica contrazione in agricoltura (-365 unità) e la nuova sensibile diminuzione delle imprese del commercio (-240 unità). All’opposto, i maggiori contributi positivi sono derivati dalle attività immobiliari (+123 unità), dai servizi di alloggio e ristorazione (+121 unità), dalle attività professionali, scientifiche e tecniche (+116 unità) e quindi dalle costruzioni (+106 unità).

Felicia Buonomo  

Riferimenti

Documenti correlati

Alla fine dello scorso trimestre, le imprese femminili regionali risultavano costituite per la gran parte da dit- te individuali (66,8 per cento), anche se con un peso in

Si tratta di un dato rassicurante, ancora più tenuto conto che tra le imprese non femminili, la crescita delle so- cietà di capitale è stata sostenuta, ma notevolmente

Anche per questa ragione, l’incremento delle imprese femminili è da attribuire alle società di capitale, che sono aumentate notevolmente (+549 unità, pari al 4,3 per cento) e

Ancora, insieme con la crescita delle imprese di pulizie e delle agenzie viaggi, è l’aumento delle imprese attive nei servizi di supporto per le funzioni d’ufficio e altri servi-

Gli ambiti nei quali la presenza delle imprese femmi- nili, rispetto al totale delle imprese femminili e non, è relativamente più rilevante, a livello di sezioni di attivi- tà

Gli ambiti nei quali la presenza delle imprese femmi- nili, rispetto al totale delle imprese femminili e non, è relativamente più rilevante, a livello di sezioni di attivi- tà

Gli ambiti nei quali la presenza delle imprese femmi- nili, rispetto al totale delle imprese femminili e non, è relativamente più rilevante, a livello di sezioni di attivi- tà

Gli ambiti nei quali la presenza delle imprese femmi- nili è relativamente più rilevante, a livello di sezioni di attività (Ateco 2007), sono innanzitutto quello delle al- tre